Dominator 29 M

 Dominator 29 M nasce dalla collaborazione tra lo studio T4 Design di Enrico Gobbi e Alberto Mancini. La pulizia delle linee e lo styling filante richiamano con sobrietà le forme più pure della natura, mentre dettagli d’avanguardia – che rinviano al mondo dell’aeronautica e del car design – hanno reso dinamica l’idea progettuale. Tra le innovazioni principali del Dominator 29 M la piattaforma situata sulla murata sinistra, che permette all’armatore di avere un accesso del tutto esclusivo al mare. All’interno della suite armatoriale a tutto baglio, si trovano un letto king-size, una zona guardaroba e una vasca idromassaggio. L’ampia finestratura laterale disegna una linea curva che accentua l’assetto filante dello styling esterno dell’imbarcazione e permette allo stesso tempo di dare maggiore respiro al salone del main deck, grazie alla vetrata panoramica che si affaccia direttamente sul mare.

Blu Martin Sun Top 55

 Sulla scia del successo dei modelli Sun Top 13.50 e Sea Top 13.90 non poteva mancare un modello di maggiori dimensioni, prestazioni e prestigio destinato alla clientela più esigente. A questo scopo nasce Blu Martin Sun Top 55, che racchiude le esperienze stilistiche dei precedenti modelli e le soluzioni abitative, con la netta separazione tra la zona notte e giorno. Sottocoperta tre ampie cabine, con due comodi bagni, e la cucina. Nel pozzetto esterno del Blu Martin Sun Top 55 la zona giorno, con un ampio divano in pelle, un tavolo e un mobile attrezzato. La vetrata posteriore ripara completamente dagli agenti atmosferici, permettendo di sfruttare l’imbarcazione in ogni stagione e con ogni condizione atmosferica.

Aironmarine Airon 4800 T – Top

 Facendo tesoro delle precedenti esperienze nautiche del cantiere, Aironmarine introduce Airon 4800 T-Top. La carena, ideata da Paolo Molinari, accompagna la coperta studiata Tommaso Molinari. L’ampio hard top si integra perfettamente con il resto, creando un tutt’uno filante e ben proporzionato. Caratteristica la grande finestra verso la poppa dello scafo, così come una serie di quattro oblò consecutivi nella parte di prua. Una lunga presa d’aria distingue il fianco della coperta, mentre l’hard top – con tetto apribile – spicca per le ampie vetrate e i raffinati dettagli. La poppa ha una ampia plancetta in teak con la scaletta su entrambi i lati; spazioso e vivibile il pozzetto pavimentato in teak, da cui si può accedere attraverso i due camminamenti laterali. Sotto la poppa si trova il vano tender con garage a sollevamento elettrico. La postazione di guida, una seduta sdraio, un divano e la cucina si trovano sotto l’hard top. Gli interni del 4800 T-TOP, frutto del lavoro dell’ufficio progettazione del cantiere, sono stati ideati per poter essere personalizzati in funzione dei gusti e delle necessità dell’armatore. L’utilizzo di materiali eco-compatibili fa di questa imbarcazione un’amica dell’ambiente.

Sessa Marine Sport Fly 54

 Una nuova elegante creatura marina solcherà le acque dalla prossima stagione: lo SPORT FLY 54 di Sessa Marine, primo esemplare di “Fly bridge” sportivo. Un notevole balzo in avanti in termini di offerta alla clientela, da tempo trepidante, in attesa di vedere realizzata la nuova serie di fly bridge che avrà dotazioni e finiture di alto livello e sarà l’occasione per introdurre ulteriori sperimentazioni materiche abbinandole alle più aggiornate tecnologie.

Simbiosi di spazio, sportività e confort
La modellazione degli esterni è sviluppata omogeneamente su tutta la figura della barca, con forme muscolose e raccordate a renderla spiccatamente sportiva. Tre grandi cabine e tre ambienti living-cucina, strutturati e rivisti in chiave
“abitativa”, per ottenere più spazio disponibile senza rinunciare alle forme aggressive né alla vocazione sportiva. Un sapiente gioco d’incastri dei volumi esterni ed interni rende la barca pienamente sfruttabile in tutte le sue funzioni. Motorizzazione con trasmissioni IPS che regalano manovrabilità, sicurezza e spazio aggiuntivo a bordo. Di notevole impatto anche la scelta delle colorazioni, che amplificano ulteriormente la snellezza e la somiglianza di questa nuova creatura marina alla C68, la nuova ammiraglia Sessa Marine appena varata.

preload imagepreload image