Alla nona tappa del Giro d’Italia a Vela, il giovanissimo equipaggio TerreAlte AltoMare ca insidiare i più forti della vela. Dopo una splendida partenza, l’equipaggio timonato da Alessandro Collinucci (17 anni); Filippo Pavirani (17 anni); Alessio Sarti (18 anni), Carlo Enrico Lontani (anni 18), insieme ad Antonio Antonelli e allo skipper Alessandro Pramparo, hanno poco a poco recuperato il vantaggio di Riva del Garda, sfilando davanti ai gardesani all’approssimarsi della prima boa di bolina. Da quel punto in poi, hanno tenuto sotto controllo la situazione, aggiudicandosi alla fine un importante secondo posto.
Porti
La competizione motonautica finalmente aperta a tutti con il Campionato Rally Raid Diporto Competition
Dopo il grande successo della prima tappa a Viareggio sabato 17 e domenica 18 maggio, un altro week-end all’insegna del mare e del divertimento con il Trofeo Sud Italia nel porto di Trapani, sabato 21 e domenica 22 maggio. Un week-end all’insegna della competizione in mare, con una novità assoluta nelle gare motonautiche: l’apertura delle iscrizioni a tutte le imbarcazioni dai 6 ai 14 metri che vogliano provare il brivido della sfida fra le onde. Diportisti, amanti del mare ed appassionati di nautica per la prima volta hanno potuto partecipare ad un vero campionato basato su prove di regolarità, organizzato da MaReventi s.r.l., società di promozione ed organizzazione di manifestazioni sportive, in collaborazione con FIM, Federazione Italiana Motonautica.
Gruppo Zena sponsor del Giro d’Italia in Vela
Vestirà capi Zena il Giro d’Italia in Vela, capi confortevoli ed eleganti come è nello stile del marchio prodotto dall’omonimo gruppo genovese. Un mese di regate, 22 tappe in 12 porti della costa italiana, 10 imbarcazioni e tanto entusiasmo sono gli ingredienti di questa nuova edizione della manifestazione che vede competere fianco a fianco professionisti e appassionati. E’ il G34 one design, la barca del Giro, identica per tutti, per esaltare le capacità di ogni singolo team. Quella del Giro, infatti, non è vela di nicchia, di armatori e velisti famosi, è la Vela delle Città, della gente, dei tifosi che vedono nella barca che lotta per vincere, la “loro” barca, la propria squadra che li rappresenta in una manifestazione nazionale.
Vongolare e piccola pesca tornano in mare
Sono tornate in mare o stanno per farlo le vongolare e le barche della piccola pesca di San Benedetto, Ancona e Fano dopo lo sciopero di due settimane per protestare contro il caro gasolio. I pescherecci più grandi sono invece rimasti in porto, in attesa dei risultati di un incontro fra il ministro Luca Zaia e le associazioni di categoria, previsto lunedì presso l’Ente autonomo per le Fiere di Verona. Ad Ancona si erano radunati qualche decina di pescatori delle marinerie abruzzesi e di Civitanova Marche, ancora in sciopero, ma al di là di qualche protesta non ci sono stati incidenti. All’ordine del giorno nell’incontro con Zaia, secondo Federpesca, anche la problematica dello stop alla pesca del tonno rosso in Atlantico e Mediterraneo per alcune flotte comunitarie, tra le quali quella italiana.
Sport e musica protagonisti a Marina di Varazze, nel nome della solidarietà
Una serata all’insegna del “fair play” e della beneficenza a Marina di Varazze. Sabato 7 giugno 2008 il moderno porto del Ponente Ligure, diventato un vero e proprio polo di attrazione per lo svago e il divertimento, sarà l’esclusiva cornice di una serata di beneficenza aperta a tutti, organizzata in collaborazione con l’Associazione No Fair No Play Onlus.
A Settembre sarà presentato Maestro 80′, ammiraglia del lusso di casa Apreamare
Sarà presentato al grande pubblico a settembre in occasione del Salone nautico di Cannes, l’ultimo nato in casa Apreamare, il lussuoso Maestro 80′, ammiraglia della linea e dell’intera flotta. Fedele alla filosofia che da 150 anni caratterizza il suo operato, il cantiere Apreamare con Maestro 80′ vuole contribuire al recupero delle più antiche tradizioni marinare, da molti dimenticate a favore di mode passeggere.
Viareggio-Montecarlo-Viareggio 2008, con MA-FRA e Pioneer va in scena la sfida!
A solcare le onde della quinta edizione della “Viareggio-Montecarlo-Viareggio”, di scena dal 30° maggio al 1° giugno prossimi, ci sarà, dotato di una speciale “wild card”, il gommone TEMPEST Raid Ma-Fra del Team Ma-Fra–Pioneer NavGate, già protagonista nel 2007 della VMV e, poco più di un anno fa, anche dell’ultima edizone del Raid Turquoise corso in Thainlandia.
Sessa Marine in Costa Smeralda
Mistral Boats offre la possibilità di noleggiare imbarcazioni a motore Sessa Marine, in Liguria, per raggiungere le più belle località racchiuse nei Golfi Tigullio e Paradiso. Solo per tutta la stagione estiva, in collaborazione con la Porto Cervo Yachts & Charter, le imbarcazioni Sessa Marine saranno disponibili anche in Costa Smeralda per noleggi giornalieri o solo per mezza giornata. La flotta a disposizione comprende i seguenti modelli; C42HT, C35, S32, Key largo 19.
Guido Bertolaso visita il Porto di Venezia
E’ continuata al Porto la visita di Guido Bertolaso a Venezia. Dopo un breve incontro in Autorità Portuale con il Presidente Zacchello, dove è stato presentato il porto e i progetti in corso di realizzazione, la mattinata è proseguita con la il sopralluogo dei lavori nei canali portuali fino a Fusina, passando per il terminal Molo Sali, le isole di Tresse Uno e Tresse ampliamento, l’area ex Alumix, e l’area dove sono in corso i lavori per il progetto integrato Fusina. La visita è poi proseguita via terra passando per tutte le aree interessate dai lavori dell’accordo di programma Moranzani, in particolare quelle destinate alla messa in sicurezza delle discariche, degli elettrodotti, e alla viabilità e alla sicurezza idraulica del territorio.
Faeton Yachts è stata acquistata dal Gruppo Astondoa
Faeton Yachts, uno dei 4 principali cantieri spagnoli per il diporto, è stato acquistato dal Gruppo Astondoa, il più grande cantiere spagnolo nella costruzione di yachts di lusso e imbarcazioni di grande metraggio. Il Cantiere Astondoa produce imbarcazioni tra i 12 ed i 60 metri, il miglior cantiere di barche da diporto di grande metraggio in Spagna e uno tra i primi in Europa con alle spalle 90 anni di esperienza d’impresa familiare e marca di gran prestigio e qualità. Con l’acquisizione di Faeton, cantiere specializzato nella costruzione d’imbarcazioni da pesca-passeggio e scafi sportivi, con lunghezze comprese tra 8 e 12 metri, con una eccellente gamma e una marca dal riconosciuto prestigio, plasmata durante più di 20 anni, entrambe le imprese sommano più di 6.000 imbarcazioni costruite nel rispettivo range.
La Nautica del Mediterraneo in mostra al Salone di Palma di Maiorca dal 26 aprile al 4 maggio
Dal 26 aprile al 4 maggio avrà luogo presso il Moll Vell del Porto di Palma la 25° edizione del Salone Nautico Internazionale di Palma di Maiorca. Come l’anno precedente la mostra galleggiante, si tiene in una superficie fieristica di oltre 30.000 metri quadri in mare e con una superficie fieristica in terra di circa 15.000 metri quadri.
50° Anniversario Boston Whaler, i festeggiamenti a Cala de’ Medici
50 Anni!! Pochi cantieri possono veramente vantarsi di festeggiare il proprio cinquantenario, ma quasi nessuno può vantare i successi che Boston Whaler ha avuto nei primi 50 anni della sua vita. Quando T.Fischer, nella primavera del 1958 costruì la prima imbarcazione seguendo quei criteri che da tempo cercava in una barca (assoluta inaffondabilità, spaziosità interna, durata, facilità di manovra) non dette vita solo a una leggenda della nautica ma soprattutto ad una nuova concezione di imbarcazione. Ancora oggi quegli stessi criteri sono alla base della costruzione della imbarcazioni Boston Whaler e del successo che il grande marchio americano tutt’ora ha.
Una barca e una traversata in mare contro la Mafia
Una carovana antimafia sul mare a 30 anni dalla morte di Peppino Impastato: è il progetto del Centro Peppino e Felicia Impastato di Sanremo, presentato oggi a Milano, che vede riunite associazioni, enti e artisti impegnati nella lotta alla criminalità organizzata. Un viaggio di 700 miglia sul 15 metri ‘Martinez… impunito’ dalla città ligure a Cinisi (Palermo) per la prima ‘Veleggiata antimafia che, dopo la partenza il prossimo 14 aprile, toccherà Savona, Genova, La Spezia, Livorno, Anzio, Napoli, Tropea, Messina e il porto di Terrasini, per arrivare a destinazione il 9 maggio, per la manifestazione nazionale del trentennale dall’uccisione di Impastato. Ad ogni tappa saranno organizzate mostre, incontri con le scolaresche e la cittadinanza e verrà distribuito il materiale sul tema della lotta alla mafia prodotto per l’occasione: il fumetto ‘Felicia, la mafia uccide, il silenzio pure’, il libro di disegni ‘Cento passi, cento sorrisi’ e il cd ‘Vorrei’, una canzone interpretata da Flavio Oreglio e i Luf e dedicata alla madre dell’attivista ucciso il 9 maggio 1978.
Cna: “A Carrara porto commerciale e turistico possono convivere”
“Il porto commerciale e porto turistico possono convivere. Lo abbiamo sempre detto. Ora nella nostra Provincia si può pensare a lavorare per far nascere un vero e proprio polo nautico”. Cna Nautica, sigla interna di Cna che raduna oltre 60 imprese della cantieristica apuana torna a parlare del porto turistico dopo l’incontro di venerdì tra l’Assessore Regionale Riccardo Conti e i candidati Neri e Angeli.
Nuove prospettive per il Porto di Venezia
Sono stati presentati venerdì mattina a Venezia due importanti studi di ricerca – realizzati dal prof. Paolo Feltrin e dal prof. Umberto Trame – che delineano la visione dell’Autorità Portuale di Venezia sul futuro di Porto Marghera e ne disegnano le nuove linee di uno sviluppo – compatibile e sostenibile dal territorio – per un Porto che ritrova la sua centralità e funzionalità nello scenario economico e produttivo del nord est. Uno sguardo al futuro che il Porto di Venezia ha voluto accanto ai grandi successi del presente. E’ stato reso noto giusto oggi in Comitato Portuale il riconoscimento all’Autorità Portuale di Venezia – l’unica in Italia – di un Sistema Gestione Qualità conforme alla norma UNI ISO 9001:2000. Senza menzionare i dati di traffico dei primi mesi dell’anno, che segnano risultati positivi in ogni categoria.