Anche il mondo della nautica ha il suo social network: si chiama Face Yacht ed è stato creato dall’omonima società che si occupa della promozione di aziende e di figure professionali specializzate nel settore. Lo scopo? Creare un mix tra Linkedin e Facebook e quindi un bacino di utenti esperti e competenti nel settore che possano mostrarsi, sviluppare relazioni di lavoro e collaborazioni.
nautica da diporto
Sottocosta, dal 28 aprile al primo maggio appuntamento a Pescara
È un ritorno particolarmente gradito nel mondo della nautica. Stiamo parlando di Sottocosta, un evento che viene organizzata da parte della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, anche grazie alla partnership con Assonautica provinciale. La manifestazione si svolgerà a partire dal 28 aprile fino al primo maggio prossimi presso il porto turistico di Marina di Pescara.
Nuovo codice della nautica: quante novità per l’Italia!
Ormai è tutto pronto per il nuovo codice della nautica. Il Consiglio dei Ministri, chiaramente dopo la proposta del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha dato l’ok ad un rinnovato codice della nautica da diporto. Quest’ultimo ha come obiettivo quello di lanciare novità e semplificazioni, con l’intento di rendere il settore ancora più competitivo. Lo scopo è quello finalmente di eliminare tutte le differenze che ancora permangono tra la normativa nazionale e quella dei principali paesi europei.
Nautica da diporto: la nuova serie di CRN – Gruppo Ferretti
Sono stati recentemente presentati i nuovi concept per la nautica di lusso di CRN: battezzata Dislopen, la nuova serie di imbarcazioni del Gruppo Ferretti si propone nel segno di un’idea di fondo che coniuga innovazione e sportività, svolta dando risalto alle aree scoperte, anche giocando sull’utilizzo di terrazze apribili e vetrate.
Lo stesso nome utilizzato, ‘Dislopen’, mette in luce la vocazione innovativa del progetto, che nasce da una revisione dei canoni spaziali e funzionali tradizionali di questo tipo di imbarcazioni.
Nautica da diporto: l’esportazione salva i bilanci
La nautica da diporto, quella che la normativa individua per scopi sportivi o ricreativi e senza fine di lucro, sembra essere tornata con il vento in poppa dopo un biennio di bilanci in rosso e acque troppo calme. Era dal 2008 che i dati delle aziende non tornavano a dare segnali positivi. L’inversione di tendenza è stata segnalata dalla Ucina, l’Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini che ha presentato nella convention Satec 2011 a Viareggio una relazione dettagliata sull’andamento economicodelle imbarcazioni da diporto immatricolate nel primo trimestre 2011.
Viareggio: corsi per Master di 1° livello in Nautical Management
L’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Viareggio e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, ha istituito il master di I° livello in “Nautical Management“.
Esso si propone di formare professionalità per lo sviluppo di competenze idonee allo svolgimento di attività di pianificazione e di gestione del processo produttivo in imprese che operano nel settore della nautica da diporto.
Il Master in Nautical Management tende ad associare alla preparazione propria dell’Ingegneria ed dell’Economia, le nozioni di specifiche discipline, fornendo competenze tali da consentire alla figura professionale di assolvere alle varie problematiche di gestione operativa della produzione, in riferimento alla dimensione aziendale nella quale dovesse trovarsi ad operare. Il professionista avrà la capacità di interagire con i vari processi tipici della produzione su commessa o per piccole serie.
Il Master in Nautical Management si svolge a Viareggio dove è concentrata la maggior produzione mondiale di yacht.
Il Ministro Scajola inaugurerà Nauticsud, il Salone Internazionale della Nautica
Sarà il Ministro per lo Sviluppo Economico, Onorevole Claudio Scajola, a inaugurare il 7 Marzo la quarantesima edizione del Nauticsud, il salone internazionale della Nautica in programma a Napoli, alla Mostra d’Oltremare e al Marina Nauticsud di Mergellina da sabato 7 a domenica 15 Marzo.
Il Ministro Scajola ribadisce dunque la sua attenzione al settore della nautica da diporto e raccoglie l’invito a sostenere lo sviluppo del comparto, riconoscendo il ruolo propulsore di Nauticsud come unica fiera della nautica in Italia promotrice delle istanze dei diportisti e delle esigenze di una nuova portualità turistica ; la sua presenza sarà di sicuro sostegno ai Cantieri e agli espositori che hanno scelto di affrontare la congiuntura del settore confermando la presenza in fiera e portando a Napoli novità e anteprime mondiali, espressione del Made in Italy ai più alti livelli.