Con la Monsoon Cup di Malesia si è concluso l’Alpari World Match Racing Tour 2012, il circuito di regate internazionali Isaf di match race. A vincere il titolo mondiale è il britannico Ian Williams che si arrende a Terengganu controPhil Robertson in semifinale, ma scalzando ai quarti lo svedese Bjorn Hansen, suo unico e diretto concorrente al primato del World Match Racing Tour. Dopo le Act in Germania, Korea, Svezia, Stati Uniti, Svizzera, Francia e Isole Vergini, la Monsoon Cup sorride a Taylor Canfield che ha battuto in finale il neozelandese Phil Robertson.
monsoon cup
Peter Gilmour annuncia il ritiro dalla vela
Peter Gilmour, grande velista australiano guru delle partenze, dei macht race e dell’America’s Cup, sempre al vertice della ranking list Isaf, ha annunciato il suo ritiro al termine della Monsoon Cup a Kuala Terengganu in Malaysia tappa conclusiva dell’Alpari World Match Racing Tour. 52 anni all’anagrafe di cui 36 in acqua, Gilmour è uno dei pochi velisti che hanno rinunciato agli allori olimpici per dedidarsi a sfide ben più ardimentose.
Un integralista se vogliamo definirlo così, che al contrario di leggende viventi come Loick Peyron e Ben Ainslie non guarda di buon grado la nuova classe degli AC e sogna il ritorno dei monoscafi in Coppa America. Chissà perchè sono sempre gli australiani e i neozelandesi i romantici e gli “antimperialisti” della vela.
Monsoon Cup 2010, i risultati
Si è conclusa con la vittoria del fuoriclasse britannico Ben Ainslie, vincitore di tre ori olimpici, la Monsoon Cup 2010. Ainslie ha anche conquistato così la sua prima vittoria dell’ISAF World Match Racing e il titolo di campione mondiale di match racing.
Commentando la sua vittoria, Ainslie ha dichiarato: “Chiaramente è stato il modo migliore per il team di concludere questa esperienza. Oggi è stata veramente dura sull’acqua, ma abbiamo lavorato bene assieme e siamo incredibilmente felici. Un grande anno!”
Al via in Malaysia la Monsoon Cup
Da oggi 30 novembre al 5 dicembre in Malaysia si terrà la Monsoon Cup, ultima tappa del World Match Racing Tour che assegnerà il titolo di campione del mondo di match race.
Al momento il francese Mathieu Richard è in testa al tour 2010 con 105 punti, segue il neozelandese Adam Minoprio, campione uscente (90 punti) e al terzo posto il britannico Ben Ainslie con 88 punti. La classifica è ancora aperta dunque grazie ai 25 punti che saranno assegnati al vincitore della Monsoon Cup. Francesco Bruni con Team Azzurra è al 7° posto con 53 punti.
Alinghi iscritto al World Match Tour 2009
Alinghi, Defender della 33a America’s Cup si è iscritto al World Match Tour 2009. La partecipazione a questa serie di eventi è parte del programma di allenamento del team in vista della prossima America’s Cup. Brad Butterworth, skipper di Alinghi, ha dichiarato in proposito: “Queste sono le regate che ci piace fare, eventi cui partecipano team internazionali. Siamo veramente contenti di poterci confrontare con i migliori specialisti di match race del mondo, soprattutto perchè alcuni di loro si sono iscritti come sfidanti alla 33a America’s Cup”.
Ed Baird (USA) guiderà l’equipaggio di Alinghi, composto da quattro elementi tra cui Pieter van Nieuwenhuijzen (NED), Lorenzo Mazza (ITA) e Warwick Fleury (NZL), nelle dieci regate di match race in giro per il mondo.
Match Race, Ian Williams vince la Monsoon Cup e conquista il World Match Racing Tour
Lo skipper britannico Ian Williams si è aggiudicato ieri la Monsoon Cup, ultima tappa del World Match Racing Tour, il circuito mondiale riservato agli specialisti dell’uno contro uno. Il successo ha permesso al velista inglese di superare in testa alla classifica del campionato Mathieu Ricard, sesto, diventando così il nuovo campione dell’importante competizione a tappe.
Match Race, al via la Monsoon Cup
Cominciano oggi le sfide in mare della Monsoon Cup, ultimo atto del World Match Racing Tour, che decreterà il nuovo campione mondiale nella specialità dell’uno contro uno. In lizza per il titolo ci sono cinque velisti, tra cui l’italiano Paolo Cian, al momento terzo, che dovrà recuperare venticinque punti in classifica generale al capolista, il francese Mathieu Richard. Impresa non impossibile, considerando che al primo classificato della regata malese spetteranno cinquanta punti e al secondo quaranta.