“41° Parallelo”: Murphy&Nye è il main sponsor

 Si uniscono due nomi storici dello yachting: Murphy&Nye e la regata “41° Parallelo”, la cui prima edizione si è disputata nel 1954. Rilanciata quest’anno con grandi ambizioni, avrà al suo fianco Murphy&Nye in qualità di main sponsor e produrrà l’abbigliamento ufficiale per i regatanti e gli organizzatori.

L’evento è organizzato da due circoli tra i più blasonati d’Italia: il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma in collaborazione con il Circolo del Remo e Vela Italia di Napoli. Lo start è previsto il prossimo 7 maggio, l’arrivo il giorno seguente: il percorso si snoderà da Anzio (di fronte a Punta Borghese) a Napoli (di fronte al Porticciolo di Santa Lucia) e le imbarcazioni in gara attraverseranno appunto il 41° parallelo (da cui il nome della regata). La Coppa “41° Parallelo”, trofeo challenge perpetuo, verrà assegnata allo yacht che coprirà il percorso nel minor tempo compensato in IRC e ORC.

Murphy&Nye: i giubbotti cross over ispirati alla nautica

 Restando fedele a sé stessa, Murphy&Nye propone una serie di capi spalla vari e polivalenti, che si possono utilizzare in diverse situazioni.

Si parte con Yacht Custom Jacket, il classico giubbotto in nylon imbottito, “preso in prestito” dai velisti che Murphy&Nye ha reinterpretato in tanti colori moda con fascione in vita e polsini a contrasto. Yacht Custom Jacket strizza l’occhio ai giovani ma piacerà sicuramente a tutti coloro che si ispirano ad uno stile nautico nella vita di tutti i giorni, non solo al mare ma anche in città.

Gli Hobie Cat di Murphy&Nye al Flens Super Sail

 In Germania soffia forte il vento dei multiscafi, non solo perché l’ultima Coppa America è stata disputata su questo tipo di imbarcazioni, ma perché nel Nord Europa è una realtà molto consolidata. Murphy&Nye si è legata a due team di campioni tedeschi, specialisti dell’Hobie Cat: Hauke Bockelmann/Jil Mohr e LauritzBockelmann/Johanne Bredekamp (entrambi i timonieri sono stati campioni europei juniores).
I due equipaggi, che regateranno a bordo di due Hobie Cat 16’ brandizzati Murphy&Nye parteciperanno al Flens Super Sail, un circuito di regate che prevede tappe a Grömitz (22/24 maggio), a Kellenhusen (16/18 luglio), Heiligenhafen (6/8 agosto) e Sylt (14/16 agosto, finale).

Murphy&Nye veste i velisti di Azzurra

 Murphy&Nye è ancora una volta presente all’evento a bordo di Azzurra, il team dello Yacht Club Costa Smeralda che, al suo debutto, ha vinto il Louis Vuitton Trophy Nizza lo scorso novembre. I velisti di Azzurra vestiranno i capi tecnici più performanti della collezione Murphy&Nye Crew, che uniscono tecnicità e performance a design ed eccellente qualità dei materiali.
Vista la stagione estiva dell’emisfero australe, Azzurra indossa i capi più leggeri della collezione, ma in mare il team è dotato dei capi più ergonomici, realizzati con i tessuti più leggeri, impermeabili e windproof, per dare all’equipaggio una grande sicurezza nei movimenti e nella performance.

Murphy&Nye sarà fornitore del Dabliù Sail Project di Vasco Vascotto alla Copa del Rey

 Si riallaccia il legame tra Murphy&Nye e Vasco Vascotto, uno dei velisti più talentuosi al mondo. Già in passato Murphy&Nye e Vascotto sono stati uno a fianco dell’altro in tantissime regate, riportando vittorie sui più importanti campi di regata internazionali. Il velista triestino nel corso della sua carriera ha messo il sigillo su 16 titoli mondiali in diverse Classi e Murphy&Nye l’ha sostenuto in gran parte di queste fantastiche avventure.

La rinnovata partnership prenderà forma alla prossima Copa del Rey, appuntamento clou della stagione estiva 2009 in Mediterraneo (1-8 agosto): in questa occasione Murphy&Nye sarà Fornitore Ufficiale del Dabliù Sail Project di Vascotto, che, a bordo del supercompetitivo TP 52 Pisco Sour III, sarà sicuramente tra i protagonisti. L’accordo stipulato è solo il primo tassello di un progetto di sviluppo congiunto tra l’azienda abruzzese e il team di Vascotto.

Nuovi negozi Murphy&Nye e RefrigiWear a Roma

 Il Gruppo Sixty annuncia l’inaugurazione, il 3 Aprile 2009, dalle 19.00 alle 22.00, dei nuovi spazi Murphy&Nye e RefrigiWear in Via del Corso a Roma. Situati nella via dello shopping per eccellenza della capitale, i due store vicini e comunicanti – RefrigiWear al numero 25, Murphy&Nye al 26/27 – ospiteranno tutte le collezioni uomo, donna e bambino dei due marchi parte della divisione Authentic Brands del Gruppo Sixty.
Dopo un completo restyling, sia a livello architettonico che di arredamento, il flagship store Murphy&Nye riapre le porte al pubblico e presenta i nuovi spazi caratterizzati da un design moderno ed essenziale ma di forte ispirazione yachting. In occasione del re-opening, Murphy&Nye darà la possibilità a tutti coloro che parteciperanno all’evento di entrare realmente nell’atmosfera del mondo nautico – autentico DNA del brand. Attraverso una live performance fatta di video, immagini e suoni sarà possibile rivivere l’esperienza di una regata come a bordo di una barca a vela.

Domani la presentazione del video Rai-Segretariato Sociale sui quarant’anni di storia della Barcolana


Domani, 16 dicembre 2008, alle 11.00 nella sede regionale della Rai – via Fabio Severo 7, Trieste – la redazione regionale Rai del Friuli Venezia Giulia e la Società Velica di Barcola e Grignano presenteranno un video che ripercorre la storia della Barcolana dalla prima alla 40° edizione, realizzato con il supporto del segretariato sociale della Rai.

Esperienza bellissima per le olimpioniche alla Barcolana


“Ci siamo divertite moltissimo”- è stato il commento corale delle ragazze olimpioniche che hanno partecipato alla Barcolana con Magic, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia. “E’ stata una giornata di mare lunga, ma non troppo perché compensata dal fascino della manifestazione”. Così si è espressa Giulia Pignolo, skipper dello scafo friulano, ma anche a Pechino, dell’Ingling, il derivone sul quale ha partecipato alle Olimpiadi con Chiara Calligaris, di casa nel golfo perché triestina come lei, e con Francesca Scognamillo.

Grifo-Aria” primo di classe alla 40° Barcolana

 Trasferta positiva per i colori del Circolo Vela Gargnano alla 40° Barcolana, il giro del golfo triestino di circa 15 miglia che vede al via il più alto numero di imbarcazioni per una sfida velica. Quest’anno sono state 1912 le barche ufficialmente iscritte. La vittoria assoluta è andata ad “Alfa Romeo 2”, un super maxi della lunghezza di oltre 30 metri, al suo quinto successo. Nel Gruppo 1 il primo posto è andato al glorioso “Grifo-Aria”, carena ancora in legno lamellare del 1981, firmata dal leggendario Bruce Farr, quest’anno affidata dal Circolo Vela Gargnano all’equipaggio del maxilibera “Clandesteam”. Al timone c’era Daniele Larcher, vincitore dell’ultima Centomiglia del Garda, e un team tutto di velisti di Gargnano; tra loro Lorenzo Magrograssi che 40 anni fa, proprio a Trieste, si laureava Campione Italiano della classe olimpica “Fd”.

40° Barcolana, l’Europa vince con il Maxi “Esimit”


Esimit Europa, imbarcazione patrocinata dalle Presidenze del Parlamento e della Comunità Europa, ha conquistato alla 40^ Barcolana, la settima vittoria in categoria Maxi. Sul Golfo di Trieste il vento si è fatto attendere, oltre 1900 imbarcazioni si sono presentate sulla linea di partenza davanti alla località di Barcola. Alle ore 10 il colpo di cannone ha dato il via alla 40^ edizione della Coppa d’Autunno, universalmente conosciuta come la Barcolana. Esimit, con Alberto Bolzan al timone e Nicola Celon alla tattica, è partita sul lato destro della linea, uscendo per prima dal gruppo sopravvento a Maxi Jena ed Alfa Romeo, lasciandosi a dritta Shosholoza, l’imbarcazione classe Coppa America timonata da Paolo Cian.

Alfa Romeo, con a bordo John Elkann, vince la Barcolana 40


Avvincente e piena di colpi di scena nonostante il poco vento. Una definizione che potrebbe sembrare un paradosso per una regata che, invece, calza a pennello per la quarantesima edizione della Barcolana. Il pronostico è stato rispettato, con Alfa Romeo prima sul traguardo, ma l’andamento della regata è stato a dir poco sorprendente. I primi cinque classificati, rispettivamente Alfa Romeo, MaxiJena, Shosholoza, Banco Espirito Santo e Artemis, non hanno sbagliato alcuna scelta tattica considerando le differenze estreme tra gli scafi che si sono piazzati nelle prime posizioni e le condizioni meteo perfettamente pronosticate dai meteorologi.

Barcolana: ci sarà anche Rinaldo Puntin, patron del cantiere di Aquileia, a bordo del Solaris One 48 che ha vinto all’esordio nel Golfo


Ci sarà anche il patron del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud), Rinaldo Puntin, stamane alla Barcolana, a bordo del Solaris ONE 48 ‘Sunny side up’. Dopo il brillante risultato dell’esordio in regata per il nuovo scafo disegnato da Bill Trip, al Trofeo Alesani-Finozzi, sempre a Trieste, la scorsa settimana, l’attenzione degli appassionati è puntata su questa barca che è stata realizzata a tempo di record dal Cantiere Friulano. ‘Sunny side up’ in questi giorni è uscita dalle rive per le prove, poi faceva bella mostra di sé sulla banchina. Lo scafo è bianco, a differenza di quello in mostra ancora per oggi al Salone Nautico Internazionale di Genova, che è blu scuro.

Barcolana 40: 1852 iscritti, vicini alla quota record del 2001


Sono 1852 gli iscritti alla Barcolana 40 (aggiornamento ore 18.15), in serata potrebbe essere battuto il record di partecipanti del 2001, fissato a quota 1965. Coutts ha vinto la Rc44 Cup a bordo di Banco Espirito Santo, secondo Bressani su Hiroshi. Premiati gli scafi della Barcolana Classic. Stasera Elio e le Storie Tese al “3 Barcolana Festival”.

preload imagepreload image