Trofeo Comandante Fernando Miele: vincitori e risultati

 Si è aperta con successo la stagione agonistica 2011 del Circolo della Vela Marciana Marina che ha visto lo svolgimento della 10a edizione del Trofeo Comandante Fernando Miele, manifestazione a match race open classificato evento ISAF Grado 3.

Otto i timonieri partecipanti che a bordo delle imbarcazione della classe J24 hanno dato vita a una serie di “voli” (così si definiscono in gergo le regate testa a testa) nello specchio d’acqua antistante la cittadina elbana.

Nei giorni di regate le condizioni meteorologiche sono state caratterizzate da venti medio leggeri, la giornata conclusiva non ha visto lo svolgimento di nessun volo causa mancanza totale di vento.

Audi con le regate di Melges 32 e Melges 20 festeggia i 150 anni della Repubblica italiana

 Audi ritorna sul campo di regata “olimpico” di Napoli con un doppio appuntamento Audi Sailing Series Melges 32 e Melges 20. Il primo week end di regata del calendario 2011 vedrà protagonista la flotta Melges 32 da oggi 17 marzo quando si correrà un’anteprima delle Audi Sailing Series con la regata “150° Unità d’Italia“. I Melges 20 inizieranno la loro stagione il week end successivo dal 25 al 27 marzo.

Iniziamo la stagione 2011 delle Audi Sailing Series proprio oggi – ha raccontato Riccardo Simoneschi, organizzatore dell’evento – e, vista la concomitanza di data con la festa della Repubblica Italiana, abbiamo deciso con Audi di fare una sorta di anteprima sostituendo il warm up previsto da programma con la regata “150° Unità d’Italia”.

30° Campionato Invernale di Roma: i vincitori

 E’ terminato il 30° Campionato Invernale di Roma -Trofeo Città di Fiumicino organizzato dal Circolo Velico Fiumicino.
Il forte vento di scirocco e il mare agitato non hanno permesso lo svolgimento della 10° e ultima giornata di regata, così il campionato si è chiuso con nove prove valide e due scarti.

Alla manifestazione hanno partecipato 132 imbarcazioni, suddivise in cinque raggruppamenti: Regata, Crociera Veloce, Crociera, IOR e Minialtura.
Il Trofeo Durand de La Penne che premia l’imbarcazione meglio classificata nelle due classifiche IRC e ORC è stato conquistato da Franco Quadrana skipper di Kalima, un prototipo di Paperini, che si è aggiudicato anche la prima posizione in IRC classe 1, seguito da Blu Tango Blu, First 40, di Rosa-Luciani e da un’altro First 40, Splendida Stella, di Paolo Cavarocchi.

Concluso il circuito invernale della Canottieri Garda per i Dinghy e Star

 Nulla di fatto nell’ultima giornata del circuito “Autunno-Inverno”, serie di regate promosse dalla Società Canottieri Garda nel golfo gardesano di Salò e riservate alla classe olimpica delle Star ed al singolo “Dinghy 12”.

La bonaccia ha bloccato tutti in porto, le classifiche sono così rimaste quelle della penultima tappa. Nei Dinghy 12 piedi, dopo 8 regate, il succeso finale è andato allo skipper di casa Corrado Mosconi, secondo Andrea Falciola (Domaso-lago di Como), terzo il gardesano Mario Malinverno (Fraglia Desenzano), quarto il bergamasco Marco Dubbini (CVT Maderno) e quinto Riccardo Pallavidini (Lega Navale Desenzano).

Nella Star, dopo 6 manche, si è imposto l’’equipaggio comasco-gardesano composto da Vito Moschioni-Bob Bianchini, davanti a Massimo Perelli (Mandello del Lario), Stefano De Bernardis (lago d’’Orta), Marco Redaelli (Circolo Vela Gargnano) e Tognoli (Fraglia Desenzano); sesto il veronese Roberto Benamati (di Malcesine), campione del mondo di categoria nel 1991.

Campionato Invernale Memorial Stefano Pirini: vince Guadagni con Ita 400

 Cervia. Conclusione in bellezza per il Campionato Invernale Monotipi – Memorial Pirini, imperdibile appuntamento perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Cervia “Amici della Vela” al quale hanno partecipato complessivamente una quindicina di equipggi J24 provenienti da numerose Flotte della Penisola.
Dopo quindici prove disputate in sei giornate (da fine ottobre alla prima domenica di marzo) è stato il Vice presidente della Classe Italiana J24 e Capo Flotta della Romagna, Guido Guadagni (Circolo Velico Ravennate) a laurearsi campione 2010-2011.

Rolex Farr 40 World Championship: Nerone vicino alla vetta

 Rolex Farr 40 Worlds: Nerone ITA1972 di Massimo Mezzaroma ancora più in alto. Una giornata intensa per Vascotto & Co, a soli due punti dal primo con tanta energia da spendere.

Sidney, Australia – La seconda giornata del Rolex Farr 40 World Championship va in scena in ritardo causa instabilità e scarsa intensità del vento. L’attesa a terra scalda gli animi, Nerone è scalpitante, Vascotto e compagni vogliono dimostrare di essere in forma. A mezzogiorno, con estrema cautela, Peter “Luigi” Reggio prende il largo con il Comitato di Regata del ROYAL SYDNEY YACHT SQUADRON.

La partenza arriva alle 13,50 dopo due “postponed”, il vento si stabilizza da 60° ad un intensità di 9 nodi, c’è aria di sfida, “The Black Tactician” chiama la destra, ma c’è traffico, molto traffico, si fa fatica a venirne fuori. Gli Australiani di Transfusion vogliono dimostrare di essere “con merito” in testa alla classifica generale, calano l’asso e vanno a vincere. Regata di sofferenza per Antonio Sodo Migliori e tutto il team di NERONE ITA 1972, il decimo posto fa sospirare.

Marina di Ravenna: concluso il Campionato Invernale

 Domenica 20 febbraio con due regate si è conclusa la 29 edizione dell’Invernale di Marina di Ravenna.

Le ultime imbarcazioni al rientro dalle due regate hanno ormeggiato dopo le 16.00. Stanchi, molti affamati, ma tutti sorridenti per aver passato l’intera giornata a sfidarsi in mare.
Start della prima regata verso le 11.00 e quindi in leggero ritardo per permettere al vento di stabilizzarsi e disporre così il campo di regata, come sempre a sud della diga foranea.

Poi la partenza con vento di circa 5-6 nodi che ha permesso di concludere la prima prova alle 13.00 circa, poi il calo ha obbligato il comitato di fissare nelle 14.00 il tempo limite per dare la eventuale seconda partenza. Lunga attesa e finalmente proprio sul filo di lana da 80 gradi circa sono arrivati incoraggianti refoli che via via hanno raggiunto i 5-6 nodi premiando l’attesa con quella che è stata la regata più bella di questa stagione. Combattuti incroci alla boa di bolina per i gruppi giallie blu, perché la sesta regata significava, a norma di regolamento, far entrare lo scarto e quindi eliminare il peggior piazzamento dalla classifica finale.

Tempo di bilanci e tempo di vincitori e di vinti che saranno tutti ugualmente festeggiati nella premiazione che ci sarà il prossimo sabato 12 febbraio alle 15.00 presso La Campaza.

Star e Dinghy sul lago di Garda per il circuito Autunno Inverno 2010/2011

 Una giornata variabile (nubi, pioggia, un pallido sole, vento leggero) ha condizionato la penultima prova del circuito “Autunno-Inverno”, serie di regate promosse dalla Società Canottieri Garda nel golfo gardesano di Salò e riservate alla classe olimpica delle Star ed al singolo “Dinghy 12”.

In questa flotta continua a comandare, dopo 8 regate, lo skipper di casa Corrado Mosconi, secondo Andrea Falciola (Domaso-lago di Como), terzo il gardesano Mario Malinverno (Lega Navale di Desenzano), 4° il bergamasco Marco Dubbini, primo in una delle due gare di giornata, mentre l’’altra la vittoria è andata a Massimo Schiavon del Circolo Nautico di Chioggia.

Nella Star il capoclassifica, dopo 6 manche, è l’’equipaggio comasco-gardesano composto da Vito Moschioni-Bob Bianchini, davanti a Massimo Perelli (Mandello del Lario), Stefano De Bernardis (lago d’Orta), Marco Redaelli (Circolo Vela Gargnano) e Tonoli (Fraglia Desenzano); sesto il veronese Roberto Benamati (di Malcesine), l’’ex campione del mondo di categoria (nel 1991), primo nell’’unica prova del week end.

Extreme Sailing Series 2011: pubblico locale per la prima regata dell’Act 1 a Muscat in Oman

 La notizia di oggi non è quella del nome del vincitore di giornata (The Wave, Muscat – il team di casa), ne quella di un Dean Barker a cui i catamarani evidentemente ancora “non piacciono”. Con 6 prove disputate e almeno altre 24 in programma nei prossimi 4 giorni, il primo giorno delle Extreme Sailing Series qui a Muscat, in Oman, è stato caratterizzato dalla presenza del pubblico locale che ha assistito alle regate.

Uno spettacolo inusuale, infatti, quello delle signore vestite con il tradizionale chador nero che ammiravano la flotta dei tecnologici Extreme 40 ancora ormeggiati in banchina nell’avveniristico porto The Wave a Muscat. Una marina in via di ultimazione, ma che già lascia capire quali sono le potenzialità di una località e di un paese che sulla vela e sul turismo più in generale vuole costruire il futuro di quando le riserve naturali di petrolio (e di gas in particolare nel caso dell’Oman) si esauriranno e non potranno più garantire l’attuale sostegno all’economia del paese. Tutte le attività legate al mare trovano il primo sponsor del paese proprio in Qābūs bin Saʿī Āl Saʿīd, il Sultano che 40 anni fa, dopo aver spodestato il padre a sua volta sultano del paese, ha aperto il suo paese all’Occidente, offrendo l’opportunità di crescere e di progredire sia pur nel rispetto di antiche tradizioni religiose.

Invernale di Palermo: le due prove di sabato 12 Febbraio

 Il CUS Palermo chiama a raccolta le barche più piccole nel Golfo di Palermo in una giornata coperta e con poco vento. Nonostante le non ottimali condizioni la partenza avviene puntuale. La lotta è accesa nel prepartenza per accaparrarsi la migliore posizione. Ne fa le spese Malanoche di Riccardo Turco che viene speronato da Reginetta condotta da un non certo attento Fabio Tulone. Cuscus di Beppe Di Dio brucia tutti allo zero, partendo lanciata al centro linea. Scivolano verso la boa di partenza e quindi proseguono verso il lato sinistro del campo Brera Hotels di Alberto Wolleb, Grande Evento del trapanese Luigi Ciaravino, al suo esordio nel Campionato, e Birbante del reggino Giuseppe Cascino. Brera controlla il gruppo ed aumenta con costanza il suo vantaggio. La lotta si fa serrata alle sue spalle. Grande Evento e Birbante si marcano stretti permettendo a Wolleb di allungare. Brera Hotels taglierà il traguardo per prima con due minuti di vantaggio.

Extreme Sailing Series, il parterre 2011

 Campioni del mondo, detentori dei record oceanici, atleti olimpici e velisti della Coppa America si contenderanno quest’anno il titolo dell’Extreme Sailing Series 2011.

L’edizione 2011 di questi affascinante circuito promette d’essere una stagione molto competitiva con 11 squadre internazionali e 44 velisti rappresentanti di ben 15 nazionalità diverse.
La prima tappa sarà quella di Muscat, Oman, dal 20 al 24 febbraio.
Le squadre iscritte al circuito hanno già annunciato i nomi dei velisti e, come era prevedebile, il livello agonistico è di livello eccezionale:
29 atleti olimpici
12 detentori di record
97 campioni del mondo
11 velisti che hanno fatto il giro del mondo
69 partecipanti alla Coppa America
9 medaglie d’oro ai Giochi Olimpici

Campionato Invernale del lago di Garda: risultati per la “Regata della merla”

 Il golfo del lago di Garda di Salò si è presentato, in questo week end, in versione primaverile per la serie di regate della penultima tappa della “Winter Cup” che si chiuderà al largo di Bogliaco di Gargnano domenica prossima. Le acque salodiane hanno offerto valide regate per questo super Campionato Invernale del lago di Garda, sicuramente il più prestigioso e ambito, che vede coinvolte importanti realtà, oltre alla Canottieri Garda, il Circolo Nautico Portese, il Circolo Vela di Toscolano-Maderno e il Circolo Vela Gargnano. Quattro prove valide nella “Regata della Merla“, una come recupero delle prime gare di fine 2010, bloccate dal poco vento, in questa occasione brezze discrete, ed altrettante appassionanti sfide in acqua.

Extreme Sailing Series 2011: Qingdao, la Città della Vela, confermata come sede della tappa cinese

 In occasione della presentazione ufficiale dell’Extreme Sailing Series 2011, avvenuta all’Estoril lo scorso mese di dicembre, la Cina fu confermata tra le nove nazioni scelte per ospitare una tappa del circuito: una new entry assoluta per l’evento e un passo significativo verso il roboante mercato asiatico.

Oggi, 28 gennaio 2011, siamo in grado di confermare che ad ospitare le regate valide per la seconda tappa, in programma tra il 13 e il 17 Aprile, sarà la cittadina di Qingdao, il quarto porto commerciale del paese, conosciuta anche come Città della Vela.

Il villaggio delle Extreme Sailing Series sarà allestito sulle sponde della Baia di Fushan, già scelta come sede del Villaggio Olimpico in occasione dei Giochi del 2008, e verrà aperto al pubblico tra il 15 e il 17 aprile, quando la flotta composta da undici Extreme 40 si darà battaglia proprio davanti agli occhi del pubblico (il 13 e il 14 aprile saranno giorni “open water”, dedicati cioè allo svolgimento delle regate in acque aperte).

Audi: presentati i programmi velici del 2011

 Si è tenuta ieri a Milano la Conferenza Stampa di presentazione dei programmi velici Audi 2011.

Il Direttore Audi Italia dottor Michael Frisch, insieme al Direttore Marketing Audi Italia dottor Michele Migliorini e a Riccardo Simoneschi Presidente di B. Plan Sport & Events, hanno svelato i contenuti del intensa attività che la Casa di dei quattro anelli realizzerà nella stagione che sta per iniziare.

Le conferme, come ha ricordato Mr. Harry Melges presente all’incontro con la Stampa italiana, portano il nome di Audi Sailing Series, il circuito di regate per le classi monotipo Audi Melges 20 e Melges 32, che raccoglierà nuovamente i migliori velisti e che vede in continua crescita i numeri e la qualità dei partecipanti (con oltre 10 Nazioni rappresentate nella flotta Melges 32). Nove le tappe in programma per le due classi, tra cui gli imperdibili appuntamenti con l’Audi Invitational (nella consueta splendida cornice dello Yacht Club Costa Smeralda con cui Audi rafforza il proprio sodalizio di successo) ed il primo Campionato Continentale per la flotta Audi Melges 20 (a Venezia a fine settembre).

Pasquavela: il programma 2011

 Sarà ancora Pasquavela ad iniziare la stagione agonistica dello Yacht Club Santo Stefano. La classica regata dell’Argentario vedrà quest’anno il gruppo dell’Altura diviso nelle classi Crociera Regata (le imbarcazioni correranno su percorso completo e potranno scegliere di correre in IRC o ORC) e Gran Crociera (le imbarcazioni navigheranno a vele bianche e correranno, su percorso ridotto, in IRC). Il Bando di Regata è disponibile on line sul sito del Club: www.ycss.it

A terra rimane immutata la disposizione del Villaggio, con la grande tensostruttura per accogliere gli equipaggi e sotto la quale si terranno i numerosi eventi che accompagnano le regate.

Fondamentale per la buona riuscita della manifestazione il rinnovato contributo del Comune di Monte Argentario e della ProLoco di Porto S. Stefano.

Programma Pasquavela

preload imagepreload image