Dal 13 al 16 maggio le acque del lago di Garda ospiteranno il “Campionato Italiano Minialtura Open“. L’evento farà base al porticciolo turistico della Canottieri Garda di Salò, che in collaborazione con il Circolo Nautico di Portese, il Circolo vela Toscolano Maderno, lo Yacht Club Bergamo, l’Unione Vela Altura Italiana e la 14° Zona di Federvela, curerà l’organizzazione. La manifestazione si correrà dal 14 al 16 maggio, 8 prove previste, il titolo assegnato anche con sole 4 regate portate a termine, in programma anche una prova costiera. Nell’arena velica del Benaco scenderanno le imbarcazioni costruite in serie o in versione One off lunghe dai 6 ai 10 metri, un dislocamento al di sotto dei 2 mila chilogrammi. A confronto ci sarà così buona parte della produzione della cantieristica internazionale, da una parte le barche marine, dall’altra le flotte lacustri con Asso, Ufo, Protagonist, Dolphin e altri ancora, tutti stazzati con la formula internazionale Orc, l’Offshore velico internazionale.
regata lago di garda
‘Maggio in vela’ sul Garda
Si chiama “MAGGIO IN VELA 2010” la nuova iniziativa varata dal Circolo Vela Gargnano-Lago di Garda in collaborazione con “Il Sole Mio Cup”, “Ismmedia.eu”, il canale televisivo “Viva l’Italia-Sky 830”. Si tratta di tre regate del Club gardesano che saranno inserite nei “Diamond Events”, i 60 anni della Centomiglia velica, la sfida regina in acque non marine che, il prossimo 11-12 settembre, taglierà il traguardo delle “nozze di diamante”. Il “Maggio in vela” si aprirà domenica 2 maggio con la 33° edizione del Trofeo Antonio Danesi, classica riservata ai giovani velisti “Under 15” del piccolo Optimist. Protagonisti saranno i 100 ragazzi delle scuole veliche della zonda 14° della Federazione Italiana Vela, l’area delle province di Brescia, Bolzano, Trento, Verona e Mantova.
Sul Garda la prima tappa del National Bowl 2010 per gli RS Feva
Al via il National Bowl 2010. L’appuntamento è a Brenzone dal 5 al 6 aprile con il National Bowl Garda Cup
Pasqua tra le boe per gli RS Feva. Nei giorni del 5 e 6 aprile si svolgerà a Brenzone sul lago di Garda la prima tappa del National Bowl 2010.
L’appuntamento è organizzato dal Circolo Nautico Brenzone (www.cnbvela.it) in collaborazione con l’Associazione Italiana RS Feva (www.rsfeva.it) e vedrà in acqua oltre agli RS Feva anche gli RS Tera e gli RS 500.
Il programma del National Bowl Garda Cup prevede sei prove – non più di tre al giorno – con il segnale di avviso della prima alle 11.55 di sabato 5 aprile.
E per prepararsi al meglio alle regate, nei tre giorni precedenti, 2, 3, 4 aprile, è in programma una serie di allenamenti collettivi.
Si chiude sul Garda il circuito “Autunno inverno”
Si è concluso a Salò sul Lago di Garda il circuito “Autunno Inverno”, riservato alle classi veliche di “Star” e “Dinghy 12 p”.
La vittoria finale è andata ai Benamati della Fraglia Vela di Malcesine (Star) ed a Enrico Negri di Maccagno – lago Maggiore (Dinghy).
Due vittorie nette sono arrivate grazie a Roberto e Michele Benamati, padre e figlio, il primo già campione mondiale e olimpico con la Star , Michele campione d’Italia con gli Optimist nel 2007. L’equipaggio formato famiglia con Michele al timone ha preceduto nella classifica finale gli equipaggi di Luca Stefanini (Vela Club di Campione del Garda) e Paolo Masserdotti (Fraglia Vela Desenzano), quarto Oscar Tonoli (Yacht Club di Sirmione) e quinto Fabiano Bertelli (CVT Maderno).
Si è chiusa la Winter Cup sul Garda
La nuova stagione velica del Circolo Vela Gargnano si è aperta con la regata di San Valentino, tappa finale della “Winter Cup 2009-2010“, l’interessante e partecipato circuito co-promosso dal Circolo Nautico Portese, il Cvt Maderno e la Canottieri Garda di Salò, alcune tra le più attive realtà sportive di tutta l’area lacustre della Lombardia e della provincia di Brescia. In totale sono state 8 gare. Le ultime 4 ospitate nei primi due weekend di febbraio con la Regata della Merla a Salò e la Regata di San Valentino al largo di Bogliaco di Gargnano. Nella classe Protagonist la vittoria finale ha premiato “Anemos” dello skipper Roberto Magni del Circolo Vela di Gargnano, tra l’altro animatore-segretario di questa flotta.
La 20a ‘Trans lac en du’ ha dato il via alla stagione sul Garda
La “20a Trans lac en du” ha aperto, come vuole la tradizione, la stagione delle sfide veliche sul lago di Garda. L’ha fatto nella notte di luna piena del mese del 30 gennaio, ma questa volta è mancata proprio lei: la luna (causa un po’ di foschia). Via (su un lungolago affollatissimo tra fans, curiosi e velisti in letargo) al suon di musica con gli ottoni della banda “Junior” della Città di Salò, mossiere il primo cittadino Barbara Botti. Le “montive” (le brezze dalle montagne vicine) hanno permesso una navigazione veloce. Erano da poco passate le nove della sera quando la prima imbarcazione si è presentata all’interno del porticciolo turistico della Canottieri Garda. A vincere, per la terza volta consecutiva, è stato l’equipaggio composto da Matteo Giovanelli (Musaga di Gargnano) e Alberto Milini (Pulciano di Toscolano-Maderno). Era a bordo del 10 metri “Ayeeyah”.
20° Trans Lac end du
Si lavora alla Canottieri Garda per la “20° Trans Lac end du“, in programma sabato 30 gennaio. La regata aprirà, di fatto, la lunga stagione agonistica del lago di Garda. Si correrà come sempre al calar delle tenebre, equipaggi di due persone, ammessi anche remi a pagaie per questa gara che vuole più che altro essere una festa. Lo start (verso le 17) sarà con le vele in mano. Da terra, sul lungolago salodiano, gli equipaggi saliranno a bordo, isseranno le vele e faranno prua verso la prima boa, quella di fronte al porticciolo di Garda Blu a Portese-San Felice. Da lì ritorno a Salò lungolago-nord (solo le barche più lunghe), Gardone Riviera e Maderno, boa nord della gara. L’arrivo è previsto, per i più veloci, non prima delle 22 -23, il tutto all’interno del porticciolo turistico della Canottieri (gli equipaggi scenderanno a terra per tagliare il traguardo).
Il Circolo Vela Gargnano chiude la stagione agonistica 2009 con il “Trofeo dell’Odio”
GARGNANO – LAGO DI GARDA – Si chiude domenica prossima, 25 ottobre, la stagione agonistica 2009 del Circolo Vela Gargnano-Lago di Garda. Come tradizione sarà il “Trofeo dell’Odio” a concludere l’annata agonistica e, di fatto, proseguire i “Diamond Events”, gli eventi dei 60 anni del 2010 del sodalizio sportivo gardesano.
Il “54° Trofeo dell’Odio” sarà riservato alle classi monotipo e crociera, in particolare gli Asso 99 e i Protagonist 7.50, due flotte in acqua per i rispettivi e prestigiosi Campionati zonali del Benaco. La regata scatterà dal porticciolo di Bogliaco alle ore 10 e svilupperà il suo percorso tra Gargnano e Campione di Tremosine, lungo le rive del “Parco del vento” della Riviera dei Limoni (che comprende le località gardesane lungo la costiera da Salò a Limone). In questa stagione 2009 il Circolo Vela Gargnano ha vinto con i suoi soci il Campionato d’Europa dei Fun (armatore Sara Poci), il tricolore Asso 99 (Giorgio Zamboni e Pierluigi Omboni), il tricolore Etchells 22 (Zorzi e Poci), più altri traguardi importanti.
La Regata della Vendemmia dà il via al Campionato d’Autunno sul Garda
Padenghe sul Garda. Con la tradizionale Regata della Vendemmia, manifestazione giunta alla sua quarantesima edizione e valida anche come prova del Campionato Zonale Dolphin 81 e come Memorial Mondellini per i Modulo 90, ha preso ufficialmente il via il XIX Campionato d’Autunno – III Campionato d’Autunno Classe ORC CLUB al quale sono iscritti tutti i protagonisti della stagione agonistica 2009.
La regata, ben organizzata dal il West Garda Yacht Club con il patrocinio del Comune di Padenghe del Garda, la collaborazione della VitasolSpa, del West Garda Marina, delle cantine Monte Cicogna e di altri numerosi supporter, ha visto scendere in acqua una trentina di imbarcazioni impegnate in due prove disputate a seguire.
Le iniziali condizioni meteo impegnative e la fitta nebbia del primo mattino hanno messo a dura prova l’eccellente Comitato di Regata presieduto da Carmelo Paroli e tutto lo staff organizzativo che ha dovuto prontamente decidere il posizionamento del campo di regata ottimale.
Si è disputata nel weekend la terza ‘Childrenwindcup’, evento all’insegna della solidarietà
E’ mancato solo il vento nella 3a Childrenwindcup. L’evento promosso dall’Abe (Associazione Bambino Emopatico) e dai reparti di Onco Ematologia dell’Ospedale dei bambini di Brescia ha animato per due giornate la piazzetta di Bogliaco, lungo la riva lombarda del Garda. Le classifiche, alla fine, sono state stilate, simbolicamente, con il passaggio della prima boa, primo lo scafo “Ines-Biesse” dello skipper Oscar Tonoli e tattico il Campione del mondo Tornado del 1991 il sebino Angelo Glisoni, poi nei Dolphin il “Q 8” che rappresentava gli InterClub della Lombardia, negli Asso il glorioso “Assterisco” con la bandiera del Brescia Calcio appaiato ad “Idefix” la barca della famiglia milanese Cavallini, di fatto i protagonisti degli ultimi campionati tricolori di questa bellissima carena, poi sempre tra i cabinati un po’ in ritardo è parso il “Cyrano” che aveva al timone il presidente dell’Isz, l’Istituto Zoo Profilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, Franco Tirelli con ospiti, a bordo, il presidente della Provincia di Brescia Daniele Molgora e il responsabile del progetto di vela terapia Hyak Onlus Gianluigi Nobili.
Secondo Campionato Provinciale per velisti diversamente abili
Desenzano del Garda. Un bella giornata di sole con vento molto debole in partenza ma aumentato nel corso del pomeriggio, ha permesso di dare ufficialmente il via al “II Campionato Provinciale per velisti diversamente abili“, evento conclusivo per la stagione 2009 di “Svelare senza barriere“, il progetto ideato lo scorso anno dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Dopo la pausa causata dalle avverse condizioni meteo, gli otto equipaggi (costituiti da due persone diversamente abili, un accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione) sono finalmente scesi nelle acque del golfo di Desenzano per disputare i primi voli in programma.
Il “II Campionato Provinciale per velisti diversamente abili“, infatti, si sta svolgendo secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: le regate si svolgono su percorso a bastone con boe da lasciare a sinistra, partenza di bolina ed arrivo in poppa e hanno inizio alle ore 10 di ogni giornata (sabato si concluderanno entro le ore 13).
A fine settembre la ‘Childrenwindcup’: solidarietà e vela terapia sul Lago di Garda
Esaurito il 59 ° capitolo della Centomiglia e del Campionato Mondiale del catamarano Tornado , regate vinte dall’olimpionico inglese Jo Richards e Dagli Australiani Bundock-Ashby (Loro anche Medaglie dovuta alle
Campionato Europeo RS: un bilancio
Grande affluenza di visitatori sulla sponda veronese del lago di Garda dal 25 luglio al 8 agosto 2009 in occasione del Campionato Europeo RS, organizzato dallo Yacht Club Acquafresca di Brenzone (VR) e dal Circolo Nautico Brenzone.
La proficua collaborazione di tutti gli attori coinvolti ha reso possibile l’organizzazione di una manifestazione di grande successo che ha visto pienamente soddisfatti gli oltre 250 atleti iscritti, i loro team e i numerosi spettatori intervenuti esclusivamente per la manifestazione sportiva.
Alla consueta ondata di turisti che ogni estate approda sulle sponde del Benaco per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del divertimento, si sono aggiunti infatti quest’anno 4500 appassionati di vela, accorsi a Brenzone (VR) per partecipare e assistere alla manifestazione velica più importante della stagione per i campioni di domani.
Bundock e Ashby ancora in evidenza nel Mondiale Tornado sul Garda
Ancora due vittorie per gli olimpionici australiani Darren Bundock e Glenn Ashby al Mondiale Classe Tornado che si sta disputando in questi giorni sul Garda. Dopo i due nettissimi piazzamenti di lunedì, i plurititolati campioni mondiali in carica martedì hanno dovuto faticare un po’ di più. Tutto liscio nella prima prova, con un’Ora (vento da sud) che ha soffiato intorno ai 10 nodi. La coppia australiana, argento alle Olimpiadi di Pechino, non ha avuto difficoltà a mettere in fila gli avversari: i soliti austriaci Thomas Zajac e Thomas Czajka, regolarissimi nei piazzamenti, e i greci Iordanis Paschalidis e Kostantinos Trigonis che pagano, almeno fino all’entrata dello scarta, l’OCS della prima giornata. La seconda prova, la quarta fino ad ora disputata, è stata invece più emozionante con i belgi Andrew Macpherson e Bastiaan Tentji che hanno dominato per tre lati del bastone ma che negli ultimi metri dell’ultima poppa non hanno saputo arginare lo strapotere dei detentori del titolo e si sono dovuti accontentare dell’argento.
Bundock e Ashby in testa al Campionato Mondiale della classe Tornado sul Garda
TOSCOLANO (Brescia) – Doppia vittoria per il team australiano composto da Darren Bundock e Glenn Asbhy nelle prime due gare del Campionato Mondiale della classe Tornado, che si sta svolgendo