Vela Olimpica, al via in Australia i Campionati mondiali del singolo Finn e del doppio 470


La vela olimpica prosegue il suo momento magico verso i Giochi di Pechino (Qingdao) 2008. Dopo la splendida vittoria mondiale di Alessandra Sensini nel windsurf RS:X e il 4° posto dei fratelli Pietro e Gianfranco Sibello al Mondiale della classe acrobatica 49er, le classi olimpiche restano protagoniste nell’emisfero australe. In Australia, a Port Philip (Black Rock Yacht Club) nei pressi di Melbourne, oggi è partito il Mondiale del singolo pesante Finn (che assegna la celebre Gold Cup) con le prime due regate; nella stessa area, esordio domani 24 gennaio, per il Mondiale del doppio 470 Maschile e Femminile (Mordialloc Sailing Club).

Alessandra Sensini campionessa del mondo Windsurf RS:X 2008!

Alessandra Sensini, che compirà 38 anni il prossimo 26 gennaio, ha vinto a Takapuna Beach nella baia di Auckland in Nuova Zelanda, il campionato del mondo 2008 del windsurf olimpico RS:X, che si è concluso stanotte.

Nell’ultima regata di Medal Race, con vento forte intorno ai 25 nodi, l’azzurra si è piazzata seconda, mentre la sua diretta rivale, la neozelandese Barbara Kendall, è giunta solo quarta.

Mondiale RS:X in Nuova Zelanda: Sensini-Kendall, volata infinita


E’ ripreso a Takapuna nella baia di Auckland in Nuova Zelanda il Mondiale del windsurf olimpico classe RSX, con l’inizio della fase finale. Prosegue l’ottimo mondiale della capitana azzurra Alessandra Sensini, che si conferma al 2° posto anche dopo le prime due manche della flotta Gold nelle quali ha conquistato un 3° e un 9° posto. Al primo posto resiste la surfista di casa Barbara Kendall (15-1) che adesso ha 6 punti di vantaggio sulla Sensini. L’azzurra vede aumentare il proprio vantaggio sulle immediate inseguitrici: la spagnola Marina Alabau è terza a 6 punti e la francese Faustine Merret (oro di Atene 2004) è quarta a 8 punti. Le giovani azzurre in gara, entrambe nella flotta Gold, non sono lontane: al 16° Flavia Tartaglini (OCS-16) e 17° Laura Linares (9-12).

Mondiale Windsurf Olimpico, Alessandra Sensini seconda, cinque azzurri in finale

Alessandra Sensini (3-6) al 2° posto dopo 6 regate, alle spalle della Kendall. Flavia Tartaglini (4-9), 15°; Fabian Heidegger (21-3), 18°. Gli azzurri promossi alle finali in flotta Gold: Sensini, Tartaglini, Linares, Heidegger e Esposito. Terza giornata del campionato del mondo windsurf olimpico RS:X 2008, ad Auckland in Nuova Zelanda e altre due manche disputate secondo programma, con una brezza instabile e soggetta a raffiche sui 4 campi di regata che vedono impegnati 193 atleti (76 donne e 117 uomini).

Mondiale RS:X in Nuova Zelanda, Alessandra Sensini in testa dopo quattro prove


Seconda giornata di regate a Takapuna Beach nella baia di Auckland in Nuova Zelanda, dove proseguirà fino a domenica 20 il campionato del mondo 2008 del windsurf Neil Pride RS:X. Due le prove disputate oggi con condizioni ottimali di vento fra i 10 e i 15 nodi. Alessandra Sensini ha messo a segno una vittoria e un 5° posto e mantiene il primo posto in classifica generale provvisoria con 8 punti.

Il 2008 parte all’insegna della Vela Olimpica, Australia e Nuova Zelanda le locations principali


Il 2008 è più che mai l’anno della vela olimpica, non solo per i Giochi di Pechino: lo yachting a cinque cerchi è in grande crescita e continua evoluzione in tutto il mondo, tra nuove regole, circuiti internazionali, qualifiche e selezioni olimpiche, nuove specialità all’orizzonte e tanti volti di atleti che si preparano a diventare o a confermarsi i personaggi della grande vela del futuro.

Rai Sport, slitta a domenica prossima il servizio-intervista ad Alessandra Sensini sulla Vela Olimpica


E’ slittato di sette giorni il servizio-intervista sulla vela olimpica con Alessandra Sensini, previsto ieri sera su RAI DUE in Domenica Sprint. Poco prima di andare in onda è stato prospettato all’autore del servizio Giulio Guazzini un raddoppio dello spazio per l’intervista, da 1 minuto previsto a 2 minuti, ma con lo spostamento a domenica prossima 23 dicembre. I tempi stretti della decisione non hanno consentito alla RAI di avvisare l’ufficio stampa federale che aveva già emesso il comunicato secondo la programmazione annunciata.

preload imagepreload image