La Rolex Swan Cup appartiene ormai alla classicità dello yachting. Un evento sociale e sportivo che conta già oltre cento iscrizioni pervenute all’ufficio regate dello Yacht Club Costa Smeralda e che si appresta a chiudere la stagione della grande vela con sei giorni di regate in programma dall’8 al 14 settembre. Armatori, skipper e velisti sono in arrivo da sedici paesi per regatare tra la costa e le isole della Gallura, contesto che proverbialmente riserva emozioni e condizioni ineguagliabili. I partecipanti a questa quindicesima edizione sono stati suddivisi in quattro differenti classi: Club Swan 42, Swan 45, Swan Maxi e Classic.
rolex
Gli italiani di Airis vincono sul filo di lana la seconda tappa della GP42 Quebramar Cup
Solo tre giorni fa la speranza di vedere regate divertenti e appassionanti per la seconda tappa della Quebramar Cup era, appunto, solo una speranza. Oggi tutti i desideri sono stati esauditi, con una sceneggiatura che pare scritta da Alfred Hitchcock in persona. Ancora una volta la flotta dei GP42 ha dimostrato che nessun risultato può essere dato per scontato.
GP42, prime tre prove della Giraglia Rolex Cup
Il team spagnolo delle isole Canarie ha il più giovane tattico di tutta la flotta dei GP42 e tuttavia oggi la sua continuità di prestazioni nelle tre regate di apertura della Giraglia Rolex Cup ha dato buoni frutti e con tre secondi posti Canarias Puerto Calero si trova ora in testa alla classifica, con due punti di vantaggio sull’altro equipaggio iberico di Desafio. Ancora una volta, il vecchio adagio della continuità si dimostra vero. La flotta è così compatta che ogni minimo errore costa caro e gli errori non sono permessi, come dimostrato dal secondo posto di Desafio nella graduatoria odierna.
Lo spettacolo è garantito per la seconda tappa della Quebramar GP42 Cup a Saint-Tropez, in programma da oggi
Mancano solo poche ore dall’inizio della Giraqlia Rolex Cup dove lo spettacolo sarà garantito. Il Comitato esecutivo della classe ha infatti fatto in modo che in questa seconda tappa della Quebramar GP42 Cup la flotta degli otto GP42 abbia un proprio campo di regata e un proprio comitato indipendente. Il campo di regata dista solo un miglio dal porto di Saint-Tropez e gli spettatori potranno quindi avere l’opportunità unica di seguire le prove dalla costa, anche dalla località di Sainte-Maxime, sulla sponda opposta del golfo. Uno scenario affascinante, dove questi scafi veloci e velisti di grande valore potranno offrire al pubblico un indubbio spettacolo.
Mascalzone Latino festeggia il 3° Mondiale Farr 40
Sull’onda del motto “non c’è due senza tre”, Vincenzo Onorato – recente vincitore, per la terza volta consecutiva, del titolo di Campione del Mondo classe Farr 40, nelle acque di Miami (USA) – ha voluto condividere questo successo con gli amici e gli sponsor che da tempo sostengono le imprese dei Mascalzoni. Nella cornice dell’Hotel Sheraton Diana Majestic di Milano, oltre 150 invitati hanno preso parte alla serata. A fare gli onori di casa, il patron Vincenzo Onorato con la moglie Lara Ciribì, Direttore marketing e comunicazione del team, ed il suo equipaggio: Adrian Stead, Matteo Savelli, Andrea Ballico, Davide Scarpa, Gerry Mitchell, Marco Cornacchia, Adriano Figone, Tim Burnell e Roberta de Paoli Ambrosi.
Saint Tropez, alla Rolex Giraglia la seconda tappa della GP42 Quebramar Cup
Dopo il primo, appassionante, appuntamento a Santa Margherita, la flotta dei GP42 si sposta ora a Saint-Tropez, sulla Costa Azzurra per la seconda tappa della Quebramar GP42 Cup, la Giraglia Rolex Cup, che si svolgerà dall’8 al 10 giugno prossimi. Otto le barche presenti, in rappresentanza di otto team ai massimi livelli guidati da alcuni dei migliori velisti del mondo, che si scontreranno nella famosa località di Saint Tropez, per la prima regata della classe in acque francesi. Malgrado la mancanza di un team transalpino, molti team si ritroveranno in un territorio famigliare, data la presenza di molti velisti olimpici e di Coppa America francesi.
Parte l’8 Giugno a St. Tropez la Giraglia Rolex Cup
Comincia il prossimo 8 giugno a St. Tropez la Giraglia Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con la Société Nautique de Saint-Tropez e lo Yacht Club de France e con la partnership di Rolex.
Mondiale Farr40, report completo dell’ultima giornata e classifica finale
Vincenzo Onorato ed il suo Mascalzone Latino sono i Campioni Mondiali 2008 Rolex Farr 40. E’ la prima volta nella storia della vela che un team conquista il titolo mondiale tre volte di seguito in questa classe one-design super-competitiva. In serata, durante il party ufficiale dei Rolex Farr 40 World Championship Awards, Onorato ha ricevuto in premio la Coppa del Mondo e un cronografo Rolex commemorativo.
Mondiale Farr40: è ancora Grand’Italia, ecco il resoconto completo della terza giornata
Dopo una giornata trascorsa a battagliare con venti molto leggeri e instabili, l’italiano Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato si mantiene in testa alla flotta di 33 imbarcazioni impegnate nel Rolex Farr 40 World Championship. Un altro team italiano, Joe Fly, è secondo nella classifica overall, seguito dallo svizzero Alinghi. Oggi sono state disputate due prove e domani sono in programma le ultime due regate della serie, 10 in totale. Non ci sono scarti in questa Classe super-competitiva. Onorato, campione in carica, sa benissimo che il margine di un punto non è garanzia di vittoria.
Mondiale Farr40 a Miami, il report completo della seconda giornata di regate
In netto contrasto con il vento di 18 nodi e il mare mosso di ieri, oggi la flotta internazionale impegnata nel Rolex Farr 40 World Championship ha dovuto fare i conti con venti leggeri. Con sei prove completate delle 10 in programma, i team italiani occupano i primi due posti in classifica — Mascalzone Latino è primo, con un vantaggio di tre punti su Joe Fly.
Mondiale Farr40, resoconto complessivo della prima giornata di regate
Il campione mondiale in carica, Mascalzone Latino, si è subito portato al comando della flotta di 33 imbarcazioni impegnate nel Rolex Farr 40 World Championship 2008. Con tre regate disputate delle 10 in programma per l’intero campionato, ci sono almeno una dozzina di barche che possono aggiudicarsi il titolo ‘overall’, tuttavia questa prima giornata appartiene senza dubbio agli italiani. “C’è ancora parecchia strada da percorrere e dobbiamo goderci ogni momento di queste regate,” ha dichiarato Onorato qualche istante dopo essere sbarcato in banchina. “Gli altri sentono addosso la pressione: noi invece siamo duplici campioni mondiali e siamo qui per divertirci.”
Conto alla rovescia per la prima Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup
Mancano soltanto dieci giorni al via della prima edizione della “Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup” che vedrà, sotto l’organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda, nove magnifici scafi a vela attraversare l’oceano Atlantico con partenza dalle Isole Canarie il giorno 26 novembre 2007. La flotta dei partecipanti, dopo un percorso lungo oltre 3.000 miglia, raggiungerà l’isola di Sint Maarten presumibilmente nella prima decade del mese di dicembre. Il tempo stimato, infatti, per la traversata dovrebbe essere di circa dieci giorni, meteo permettendo. In questi giorni il porto Santa Cruz di Tenerife sta accogliendo gli equipaggi iscritti alla regata, sotto l’attenta regia, oltre del Club organizzatore, del Real Club Nautico di Tenerife che collabora con lo YCCS per la migliore riuscita di quella che viene considerata la prima, importante manifestazione di flotta con grandi scafi a vela.