Ecco tutti gli iscritti alla regata olimpica di Qingdao


Con la comunicazione ufficiale della lista degli iscritti alla regata olimpica di Pechino (Qingdao) 2008 da parte dell’ISAF, la federvela internazionale, si chiude ufficialmente il lungo processo di qualifica e selezione secondo i criteri CIO-ISAF, che ha coinvolto nel quadriennio oltre 2500 velisti impegnati nelle regate di circuito e nei mondiali di classe tra Europa, Oceania e Nord America.

Girovela 2008, conclusa la dicannovesima tappa Acciaroli-Castellammare di Stabia


Spettacolare vittoria di Riva del Garda Pregis, che ha tagliato il traguardo un minuto prima di Castelsanpietro Terme Gammadue. E’ ormai un match race fin dalla partenza, infatti, quello tra Castelsanpietro Terme Gammadue e Riva del Garda Pregis, che ha marcato strettamente per otto ore e 56 miglia il suo avversario, riuscendo a mantenere il controllo della regata fino alla fine. Sorprende ogni regata di più l’equipaggio di Emilia Romagna Pandora, che con il suo terzo posto, ha messo parecchia acqua tra lei e le altre due favorite che lottano per il podio, Cagliari Zavoli a Baia di Sistiana. Questi team, infatti, non hanno fatto una grande performance in quest’ultima tappa, arrivando nel fondo del gruppo.

Girovela 2008, dopo il bastone di Acciaroli si cominciano a tirare le somme


Riva del Garda Pregis ha portato a casa un altro primo posto che le ha permesso di consolidare la maglia rosa, mettendo un altro punticino tra lei e il suo diretto avversario Castelsanpietro Terme Gammadue. Grande sorpresa oggi da Rimini BCC Alta Padovana che ha tenuto il terzo posto per ben due poppe, disunendosi poi dal gruppo di testa per un errore tecnico. L’equipaggio romagnolo, nonostante non sia ancora in grado di insidiare le barche più forti, ha dimostrato, in questa edizione del Girovela, di aver imparato molto e di essere in grado di crescere e migliorare i propri risultati.

Il Girovela 2008 approda ad Acciaroli


E’ stata una regata durissima, più che per il forte vento, per il mare formato che le barche hanno trovato prima e al passaggio di Capo Palinuro, momento in cui tutti gli equipaggi hanno dovuto stringere i denti. Riva del Garda Pregis ha tagliato per prima il traguardo alle 21.45, seguita da Castelsanpietro Terme Gammadue e Cagliari Zavoli.

Girovela 2008: concluso il bastone di Cetraro, Riva del Garda Pregis arrotonda la sua maglia rosa


Un altro punto guadagnato dai gardesani che con vento leggero si dimostrano fortissimi. Nonostante una partenza così così Riva del Garda Pregis ha rimontato e alla prima boa di bolina ha raggiunto e poi sorpassato Bologna Pescanova che era partito fortissimo. Castelsanpietro terme Gammadue è rimasto nel gruppo coperto in partenza, passando penultimo alla prima bolina e ha “salvato i mobili”, come dicono i francesi, soltanto con una splendida seconda bolina. Baia di Sistiana ha navigato sempre attorno ai primi tre posti mentre Cagliari Zavoli si è disgiunto nella seconda poppa e non ha più recuperato. Emilia Romagna Pandora si conferma nella “sua“ quarta piazza.

Girovela 2008, costiera Tropea-Cetraro annullata per mancato arrivo entro il tempo massimo


Le barche del Girovela non sono riuscite a concludere la tappa Tropea-Cetraro entro le 14 ore di tempo massimo stabilito dal comitato di regata a causa di condizioni meteo sfavorevoli. Il vento, infatti, è stato molto debole – massimo 3 nodi – lungo tutto il percorso. Oggi a partire dalle 14.00 si svolgerà la sedicesima tappa, il bastone di 12 miglia davanti alla cittadina di Cetraro. La maglia rosa rimane sulle spalle di Riva del Garda Pregis, a pari punti con Castelsanpietro Terme Gammadue.

Girovela 2008, Riva del garda Pregis vince il bastone di Tropea


Dopo una lunga attesa che si è protratta per circa due ore è entrato un vento leggero che ha permesso al giudice di predisporre il campo dei regata regolare. Già alla partenza Riva del Garda Pregis ha preso vantaggio nei confronti del suo diretto avversario Castelsanpietro Terme Gammadue e alla prima boa di bolina aveva già ben cinque lunghezze di distanza. Nel gruppo sono usciti prepotentemente Cagliari Zavoli e Emilia Romagna Pandora che hanno seguito i primi due pur con un grosso distacco. Baia di Sistiana è rimasta indietro a causa di un bordo sbagliato e non è più riuscita a riagganciare il primo gruppo.

Girovela 2008, arrivate in nottata le ultime barche dalla tappa Crotone-Tropea


Sono arrivate nella nottata le ultime barche del Giro d’Italia a vela, spinte da vento di maestrale che le ha portate fino a otto nodi di velocità. La prima di queste a raggiungere il porto di Tropea intorno a mezzanotte, è stata Emilia Romagna Pandora che conquista il quarta posto, seguita da Cagliari Zavoli che, dall’ultima posizione in cui si trovava per la maggior parte della regata, è riuscita a risalire sorpassando Bologna Pescanova e i Vigili del Fuoco. Rimini si è invece ritirata a causa delle forti raffiche di vento incontrate a Capo delle Armi.

Girovela 2008: costiera Crotone-Tropea, arrivate le prime tre barche


E’ Castelsanpietro Terme Gammadue ad aver tagliato per prima alle 18.20 il traguardo della tappa Crotone-Tropea, seguita da Riva del Garda Pregis che verso la fine della regata ha insidiato da vicino la vittoria dall’equipaggio castellano. Terza Baia di Sistiana, che insieme alle prime due ha staccato notevolmente il resto della flotta. L’arrivo delle altre barche è, infatti previsto nella nottata. La maglia rosa passa sulle spalle di Castelsanpietro Terme Gammadue.

Girovela 2008, parte la tappa più lunga e insidiosa, la costiera Crotone-Tropea


È partita alle 12.00, la più lunga tappa del Girovela – 165 miglia di navigazione – che porterà la flotta da Corone a Tropea. Molte sono le difficoltà in questo percorso che vede dopo le prime 15 miglia, oltre Capo Rizzuto, l’attraversamento del Golfo di Squillace, che nelle diciannove edizioni passate ha sempre imposto la sua legge di forti venti e improvvisi cambiamenti.

Girovela 2008: Otranto-Crotone, grande performance di Baia di Sistiana


Brillante prestazione di Baia di Sistiana che riesce a stracciare gli avversari con una tattica avvincente in uno dei tratti più impegnativi del Girovela. “Ci siamo mantenuti nel gruppo di testa per buona parte del percorso – ha dichiarato Ricardo Termini, skipper di Baia di Sistiana – Poi, all’altezza di Gallipoli abbiamo preso una striscia di vento stando più bassi rispetto alla rotta e questo ci ha fatto staccare notevolmente dal resto della flotta”.

Girovela 2008: dodicesima tappa, costiera Otranto-Crotone


E’ ripartita con vento di tramontana sui 18 nodi la flotta del Giro d’Italia a vela diretta a Crotone: 95 miglia di navigazione e il primo passaggio di mare, dall’Adriatico allo Ionio. Il comitato di regata ha posto 31 ore di tempo massimo e il cancello a Punta Ristola (25 miglia dalla partenza), il punto più basso dell’est dell’Italia, a 1 miglio dal faro di Santa Maria di Leuca.

Girovela 2008, la flotta arriva a Otranto


Approda a Otranto il Girovela 2008 con la decima tappa, la regata costiera Bisceglie-Otranto. Prima a tagliare il traguardo è stata Riva del Garda Pregis Protec intorno alle 11.30 di questa mattina, seguita da Castelsanpietro Terme Gammadue e Baia di Sistiana. Cagliari Zavoli, finora sempre tra le barche in testa, è rimasta indietro all’altezza di Bari dove, avvicinatasi alla costa per sfruttare la termica, si è ritrovata in un buco di vento.

Diario di un viaggio: Viareggio-Montecarlo-Viareggio


Lancia VMV Cup è l’unica manifestazione riservata ai cantieri capace di unire la tecnologia al rispetto assoluto per la natura nella prestigiosa cornice offerta da due città, Viareggio e MonteCarlo, da sempre mete tradizionali di chi pratica la nautica, nonchè centri del jet set internazionale. Lancia VMV Cup è una competizione endurance del diporto sportivo, un rally raid di regolarità per imbarcazioni yacht open dai 12 ai 24 metri.. Il raid nasce dalle ceneri della storica Viareggio-Bastia-Viareggio, gara motonautica d’altura che ha visto la sua prima edizione nel 1962 presso il Club Nautico Versilia e che fu interrotta nel 1993 poichè rischiava di danneggiare l’habitat naturale degli animali marini. Ed è così che alcuni anni fa, nel totale rispetto del mare e dei suoi abitanti, nacque l’idea di creare una competizione di regolarità con imbarcazioni che possono transitare nella zona del parco senza provocare nessun tipo di problema.

Girovela 2008: decima tappa, costiera Bisceglie-Otranto

 Con Grecale sugli 8-10 nodi, è partita alle 12.00 la regata costiera Bisceglie-Otranto, decima tappa del Giro d’Italia a vela 2008 e seconda sosta in Puglia. Riva del Garda Pregi, timonata da Alberto Bolzan – fresco di un secondo posto al mondiale Melges 24 – ha passato per prima la boa di disimpegno, seguita da Castelsanpietro Terme Gammadue, con al timone Sergej Kortikov, e Cagliari Zavoli, guidata dell’esperienza di Antonello Ciabatti. I timonieri di queste tre barche si aggiudicano il punteggio di tappa valido per il Trofeo Pole Position (rispettivamente 3, 2 e 1 punto). 120 miglia di navigazione e 33 ore di tempo massimo, come stabilito dal comitato di regata. L’arrivo della flotta a Otranto è previsto nella mattina di domani, venerdì 4 luglio.

preload imagepreload image