Winter Contest Melges 24: questo fine settimana torna a Sanremo

 Tornano questo fine settimana i il Winter Contest Melges 24, la regata di chiusura del Campionato Invernale per questa classe e di anticipo della prestigiosa Volvo Cup, che si svolgerà a Sanremo dall’11 al 13 marzo.

Tra i concorrenti alcuni equipaggi stranieri, che con l’occasione vengono a Sanremo a provare il campo di regata. Tra questi ci sono ungheresi, svizzeri, francesi e tedeschi.

La partenza della prima prova è prevista per sabato alle ore 11.00; la regata proseguirà domenica, mentre la premiazione si svolgerà durante la VolvoCup.

Alessandra Sensini torna in acqua e punta alle Olimpiadi 2012 di Londra

 Alessandra Sensini, la donna più vincente di tutti i tempi della vela olimpica mondiale, attuale Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, ha annunciato che intende riprendere la preparazione per partecipare alla selezione per i Giochi Olimpici di Londra (Weymouth) 2012. L’annuncio è stato dato ufficialmente nel corso del Consiglio Federale FIV in svolgimento oggi a Genova presso la sede di Corte Lambruschini.

“Ho deciso di tornare in acqua e di puntare alle prossime Olimpiadi. Il nuovo programma varato a marzo di quest’anno dalla Federazione Italiana Vela prevede training congiunti. Sono felice di potermi allenare con Flavia Tartaglini e Laura Linares che nel frattempo hanno raggiunto un altissimo livello. La mia preparazione sarà seguita da Paolo Ghione. Con il meccanismo di selezione appena adottato, sarà il campo di regata a decidere chi parteciperà ai Giochi.”

La stagione 2009 di Uka Uka Racing entra nel vivo

 Dopo il successo ottenuto nel mese di gennaio a Key West, U.S.A., in cui l’Uka Uka Racing Team ed i Campioni del Mondo in carica si sono aggiudicati con grande supremazia la regata oltre Oceano nella classe Melges 24, il team dell’armatore civitanovese Lorenzo Santini che corre per il Club Vela Porto Civitanova si appresta a scendere in acqua anche in Italia.
Nel 2008 Uka Uka Racing aveva dominato i circuiti di due dei principali monotipi attualmente in voga: Melges 24 con la conquista del Campionato del Mondo di Porto Cervo e l’Audi Sailing Series Melges 32, con la vittoria del circuito italiano.
Quest’anno Lorenzo Santini ed il suo team scendono in acqua con l’intenzione di riprovarci. Di seguito alla vittoria nelle acque della Florida il Melges 24 Campione del Mondo che conta sullo stesso equipaggio dell’anno scorso (Lorenzo Bressani al timone, Federico Michetti alle scotte, Francesca Prina a prua e ovviamente l’armatore Lorenzo Santini) fatta eccezione per il tattico ruolo che sarà ricoperto dal bi – campione olimpico americano Jonathan Mckee, non ha preso parte alla prima tappa del circuito italiano Melges 24 in quanto è ritornata oltre oceano per una proficua settimana di allenamento organizzata con la veleria North Sails One Design, Vince Brun e Harry Melges.

Invernale Opel Cup a Marina di Capitana alla chiusura

 Diciassette regate disputate nella racing area del Golfo di Cagliari dallo scorso novembre e la terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup, organizzato da Scuola Italia in Vela in collaborazione con lo Yacht Club Quartu Sant’Elena, consegna la coppa del vincitore a Elixir, Tò come giro, Sardares, Vis Lampogas, Zuben e Alanga, rispettivamente per le categorie Gran crociera sotto i 10, gran crociera sopra i 10, J24, Melges 24, Vele Bianche sopra i 10 e Vele bianche sotto i 10 metri.
Le gare di questo week end, cinque disputate tra sabato e domenica grazie alle ottime condizioni meteo, hanno chiuso un lungo calendario di appuntamenti suddiviso in otto tappe. Circa settanta le imbarcazioni iscritte e riunite in sei categorie con oltre trecento concorrenti per un’edizione dai numeri importanti, come ha sottolineato Franco Ricci, promotore dell’evento, durante la cerimonia di premiazione, domenica sera, al porticciolo turistico di Marina di Capitana.

Penultima tappa del Campionato Invernale Opel Cup

 Vento di maestrale tra i 20-25 nodi e si disputa una sola gara nella penultima tappa della terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup, diretto dallo Yacht Club Quartu Sant’Elena e da Scuola Italia in Vela, a Marina di Capitana. Il calendario di regate, che dallo scorso novembre anima il Golfo degli Angeli, chiude questa domenica con due ore sofferte di competizione all’insegna di brusche manovre, avarie, infortuni a bordo, velisti in acqua e ritiri forzati.
Il Comitato di Regata presieduto da Marco Clivio avvia la prima gara alle 12.45, ma le difficoltà nel posizionamento del campo e i ripetuti incidenti costringono all’annullamento della seconda prova. Le condizioni meteo-marine, infatti, impegnano intensamente le barche assistenza tra recuperi, salvataggi e volate d’urgenza a terra.

Sesta tappa del Campionato Invernale Opel Cup

 A Marina di Capitana la sesta tappa del Campionato Invernale Opel Cup, la prima di marzo, porta delle novità sostanziali nell’organizzazione del campo di regata al fine di favorire le operazioni di ripresa della competizione tra la prima e la seconda prova.
La possibilità di differenziare la linea di partenza con quella di arrivo per J24, Melges 24 e Gran Crociera, è stata introdotta ieri dal Presidente del Comitato Chicco Clivio che, insieme agli ufficiali di regata Anna Maria Bonomo ed Elisabetta Lai Clivio, al briefing organizzato al porticciolo turistico alle 11.00, incontra immediatamente il favore dei concorrenti che già da tempo richiedevano lo studio di un nuovo percorso che accorciasse i tempi di attesa tra una regata e l’altra.
La prima regata è partita ieri alle 14.00 con poco vento di scirocco molto variabile per direzione ed intensità, tanto da costringere tutti gli equipaggi ad un bordo unico per raggiungere la boa di arrivo. Tra una prova e l’altra varia di oltre 50 gradi costringendo al riposizionamento del campo e posticipando sino alla 16.00 i segnali di partenza per la seconda prova all’insegna di 12-13 nodi di libeccio.

Quinta giornata del campionato invernale Opel Cup

 Difficile gestire i continui salti di vento che hanno dominato la quinta giornata (15 febbraio) di regate del Campionato Invernale Opel Cup. Maestrale, Grecale e poi Tramontana. Il comitato di regata, presieduto sin dalle prime regate di novembre da Chicco Clivio, ha dovuto attendere che il vento si assestasse per intensità e direzione prima di riuscire a dare il via alla prima regata.
Problematico anche per gli equipaggi riuscire a trovare il giusto lato del campo a fronte di rotazioni del vento anche di quindici-venti gradi e di intensità mediamente pari a 7-8 nodi durante la prima prova. Più favorevole si dimostra il lato destro del campo, almeno alla prima boa di bolina.
Falsa partenza sia per la classe J24 che per la Gran Crociera, ma i risultati alla fine non comportano grandi modifiche in testa alla classifica.

Il Campionato d’Inverno di Marina di Ravenna alla penultima giornata

 Ad una prova dal termine del XXVII Campionato d’Inverno di Marina di Ravenna, il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo 22 che fino al 22 febbraio sarà protagonista nelle acque di casa della manifestazione perfettamente organizzata dal Ravenna Yacht Club, consolida ulteriormente il terzo posto nella classifica generale provvisoria (stilata al termine delle prime sei prove) chiudendo in terza posizione la regata valida come penultima manches.
Nel week end appena concluso, infatti, “Pulverit – Città di Punta Marina Terme” ha portato a termine regolarmente anche la sesta prova il cui campo di regata è stato quello verso CasalBorsetti, ben visibile sia dal Circolo che dal molo Dalmazia (dal quale vengono date le partenze).
Si è trattato di una giornata fredda, caratterizzata da cielo coperto, mare poco mosso e vento tra gli 8 e i 10 nodi costante.

Platu 25, Primo Cup – Trophée Credit Suisse


Tutto è pronto per la “Primo Cup – Trophée Credit Suisse”, il prestigioso appuntamento velico che apre ogni anno, nelle prime due settimane di febbraio, la stagione di regate sui monotipi. Giunta alla XXV edizione, la “Primo Cup” è una vera e propria istituzione che continua ad esercitare un fascino particolare. Creata nel 1985 dallo Yacht Club de Monaco, sotto l’impulso del suo Presidente, il Principe Alberto II, la “Primo Cup-Trophée Credit Suisse” è oggi un rendez-vous irrinunciabile: l’anno scorso 250 imbarcazioni hanno raggiunto il Principato di Monaco per disputare quattro giorni di esaltante competizione.

Campionato Nordamericano Melges 24, gli italiani sul podio


Alla fine di quattro intensi giorni di regate nella Chesapeake Bay è stato il campionissimo Terry Hutchinson su Quantum Racing ad avere la meglio e ad aggiudicarsi il titolo continentale. L’equipaggio, che comprende anche Scott Nixon, Brian Janney, George Peet and Amy Ironmonger, ha conquistato oggi un sesto e un quarto posto, allungando il già consistente distacco sui diretti avversari.

Yacht Club Cortina d’Ampezzo, una stagione ai vertici


Stagione da incorniciare per lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo, che ad oggi, e con ancora altre sfide da affrontare a breve, può fare un bilancio di quanto fatto guardando all’impegno ed ai risultati ottenuti dai propri soci sui principali campi di regata nazionali ed internazionali. Saetta, il Melges 24 del team di Nicolò Bianchi, vera e propria sorpresa della stagione, lo scorso fine settimana alla Melges Week di Torbole si è aggiudicato la vittoria nella ultima tappa del circuito nazionale di categoria; il giusto coronamento di una stagione che ha visto il team di Saetta crescere e migliorarsi ad ogni regata, chiudendo al secondo posto e ad un passo dal primato di Blu Moon, la classifica generale di circuito.

Volvo Cup, a Rimini la 5° tappa


Rimini nel cuore dell’estate, la città del divertimento estivo per antonomasia, è pronta ad accogliere la 5° tappa della Volvo Cup 2008. Già, perché se contiamo le “prove generali” dell’Etruria Cup di Scarlino, la tappa di Porto Santo Stefano, il Campionato Italiano a Cagliari e il Campionato Mondiale a Porto Cervo (il punteggio era valido anche ai fini della classifica generale del circuito) per la flotta dei Melges 24 quella di Rimini è proprio la quinta tappa di un circuito che si concluderà a Torbole il prossimo settembre. Quella riminese è però una flotta con numeri forse al di sotto delle attese, una flotta che sembra aver bisogno di un attimo di respiro dopo le fatiche del mondiale.

Campionato Mondiale della classe Melges 24, in gara anche Brontolo e Adesso Vela


Si apre ufficialmente oggi con le operazioni di misurazione e stazza quello che è da molti considerato l’evento principale della stagione per quanto riguarda i monotipi. Parliamo naturalmente del Campionato Mondiale della classe Melges 24 che si disputa per la prima volta in assoluto in Italia. I partecipanti, arrivati da 16 diverse nazioni, sono addirittura 116 e garantiranno uno spettacolo unico nella suggestiva cornice di Porto Cervo. Le regate ufficiali inizieranno il 1° giugno e si prolungheranno fino a venerdì 6.

Uka Uka Racing all’inseguimento alla 2° tappa del circuito italiano Volvo Cup


Ha preso il via ieri a Porto Santo Stefano, con un po’ di ritardo rispetto all’orario prestabilito causa il troppo vento, la seconda tappa del circuito italiano Volvo Cup riservato alla classe Melges 24. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano in collaborazione con Volvo, prevede tre giorni di regata, con un massimo di 3 prove al giorno. 69 le imbarcazione al via provenienti da Estonia, Slovenia, Svizzera, Inghilterra, Norvegia, Austria, Germania, Francia, Svezia e naturalmente Italia.

preload imagepreload image