Minicat 420 Instinct: la vela accessibile a tutti

 Chi ama la vela su derive e multiscafi sa bene quali siano le difficoltà di trasporto, rimessaggio, alaggio e varo che spesso deve superare.
Provate a immaginare di avere sempre con voi l’emozione e il piacere di navigare a vela, sempre.
Con MINICAT 420 ISTINCT e grazie all’ingegno e alla passione di un velista Ceco, designer nautico di professione, ma velista nel cuore, tutti noi possiamo provare il piacere di andare a vela su un piccolo catamarano, senza problemi di trasporto, varo e alaggio, a un costo accessibile a tutti.

Leggerissimo, efficiente con i suoi 10 metri quadri di vela, manovrabile e boliniero anche più di altri catamarani tradizionali, il Minicat 420 ha dimostrato un carattere brillante e capace di soddisfare anche le richieste di appassionati di vela non proprio alle prime armi.

Alinghi, Le Black è di nuovo in acqua


Il multiscafo di 41 piedi è stato riassemblato a Valencia ed è pronto per la sua prima giornata di vela oggi. Yves Detrey, comandante della barca e sempre a bordo del veloce multiscafo, offre al sito di Alinghi alcune informazioni sulla barca: “E’ stata costruita da Ernesto Bertarelli nel 2000 per partecipare al Bol d’Or. Ha navigato per tre anni e dal 2003 è rimasta in cantiere. Ai suoi tempi era probabilmente uno dei più potenti multiscafi nell’ambito del suo rapporto peso/potenza”.

Alinghi è secondo in classifica dopo il secondo giorno al Grand Prix Chopard


Il team di Alinghi che regata sul D35, con Ernesto Bertarelli al timone, ha mantenuto la seconda posizione in classifica generale nel secondo e penultimo giorno del Grand Prix. SUI11, ha concluso le due prove odierne rispettivamente al 4° e al 2° posto. Il randista Pierre Yves Jorand racconta al sito di Alinghi i momenti salienti del giorno:

preload imagepreload image