Eventi: il mare nell’arte del legno in mostra a Cesenatico

 Sarà aperta dal 4 dicembre all’8 gennaio prossimi presso il Museo della Marineria di Cesenatico una mostra dedicata alle tematiche marine applicate nell’arte della xilografia (l’incisione sul legno), che in Romagna ha avuto alcuni dei suoi maggiori esponenti.

L’esposizione è organizzata in collaborazione con Gesturist Cesenatico S.p.A., e si propone di offrire una gradevole opportunità di visista nel corso delle prossime vacanze di natalizie.

L’idea della mostra parte dal fatto che lo stesso materiale utilizzato per gran parte della storia umana per realizzare barche e navi – il legno – fornisce anche il supporto per le incisioni xilografiche.

Salone Nautico di Genova 2011: mostre orientali


Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone
La Mostra – Fiori d’Oriente, Arte e Poesia. Metafore e simboli nella cultura artistica e letteraria del Giappone sarà allestita fino al 16 ottobre 2011.
Questa mostra delle collezioni del Museo Chiossone è dedicata al modo giapponese di guardare ai fiori e al mondo vegetale, un modo particolarmente poetico e soave. In esposizione stampe policrome raffiguranti “uccelli e fiori” (kachoga), dovute a Hiroshige e a altri artisti dei secoli XVIII e XIX, vasi in bronzo e porcellana per le composizioni floreali ikebana e altre suppellettili decorative – tutte opere che documentano il profondo legame emotivo ed estetico della civiltà giapponese con i fiori e con i loro significati metaforici e simbolici.  Orari: da martedì a venerdì, ore 9.00 – 19.00; sabato e domenica, ore 10.00 – 19.00. Lunedì chiuso.

Il mare nelle mani, al Museo Marineria di Cesenatico una mostra sui mestieri e i paesaggi dell’Adriatico


Il mare nelle mani è il titolo della mostra che il Museo della Marineria di Cesenatico propone nell’estate 2008, a partire dall’8 luglio e sino al 31 agosto. È un viaggio per immagini e parole, in compagnia del fotografo Tonino Mosconi e dello scrittore Fabio Fiori, lungo le coste occidentali dell’Adriatico, dall’Istria al Salento, alla scoperta di “mestieri minori” e di inediti paesaggi costieri. Dalla piccola pesca alle colture vallive, dalle saline ai trabocchi, dai costruttori di forcole a quelli dei “mosconi”.

La Nautica del Mediterraneo in mostra al Salone di Palma di Maiorca dal 26 aprile al 4 maggio


Dal 26 aprile al 4 maggio avrà luogo presso il Moll Vell del Porto di Palma la 25° edizione del Salone Nautico Internazionale di Palma di Maiorca. Come l’anno precedente la mostra galleggiante, si tiene in una superficie fieristica di oltre 30.000 metri quadri in mare e con una superficie fieristica in terra di circa 15.000 metri quadri.

LuganoNautica 2008, meno di due mesi al via

 Mancano meno di due mesi alla partenza di LuganoNautica, la prima fiera nautica della città Lugano che si svolgerà dal 12 al 16 marzo 2008 presso il Centro Esposizione (capace di ospitare fino a 12.000 mq) e in acqua presso l’adiacente Porto Comunale. La fiera non sta deludendo le aspettative e sono molti gli espositori che hanno aderito. Per questa prima edizione gli espositori previsti sono più di 60, la maggior parte dei quali sono cantieri o concessionari locali con una vasta esposizione di barche e gommoni dai 4 ai 15 metri.

Camogli, inaugurato oggi il “Portale sul Mare”

Oggi alle 11,00 avrà luogo al Castello della Dragonara di Camogli l’inaugurazione de “Un portale sul mare”, il grande evento che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Camogli ha voluto per celebrare la millenaria vocazione marinara del borgo utilizzando le potenzialità della Rete e le nuove tecnologie di comunicazione multimediale. Il portale, che racconta ed aggiorna la storia, le tradizioni, il legame economico e sociale di Camogli e il suo mare, è organizzato in due siti: uno “virtuale” su web, l’altro “fisico” nei locali del celebre “Castel Dragone”, simbolo della città, dove il visitatore potrà “navigare” tra monitor e grandi schermi. All’interno del castello, il visitatore potrà utilizzare una serie di pannelli multimediali che gli permetteranno di visualizzare i filmati. Camogli viene raccontata attraverso le storie di marinai, armatori, artigiani, subacquei e pescatori.

La 555FIV conquista il Monte Bianco!


In occasione della mostra di pittura “Vele al Vento” del Maestro Alfredo Pieramati, che che si tiene a Courmayeur, la Federazione Italiana Vela e la Slam (sponsor FIV) hanno voluto essere vicini agli appassionati del mare anche tra la neve di Courmayeur. E cosi mentre la Slam affianca alcuni dei propri capi alle singole opere d’arte, nella piazza di Courmayeur è stato allestito anche un manichino con cerata Racing FIV in dotazione della Squadra Olimpica FIV a bordo di un 555FIV completamente armato.

Brise-Glace, a Torino in mostra il Mare di Ghiaccio

Il bianco orizzonte dei mari ghiacciati. E’ questa immagine, chiara e molto suggestiva, la base di «Brise-glace», progetto multimediale ante-litteram risalente a più di 20 anni fa, che viene proposto martedì 18 alle 16 al laboratorio «Guido Quazza» di Palazzo Nuovo, via Sant’Ottavio 20 ad ingresso libero. Un lavoro unico, voluto nel 1986 dal Ministero degli affari esteri francese, formato da materiali raccolti sulla nave rompighiaccio Frej della marina svedese: fotografie, musica, parole e immagini create per l’occasione da un pool di artisti importanti che s’unirono per raccontare quella spedizione.

Mostra delle Associazioni sul Lago di Como


Anche quest’anno la Lega Navale Italiana di Mandello del Lario, presenziando all’edizione 2007 della «Mostra delle Associazioni» ha dato prova di voler agire concretamente nell’opera di sensibilizzazione della popolazione locale nei confronti dello sport velico. La manifestazione, promossa dall’assessorato alla Cultura e in collaborazione con i sodalizi locali ha avuto luogo nell’intera giornata di sabato 8 dicembre presso una delle piazze della cittadina raccogliendo un enorme consenso ed una buona affluenza di mandellesi e non solo.

preload imagepreload image