Finale di Hyeres: Zandonà e Zucchetti nella Gold Fleet

 ZSailing Team è nella Gold Fleet, e con due giorni di regate da disputare sorride e pensa alla Medal.

Uno splendido quarto ha restituito ieri il sorriso a Gabrio e Pietro. Zandonà e Zucchetti hanno disputato una splendida prova, l’unica di una giornata con poco vento, che però è stata sufficiente per fare un bel balzo in classifica. Rientrati a pieno titolo nella Gold Fleet, lo ZSailing Team punta a mettere a frutto le belle intuizioni di oggi.

Uka Uka Racing perde la leadership al Campionato Europeo Melges 24

 Hyères (FRA), 25 agosto 2009. E’ stata una giornata dolce-amara per Uka Uka Racing Melges 24 dell’armatore Lorenzo Santini , portacolori del Club Vela Porto Civitanova, con al timone il triestino Lorenzo Bressani, uno dei migliori specialisti della classe.
Tre le prove disputate nella giornata odierna con un vento da Est di intensità compresa tra i 12 ed i 14 nodi su di un percorso a bastone di due boline e due poppe ciascuno. Nelle prime due prove la lunghezza totale del percorso è stata di 8 miglia, mentre nell’ultima prova di circa 6,5 miglia.

Si comincia alle 10.50. Una decina gli scafi richiamati dal Comitato di Regata per partenza anticipata.
Nella prima prova Uka Uka Racing, leader della classifica generale sino a questa mattina, non riesce a partire ed è costretto a risalire la china. Tutti i big sono nelle prime posizioni. Nella prima parte della regata a condurre le danze è Blu Moon di Franco Rossini con la coppia Favini – Col che passano alla prima boa davanti a tutti seguiti da All In con Pietro Sibello e Fantastica con Nicola Celon. Uka Uka Racing passa in ventiquattresima posizione. Issa il gennaker e comincia la sua rimonta. In boa di poppa è ventesima, mentre davanti le posizioni cambiano un po’. Favini perde la leadership; conduce Pilot Italia con Alberto Bolzan.

Campionato Europeo Melges 24, ottima partenza per Uka Uka Racing

 Hyeres (Francia), 24 agosto. Meglio di così per Uka Uka Racing Melges 24 dell’armatore Lorenzo Santini , portacolori del Club Vela Porto Civitanova, non poteva cominciare. Nella prima giornata del Campionato Europeo Melges 24 in corso a Hyères, Francia, i Campioni del Mondo hanno voluto lasciare subito il segno conquistando due primi posti e mettendo dietro di loro ben 85 equipaggi.
La giornata odierna è stata caratterizzata da un levante (tra 85° e 95°) di 15-16 nodi con onda piuttosto ripida.

La prima prova, come da programma, viene data alle 13:00 ed il percorso è un doppio bastone (bolina – poppa) di 8 miglia. Uka Uka Racing con al timone il triestino Lorenzo Bressani ed alla tattica lo sloveno Branko Brcin parte ad un centinaio di metri dalla boa su una linea lunga circa un miglio.
Bressani l’aveva preannunciato che la partenza sarebbe stata una fase molto delicata ed importante della regata e così effettivamente è stato.
Uka Uka Racing parte bene, senza rischiare troppo, e con vento libero. Si allunga quasi ad arrivare sulla lay line di sinistra e va a chiudere sul gruppo.
A circa metà del lato Bressani porta Uka Uka Racing all’incrocio con Favini ed il suo Blu Moon; quest’ultimo gli vira sotto cercando di far saltare l’avversario, ma Bressani resiste, soffre un po’ nei rifiuti, ma poi riesce ad uscirne e riprendere l’aria libera.
Uka Uka Racing vira la prima boa in testa, seguita a tre lunghezze da Blu Moon.

Lunedì 24 agosto il Campionato Europeo Melges 24 2009 a Hyeres

 Hyeres – Sono ventiquattro i team italiani iscritti al Campionato Europeo Melges 24 2009, evento che si svolgerà nelle acque francesi di Hyeres, località famosa tanto per le oltre settemila palme ospitate nei suoi giardini, quanto per il suo campo di regata, localizzato nel golfo delimitato verso sud dall’isola Porquerolles. Battuta sovente dal Mistral, Hyeres è una delle località più apprezzate dagli appassionati di vela ed è da queste parti che nel 2006 Nicola Celon e Bete vinsero il Campionato del Mondo Melges 24, superando l’equipaggio di Francois Brenac proprio sul filo di lana.

Oggi come allora sarà il club nautico COYCH ad accogliere gli oltre novanta equipaggi che, in rappresentanza di sedici nazioni, si daranno battaglia tra il 22 e il 28 agosto inseguendo il sogno europeo. Forte dei suoi ventiquattro scafi al via, l’Italia si conferma ancora una volta la flotta più numerosa e, almeno a giudicare dai nomi presenti in entry list, quella che si presenterà al via con i favori del pronostico.

preload imagepreload image