La navigazione del fiume Tevere a Roma è un progetto che è partito 8 anni fa e oggi è considerato uno dei giri turistici più affascinanti e suggestivi che offre la Città Eterna. Le mini crociere, di durata variabile da una a due ore, rappresentano un prodotto di altissima qualità, patrocinato dal Comune di Roma, che può essere considerato una delle più grandi novità del turismo internazionale.
roma
“Italia” si allena a Palermo, a Gennaio il team volerà ad Auckland per le Louis Vuitton Pacific Series
Il team “Italia” ha presentato, nella sede del Club Canottieri Roggero di Lauria di Palermo, i componenti del team, in concomitanza con gli allenamenti che il gruppo sta svolgendo nelle acque siciliane a bordo di due Tp52. “E’ un’onore per noi poter ospitare questo gruppo di velisti così legato alla nostra nazione – sono le parole di Gabriele Guccione Alù, Presidente Club Canottieri Roggero di Lauria. – si respira un clima di grandi sfide qui al club”. Il programma di attività prevede una serie allenamenti in acqua e a terra ( tecnico, fisica e tattica) fino al 22 dicembre. Il Team si trasferirà a Valencia e ad Auckland per gli ultimi allenamenti prima delle regate.
Louis Vuitton Pacific Series, presentato a Roma il Consorzio “Italia”
La sede del Circolo Canottieri Aniene 1892 A.S.D. di Roma, tra i più prestigiosi club del Mediterraneo, è stata oggi teatro della presentazione u ciale del Team Italia, nuovo consorzio capitanato da Vasco Vascotto e Francesco Bruni, pronto a “salpare” per la Louis Vuitton Pacific Series, in scena ad Auckland (Nuova Zelanda) dal 31 gennaio al 15 Febbraio 2009. A fare gli onori di casa il Presidente del Circolo Canottieri Aniene Giovanni Malagò, Gabriele Guccione Alù, Presidente Club Canottieri Roggero di Lauria, Andrea Cecchetti, Presidente del Consorzio Italia, Giovanni Maspero, Amministratore Delegato, lo skipper Vasco Vascotto e Francesco Bruni, timoniere del team.
Dabliu Sail Project e Joe Fly insieme per Team Italia
Ieri, 25 novembre 2008 a Roma, è stato siglato l’accordo tra Dabliu Sail Project e Joe Fly. Nasce così “Italia”, consorzio sportivo con il desiderio di affrontare nuovi orizzonti nel mondo della vela. Operazione, quella del Team Italia, nata tra due gruppi indipendenti ma con gli stessi obbiettivi, condividendo valori e professionalità. La nuova sfida guidata da Vasco Vascotto e Francesco Bruni ha un nome che non lascia dubbi, Italia.
Lo Yacht Club Roma lancia il progetto “Il mare per tutti”
E’ stato presentato, il 5 giugno scorso, presso il Caffè Letterario di Roma, nei pressi degli ”Ex Mercati Generali”, sede operativa dello Yacht Club Roma, il Progetto “IL MARE PER TUTTI”, programma rivolto a tutti coloro che vorrebbero saperne di più sulla vela ed i segreti di questo affascinante sport.
Un lungo e positivo incontro tra Fiv, comitati di zona e associazioni di classe
Due giorni di riunioni a Roma, a due passi dal CONI dove i vertici FIV hanno incontrato i dirigenti del Comitato Olimpico, due giorni di incontri e confronti voluti dal Presidente federale Sergio Gaibisso e che ha coinvolto alcuni componenti del Consiglio di Presidenza FIV, la Consulta dei Presidenti di tutti i Comitati di Zona e i Segretari delle Associazioni di Classe, venerdi e sabato scorsi. Uno spaccato significativo della vita e delle attività federali, servito per fare il punto su molti temi importanti, dall’utilità del sito web per condividere informazioni sulle attività delle Zone e delle Classi, alla necessità di un coordinamento sulla formazione del calendario per l’ottimale organizzazione delle regate a partire dalla scelta delle località e dei Circoli, passando per il tesseramento e per l’analisi sul futuro agonistico dei giovani che lasciano le classi di interesse federale.
49° titolo conquistato dal team Woodstock Racing, l’entusiasmo del team
A Nettuno, vicino Roma, questo fine settimana si è svolto il Campionato Europeo di P1 Evolution in prova unica. Il team Woodstock Racing ha partecipato con i piloti Luca Fendi e Lino Di Biase. Erano previste due gare, una al sabato ed una alla domenica. Nella prima, il nostro equipaggio con l’imbarcazione #10 The Fantastic 1, è riuscito a conquistare una splendida vittoria. Nella seconda, invece, abbiamo amministrato il vantaggio della prima gara ottenendo una buonissima seconda posizione che ci ha permesso di conquistare il titolo Europeo, così da aggiungere un altro importante titolo al nostro palmares raggiungendo quota 49!
Mediterranean Grand Prix di Motonautica, assegnati i titoli mondiali dell’Endurance Gruppo B. Report completo
Si è concluso a Nettuno il “Mediterranean Grand Prix Provincia di Roma” di Motonautica, che ha visto l’assegnazione dei titoli mondiali di Endurance del Gruppo B e di quelli Continentali ed Italiani della Powerboat Series. Per quanto riguarda il Mondiale Endurance gruppo B, la vittoria è andata a quattro equipaggi italiani (22 imbarcazioni in gara) nelle quattro categorie in gara: S1, S2, Boat Production e Pro. La medaglia d’oro nella categoria S1 è andata alla coppia brindisina del C.N. Bellaria Igea Marina, Francesco Mormile e Cosimo Cannone. La formula del Mondiale, in prova unica, prevedeva tre manches. Mormile e Cannone hanno dominato vincendole tutte e tre e salendo così sul gradino più alto del podio. Argento all’equipaggio del C.N Valle d’Itria, composto da Roario Longo e Leopoldo Puca. Medaglia di bronzo all’equipaggio di Italia in competition, formato da Massimiliano Bertolucci e Floriano Omoboni.
Il Circolo Nautico Bellaria Igea Marina campione del mondo Endurance 2008
Si è concluso ieri a Nettuno (Roma) il “Mediterranean Grand Prix Provincia di Roma” di Motonautica, che ha visto l’assegnazione dei titoli mondiali di Endurance del Gruppo B e di quelli Continentali ed Italiani della Powerboat Series. Per quanto riguarda il Mondiale Endurance gruppo B, la vittoria è andata a quattro equipaggi italiani (22 imbarcazioni in gara) nelle quattro categorie in gara: S1, S2, Boat Production e Pro.
L’equipaggio del CN Bellaria Igea Marina protagonista del Mondiale di motonautica a Nettuno il 29-30 Agosto
Il prossimo week-end si preannuncia di grande sport e spettacolo per la Motonautica. A Nettuno (Roma) andranno in scena i Campionati Mondiali Endurance e i Campionati Italiani dei velocissimi P1. Protagonisti indiscussi della tre giorni sarà l’equipaggio campione del mondo in carica (Mormile-Cannone) del Circolo Nautico Bellaria Igea Marina nella categoria Endurance. L’equipaggio brindisino con sede a Bellaria darà del filo da torcere agli avversari che vorranno strappargli il titolo.
Partita da Ventotene la traversata della “Carthago”, arrivi al fotofinish per la prima tappa di avvicinamento da Roma
E’ partita alle ore 11.20 di oggi la colorata flotta della regata internazionale Carthago Dilecta Est. Ben 45 barche iscritte, “Libertine-Dakhar 2008”, con gli atleti della Federazione Senegalese della vela, e la presenza di una agguerrita flotta di 40 piedi (incluso un Class 40 gemello di quello di Giovanni Soldini), caratterizzano la 10° edizione della Roma-Cartagine. Alla start c’erano condizioni di vento medio-leggero, da ponente. In testa si è portato subito “Libertine-Dakhar 2008” seguito da “Aki Sport Three”, confermando che saranno questi due concorrenti, salvo sorprese, a contendersi l’arrivo in Tunisia. Il “Grifone III” della Guardia di Finanza si è invece attardato scegliendo un bordo a terra per ora poco fruttuoso. L’arrivo è previsto a Sidi Bou Said (Tunisi) entro il 7 agosto. Alla traversata è collegato il Trofeo Wally Record, il cui miglior tempo è ancora detenuto dal “Cotonella” di Ciccio Manzoli in 39h59’40”.
Vela d’altomare, i dieci anni della Carthago
La Carthago Dilecta Est è arrivata alla 10° edizione, confermandosi una tra le regate d’altura internazionali più importanti del Mediterraneo che, ridisegnando la rotta Roma – Cartagine, offre un eccezionale evento di valore sportivo, culturale e turistico. Per questo decimo anniversario la regata Carthago, che salperà da Fiumicino il 2 agosto, si arricchisce di novità e festeggia l’arrivo a Sidi Bou Said in Tunisia in un incontro con i partecipanti a due regate provenienti dalla Sicilia: La rotta del Sahara organizzata del Centro Velico Siciliano e la rotta di Agatocle organizzata dalla LNI di Siracusa.
Dal SUP alla MotoGP passando per il Kite, tutto al Surf Expo 2008
Ancora molte novità in arrivo con la decima edizione del Surf Expo italiano! Forte la collaborazione con la Rip Curl e la tappa europea Rip Curl Girls tour che vedrà protagoniste le ragazze da ogni parte d’italia intente, oltre che ad apprendere il surf, anche la danza capoeira e rilassamento yoga. NO EXCUSE learn surf with girls!
Giochi del Mare 2008, tempo di bilanci
Quasi 800 atleti, provenienti da 21 Paesi del mondo per cimentarsi in 18 discipline sportive. Basterebbero questi pochi numeri a decretare il successo dell’edizione 2008 dei Giochi del Mare che si sono chiusi domenica sera a Gaeta con il concerto di Francesco Baccini al Molo Santa Maria e che si sono disputati anche tra Formia e Ventotene. Ma c’è dell’altro: nei dieci giorni della grande manifestazione acquatica si sono assegnate due Coppe del Mondo (Foto sub e Video Sub), un titolo tricolore (Video Sub), l’International Trophy, il Mediterranean Trophy e la Coppa Bayer Allievi di Badminton e due trofei “Giochi del Mare” (Beach volley e Beach rugby) e Simone Arrigoni ha ritoccato il suo limite nell’apnea dinamica trainato da propulsore.
Tantissime novità al Surf Expo 2008, al via la decima Edizione
L’ISE, Italia Surf Expo – the surf culture & lifestyle festival, festeggia quest’anno la sua 10° edizione. Grandi sorprese e novità, una delle più importanti è la nuova, prestigiosa location sulla spiaggia di Santa Severa, nella bellissima area vicino al Castello, splendida zona già vista recentemente in film di grandissimo successo. L’appuntamento è per 1l 18, 19 e 20 Luglio!