Assonat al Seatec 2008: qualità, sostenibilità ambientale ed occasioni di sviluppo


ASSO.N.A.T., Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, Portonuovo, Quindicinale di Economia del Mare e dei Trasporti, insieme ad AQAAnews, agenzia di stampa dedicata alla nautica, saranno presenti al Seatec 2008 – Mare, Tecnologia e Design – la rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto. Giunta alla sua sesta edizione, Seatec, definita come la vetrina dell’industria a servizio della nautica, è in programma a Marina di Carrara dal 7 al 9 febbraio 2008. Un’occasione unica di confronto per i professionisti della nautica grazie ai numerosi convegni, workshop, i concorsi ed alla collaborazione sempre più stretta con il mondo universitario.

Marina di Varazze festeggia il carnevale con una grande festa domenica 3 febbraio


Marina di Varazze, il moderno porto turistico del Ponente Ligure facente capo al Gruppo Azimut Benetti, inaugura l’anno annunciando una stagione ricca di eventi. Apre il calendario delle numerose iniziative che saranno ospitate nella cornice del prestigioso marina la festa di Carnevale di domenica 3 febbraio. Organizzata dalla Direzione del Marina con il patrocinio del Comune di Varazze e in collaborazione con la società di servizi e produzioni per lo spettacolo Bludigenova, il Grande Carnevale di Marina di Varazze è una giornata di luci e colori, dedicata a grandi e piccoli, una festa non solo da vedere, ma tutta da vivere nel segno dell’allegria dall’inizio alla fine.

Santo Stefano al Mare, diportista austriaco 61enne muore annegato


Il cadavere di un uomo di 61 anni, Otto Walter Reipold, è stato ripescato stamattina alle 12.30 circa, dalle acque del porto di Marina degli Aregai a Santo Stefano al Mare, in provincia di Imperia. Il cadavere è stato avvistato da un dipendente del porto, che ha successivamente dato l’allarme. La vittima, originaria dell’Austria, da anni abitava in Riviera, alloggiando nel porto a bordo di uno yacht di sua proprietà (il “Barambola”) lungo 13 metri. L’uomo era molto conosciuto dai responsabili del porto turistico e dai diportisti.

Marittima, al centro fra laguna e terraferma


Il Gruppo Divier Togni, già impegnato nella gestione del Palasharp di Milano e del Palafenice di Venezia, è in trattativa con l’autorità portuale per trasferire le proprie attività dal Palafenice al Terminal 103 in Marittima. L’interessamento di questo gruppo premia l’impegno e il lavoro svolto in questi anni dall’Autorità Portuali e conferma il ruolo centrale di quest’area, non solo per il Porto, ma per la città intera.

Perini Navi, venduta la quarta unità da 45 metri


Perini Navi chiude in bellezza il 2007, grazie alla firma del contratto di vendita della sua 53esima nave, un veliero di 45 metri che sarà consegnato nell’estate del 2010. La C. 2146, numero di commessa del nuovo ordine, è il quarto esemplare della serie 45 metri di cui sono già state consegnate due unità, il SY Heritage nel 2006 ed il SY Helios nel novembre di quest’anno. Il terzo 45 m, nome in codice C. 2114, attualmente in costruzione sarà completato nell’estate del 2009.

Col vento in poppa verso la rateizzazione della plusvalenza


Componenti positivi e negativi di reddito relativi a un’imbarcazioni posseduta da una società sono fiscalmente rilevanti solo nell’ipotesi in cui il bene in questione sia utilizzato esclusivamente nell’attività d’impresa. Nel caso, l’eventuale plusvalenza può essere rateizzata in caso di possesso per un periodo non inferiore a tre anni, computando, a tal fine, anche il tempo in cui il bene è stato posseduto con un contratto di locazione finanziaria.
Sono le precisazioni arrivate con la risoluzione n. 379/E del 17 dicembre.

Varata la nave cargo a vela

Varata ad Amburgo la portacontainer Ms Beluga Skysails dotata di una grande vela-aquilone di 160 metri quadrati che segnano il ritorno alla navigazione a vela per i trasporti marini. «Un passo necessario e importante per il futuro» ha detto l’armatore Niels Stolberg della società di navigazione di Brema Beluga Shipping Gmbh che per prima ha creduto nel rivoluzionario sistema di propulsione ausiliaria a vento, sviluppato da una società di Amburgo. Si tratta di un grande aquilone attualmente di 160 metri quadrati, manovrato da un computer, che permetterà di risparmiare fino al 20% delle spese di carburante per il motore marino, tuttora comunque lo strumento primario di locomozione della nave. Quando l’aquilone sarà portato a 320 mq di superficie, dopo le prime esperienze pratiche, il risparmio potrebbe arrivare fino al 35%.

Liguria, stanziato un milione di euro per la piccola nautica


Passi in avanti per la piccola nautica. La Regione Liguria ha stanziato un finanziamento di un milione di euro da assegnare a diversi progetti dei porti della riviera a sostegno delle imbarcazioni più piccole. “Continueremo su questa strada – ha affermato Luigi Merlo, assessore regionale ai Porti – perchè bisogna rafforzare questo settore che senza il sostegno pubblico rischia di essere espulso dal sistema, a vantaggio esclusivo della grande nautica”.

Mercantile urta banchina a Napoli, in mare dieci tonnellate di gasolio


Disastro ambientale nel porto di Napoli. Un mercantile ormeggiato ha rotto un parabordo e ha urtato contro la banchina provocando una falla sul serbatoio dalla quale sono fuoriuscite decine di tonnellate di greggio. La Guardia costiera, riferiscono all’ADNKRONOS fonti del Comando generale delle Capitanerie di porto, è intervenuta con delle barriere mobili per circoscrivere l’area inquinata dove si calcola siano finiti in mare tra le 10 e le 12 tonnellate di carburante.

Porti, nasce l’Assomarinas, Associazione Italiana Porti Turistici


ASSO.I.P.T.A. (Associazione Italiana Porti Turistici dell’Adriatico) allarga i suoi “confini” a tutte le infrastrutture portuali turistiche della costa nazionale e si trasforma in ASSOMARINAS (Associazione Italiana Porti Turistici). Con un’assemblea generale straordinaria tenutasi nel centro congressuale della Venezia Terminal Passeggeri , alla presenza dell’ing. Lorenzo Pollicardo , Segretario Generale dell’UCINA (l’Associazione Nautica della Confindustria), è stato formalizzato questo importante passaggio che consentirà alle infrastrutture portuali turistiche del Paese di avere maggiore forza contrattuale nelle complesse problematiche che assillano questo prezioso comparto economico.

Venezia, di nuovo operativo il porto dopo le proteste dei lavoratori


Raggiunta l’intesa con i lavoratori della Nuova CLP che stamattina si sono recati presso la sede dell’Autorità Portuale di Venezia invocando un incontro con i vertici. In circa un’ora e mezza di discussione fra le parti, si è trovata un’intesa che ha chiuso la vertenza. Era stato in precedenza concertato di portare all’attenzione della Commissione Consultiva l’allargamento a quattro imprese concessionarie nel corso del 2008 esclusivamente qualora se ne dovessero registrare le condizioni e, comunque, previo parere degli organi collegiali competenti.

Paura per la tempesta nel Mare del Nord


C’è la massima allerta in tutta l’Europa settentrionale per la tempesta che sta colpendo il Mare del Nord, con venti di circa cento chilometri orari e onde alte anche dieci metri. Finora il fortunale non ha causato gravi danni, ma sta allarmando tutte le nazioni interessate.

preload imagepreload image