Rolex Middle Sea Race 2012 a Malta il 20 ottobre

E’ iniziato il count down della Rolex Middle Sea Race 2012, in programma il 20 ottobre a largo delle isole maltesi. Il periodo estivo è finito e il Royal Malta Yacht Club inizia a i suoi preparativi per la 33° edizione di questa classica regata d’altura. Il club ha organizzato questa gara ogni anno per molti anni e conosce fin troppo bene quanto sia sentito l’evento dai partecipanti.

Ad oggi sono oltre le 60 imbarcazionigià iscritte la lista cresce ogni giorno. Oltre alla consueta nutrita rappresentanza dal Regno Unito e dall’Italia vi è una crescente partecipazione da parte della Germania e dell’Europa dell’Est. In particolare sono le imbarcazioni provenienti dalla Russia in aumento: fino ad oggi 10 barche russe si sono già iscritt e altre 15 imbarcazioni provenienti dalla Russia potrebbero partecipare alla regata.

Ostia punta con decisione al rilancio del settore nautico

 La seconda edizione del Trofeo “Mare per Roma Capitale” rappresenta il segnale chiaro che Ostia e il litorale romano intendono rivalutare a fondo il settore nautico. Questa manifestazione è soltanto uno degli eventi che possono contribuire al rilancio ostiense: dal 10 al 12 giugno prossimo, infatti, sono previste gare e campionati nazionali che andranno a coinvolgere direttamente il mondo della vela, con la classe Monotipo Este 24, quella Hobbie Categoria 16 e la Regata Classe Open Bic Fiv, dedicata alla categoria giovanissimi. Ma la tre giorni romana non sarà soltanto questo, dato che sono previsti trofei e addirittura la traversata a nuoto pinnato da ponente a levante del litorale da parte del campione del mondo di questa specialità, Simone Mellegni. Un programma così ricco può essere più che proficuo per il comparto, un po’ ai margini rispetto ad altre realtà marittime. Il Comune di Roma ha garantito delle collaborazioni importanti e di primo livello, quindi le imbarcazioni e gli equipaggi più rinomati del Vecchio Continente saranno presenti ad Ostia.

Vasco Vascotto scontento della Coppa America

 E’ un Vasco Vascotto concentrato e cosciente dell’impegno preso per questa stagione con Audi Azzurra Sailing Team, dopo un giorno di regate c’è ancora molto lavoro da fare e per il campione Triestino il duro lavoro è sempre stato “la base di partenza” dei suoi successi.

Al termine della prima giornata di regate, insidiato da tutti i giornalisti presenti alla tappa inaugurale dell’Audi MedCup 2011, ha esternato ancora una volta la sua “tristezza” per le vicende non positive che L’America’s Cup sta vivendo, dopo l’abbandono di un altro team italiano.

Ecco un estratto di quello che ha raccontato a Michele Tognozzi su Farevela.net

Lombardini Cup: la seconda tappa ricca di emozioni

 La seconda tappa della Lombardini Cup si è conclusa domenica 15 maggio 2011 alle 7.04, con tredici ore di anticipo rispetto al tempo limite stabilito dal bando, una bella e combattuta gara, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Cesare Bressan e Massimo Farina sul loro GP42 Airis sono giunti secondi assoluti, davanti a scafi molto più potenti e con equipaggi numerosi.
E’ stata la regata delle piccole flotte: unite nella discesa verso Sansego con le bonacce e dei trimarani, giunti dal nord Europa per correre e divertirsi con uno spirito sportivo davvero incomparabile.
Le imbarcazioni iscritte sono state 66 in tutto, imbarcazioni che hanno regalato emozioni a tutti disputando una regata impegnativa e tecnica.

I velisti del Garda collezionano successi!

 Dal Melges 24 ai Laser, dalle flotte Orc e Crociera alla vittoria dei ragazzi del Liceo Fermi nei Giochi Regionali Studenteschi della Lombardia sul lago d’Iseo.

“Ogni settimana diventa l’occasione per fare i complimenti ai nostri skipper – così parla Domenico Foschini, presidente della 14° Zona di Federvela, l’area del lago di Garda e le province delle sue rive e del suo entroterra – Inizio con i Melges 24 che hanno corso a Numana la tappa del loro circuito nazionale e dove Saetta con a bordo Michele Giovannini e Cesare Claudani del Vela Club Campione, hanno conquistato la vittoria oltre alla leadership del circuito. Ottimo è stato anche il 4° posto meritato dalla famiglia Cavallini di Gargnano, secondi tra i Cornthians, i non professionisti. Questa settimana devo poi congratularmi con i ragazzi della squadra di Zona dei Laser che nella regata nazionale di Andora, in Liguria, hanno ottenuto un terzo assoluto nei Radial e il primo negli Under 19 con Davide Bianchini del CV Gargnano, un 5° posto assoluto con Federico Tani che difende i colori della Fraglia Riva.

BMW Drive & Sail: concluse con successo le Regate Pirelli

 Sono terminate domenica 1° maggio a Santa Margherita Ligure le Regate Pirelli. A bordo del Maxi Yacht “BMW Drive & Sail”, sponsorizzato da BMW Italia e timonato da Mauro Pelaschier, i dieci vincitori del concorso “Con BMW e Pelaschier alle regate più belle del Mediterraneo” hanno vinto la regata inaugurale e hanno chiuso al 5° posto in classifica il proprio raggruppamento.

Quest’anno però, per la prima volta in assoluto, BMW Italia è stata davvero protagonista al Trofeo
Pirelli di Santa Margherita, non tanto per la consueta flotta di auto di cortesia, ma per aver iscritto
alle regate una propria barca e un proprio equipaggio.

Terra e Mare Cup: debutto bagnato, debutto fortunato

 Tre divertenti prove a Senigallia per la prima giornata della Terra e Mare Cup organizzata dal Club Nautico Senigallia

Pessime le previsioni meteo della vigilia. Una promessa di mal tempo che sembrava mantenuta nelle prime ore della mattina, ma il vento sorprende e non delude. Si scende in mare subito dopo lo skipper briefing, per essere pronti per le procedure di partenza che puntuali iniziano alle 13.00. Vento steso da 100-110 in una singolare via di mezzo tra il levante e lo scirocco, che si mantiene stabile come direzione per tutta la giornata. Quella che cambierà è l’intensità che, alla fine della prima prova, supererà i 10 nodi dai 4-5 iniziali della partenza.

Primi a partire gli Ufo22 seguiti dopo 10 minuti dai Fun, sul medesimo percorso a bastone, con boa di disimpegno. L’iniziale lunghezza , 0,8 miglia, con l’aumento del vento diventa molto, troppo, breve e quindi il comitato di regata decide, per la seconda e terza prova, di allungare il bastone a 1,00 miglio.

Pasquavela: ultimo giorno di regate all’Argentario

 Si è conclusa ieri lunedi 25 aprile la XXIV edizione di Pasquavela, la storica regata organizzata dallo YCSS che è stata quest’anno pesantemente condizionata dai problemi, amplificati negativamente dai media, legati al rinnovo delle concessioni demaniali. I pochi ormeggi resi disponibili hanno costretto gli organizzatori a limitare le iscrizioni; trovare sponsorizzazioni non è stato semplice. Le imbarcazioni d’altura iscritte ed i Comet 21 sono state tutte accolte presso i pontili dello YCSS, mentre i J24 sono stati ormeggiati presso la darsena comunale. Nel porto del Valle c’erano comunque ancora moltissimi posti liberi, un vero peccato che non sia stato possibile utilizzarli.

Circolo Vela Gargnano: successi per la vela del Garda e calendario appuntamenti maggio

 Settimana di Pasqua, tempo di un primo pariziale bilancio per la vela del Garda, in particolare per il Circolo Vela Gargnano che per tutto il mese di maggio proporrà una serie importante di appuntamenti agonistici. “”Vorrei iniziare con il ringraziare i nostri atleti che hanno già ottenuto risultati importanti su tutti i campi di gara” – dice Lorenzo Rizzardi, presidente del CV Gargnano -– “tra i successi ricordo il primo titolo tricolore della stagione, meritato nella classe Melges 24 dalla famiglia Cavallini, freschi campioni d’’Italia nella categoria Corinthians, i non professionisti di questo importante monotipo; i piazzamenti meritati da altri atleti nella classifica assoluta con il 5° posto di Carlo Fracassoli. La famiglia Bovolato ha iniziato bene nella flotta dell’’Asso 99 conquistando già varie vittorie, come Antonio Scialpi nella classe Protagonist. Non posso non citare i giovanissimi dell’’Optimist e i giovani che gareggiano nelle due squadre di 4.20 e Laser della Associazione tra i Circoli per la promozione della vela. Con grande piacere voglio poi ricordare il varo della nuova Stravaganza del nostro socio Domenico Bruzzi, primo esempio europeo di una barca con la Flying keel, che speriamo possa essere protagonista di primo piano di Gorla e Centomiglia, dove sarà da seguire, con grande passione, la gara di Grifo, a 30 esatti anni dal suo esordio, l’’evoluzione che il lago e la nostra Centomiglia hanno sempre saputo proporre e che tutto il mondo velico ci riconosce”.”

BMW Drive & Sail, l’emozione della vela e il piacere delle quattro ruote

 E’ partità ieri, martedì 12 aprile, da Rosignano Solvay l’edizione 2011 del progetto itinerante voluto da BMW Italia nato per coniugare le emozioni della vela e il piacere di guidare BMW.

Un experience di match race…
Grazie a questa iniziativa – spiega Roberto Ferraresei nostri ospiti avranno l’opportunità di provare l’adrenalina di una regata match race, non da passeggeri, ma da attori protagonisti. Io e il mio staff facciamo di tutto per trasmettere a chi mette piede sulle barche l’importanza di essere un Team, dove tutti sono importanti, indipendentemente dal proprio ruolo, per far capire che solo i team più affiatati possono vincere questa partita a scacchi in mare che si chiama match race.

BMW Drive & Sail ai nastri di partenza

 BMW Drive & Sail. Le quattro ruote incontrano la vela!

Parte oggi 12 aprile da Rosignano Solvay BMW Drive & Sail, l’edizione 2011 del progetto itinerante voluto da BMW Italia nato per coniugare le emozioni della vela e il piacere di guidare BMW.

Nelle dieci tappe in programma lo staff della BMW Match Race Academy e i piloti di GuidarePilotare faranno vivere agli ospiti una giornata eccezionale accompagnandoli in un’esaltante experience di vela e in un test drive esclusivo alla scoperta del territorio

14a Zona del Garda: i risultati finali

 I velisti della 14a Zona del Garda sono stati i protagonisti nei grandi eventi internazionali.

Domenico Foschini, presidente del Comitato della 14a Zona di Federvela commenta questo evento: “E’ stato un periodo di grandi successi per la vela del lago di Garda, con risultati importanti, sia nelle classi olimpiche, sia tra i monotipi più agguerriti come i Melges 24. I nostri ragazzi hanno conquistato significativi risultati, il che conferma l’ottimo lavoro svolto, in questi ultimi anni, dal gruppo di lavoro dell’Associazione tra i Circoli per la promozione della Vela”. Nel week end appena conclusosi i velisti dei Club del Garda erano presenti nei più importanti Eventi internazionali del calendario.

Yacht Club Costa Smeralda: calendario regate 2011

 La stagione velica è alle porte e lo Yacht Club Costa Smeralda si appresta ad affrontare un anno ricco di novità. Oltre ai grandi appuntamenti sportivi a cui lo YCCS ci ha abituati, il 2011 sarà infatti caratterizzato da avvenimenti nuovi, sfide inattese e imprese inedite, a testimonianza della dinamicità e della costante voglia di rinnovarsi che rendono il Club uno dei più apprezzati nel panorama internazionale.

Come ogni anno la stagione velica in Costa Smeralda è costellata da una serie di eventi dedicati alle mitiche Smeralda 888, i piccoli e scattanti monotipo progettati appositamente per lo YCCS dall’architetto navale German Frers. Il Trofeo Vela & Golf (13 – 15 maggio), la Coppa Europa Smeralda 888 (27 – 29 maggio) e l’Invitational Smeralda 888 (8 – 10 luglio), sono oramai divenuti appuntamenti irrinunciabili per soci ed appassionati.

preload imagepreload image