I velisti olimpici alll’arrembaggio degli AC45

Con l’avvento dei nuovi Ac 45, i trimarani con ala rigida che vanno velocissimi e hanno dato una scossa d’entusiasmo e competizione alle tre tappe dell’America’s Cup World Series che si sono tenuti a Cascais, in Portogallo, a Plymouth in Inghilterra e a San Diego, negli Stati uniti, ecco che i sindacati velici chiedono con sempre più interesse atleti provenienti dalle diverse discipline olimpiche.

Alessandra Sensini, una stagione a prua su Joe Fly!


Alessandra Sensini, l’unica donna nella storia ad aver conquistato 4 medaglie olimpiche, apre un nuovo capitolo nella sua straordinaria carriera: parteciperà come prodiera a tutte le regate della stagione 2009 di Melges 24 con Joe Fly, campione italiano in carica della categoria.

L’ISAF nomina il nuovo Council


La federvela internazionale ha annunciato la composizione del nuovo Council, l’organo di governo dell’ente, seguito alla conferenza e all’assemblea generale svoltesi a Madrid nei giorni scorsi. Ora il rinnovamento dell’ISAF è completo e puo’ iniziare il lavoro del nuovo quadriennio 2009-2012. L’ultimo atto sarà la conferma, da parte dello stesso presidente Goran Petersson, della composizione dei vari Committee, attesa nei prossimi giorni.

Le stelle olimpiche ritornano sul campo


Le atlete sono state invitate il giorno 28 novembre alle 10 presso la sede dell’Ados a Trieste, in via Udine 6 – 1° piano, a presenziare come madrine all’apertura dei mercatini di Natale. Ma la grande famiglia delle Stelle Olimpiche si è allargata: con orgoglio Larissa Nevierov annuncia che sono state accolte le veliste Giovanna Micol (nella foto assieme a Giulia Conti), prodiera di 470 alle scorse Olimpiadi di Pechino del gruppo sportivo della MM, Federica Salvà ed Emanuela Sossi anch’esse ottime veliste, che per ben 2 olimpiadi si sono piazzate 7° (Atlanta’96 e Sydeny2000); la lista però non si ferma alle veliste, infatti hanno accettato di entrare nel gruppo anche Ilaria Salvatori, bronzo nel fioretto a Pechino 2008, Clarissa Claretti, lanciatrice del martello ed Elena Tonetta, arciere, tutte militanti in Aeronautica.

Madrid Isaf Conference, l’italiano Alberto Predieri eletto Vice Presidente!


L’Annual Conference dell’ISAF, la federvela internazionale si avvia a conclusione a Madrid dopo quasi 10 giorni di riunioni. La notizia della giornata è l’elezione da parte dell’Assemblea Generale delle nazioni aderenti all’ISAF dei nuovi organi federali per il quadriennio 2009-2012. Confermato nella carica di presidente lo svedese Goran Petersson, tra i 7 nuovi vice presidenti figura il candidato italiano Alberto Predieri (nella foto), 38 anni, avvocato milanese e presidente della classe 470 internazionale. L’elezione alla vicepresidenza di Alberto Predieri è un successo per la vela italiana nell’ambito delle relazioni internazionali e dei lavori dell’ISAF. Nel passato quadriennio l’Italia era presente nell’Executive con la Vice Presidente Nucci Novi Ceppellini, scomparsa all’inizio del 2008.

Madrid Isaf Conference, decise le classi olimpiche per Londra 2012


Il Council della federvela internazionale ha deciso le classi olimpiche per Londra 2012, e ancora una volta ha ribaltato le scelte e i suggerimenti dei Comitati tecnici consultivi dei giorni precedenti. La decisione più sofferta, come previsto, ha riguardato la deriva in doppio femminile, per la quale sul tavolo del Council c’era la forte candidatura dell’acrobatica 29erXX, indicata dall’Equipment e dal Women’s Committee. Dopo oltre due ore di accese discussioni, con interventi appassionati anche di osservatori esterni, il Council ha preso la sua decisione con una votazione di misura (19-16) in favore del 470 F, già classe olimpica femminile dal 1988 (Seul-Busan). Più netta la maggioranza in favore dell’unica nuova classe olimpica per i Giochi di Londra: per la specialità Match Race femminile è stato scelto il monotipo Elliott 6 (nella foto), lungo 6 metri, disegnato da Greg Elliott specificamente per il match racing e costruito in Nuova Zelanda dalla Elliott Marine, con alcune recenti modifiche.

Madrid Isaf Conference: anche l’Events a sorpresa in favore per il 29erXX classe olimpica femminile, ora la parola al Council


Mercoledi è stato il giorno dell’Events Committee alla conferenza ISAF di Madrid. Dopo le discussioni e le raccomandazioni emerse nei giorni scorsi dai Comitati Match Racing, Womens ed Equipment, sul tema delle classi olimpiche per Londra 2012, come prevede il formato della conferenza è toccato all’Events Commitee tirare le fila e fornire le raccomandazioni finali direttamente a Council, che si riunirà giovedi e venerdi. L’Events (del quale fa parte il Vice presidente FIV Gianfranco Busatti) oltre che di Olimpiadi si è occupato di Mondiali ISAF, Youth Worlds e della nuova ISAF World Cup. La procedura prevede votazioni progressive per selezionare o eliminare classi, dalla lista creata a seguito delle submission ricevute. Gran parte della discussione ha riguardato la scelta delle classi per la deriva in doppio femminile e il Match Race femminile.

Proseguono i lavori a Madrid nella annual conference Isaf

 Entrano nel vivo a Madrid le riunioni dei vari Comitati della Annual Conference dell’ISAF, la federazione velica internazionale. Nell’ISAF Class Committee, che rappresenta tutte le 90 classi internazionali e riconosciute ISAF, vi è stato un ampio dibattito sulla proposta di un nuovo codice di pubblicità presentato da un gruppo di lavoro del quale fa parte il delegato italiano Alberto Predieri, che è anche in corsa per la carica di Vice Presidente ISAF. La proposta, come ha spiegato lo stesso Predieri “punta a un testo più chiaro, che salvaguardi il valore dello spazio per gli sponsor sulle vele, il più prezioso per i velisti”. Maggiori dettagli sulla proposta e sulla sua eventuale attuazione nei prossimi giorni.

Alessandra Sensini velista mondiale dell’anno 2008, le dichiarazioni


Una serata magica, conclusa da un flamenco scatenato, ha incoronato Alessandra Sensini, 38 anni da Grosseto, Velista Mondiale dell’anno 2008, il prestigioso trofeo organizzato da Rolex e ISAF, la federazione velica internazionale. E’ la prima volta in 15 anni che il premio viene vinto da un atleta italiano, e il successo della Sensini corona non solo una stagione memorabile, costellata dal titolo mondiale del windsurf RSX in Nuova Zelanda e dalla medaglia d’argento ai Giochi di Pechino 2008 (Qingdao), a 1 solo punto dall’oro della cinese Yan Ying. Quando il presidente onorario dell’ISAF Re Costantino di Grecia ha aperto la busta e letto il nome della vincitrice del premio, per tutti la “Velista dell’Anno” Alessandra Sensini è diventata la “Velista del ventennio”.

La conferenza annuale della Federazione Vela Mondiale a Madrid


La Conferenza annuale dell’ISAF (la federvela internazionale) è in corso di svolgimento a Madrid. Oltre 200 delegati da più di 80 paesi partecipano alle riunioni dei vari Comitati, insieme con i rappresentanti delle nazioni delle autorità nazionali membri ISAF, delle associazioni internazionali delle classi riconosciute, e delle altre aree del mondo della vela. Con gli incontri, i dibattiti e il processo decisionale che culminerà con le riunioni del Council e dell’Executive nel corso della prossima settimana, la Conferenza annuale è anche il palcoscenico per l’annuncio dei vincitori dell’ISAF Rolex World Sailor of the Year, il premio al migliore velista mondiale del 2008, che quest’anno si svolgerà la sera dell’11 novembre nello scenario della splendida Quinta de Jarama a Madrid. Per seguire i lavori, ecco il link a tutte le carte e i documenti della conferenza: http://www.sailing.org/21579.php#confpapers

Alessandra Sensini e Ben Ainslie entrano nella cerchia dei migliori velisti al mondo!


Questo è un periodo speciale dell’anno per il mondo della vela poiché a novembre si svolgono la conferenza annuale dell’International Sailing Federation (ISAF) e gli ISAF Rolex World Sailor of the Year Awards. Gli Award sono considerati come il massimo riconoscimento che un velista possa ricevere per i propri risultati agonistici conseguiti nel corso dell’anno. La cerimonia degli Award 2008 si è svolta ieri sera nella magnifica cornice di La Quinta de Jarama a Madrid, in Spagna. Dall’impressionante lista dei candidati sono stati selezionati i due vincitori del titolo ISAF Rolex World Sailor of the Year 2008: Alessandra Sensini (ITA) e Ben Ainslie (GBR), due atleti che hanno eccelso nella vela e che grazie ai loro straordinari risultati sportivi hanno fatto storia.

Gli atleti ISAF discutono online sul futuro della vela olimpica


La Commissione Atleti dell’ISAF, la federazione vela internazionale, ha lanciato alla vigilia della sua conferenza annuale (a Madrid dal 6 al 15 novembre) un nuovo Forum online riservato ai velisti delle classi olimpiche di tutto il mondo, uno spazio nel quale ciascuno di essi potrà dire la sua idea sulle numerose questioni che riguardano lo sport della vela.

La riunione annuale dell’ORC a Madrid insieme all’ISAF


In concomitanza con l’Annual Conference dell’ISAF, avranno luogo a Madrid dal 5 al 11 di Novembre le riunione annuali dell’Offshore Racing Congress, l’organismo che presiede alla vela d’altomare presieduto dall’italiano Bruno Finzi, che saranno ospitate presso l’Hotel Melià Castilla. Sul sito dell’ORC (www.orc.org) sotto “Meetings-Next AGM” è scaricabile il calendario completo delle riunioni (che comunque si allega di seguito), tutte le submissions delle varie Federazioni e l’elenco completo delle stesse nonché l’informazione sulla cena annuale dell’ORC.

preload imagepreload image