I francesi Damien Iehl e Philippe Presti e il sudafricano Ian Ainslie comandano la classifica provvisoria al termine della prima giornata di regate della 20° edizione della Trapani Cento Cup, tappa di grado 1 del Circuito mondiale professionistico ISAF (Federazione Internazionale della Vela) della tecnica di °regata a Match Race.
rady smyth
La storia della Cento Cup, un evento dal Garda alla Sicilia
In occasione della 58° Centomiglia è stata presentata dal Circolo Vela Gargnano la nuova edizione della “CentoMiglia Cup”. La regata internazionale si disputerà nuovamente in Sicilia grazie alla collaborazione con il Trapani Yacht Club, la Provincia di Trapani e la società Velaevento. La 20° Cento Cup si correrà sul mare di Trapani (alle Mura di Tramontana e nel porto) dal 17 al 21 settembre. Di fatto sarà l’unico Match-Race di Grado 1 (il massimo del punteggio) che si correrà in questa stagione in Italia.
Dal 17 al 21 Settembre la “Trapani Cento Cup”, tappa di grado 1 del circuito mondiale professionistico ISAF
Dopo una complessa fase di studio e di programmazione, ha preso il via nei giorni scorsi l’organizzazione della fase esecutiva della 20° edizione della “Trapani Cento Cup”, tappa di grado 1 del Circuito mondiale professionistico della ISAF (Federazione Internazionale della Vela), che dal 17 al 21 Settembre vedrà sfidarsi, sulle stesse acque che nel 2005 furono teatro degli Acts 8 & 9 della Louis Vuitton Cup, famosi specialisti mondiali della tecnica di regata a match race. Le manifestazioni di grado 1 del Circuito mondiale professionistico, infatti, sono quelle più importanti e ad esse vengono chiamati a parteciparvi 12 dei migliori atleti del Ranking di Match Race della ISAF.
Dal 17 al 21 Settembre la 20° Trapani Cento Cup, Match race internazionale di Grade 1
Dal 17 al 21 settembre si correrà in Sicilia la “Trapani Cento Cup”, ventesima edizione della regata ideata dal Circolo Vela Gargnano del lago di Garda. Sarà l’unico Match-Race di Grado 1 in Italia. La gara annuale in acque marine è un obbligo per tutti i Club iscritti alla Coppa America e Gargnano lo è già grazie al nuovo consorzio “Green Comm Challenge”. La manifestazione nasce grazie alla collaborazione con il Trapani Yacht Club e la Provincia di Trapani, il Circolo Vela gardesano e la società bresciana Velaevento di Cesare Pasotti.
Ecco i vincitori della 50miglia del Garda!
Grande successo per il Trofeo Gorla, la Mezza Centomiglia del Garda, 291 imbarcazioni al via e il successo assoluto del nuovo Open germanico-tedesco “Wilke 49-Wild Lady”, il 15 metri del lago di Costanza portato dal suo armatore Palm e da un equipaggio che compreveda i due skipper del Garda Luca Valerio e Daniele Cassinari. Nella 50 Miglia l’affermazione assoluta è andata alla coppia trentina Paroldo-Turazza con il rivoluzionario cat M20 costruito dall’olimpionico Goran Marstrom.
Domani alle 8.30 scatta da Bogliaco di Gargnano la 42° edizione del Trofeo Gorla, da Maderno patrte al 3° 50miglia per pluriscafi (alle 8.20)
E’ del 1967 la prima edizione della regata dedicata a Gorla. Vinse “Lupa”, un 6 metri stazza internazionale, condotta dallo scomparso Carlo Taddei, colui che fondò l’ West Garda Yacht Club di Padenghe. Dodici mesi dopo toccò a una delle tante barche firmate dal sebino Daniele Buizza, l’Ander “Tita” armato da Andrea Castellani, uno dei grandi presidenti che Gargnano ha avuto. Fu anche Sindaco ed animatore del Basket Brescia. L’Ander, la sua barca, ebbe l’onore di partecipare sul mare di Kiel, Germania, alla selezione per lo scafo a bulbo che dal ’72 sarebbe stato in gara alle Olimpiadi. E’ il 1969 quando i multiscafi animano la scena gardesana. Il Gorla è vinto dal “Dafne”, un catamarano portato dallo skipper veneto Trovato, la Cento dal “Tornado”, il cat olimpico, condotto dalla coppia Fabio Albarelli e Giafranco Oradini . La presenza dei multiscafi che è tornata d’attualità due anni fa.
Anche il navigatore oceanico Vettorato al via del Trofeo Gorla sul Garda
Al via del 42′ Trofeo Gorla sul Garda ci sarà anche lo skipper oceanico Maurizio Vettorato che sarà al via con il suo “Mini Transat”, lo scafo di soli 6 metri e mezzo che gareggia in Oceano. Vettorato è di Bolzano e nasce come alpinista estremo. Partecipa a molte spedizioni extraeuropee conquistando alcune delle cime più alte del mondo. Apre assieme alla moglie ed alcuni compagni, itinerari di arrampicata sia in Europa sia in altri Continenti, alcuni di essi addirittura tuttora irripetuti. Concorre a numerosi campionati nazionali e mondiali di arrampicata sportiva.
Domenica con il 42° Trofeo Gorla e la 50miglia prendono il via gli eventi della 58° Centomiglia
E’ un Garda con le sue flotte veliche in fermento. La lunga serie delle varie manifestazioni della “Centomiglia velica del Garda” inizierà ufficialmente, con le misure di stazza del Campionato Tricolore Open Asso 99, aperto quindi anche agli stranieri con i team di Austria, Germania. Ungheria e Svizzera, tra questi il principe bavarese Luitpold von Bayern, bis nipote di re Ludwig III. Domenica salperà il 42a Trofeo Riccardo Gorla e la terza edizione della 50Miglia (o MultiGorla). I due trofei identificano le flotte di monocarena e pluriscafi.
In 250 al trofeo Gorla e alla 50miglia del Garda
La lunga serie delle varie manifestazioni della “Centomiglia velica del Garda” venerdì 29 agosto con la cerimonia di presentazione delle nazioni al porticciolo di Bogliaco di Gargnano. La flotta dell’Asso 99 inizierà ufficialmente, con le misure di stazza, il suo Campionato Tricolore Open, aperto quindi anche agli stranieri con i team di Austria, Germania. Ungheria e Svizzera che hanno confermato la loro presenza, tra questi il principe bavarese Luitpold von Bayern, bis nipote di re Ludwig III. Domenica prossima (31 agosto) salperà il 42a Trofeo Riccardo Gorla e la terza edizione della 50Miglia (o MultiGorla). I due trofei identificano le flotte di monocarena e pluriscafi.
Pulverit – Città di Punta Marina Terme è pronto per disputare il 42° Trofeo Gorla sul lago di Garda
La 42° edizione del Trofeo Riccardo Gorla, imperdibile regata organizzata dal Circolo Vela Gargnano, preludio della classisica Centomiglia del Garda, avrà tra i suoi numerosi protagonisti anche il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo 22 che per la stagione agonistica 2008 terrà alti i colori del Centro Velico Punta Marina. Dopo il recente successo di David Sebastian Casadio, timoniere di “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, che alla 22° Trans Benaco Cruise Race si era aggiudicato il Trofeo A.W. Color (ambito riconoscimento riservato al timoniere più giovane) e l’ottimo terzo posto di classe nella scia di Turboden e Happy Fly, rispettivamente primo e secondo classificati, la prossima domenica “Pulverit – Città di Punta Marina Terme” ritornerà in trasferta nelle acque benacensi per disputare la quarantaduesima edizione del Trofeo Gorla.
Domenica 31 Agosto con il 42° Trofeo Gorla e la 50miglia prendono il via gli eventi della 58° Centomiglia
La lunga serie delle varie manifestazioni della “Centomiglia velica del Garda” avranno inizio il 29 agosto con la cerimonia di presentazione delle nazioni al porticciolo di Bogliaco di Gargnano. La flotta dell’Asso 99 inizierà ufficialmente, con le misure di stazza, il suo Campionato Tricolore Open, aperto quindi anche agli stranieri con i team di Austria, Germania. Ungheria e Svizzera che hanno confermato la loro presenza. Domenica 31 salperà il 42a Trofeo Riccardo Gorla e terza edizione della 50Miglia (o MultiGorla).
Un mese di eventi per la 58° Centomiglia, dal Garda alla Sicilia
E’ oramai definitivo il calendario dei “100e20”, le manifestazioni di contorno della 58° Centomiglia velica del lago di Garda. La lunga varie manifestazioni avranno inizio il 29 agosto e fino al 7 settembre sarà un susseguirsi di sfide veliche, feste, serate a tema dedicate alla eno gastronomia del territorio gardesano, il tutto negli spazi all ‘Amica Chips Pavillon (al porto Nuovo di Bogliaco), sotto l’attenta regia degli chief di Borgo alla Quercia, la collaborazione della Riviera dei Limoni diretta da Marco Girardi, la Strada dei Vini, il Garda classico bresciano.
Tante novità in gara alla 58° Centomiglia del Garda
Dalla Germania l’arrivo del “Wilke 49”, un 14 metri e mezzo già protagonista all’ultimo Rum Dun, dall’Ungheria i maxilibera “Principessa” e “Raffica”, dall’Inghilterra l’olimpionico Jo Richards con il suo veloce “Full Pelt”, dagli Stati Uniti il 15 volte campione del mondo Randy Smyth che con “Tommy” vuol bissare il successo dello scorso anno con i grandi catamarani x40. L’atmosfera per la 58a Centomiglia si sta surriscaldando.
In via di definizione la prima griglia dei partecipanti alla Cento Cup Match race di Grado 1
Mentre sul Garda si lavora per gli eventi della Centomiglia velica (dal 31 luglio il 42° Trofeo Gorla, la prima settimana di settembre il Tricolore Asso 99 e il 6-7 settembre le 3 regate della 58° Centomiglia con MultiCento e CentoPeople) il Circolo Vela Gargnano sta mettendo a punto la “20° Cento Cup” che si correrà dal 16 al 21 settembre nelle acque siciliane al largo di Trapani. Sarà l’unico Match-Race di Grado 1 in Italia. La regata internazionale nasce grazie alla collaborazione con il Trapani Yacht Club, la Provincia di Trapani e la società Velaevento.
Non solo regate sul Garda, ma una vera maratona dedicata ai sapori del lago
Il Circolo Vela Gargnano, il consorzio degli operatori turistici della Riviera dei Limoni e il Consorzio Garda Classico, inaugureranno un nuovo, appassionante capitolo di contorno, dedicato al “gusto” del Lago di Garda, che legherà il mondo del turismo al Territorio ed alle eccellenze alimentari ed enoiche della Agricoltura gardesana. Giunta alla 58° edizione la Centomiglia velica, ed in contemporanea a una serie di altre sfide come il 42° trofeo Gorla, la 50 Miglia, il Campionato Tricolore Open dell’Asso 99, la 3° MultiCento e la CentoPeople, la regata regina presenterà una nuova sfaccettatura al proprio già consolidato profilo, diventando “vetrina” dei sapori della riva lombarda del lago di Garda.