Vela, Pyatt vince i Match Race in Nuova Zelanda

Susannah Pyatt e il suo team composto da Jenna Hansen, Olivia Powrie e Heather Trudgen, in rappresentanza del Royal New Zealand Yacht Squadron, hanno vinto il campionato Match Racing femminile della Nuova Zelanda 2013. Pyatt ha vinto due gare su tre contro Melinda Henshaw nelle finali, nonostante la sconfitta nella prima gara con un ritardo di 40 secondi, il più grande margine di tempo della gara.

Olimpiadi Rio 2016: la Nuova Zelanda conferma Jo Aleh e Olivia Powrie nella vela 470 femminile

 

Le campionesse della classe olimpica 470 femminile Jo Aleh e Olivia Powrie hanno annunciato che faranno ancora squadra alle Olimpiadi Rio 2016. Dopo la medaglia d’oro a Londra 2012, l’orgoglio della vela olimpionica neozelandese tenterà di difendere il titolo soprattutto dai brasiliani, fuori dal podio nell’ultima edizione in tutti gli sport nautici. Se tutto il mondo sembra avere occhi solo per il bellissimo AC72 di ETNZ, ricordare le vittorie di Russell Coutts in Coppa America, compiangere il grande Sir Peter Blake, la Nuova Zelanda della vela e dello sport remiero continua a sfornare giovani talenti del calibro di Mahe Drysdale, Eric Murray, Hamish Bond, Nathan Cohen, Joseph Sullivan, Paul Snow-Hansen, Josh Junior.

Crociere Natale 2011: Sud America e Nuova Zelanda con Celebrity Cruises


Celebrity Cruises propone un’affascinate crociera per godere del  sole dei Caraibi agli scenari spettacolari in Sud America a bordo di Celebrity Infinity, Classe Millenium, in partenza da Fort Lauderdale in Florida. Come in un antico transatlantico, i ristoranti delle navi di Classe Millennium presentano veri pannelli e oggetti un tempo appartenuti a navi storiche, tra cui la RMS Olympic, la SS United States, la SS Normandie e l’Ile de France.

La Nuova Zelanda impone delle limitazioni alla pesca

 Il Ministero della Pesca e dell’Acquacoltura della Nuova Zelanda ha annunciato che vi saranno dei sostanziosi cambiamenti per quel che riguarda le limitazioni della pesca: i nuovi paletti, i quali saranno introdotti a partire dal prossimo 1° ottobre, non saranno molto rigidi riguardo ad alcune specie, come ad esempio il pesce specchio atlantico (orange roughy come lo chiamano i neozelandesi) e la specie maccullochella, mentre la severità sarà più alta per quel che concerne il nasello codalunga e il tonno. La decisione ha uno scopo ben preciso, dato che si vuole tenere conto della nuova abbondanza di specie ittiche presenti in questi mari e assicurare che la pesca venga svolta nel rispetto dei livelli di sostenibilità.

Mascalzone Latino alla Louis Vuitton Pacific Series


“Mascalzone Latino tornerà ad Auckland per correre la Louis Vuitton Pacific Series”: è quanto ha confermato Vincenzo Onorato accogliendo con grande entusiasmo l’invito a partecipare al nuovo evento presentato lunedì 15 settembre. “Louis Vuitton ha fatto moltissimo dal 1983 ad oggi per la vela, mantenendo lo spirito sportivo nel mondo dell’America’s Cup – sottolinea Onorato – senza la casa parigina l’America’s Cup non sarebbe divenuta quello che è oggi… purtroppo, come tutti ben sappiamo, in questo momento sull’evento pesano grandi ombre e le possibilità di tornare in campo per i team sono ancora remote. Dobbiamo dunque ringraziare Louis Vuitton per aver deciso di continuare ad impegnarsi nel nostro sport organizzando questo nuovo evento. E’ quindi con grande voglia di regatare che stiamo esaminando gli aspetti tecnici della trasferta ad Auckland. Una cosa comunque è certa: noi ci saremo!”

Concluso il mondiale Laser Radial femminile, vince a sorpresa la francese Sarah Steyaert


La sesta giornata di regate ha concluso a Takapuna, Nuova Zelanda, il Mondiale Laser Radial femminile, con la vittoria della francese Sarah Steyaert (nella foto), che ha vinto il suo primo titolo mondiale. Decisiva è stata l’incredibile regata finale, conclusa in 5° posizione dalla cinese Lijia Xu, che era convinta di aver conquistato il titolo, ma che è stata successivamente squalificata. Lijia Xu, che si deve quindi accontentare della medaglia d’argento, ha così commentato: “Sono molto dispiaciuta, ma mi servirà di lezione. Farò meglio a Qingdao”. Terza si è piazzata la britannica Andrea Brewster. I risultati delle italiane in classe Gold: Larissa Nevierov 41° (24-25-(49)-21-1-52-8-37-32-(ocs) e Francesca Clapcich 50° (26-15-33-15-(35)-(57)-35-42-44-19.

Mondiale Laser Radial, la cinese Xu Lijia al comando, le azzurre Nevierov e Clapcich in Gold


Penultimo giorno di regate per il Mondiale della classe olimpica Laser Radial Femminile che si concluderà domani, giovedì 20 marzo. Le 116 concorrenti, divise nelle flotte d’oro e d’argento, hanno disputato tre prove in condizioni di cielo coperto e vento oscillante tra i 6 e i 10 nodi.

Mondiale Laser Radial, avanti adagio, azzurre piano


Niente di nuovo nel golfo di Hauraki: il vento fa i capricci, un giorno è troppo, il più delle volte è poco o nullo. L’estate australe sta finendo e il Mondiale Laser Radial, che chiude la grande stagione iridata tra Australia e Nuova Zelanda per la vela olimpica, si sta trasformando in una clamorosa lotteria. Molte delle favorite annaspano, su tutte le due statunitensi Page Riley e Anna Tunnicliffe, ma anche la lituana Volungevicute, tra le big della stagione, tutte staccate e vittime di prove disastrose o avarie nel giorno di vento forte. In testa resiste ispirata la francese Sarah Steyaert 811 punti), davanti alla belga Evi Van Acker (12) e alla polacca Katarzyna Szotynska (32).

Mondiale Laser Radial, azzurre sottotono, la francese Steyaert al comando dopo tre prove


Il Mondiale della classe olimpica Laser Radial Femminile ha svolto sinora tre prove, di cui due domenica 16 con vento da sud-ovest sui 20nodi, e una oggi lunedì 17 con vento leggero da nord-est. Al momento sottotono la partecipazione azzurra: Francesca Clapcich è 44° (26-15-33) in generale, Larissa Nevierov 67° (25-25-39), Matilde Fabbri 109° (57-52-41). Le altre italiane, Giovanna Valsecchi 102° (56-50-31), Maria Graziani 112° (55-49-49).

Audi Q8 tocca l’acqua in Nuova Zelanda


Grande emozione per l’Audi TP 52 Sailing Team powered by Q8 che a Wellington, in Nuova Zelanda, ha visto il nuovissimo scafo argento toccare per la prima volta l’acqua. Un battesimo (avvenuto alla presenza dell’Ambasciatore Italiano in Nuova Zelanda dott. Gioacchino C. Trizzino e del Primo Segretario dell’Ambasciata dott. Massimo Carnelos) che segna solo l’inizio di un lungo ed impegnativo lavoro che sta coinvolgendo il team di Riccardo Simoneschi sin da queste ore.

Alessandra Sensini campionessa del mondo Windsurf RS:X 2008!

Alessandra Sensini, che compirà 38 anni il prossimo 26 gennaio, ha vinto a Takapuna Beach nella baia di Auckland in Nuova Zelanda, il campionato del mondo 2008 del windsurf olimpico RS:X, che si è concluso stanotte.

Nell’ultima regata di Medal Race, con vento forte intorno ai 25 nodi, l’azzurra si è piazzata seconda, mentre la sua diretta rivale, la neozelandese Barbara Kendall, è giunta solo quarta.

Mondiale RS:X in Nuova Zelanda: Sensini-Kendall, volata infinita


E’ ripreso a Takapuna nella baia di Auckland in Nuova Zelanda il Mondiale del windsurf olimpico classe RSX, con l’inizio della fase finale. Prosegue l’ottimo mondiale della capitana azzurra Alessandra Sensini, che si conferma al 2° posto anche dopo le prime due manche della flotta Gold nelle quali ha conquistato un 3° e un 9° posto. Al primo posto resiste la surfista di casa Barbara Kendall (15-1) che adesso ha 6 punti di vantaggio sulla Sensini. L’azzurra vede aumentare il proprio vantaggio sulle immediate inseguitrici: la spagnola Marina Alabau è terza a 6 punti e la francese Faustine Merret (oro di Atene 2004) è quarta a 8 punti. Le giovani azzurre in gara, entrambe nella flotta Gold, non sono lontane: al 16° Flavia Tartaglini (OCS-16) e 17° Laura Linares (9-12).

Mondiale Windsurf Olimpico, Alessandra Sensini seconda, cinque azzurri in finale

Alessandra Sensini (3-6) al 2° posto dopo 6 regate, alle spalle della Kendall. Flavia Tartaglini (4-9), 15°; Fabian Heidegger (21-3), 18°. Gli azzurri promossi alle finali in flotta Gold: Sensini, Tartaglini, Linares, Heidegger e Esposito. Terza giornata del campionato del mondo windsurf olimpico RS:X 2008, ad Auckland in Nuova Zelanda e altre due manche disputate secondo programma, con una brezza instabile e soggetta a raffiche sui 4 campi di regata che vedono impegnati 193 atleti (76 donne e 117 uomini).

Mondiale RS:X in Nuova Zelanda, Alessandra Sensini in testa dopo quattro prove


Seconda giornata di regate a Takapuna Beach nella baia di Auckland in Nuova Zelanda, dove proseguirà fino a domenica 20 il campionato del mondo 2008 del windsurf Neil Pride RS:X. Due le prove disputate oggi con condizioni ottimali di vento fra i 10 e i 15 nodi. Alessandra Sensini ha messo a segno una vittoria e un 5° posto e mantiene il primo posto in classifica generale provvisoria con 8 punti.

Vela Olimpica, da domenica il mondiale windsurf RS:X in Nuova Zelanda con Alessandra Sensini


Takapuna Beach nella baia di Auckland, la “città della vela” in Nuova Zelanda accoglie 200 atleti del windsurf olimpico mondiale (120 uomini e 80 donne), da ben 49 nazioni, per il terzo campionato del mondo della nuova tavola olimpica classe Neil Pride RS:X, dopo quelli del Garda nel 2006 (con la vittoria in campo femminile di Alessandra Sensini) e di Cascais nel 2007. Il mondiale RSX è importante perché assegnerà ancora posti-nazione di qualifica olimpica: in palio 9 posti nella categoria maschile (per portare il totale ai 35 velisti che daranno vita alla regata olimpica di Qingdao ad agosto), e 7 in quella femminile (per un totale di 28 surfiste).

preload imagepreload image