Lombardini Cup: la seconda tappa ricca di emozioni

 La seconda tappa della Lombardini Cup si è conclusa domenica 15 maggio 2011 alle 7.04, con tredici ore di anticipo rispetto al tempo limite stabilito dal bando, una bella e combattuta gara, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Cesare Bressan e Massimo Farina sul loro GP42 Airis sono giunti secondi assoluti, davanti a scafi molto più potenti e con equipaggi numerosi.
E’ stata la regata delle piccole flotte: unite nella discesa verso Sansego con le bonacce e dei trimarani, giunti dal nord Europa per correre e divertirsi con uno spirito sportivo davvero incomparabile.
Le imbarcazioni iscritte sono state 66 in tutto, imbarcazioni che hanno regalato emozioni a tutti disputando una regata impegnativa e tecnica.

Lombardini Cup: le novità al Big Blu di Roma

 Nel giorno di apertura del Big Blu di Roma, si è svolto un incontro tra la Lombardini Marine ed i rappresentanti dei circoli velici coinvolti nella terza edizione della Lombardini Cup.

Insieme ai rappresentanti della giuria Giulio Guazzini e Cino Ricci, sono stati rievocati i valori che animano il circuito Lombardini Cup e l’impegno della Lombardini Marine nella diffusione dello sport della vela in Italia e all’estero.

Molte le novità per l’edizione del 2011, che saranno presentate nella conferenza stampa in programma per fine marzo.
Al momento è stato reso noto il calendario che vedrà coinvolte nel circuito 6 tra le più prestigiose regate della vela d’altura italiana, compreso la “Brindisi-Corfù” e la “Palermo-Montecarlo” che da quest’anno saranno tappa del Lombardini Cup.

Lombardini Cup VI CoppaMerica

 Dieci equipaggi si sono dati battaglia alla Lombardini Cup VI CoppaMerica, evento organizzato dallo Yacht Club Padova, per conquistare il trofeo Lombardini Academy, messo in palio dalla Lombardini Marine, partner della manifestazione.

Due giorni di regata con condizioni meteo perfette: il vento da Est – Sud Est sugli 8-10 nodi nella giornata di sabato ha permesso agli equipaggi di prendere confidenza con le barche e di disputare tre prove con gennaker, consolidando la classifica.
Alla domenica, caratterizzata da vento sempre da Est – Sud Est, ma rinforzato a 15-20 nodi, gli equipaggi hanno fatto tattica e gioco di squadra per mantenere le posizioni e mentre Proeco SIV Ravenna e AV Sailing Team hanno preso il largo indisturbati, nel gruppo veniva sferrata una dura battaglia per la conquista del terzo posto tra gli equipaggi YCP1, Vela Raid, YCP3 ed YCP2.

preload imagepreload image