Audi Melges 20 Scarlino: Notaro Team conquista il secondo posto

 Si conclude con un ottimo secondo posto il weekend di Scarlino per il Notaro Team a bordo dell’Audi Melges20 ITA145.

I complimenti per il primo posto sul podio vanno anche in questa occasione all’architetto Recchi su Let’s roll ed al suo team composto dalla coppia Bressani-Michetti: era riuscito solo a Value Team nella stagione 2009, di vincere due (alla fine furono 5) tappe consecutive nella Series.

Una prima giornata davvero difficile per Luca Domenici e la sua squadra che nella giornata di Sabato ha disputato 3 prove con due stecche fuori dalle sacche ed è rimasto in acqua con una riparazione di fortuna . Un campo di regata davvero difficile da leggere con un Nord Est a tratti teso fino a 15/6 nodi e continui Salti i a causa dei vari fronti temporaleschi che si affacciavano durante la giornata.

Value Team a Scarlino per la seconda tappa del circuito Audi Melges20

 Value Team Ita112 dopo il sesto posto nella tappa di apertura scende in acqua a partire da questo giovedì a Scarlino.

Sono 34 i barchini in pre-iscrizioni, con due equipaggi provenienti dagli USA ed uno dalla Germania, per la seconda Tappa del Circuito Audi Melges 20 Sailing Series.

Scarlino è per la squadra la base logistica degli allenamenti dello scorso inverno e degli ultimi mesi, una Marina fortemente votata alla vela sportiva.

Seconda giornata del Campionato Nazionale US Melges 20

 Dopo la “sfuriata” di Sabato, e’ la calma piatta a dominare la giornata di Domenica sul lago Michigan. La classifica e’ ancora aperta a ribaltamenti.

Prima partenza ancora fissata per le 10 di mattina con Value Team e tutto lo shore Team del Piazzetta Italia Sailing Team, che solo 7 ore prima avevano finito di sistemare I danni riportati da ITA112 nel Day 1.

4 nodi di vento, un campo a macchie, davvero difficile da leggere. Ma il tattico Giulio Desiderato, ci vede giusto. Sembra buono a terra, il primo in classifica, Pieter Taselaar su Bliksem, Value Team e Can141 partono a destra. I ragazzi al comando dell’armatore Benedetto Giallongo con poca aria sono imbattibili anche sul Michigan e nei primi 300metri sembrano aver creato il vuoto. Sei Tu, a seguire a destra punta a terra scelta(saggia) che manterra’ per tutto l’unico lato di bolina.
Calo d’aria improvviso, le velocita’ scendono ed al Veocitek di bordo, si legge sempre meno di un nodo.

Gli equipaggi piu’ a sinistra possono sfruttare una bava d’aria residua e piano piano in circa 40 minuti raggiungono la boa di bolina.

Match Race e altri eventi alla Marina di Scarlino

 Ancora un Match Race di Grado 4 alla Marina di Scarlino, in un mare della Maremma allietato da un bel vento termico. La regata è stata vinta dall’esperto cagliaritano Roberto Pardini, numero 85 nelle ranking list mondiali di specialità, che ha superato in finale il timoniere elbano Giovanni Segnini, attualmente numero 279 dopo essere stato a lungo nei primi cento. Al terzo posto il giovane maltese Sebastian Ripard e al quarto il grossetano Francesco Serena. Splendide le condizioni del campo di regata e funzionale l’organizzazione del Comitato di Regata diretto per l’occasione da Franca Venè con Giuseppe Lallai come capo arbitro. Il Direttore Generale del Club Nautico Scarlino Carlo Tosi era infatti impegnato come ufficiale di regata ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, impegno assai importante a cui seguono le convocazioni alla RC44 Slam Cup di Malcesine e all’atteso Mondiale della classe olimpica 49er a Riva del Garda.

A giugno il V° Trofeo Reali Presidi di Spagna

 Dopo il grande successo dell’anno passato, la V Edizione del Trofeo Reali Presidi di Spagna si fa in 2 per permettere a tutti gli appassionati di vela di scoprire la bellezza dell’Isola d’Elba e della costa maremmana, veleggiando con amici e famiglia. Sono state costituite infatti 2 flotte: la nuova da nord partirà da Porto Azzurro, isola d’Elba e quella sud che taglierà la linea di partenza come di consueto da Porto Ercole, Argentario. Tutti i regatanti convergeranno su Talamone il 1 giugno sera dove verrà organizzata una grande festa. Il 2 giugno, Festa della Repubblica, si terrà la regata conclusiva e la premiazione. Ad oggi sono oltre 60 le imbarcazioni partecipanti, ma le iscrizioni sono ancora aperte.
Da quest’anno inoltre il Trofeo Reali Presidi di Spagna entra a far parte del Circuito della Lombardini Cup, circuito organizzato dalla Lombardini Marine che, come riportato sul sito www.lombardinimarine.it prevede una serie di importanti regate corse su tutti i mari circostanti l’Italia.
Il Presidente del Circolo della Vela Talamone, Ammiraglio Sergio Biraghi già Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana regaterà su Birba Blu con la flotta a sud, mentre il coordinatore dell’evento Stefano Foti gareggerà nella flotta nord su Paloma.

Alla Marina di Scarlino il III Memorial Giorgio Falck

 Continuano a susseguirsi gli eventi velici di rilievo alla Marina di Scarlino. Dopo la classe olimpica Laser, i Mini con l’Arcipelago 650 e il match race, è ora la volta dei grandi monotipi Swan 45 e X-35 che, dal 10 al 13 aprile, si ritrovano nelle moderne strutture del Marina per disputare la III edizione del Memorial Giorgio Falck powered by Jaguar, intitolato alla memoria del grande industriale e armatore milanese. Agli ordini del direttore generale del Club Nautico Scarlino, Carlo Tosi, le flotte di 7 Swan 45 e 12 X-35 si misureranno in tre giorni di regate sulle boe, più un giorno dedicato a una prova costiera nello splendido scenario della Maremma Toscana. Tre le nazioni rappresentate negli Swan 45, Italia, Finlandia e Olanda. Molti i velisti professionisti impegnati in questo evento, uno dei più tecnici tra quelli in programma nella lunga stagione della Marina di Scarlino.

Si chiude la Bmw Match Race Cup

 Una splendida finale tra Matteo Simoncelli e Giulia Conti ha concluso la tre giorni della Bmw Match Race Cup, organizzata in Maremma dalla Bmw Match Race Academy e dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione e il supporto del Club Nautico Scarlino presieduto da Guido Spadolini. L’evento ha selezionato l’equipaggio che rappresenterà l’Italia alla Bmw Sailing Cup World Final, in programma a Malcesine dal 21 al 26 aprile prossimi. Il team uscito vincitore dalla tre giorni alla Marina di Scarlino è quello di Autoclub Modena, con il ravennate Matteo Simoncelli, direttore marketing de La Marina di Scarlino, al timone di un affiatato team composto da Jacopo Pasini, campione italiano in carica dell’uno contro uno, Sergio Sbrana, Cesare Trioschi e Filippo Anichini.

Lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo alla Volvo Cup 2009

 Lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo torna in acqua e con i propri soci agonisti si rituffa in regata.
L’appuntamento è ad Alassio per questo fine settimana, in occasione della tappa di apertura della Volvo Cup 2009, il circuito di regate riservato al monotipo Melges 24.
All’interno della flotta Melges 24 si contano diversi soci biancoazzurri che rappresentano solo alcune delle diverse sfide agonistiche che lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo affronterà in mare quest’anno, confermando così la propria crescita ed evoluzione costante nel segno della vera passione per la competizione.
Sulla linea di partenza della regata alassina si annoverano dunque i nomi di Saetta, grande protagonista e vera e propria rivelazione della scorsa stagione quando il team di Michele Giovannini (presente ad Alassio con Carlo Fracassoli al timone ed Enrico Fonda alla tattica) ha frequentato abitualmente i piani alti delle classifiche.

Promosso il Match Race alla Marina di Scarlino, arriva il Primo Grado 3

 Subito in acqua il Club Nautico Scarlino con il primo match race della lunga stagione 2009. Le qualità organizzative, la logistica e lo splendido campo di regata maremmano hanno ottenuto, per la prima volta, l’organizzazione di un grado 3, regata internazionale con 10 equipaggi da 5 nazioni che tra sabato e domenica 17 e 18 gennaio si contenderanno la vittoria. In acqua anche i migliori tra i giovani talenti italiani della specialità.

Continua a crescere la grande vela alla Marina di Scarlino. Il calendario agonistico del club presieduto da Guido Spadolini riprende subito dopo le vacanze di Natale con un altro match race, in programma sabato e domenica prossimi, 18-19 gennaio. Questa volta, però, si sale di categoria con un Grado 3, il primo di questo livello proposto dal Club Nautico Scarlino dopo due intense stagioni di attività con i grado 4. Con le 6 imbarcazioni First 750 di proprietà del Club Nautico Scarlino si disputeranno round robin, semifinali e finali agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi e degli umpire diretti da Piero Occhetto. L’organizzazione a terra e in mare, ora coordinata dalla nuova segreteria del CNS diretta dalla neo consigliere nazionale della Federazione Italiana Vela Claudia Tosi, le splendide condizioni meteomarine della Maremma e la funzionale struttura della Marina di Scarlino stanno facendo apprezzare sempre di più questo angolo del Golfo agli equipaggi di tutta Europa, ormai di casa negli eventi organizzati dal Club Nautico. Proprio la specialità del match race è tra quelle dove il Club sta ricevendo il favore dei regalanti, tanto che è ormai spesso sede di allenamenti di team nel giro della Coppa America.

preload imagepreload image