Carpisa Yamamay ancora sul podio tricolore


Il podio tricolore continua ad essere una certezza per il Carpisa Yamamay. Come nello scorso anno, concluso dall’equipaggio napoletano con il titolo di campione d’Italia, anche in questa nuova stagione lo scafo dei fratelli Diego ed Ettore Testa non manca di mostrare la sua grande affidabilità chiudendo anche la seconda tappa dell’Italiano Classe3/2 litri sui primi gradini del podio tra i 15 scafi partecipanti. Dopo il 2° posto ottenuto nella prova d’esordio a Trieste, ora, nelle acque di San Benedetto del Tronto sulla riviera marchigiana, il Carpisa Yamamay strappa un’ottima 3° piazza, alle spalle dell’equipaggio romano di Bertolacci-Baglioni e del duo di origine corsa Pinelli-Rosellini.

30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli, questo weekend in programma la 7° e l’8° prova


Regate ad alto contenuto di spettacolarità per gli equipaggi del 30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli che in questo fine settimana si recheranno a Capri per dar vita alla 7° ed 8° tappa del circuito. Due giornate che si preannunciano dense di emozioni a stretto contatto con le bellezze naturali dell’Isola Verde. A completare il tutto, la previsione di una flotta numerosissima, composta da più di cento imbarcazioni che si affronteranno nelle rispettive categorie di appartenenza.

Offshore, pole position e secondo posto in gara per Carpisa Yamamay dei fratelli Testa


Conquistare la pole position nelle prove ufficiali e poi il secondo gradino del podio in gara, per di più a soli 6″ dal vincitore, non è certo cosa da poco, considerato che, nelle acque di Porto San Rocco-Muggia (Trieste) era appena l’esordio stagionale. Quello del Campionato Italiano di Offshore Classe 3/2 litri 2008, durante il quale l’equipaggio napoletano del C11 Carpisa Yamamay dovrà difendere il titolo tricolore conquistato per la quarta volta lo scorso anno.

Esami per mediatori marittimi, ecco le date

 Dopo l’intervento di ISYBA, le Camere di Commercio di Ancona, Napoli, La Spezia e Livorno hanno indetto un Concorso Pubblico per sostenere l’Esame di abilitazione alla professione di Mediatore Marittimo. Possono partecipare a detto Concorso i Cittadini che abbiano raggiunto la maggiore eta’, che risiedano o abbiano domicilio professionale nelle Province di competenza e che siano in possesso dei requisiti di legge.

Giovedì 24 aprile al RYCC Savoia la presentazione dello yacht La Spina I-1 interamente restaurato

 Giovedì 24 aprile a Napoli sarà presentato lo yacht d’epoca La Spina I-1, un 12 metri Stazza Internazionale del 1929, interamente restaurato. La cerimonia avrà luogo presso il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, che accoglierà i 250 invitati e la stampa internazionale secondo la sua accurata e tradizionale ospitalità, nei raffinati saloni e sulla terrazza prospiciente il Borgo Marinari. La serata di gala inizierà alle ore 18.00 con l’accredito per la stampa. Una mostra – che illustra la storia dell’imbarcazione, dei suoi proprietari e l’opera di restauro – e della musica dal vivo intratterranno i giornalisti sino all’apertura della cerimonia, prevista per le ore 19.00. Gli ospiti saranno invitati in terrazza, dove lo yacht La Spina sarà ormeggiato in andana.

Napoli, un programma di Full Immersion con il team Shosholoza


Mare a 360° grazie alle iniziative della sezione di Napoli della Lega Navale Italiana. Con l’estate alle porte inizia a farsi sentire la voglia di relax e divertimento e, anche quest’anno, ripartono le Full Immersion dedicate ai piccoli amanti della vela. Dopo il successo delle passate edizioni, la LNI Napoli torna ad organizzare le “giornate con il vento in poppa” e lo fa con una grandissima novità, la possibilità di vivere in esclusiva una meravigliosa giornata con un vero equipaggio di Coppa America, il Team Shosholoza, pronto a regalare ai giovanissimi lupi di mare una indimenticabile giornata da campioni.

30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli, i risultati della seconda e della terza tappa


Due giornate di grande vela hanno contraddistinto la seconda e la terza tappa del 30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli. Un vero successo che ha fatto segnare la presenza in acqua di più di cento vele. In azione nel weekend appena trascorso, i team del Golfo si sono affrontati a viso aperto in condizioni meteo difficili e molto variabili. Piovosa e caratterizzata dal forte vento, la regata di sabato ha messo a dura prova anche i velisti più esperti, costretti a manovre ardite in più occasioni. Decisamente più primaverile, la giornata di domenica ha invece lasciato campo libero allo spettacolo con la meravigliosa danza delle vele partenopee a portata di passanti e curiosi, che dal lungomare Caracciolo hanno potuto seguire le fasi della regata.

30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli, prima tappa


Salutata da una splendida giornata di sole, la prima prova del 30° campionato Primaverile del Golfo di Napoli non ha tradito le aspettative ed anzi ha superato ogni previsione facendo registrare la presenza in acqua di un centinaio di equipaggi. Organizzato dalla sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, il rendez-vous di primavera ha dunque riconfermato il proprio ruolo di punta nel novero delle manifestazioni d’altura della V Zona. “Il lavoro e l’impegno pagano sempre – Il primo entusiastico commento del Presidente Rosaria Rosini – Volevamo che questa trentesima edizione fosse da record e così è stato. Certamente è ancora presto per tirare le somme di un campionato che è solo agli inizi ma, se il buon giorno si vede dal mattino….”

In partenza il 30°Campionato Primaverile del Golfo di Napoli


Saranno circa 95 le imbarcazioni che sabato 29 marzo daranno ufficialmente il via alla trentesima edizione del Campionato Primaverile del Golfo di Napoli. Una prima regata che si distenderà per 8 miglia a largo dal lungomare Caracciolo dando la possibilità ad appassionati o semplici curiosi di seguire le fasi più emozionanti della sfida.

Stabiavela, quando il mare va incontro alla disabilità


Chi l’ha detto che gli sport del mare rappresentano una barriera culturale per i disabili? Parte da questo interrogativo la nuova edizione di Stabiavela, la kermesse patrocinata dal Comune di Castellammare di Stabia, dalla Provincia di Napoli (Ass. allo Sport) e dalla Regione Campania, waterfront perfetto per tutte le attività relative al mare.

All’olimpionico Davide Tizzano il premio “Amici del Mare” 2008


Con una cena di gala sabato 8 marzo nella prestigiosa cornice del Reale Yacht Club Canottieri Savoia concluso da uno spettacolo pirotecnico, Luxury Yachts Corporation ha reso omaggio a Napoli e a tutti coloro che celebrano ogni giorno il proprio legame con la città e il mare. Infatti, durante la serata, è stato consegnato come ormai consuetudine il premio “Amici del Mare”. Giunto alla sua terza edizione, il premio nasce da un’idea di Brunello Acampora e del giornalista Rosario Mazzitelli e viene tradizionalmente attribuito a nomi illustri dell’imprenditoria e dello sport che abbiano saputo trasmettere la propria passione per il mare e per Napoli.

Venti di Coppa America sulla Velalonga


E’ stata presentata ieri, martedì 18, presso la Lega Navale di Napoli, l’edizione 2008 della Velalonga, la popolare regata per barche d’altura che da quasi un quarto di secolo costituisce un costante appuntamento nel Golfo di Napoli, una vera grande festa della vela, nella quale barche grandi e piccole si incontrano per una giornata di sport, ma anche di solidarietà e di impegno sociale.

Massimo D’Alema in vistita al 39° NauticSud, ospite dell’Assessore Regionale Ennio Cascetta


E’ partita dal Nauticsud la giornata napoletana di Massimo D’Alema, arrivato al Marina Nauticsud di Mergellina alle 13.30 di ieri: ad attenderlo, all’ingresso l’Assessore ai Trasporti della Regione Campania Ennio Cascetta e il Presidente di Nauticsud e dell’Unione Nazionale Armatori da Diporto Lino Ferrara. La visita tra i pontili del Marina e i cantieri è stata occasione per esprimere osservazioni e commenti personali – tra l’altro la preferenza in comune con Ferrara per le navette dislocanti- e riflessioni e commenti sulla Fiera, il comparto nautica e i temi di portualità.

“Occasione Cina” per il Sistema Nautica da diporto partenopeo


Nuove tecnologie e artigianato di qualità, design e tradizioni marinare, piccoli ‘gioielli’ e sistema di servizi: è tutto questo e altro il settore della nautica da diporto a Napoli e nella sua area metropolitana. Un settore che ora ha bisogno di crescere ulteriormente conquistando nuovi mercati e che può dare una spinta decisiva per il rilancio turistico e occupazionale proprio in un momento di grave crisi dell’immagine del ‘made in Naples e in Campania’ compromessa
dall’emergenza rifiuti.

La scuola di vela di Mascalzone Latino per i giovani napoletani


E’ stato presentato oggi a Napoli l’accordo tra Mascalzone Latino e la Marina Militare Italiana a favore della scuola di vela creata da Vincenzo Onorato. Vincenzo Onorato, presidente di Mascalzone Latino, il Capitano di Vascello Bruno Puzone Bifulco, Comandante di Maridist Napoli ed il Capitano di Vascello Mario Bilaredello, Capo Ufficio sport e vela dello Stato Maggiore della Marina Militare, hanno illustrato l’iniziativa rivolta ai ragazzi napoletani.

preload imagepreload image