Record di iscritti alla quarta tappa del campionato Invernale di Marina Di Ravenna


Il quarto appuntamento del 26 campionato d’Inverno di Marina di Ravenna è stata una domenica da non perdere: un vento moderato fin dalla prima mattina ( 7-9 nodi) ha permesso di effettuare le partenze dei tre gruppi di barche ( IMS – OPEN – VELE BIANCHE) puntuali dalle 10.30 in poi. Percorso a bastone di circa 1,5 miglia da percorrere due volte per i gruppi IMS e OPEN, una sola volta per Vele Bianche è stato coperto in pochissimo tempo grazie al vento che durante la regata è aumentato.

Primo appuntamento dell’invernale a Marina di Ravenna


Dopo una 25° edizione in cui Eolo si è sempre fatto un po’ desiderare, il debutto della 26° è iniziato con un vento deciso e sostenuto che ha tenuto impegnati gli oltre 700 velisti. Partenza alle 11.45 – invece delle 11.00 – per dare modo a tutti i partecipanti di raggiungere il campo di regata. Domenica erano 132 le imbarcazioni presenti suddivise in tre classi: 29 per IMS/ ORC; 75 in libera; 28 in vele bianche.

Dall’Ims all’Orc International, come cambia la vela d’altura


In occasione della 38ma Assemblea Generale, l’Offshore Racing Congress ha annunciato la nuova regola di rating per yacht d’altura basata sul VPP (Velocity Prediction Program), denominata ORC International. La nuova regola entrerà in vigore a partire da Gennaio 2008 e sostituirà l’attuale IMS (International Measurement System). L’ORC International utilizza il sistema IMS dei moduli multipli, mentre il software utilizzato, il VPP, è stato rivisto e migliorato, al fine di renderlo più flessibile e semplice da utilizzare.

Conclusa a Estoril la conferenza annuale dell’Isaf


Si è chiuso con un intervento del presidente Goran Petersson che ha ringraziato la federvela portoghese per l’ospitalità, la conferenza annuale 2007 dell’ISAF, che sarà ricordata soprattutto per la storica decisione sul futuro della vela olimpica con l’esclusione del catamarano dai Giochi di Londra (Weymouth) 2012 (di cui al precedente comunicato FIV del 9 novembre). Nelle sue ultime riunioni, il Council dell’ISAF del quale fanno parte anche il presidente FIV Sergio Gaibisso e, come componente dell’Executive la vice presidente italiana dell’ISAF Nucci Novi Ceppellini, ha ascoltato un interessante report del vice presidente David Kellett e del Competition Manager Qu Chun sulle regate olimpiche di Qingdao 2008. Organizzazione, mezzi e logistica sono ampiamente oltre gli obiettivi, mentre sono stati confermati alcuni timori legati alle condizioni meteorologiche.

preload imagepreload image