I velisti del Garda collezionano successi!

 Dal Melges 24 ai Laser, dalle flotte Orc e Crociera alla vittoria dei ragazzi del Liceo Fermi nei Giochi Regionali Studenteschi della Lombardia sul lago d’Iseo.

“Ogni settimana diventa l’occasione per fare i complimenti ai nostri skipper – così parla Domenico Foschini, presidente della 14° Zona di Federvela, l’area del lago di Garda e le province delle sue rive e del suo entroterra – Inizio con i Melges 24 che hanno corso a Numana la tappa del loro circuito nazionale e dove Saetta con a bordo Michele Giovannini e Cesare Claudani del Vela Club Campione, hanno conquistato la vittoria oltre alla leadership del circuito. Ottimo è stato anche il 4° posto meritato dalla famiglia Cavallini di Gargnano, secondi tra i Cornthians, i non professionisti. Questa settimana devo poi congratularmi con i ragazzi della squadra di Zona dei Laser che nella regata nazionale di Andora, in Liguria, hanno ottenuto un terzo assoluto nei Radial e il primo negli Under 19 con Davide Bianchini del CV Gargnano, un 5° posto assoluto con Federico Tani che difende i colori della Fraglia Riva.

14° Zona di Federvela: successo per i giovanissimi del 34° Trofeo Danesi

 E’ stato un week decisamente intenso per la vela del lago di Garda, una delle regioni veliche più attive d’Italia e che fa riferimento alla 14° Zona di Federvela. I giovanissimi dell’Optimist sono arrivati quasi in 100 a Gargnano per il 34° Trofeo Danesi con le vittorie delle squadre della Fraglia di Desenzano e di Malcesine, le flotte Orc, della Crociera del Garda, dei Monotipi, che si sono dati appuntamento in un numero considerevole per i campionato zonali d’Altura nella classica Virgiliana della Fraglia di Peschiera; altre regate che hanno visto in gara i vari monotipi a Brenzone, dove c’erano il glorioso J 24, Dolphin 81 e Protagonist, a Malcesine i First; infine i nostri skipper hanno conquistato prestigiosi piazzamenti nella tappa di Scarlino del circuito dei Melges 32; a Senigalia con Fun ed Ufo 22 per il loro nuovo circuito nazionale.

14a Zona del Garda: i risultati finali

 I velisti della 14a Zona del Garda sono stati i protagonisti nei grandi eventi internazionali.

Domenico Foschini, presidente del Comitato della 14a Zona di Federvela commenta questo evento: “E’ stato un periodo di grandi successi per la vela del lago di Garda, con risultati importanti, sia nelle classi olimpiche, sia tra i monotipi più agguerriti come i Melges 24. I nostri ragazzi hanno conquistato significativi risultati, il che conferma l’ottimo lavoro svolto, in questi ultimi anni, dal gruppo di lavoro dell’Associazione tra i Circoli per la promozione della Vela”. Nel week end appena conclusosi i velisti dei Club del Garda erano presenti nei più importanti Eventi internazionali del calendario.

Zonale Optimist del lago di Garda: i risultati del week end di regate

 In attesa di incontrare il prossimo 2 aprile il Presidente nazionale di Federvela Carlo Croce (nelle sale della Canottieri Garda a Salò), la 14° Zona del Garda ha proposto un nuovo appassionante week end di regate con le classi monotipo impegnate a Toscolano-Maderno, i giovanissimi divisi tra la gara nazionale di Scarlino, in Toscana, e la seconda tappa del Campionato Zonale Optimist. Le acque del golfo di Peschiera (Verona) hanno ospitato la seconda tappa del Campionato Zonale Optimist del lago di Garda, i trofei Città di Peschiera e Ferrari spa.

Concluso il circuito invernale della Canottieri Garda per i Dinghy e Star

 Nulla di fatto nell’ultima giornata del circuito “Autunno-Inverno”, serie di regate promosse dalla Società Canottieri Garda nel golfo gardesano di Salò e riservate alla classe olimpica delle Star ed al singolo “Dinghy 12”.

La bonaccia ha bloccato tutti in porto, le classifiche sono così rimaste quelle della penultima tappa. Nei Dinghy 12 piedi, dopo 8 regate, il succeso finale è andato allo skipper di casa Corrado Mosconi, secondo Andrea Falciola (Domaso-lago di Como), terzo il gardesano Mario Malinverno (Fraglia Desenzano), quarto il bergamasco Marco Dubbini (CVT Maderno) e quinto Riccardo Pallavidini (Lega Navale Desenzano).

Nella Star, dopo 6 manche, si è imposto l’’equipaggio comasco-gardesano composto da Vito Moschioni-Bob Bianchini, davanti a Massimo Perelli (Mandello del Lario), Stefano De Bernardis (lago d’’Orta), Marco Redaelli (Circolo Vela Gargnano) e Tognoli (Fraglia Desenzano); sesto il veronese Roberto Benamati (di Malcesine), campione del mondo di categoria nel 1991.

33° Trofeo Bianchi sul Garda: vento, pioggia e neve per la regata d’esordio 2011 del Circolo Vela Gargnano

 Apertutra primaverile in condizioni invernali per la regata d’esordio 2011 del Circolo Vela Gargnano.

Doveva essere l’inizio della stagione primaverile della vela sul Garda, in verità sembrava pieno inverno con la neve caduta, durante la notte, sulle cime di Baldo, Pizzocolo e Denervo.

Ma i temerari della vela non hanno voluto mancare all’’apertura della stagione 2011 del Circolo Vela Gargnano, il Club della Centomiglia che, come vuole la tradizione, ha proposto il 33° trofeo Roberto Bianchi, 15 miglia di navigazione tra il porticciolo nuovo di Bogliaco e Campione di Tremosine. Partenza con le raffiche del classico Peler mattutino e grande volata per la flotta dell’’Asso 99, nonostante qualche “buca” d’aria nel tratto in poppa.

Circolo Vela Gargnano: Domenica parte la stagione del lago di Garda

 Scatta domenica alle 9 e 30 dal porticciolo di Bogliaco 2000 la stagione primaverile-estiva del Circolo Vela Gargnano.

La sfida sarà il 33° Trofeo Roberto Bianchi, gara riservata alle flotte monotipo (Asso 99, Fun, Protagonist, Melges 20, Dolphin Mr-Cvg, altre ancora). La manifestazione ricorderà Roberto Bianchi, affermato costruttore e progettista, tra i primi in Italia ad utilizzare la vetroresina con il celebre “Aleir”, un super Fd che conquistò ben due podi assoluti nella Centomiglia di fine anni ’60 con l’’equipaggio dei fratelli Magrograssi, i velisti gargnanesi campioni d’’Italia con l’’Olimpico FD nel 1968. Il percorso del trofeo Bianchi prevede una media “long distance” (di poco meno di 13 miglia, circa 25 chilometri) sulla rotta Gargnano-Campione, passaggio posto all’altezza (ma sulla riva Lombarda) di fronte all’ Isola del Trimelone con arrivo e partenza dal porticciolo della Marina di Bogliaco 2000, nella frazione gargnanese di Bogliaco. Sarà una regata dal sapore storico-artistico visto che l’’isolotto del Trimelone ricorda il manifesto del Futurismo. Su questo lembo di terra Marinetti, Boccioni, Erba, Sironi, Funi, Russolo, Sant’’Elia e compagnia, trascorsero, infatti, buona parte del periodo nel primo conflitto mondiale.

Con il 33° Trofeo Banchi si apre la stagione velica estiva del Garda

 Il lago di Garda apre la sua stagione primaverile-estiva con il 33° Trofeo Roberto Bianchi del Circolo Vela Gargnano.

Si parte, domenica prossima, alle 9 e mezza, al largo del porticciolo “Marina 2000”. In gara ci saranno tutte le flotte dei monotipi nazionali, tra questi, in particolare i Fun, che si contenderanno i primi punti dell’ambito e prestigioso circuito Long Garda Cup; Asso 99 e Protagonist per i rispettivi campionati zonali. Il percorso si svilupperà tra Gargnano e Campione di Tremosine.

Star e Dinghy sul lago di Garda per il circuito Autunno Inverno 2010/2011

 Una giornata variabile (nubi, pioggia, un pallido sole, vento leggero) ha condizionato la penultima prova del circuito “Autunno-Inverno”, serie di regate promosse dalla Società Canottieri Garda nel golfo gardesano di Salò e riservate alla classe olimpica delle Star ed al singolo “Dinghy 12”.

In questa flotta continua a comandare, dopo 8 regate, lo skipper di casa Corrado Mosconi, secondo Andrea Falciola (Domaso-lago di Como), terzo il gardesano Mario Malinverno (Lega Navale di Desenzano), 4° il bergamasco Marco Dubbini, primo in una delle due gare di giornata, mentre l’’altra la vittoria è andata a Massimo Schiavon del Circolo Nautico di Chioggia.

Nella Star il capoclassifica, dopo 6 manche, è l’’equipaggio comasco-gardesano composto da Vito Moschioni-Bob Bianchini, davanti a Massimo Perelli (Mandello del Lario), Stefano De Bernardis (lago d’Orta), Marco Redaelli (Circolo Vela Gargnano) e Tonoli (Fraglia Desenzano); sesto il veronese Roberto Benamati (di Malcesine), l’’ex campione del mondo di categoria (nel 1991), primo nell’’unica prova del week end.

Campionato Invernale del lago di Garda: risultati per la “Regata della merla”

 Il golfo del lago di Garda di Salò si è presentato, in questo week end, in versione primaverile per la serie di regate della penultima tappa della “Winter Cup” che si chiuderà al largo di Bogliaco di Gargnano domenica prossima. Le acque salodiane hanno offerto valide regate per questo super Campionato Invernale del lago di Garda, sicuramente il più prestigioso e ambito, che vede coinvolte importanti realtà, oltre alla Canottieri Garda, il Circolo Nautico Portese, il Circolo Vela di Toscolano-Maderno e il Circolo Vela Gargnano. Quattro prove valide nella “Regata della Merla“, una come recupero delle prime gare di fine 2010, bloccate dal poco vento, in questa occasione brezze discrete, ed altrettante appassionanti sfide in acqua.

21° Trans Lac En Du: Meteor del progetto Homerus sul podio

 La “ 21° Trans lac en du” è stata vinta dal piccolo “Meteor” del progetto Homerus, condotto dall’ equipaggio Claudio e Gaia Valle, due istruttori delle scuola del progetto di vela per i velisti non vedenti di Gargnano del Garda. I Valle, padre e figlia, si sono imposti difendendo a “denti stretti” il vantaggio accumulato nella prima parte della gara, favoriti da un pecorso leggermente ridotto, sulla rotta Salò-Portese-Maderno.
Dopo lo stop end go a Maderno il recupero non è riuscito agli inseguitori che hanno visto al secondo posto l’Ufo 850 di Dondelli- Armellin, secondi, con terzi i grandi favoriti, primi nelle passate edizioni, Gio Vanelli e Milini a bordo di “Ayeeyah”, un asso 99.

21° Trans Lac en du del Garda, primo evento dei 120 anni della Canottieri Garda

 Tutto è pronto alla Canottieri Garda per la “21° Trans Lac end du”. Si corre sabato prossimo, 22 gennaio. Sarà il primo evento dei 120 anni di attività sportiva dei gloriosi canottieri (ma anche velisti e nuotatori) lacustri. La sfida, per barche con due persone d’’equipaggio, salperà dal lungolago di Salò, verso le 17 (appena prima il tramonto). Lo start sarà a terra. Gli equipaggi saliranno a bordo, isseranno le vele e faranno prua verso la prima boa, quella di fronte al porticciolo di Garda Blu a Portese-San Felice. Da lì il ritorno a Salò lungolago (solo le barche più lunghe), poi lo stop nel golfo di Maderno, una breve pausa per la boa più a nord, quindi il rientro al porticciolo della Canottieri Garda sotto i riflettori delle telecamere di Sky 830, Teletutto e Brescia Telenord.

Salò: dopo Star e Dinghy arriva la 21a Trans Lac En Du

 E’ ripartita la stagione velica del lago di Garda.
Nella giornata di domenica hanno corso al largo di Salò Star e Dinghy per la tappa del circuito “Autunno Inverno” della Canottieri Garda.
Nel doppio olimpico della Star la classifica (dopo 5 regate) è guidata da Vito Moschioni dello Yacht Club di Como seguito da Massimo Perelli della Lega Navale di Mandello del Lario, mentre terzo è Marco Redaelli del Cv Gargnano.
I Dinghy 12 piedi, che hanno corso 6 prove, e vedono primo nella generale Corrado Mosconi del club di casa seguito da Mario Malinverno della Lega Navale di Brescia-Desenzano, terzo Andrea Falciola di Domaso-lago di Como, a conferma di come il circuito Autunno Inverno sia di fatto un vero e proprio “interlaghi” per queste due agguerrite flotte.

Star e Dinghy Domenica 16 a Salò

 A Salò Domenica 16 Gennaio corrono Star e Dinghy ed il 22 gennaio si apre la stagione dei 120 anni della Canottieri Garda con la “Trans Lac en du

LAGO DI GARDA – Riparte la stagione velica del lago di Garda. In verità, non si è mai fermata visto che, nelle passate settimane, molti team, anche stranieri, si sono allenati sfruttando le favorevoli condizioni di vento fresco. Tra gli equipaggi visti sul Benaco c’era quello del “Sonar“, il triplo azzurro delle Paralimpiadi di Londra, con lo skipper Giorgio Zorzi (Canottieri Garda) e il suo equipaggio composto da Massimino Dighe (Avas di Lovere) e Paola Protopapa (Canottieri Aniene di Roma). Assistiti dal tecnico federale Beppe Devoti hanno lavorato a lungo presso le strutture della Canottieri Garda di Salò, utilizzando palestra e aule, in particolare per una lunga serie di lezioni di tattica di regata. E proprio la Canottieri del Garda aprirà la stagione 2011 domenica prossima con la tappa del circuito “Autunno-Inverno” riservato al singolo Dinghy 12 piedi e all’olimpica Star.

Sul Lago di Garda i Mondiali di Vela per non vedenti senza accompagnatori

 Sul Lago di Garda si corre (20-27 Giugno 2010) il primo Mondiale di Vela per non vedenti senza accompagnatori.

Sarà l’anteprima Internazionale delle Paralimpiadi 2016. Le sfide sono promosse dal Circolo Vela Gargnano con le barche e la formula gardesana del progetto Homerus. Le regate a bordo di una flotta Meteor (nella foto allegata).

GARGNANO (lago di Garda) – Gli equipaggi composti dal timoniere bresciano Gigi Bertanza e Silvia Parente, dall’altra timoniere bresciana Anna Gamba ed Enrico Sosio rappresenteranno l’Italia ai primi Campionati del mondo di vela con la formula Homerus.

preload imagepreload image