Noleggiare uno yacht? Arriva i-Yacht

Noleggiare uno yacht non è qualcosa che si fa tutti i giorni. Ma nel caso avessimo intenzione di farlo in aiuto ci viene I-Yacht, un servizio da alcuni definito rivoluzionario.

Christina O a noleggio per 100 mila euro al giorno

Un lusso che non molti potranno permettersi ed allo stesso tempo un’occasione incredibile: è infatti possibile noleggiare il Christina O, megayacht di Jackie Kennedy ed Aristotele Onassis per la “modica” cifra di 100 mila euro al giorno.

Remy, la sharing economy approda nella nautica

Nasce una vera e propria piattaforma online di sharing economy applicata alla nautica: il suo nome è Remy ed è un’applicazione ideata per far incontrare domanda e offerta per ciò che concerne il noleggio di imbarcazioni da diporto.

Nautica da diporto: alcuni chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate

 La circolare n 43/ED/2011 recentemente pubblicata dall’Agenzia delle Entrate ha fatto un pò d’ordine e chiarezza nelle normative relative all’applicazione dell’IVA per le attività di noleggi e locazione.

Un primo chiarimento riguarda l’attività di noleggio a breve termine con la messa a disposizione dell’imbarcazione nel territorio di un altro Stato membro, che non conta ai fini dell’IVA in Italia: questo tipo di operazioni non devono dunque essere fatturate né indicate nel modello Intrastat.

La circolare dell’Agenzia delle Entrate ha risposto a una serie di problemi, di carattere soprattutto interpretativo, recentemente sollevate dall’UCINA, il ‘braccio nautico’ di Confindustria, concernenti innanziatutto le modalità di applicazione dell’IVA per le attività di noleggio e di locazione di unità da diporto.

La Circolare si sofferma in particolare sulla questione della non imponibilità delle operazioni: a questo proposito, la non non imponibilità, prevista per attività commerciali, può estendersi all’utilizzo di nave da diporto allorché questa:
è oggetto di locazione e noleggio nei confronti di esercenti attività commerciali;
è utilizzata per l’insegnamento professionale della navigazione da diporto;
è utilizzata dai centri d’immersione come unità di appoggio per le immersioni
subacquee a scopo sportivo o ricreativo.

Linssen presenta il “Linssen Charter Service”


Linssen Yachts è uno dei più innovativi cantieri olandesi. Nato nel 1949, basato a Maasbracht – Paesi Bassi. Produce motor yacht totalmente dislocanti ed ecologicamente orientati. Barche in acciaio dai 9 ai 15 metri. In acciaio. Il cantiere impiega circa 130 addetti su di un’area di circa 35,000 mq. L’importante novità del 2008 è il Linssen charter service con il GS 500. In Europa si naviga con Linssen prenotando dal sito www.rentalinssen.com. Il network di agenzie charter Linssen mette a disposizione la propria flotta per navigazioni in Olanda, Francia, Germania, Croazia.

Media Ship main sponsor della Profession’s Sailing Cup 2008

 E’ ufficiale: Media Ship è main sponsor della Profession’s Sailing Cup. Lo stesso sentimento che muove gli iscritti agli Albi in questa occasione si rispecchia nel lavoro dell’affermata società di consulenza nautica. “Nata nel 1989 come broker – racconta il CEO Alessandro Guardigli – oggi Media Ship è un vero gruppo di consulenza, basato sulla passione per il mare e per la vela. Ho iniziato da piccolo con la mia famiglia e tuttora cerco di cogliere ogni opportunità per navigare a vela, lavoro permettendo”.

Isyba, chiarimenti su nautica & fisco

 Con due recenti risoluzioni l’Agenzia delle Entrate chiarisce argomenti di interesse per gli Operatori della Nautica da diporto. La risoluzione n. 71/E (25 maggio 2006) stabilisce che occorre sottoporre a registrazione in misura fissa i contratti di comodato con cui i proprietari di barche ne cedono il diritto di utilizzo a societa’ terze (l’ipotesi in questione, in verità riguarda nello specifico barche da pesca, ma si può estendere per analogia al settore diporto).

preload imagepreload image