Fare patente nautica entro le 12 miglia

Per la patente nautica entro le 12 miglia, la domanda può essere presentata presso la Capitaneria di Porto, l’Ufficio Circondariale Marittimo e l’Ufficio  Provinciale della Motorizzazione. Rispetto a qualche anno fa è stata introdotta una norma, poi modificata, con la quale non è più possibile scegliere liberamente la sede d’esame, ma bidogna far riferimento alla competenza territoriale dell’ufficio a cui ci si rovolge e alle deroghe ammesse per legge.

Per  l’Ufficio provinciale della Motorizzazione ci si può rivolgere alla sede di residenza o domicilio e di quelle comprese nella regione d’appartenenza.

Quiz patente nautica senza limiti: domande e risposte dalla 159 alla 163

Torniamo sui quiz per la patente nautica. Queste le domande e le rispote (la risposta esatta è sottolineata) dalla numero 159 alla numero 163.

159) Cosa significa l’abbreviazione in inglese “Fl G 5s” che si trova nell’elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano
dall’I.I.M.?

a Lampeggiante giallo periodo 5 secondi.
b 1 lampo giallo periodo 5 secondi.
c 1 lampo verde periodo 5 secondi.

Vela: YCR a sostegno di chi vuole aprire una scuola

 Notizie positive per chi ha il sogno di aprire una scuola di vela: ad appoggiare i potenziali istruttori arriva YCR (Yacht Club Emilia Romagna) L’azienda, fondata nel 1981 a Ravenna e facente parte della Federazione Italiana Vela, mira con questa iniziativa ad ampliare il proprio raggio d’azione dalla sua tradizionale sfera di influenza a tutta l’Italia settentrionale.

L’obiettivo dell’iniziativa è di accrescere la possibilità di ottenere la patente nautica da parte di un maggior numero di appassionati, in modo facile e con costi contenuti: il primo step di questo percorso è naturalmente rappresentato da una maggiore diffusione delle scuole di vela sul territorio.

Quiz patente nautica senza limiti: domande e risposte dalla 153 alla 158

Torniamo sui quiz per la patente nautica. Queste le domande e le rispote (la risposta esatta è sottolineata) dalla numero 153 alla numero 158.

153) In figura è rappresentato un tipo di segnale del sistema AISM – IALA Regione A; cosa indica?

a Segnale speciale.
b Segnale di acque sicure.
c Segnale di pericolo isolato.

 

154) Su una carta nautica italiana in corrispondenza di un faro leggo: “Lam (2) 8 s 30m 11M”. Qual è il significato?

a Faro di seconda categoria; 8 lampi nel periodo, portata geografica 30mg, portata luminosa 11 mg.
b 2 lampi di colore indeterminato; periodo 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale 11 mg.
c 2 lampi bianchi periodo 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.

Patente nautica: corso a Roma Tre

 Inizierà il prossimo mese di novembre presso l’Università di Roma Tre un corso di Patente Nautica, aperto non solo agli iscritti, ma anche egli esterni; le lezioni si svolgeranno due volte a settimana, dalle 17 alle 19; il corso è articolato in 24 ore di lezione di teoria, completate da 4 uscite a vela e motore della durata di cinque ore ciascuna.

La patente nautica è un documento che certifica l’abilitazione al comando di alcune tipologie di natante in alcune situazioni; ha una validità limitata nel tempo ma è possibile richiederne il rinnovo. Se al momento del rilascio o del rinnovo il richiedente ha un’età non superiore ai 60 anni il periodo di validità è di 10 anni, altrimenti di 5.

Quiz patente nautica senza limiti: domande e risposte dalla 146 alla 152


Torniamo sui quiz per la patente nautica. Queste le domande e le rispote (la risposta esatta è sottolineata) dalla numero 146 alla numero 152

146) “Int (2) 10s 26 m 20M”. Qual è il significato?

a 2 intermittenze, luce bianca periodo 10 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 26 metri; portata luminosa nominale: 20 miglia.
b 2 intermittenze, colore indeterminato; periodo 10 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 26 metri; portata luminosa nominale: 20 miglia.
c Faro di secondo tipo internazionale; periodo 10 secondi, portata geografica 26 mg, portata luminosa 20 mg.

Quiz patente nautica senza limiti: domande e risposte dalla 128 alla 137


Torniamo sui quiz per la patente nautica. Queste le domande e le rispote (la risposta esatta è sottolineata) dalla numero 128 alla numero 137. Argomento molto importante: le chiamate di soccorso e di sicurezza.

128) Quando vi è l’obbligo del silenzio radio sulle frequenze di chiamata e soccorso?

a I primi 5 minuti di ogni ora.
b Non esiste alcun obbligo.
c I primi 3 minuti di ogni mezz’ora.

Quiz patente nautica senza limiti: domande e risposte dalla 128 alla 137


Torniamo sui quiz per la patente nautica. Queste le domande e le rispote (la risposta esatta è sottolineata) dalla numero 128 alla numero 137. sapete tutto sulle bandiere e sui messaggi?

128) Quando vi è l’obbligo del silenzio radio sulle frequenze di chiamata e soccorso?

a I primi 5 minuti di ogni ora.
b Non esiste alcun obbligo.
c I primi 3 minuti di ogni mezz’ora.

Quiz patente nautica senza limiti: domande e risposte dalla 128 alla 137

Torniamo sui quiz per la patente nautica senza limiti. Queste le domande e le rispote (la risposta esatta è sottolineata) dalla numero 128 alla numero 137. Sapete tutto su frequenze radio e bandiere?

128) Quando vi è l’obbligo del silenzio radio sulle frequenze di chiamata e soccorso?

a I primi 5 minuti di ogni ora.
b Non esiste alcun obbligo.
c I primi 3 minuti di ogni mezz’ora.

preload imagepreload image