Pechino 2008, riepilogo della nona giornata: bene Sensini, Romero e Marcolini-Bianchi; ancora aperto il caso 49er


E’ ancora in corso nella stanza della Giuria Internazionale la riunione dei timonieri della classe 49er sugli sviluppi della Medal Race disputata oggi pomeriggio. La riunione è iniziata alle 19:15 locali, e oltre ai timonieri è aperta a un osservatore per ciascun team (per l’Italia partecipa Valentin Mankin) ed è ancora in corso. Si è appreso che ufficialmente ci sono tre proteste: ESP contro DEN, USA contro Comitato di Regata (regata corsa con vento oltre i limiti di classe) e Comitato di Regata contro DEN.

Pechino 2008: classifica 49er e medaglie sospese, Cdr protesta il danese, Medal Race nel caos


La Medal Race della classe 49er alle Olimpiadi di Pechino 2008 si è conclusa in mare – con il risultato-beffa del 4° posto a pari punti col 3° per gli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello (nella foto) al termine di una gara di sopravvivenza con 25 nodi di vento e tutti i concorrenti scuffiati più volte, oltre tre ritirati – ma continua a terra. La classifica finale della specialità non è ufficiale, e la cerimonia delle medaglie, prevista stasera sul pontone allestito sul porto olimpico al termine di quelle Yngling e Finn, è stata annullata.

Pechino 2008, Alessandra Sensini torna seconda in classifica generale!


Alessandra Sensini scatenata con 22 nodi nella prima prova e 20 nella seconda: un 3° e un 2° posto la rilanciano al secondo posto in classifica, a -7 dalla cinese e a +3 sull’australiana, quarta la spagnola. Medal race Yngling conclusa con successo, oro GBR, argento NED, bronzo GRE. I Finn vengono fatti rientrare in porto per l’arrivo di un altro temporale e vento a 30 nodi. Slitta anche la Medal Race dei 49er, a riva sventola la bandiera bianca e rossa dell'”intelligenza”.

Pechino 2008: Qingdao Morning News, giorno 3


Il passaggio di una perturbazione ha provocato una leggera pioggia ieri sera su Qingdao, e oggi sui campi di regata è previsto vento un po’ più sostenuto del consueto: dai 5-6 nodi della brezza tipica dei giorni precedenti, a 8-9 nodi. Saranno impegnate in gara ben 7 classi (sulle 11 categorie olimpiche della vela): quella di oggi è la seconda giornata del programma olimpico della vela per numero di classi impegnate: il massimo sarà 10, nella giornata di sabato 16. Al momento, ore 12:26 a Qingdao, circa mezz’ora dalla partenza delle prime regate, sulla baia soffia un vento a 14.15 nodi. Per la vela azzurra è il giorno atteso dell’esordio dei windsurf e di Alessandra Sensini. Previste due prove. La campionessa toscana (un oro e due bronzi in cinque Olimpiadi) è pronta e il vento un po’ più forte di oggi potrebbe esserle di aiuto. Le avversarie non mancano, a cominciare dalla veterana neozelandese Barbara Kendall, per proseguire con la cinese Yin Jian, la francese Faustine Merret (oro ad Atene 2004), la spagnola Marina Alabau.

Pechino 2008: buon avvio dei fratelli Sibello, 2°; Poggi 14°, Calligaris-Scognamillo-Pignolo 15°


Seconda giornata per la vela olimpica a Qingdao, ancora con vento leggero, cielo sereno e aria pulita. Finora il programma è pienamente rispettato: disputate oggi altre due regate nelle classi Yngling e Finn (che sono a un totale di 4 prove), e le prime tre manche della classe 49er. Regate impegnative e incerte sino all’arrivo, per i salti di vento e la corrente: grande attenzione alla tattica e alle tecniche da vento leggero.

Pechino 2008: Qingdao Morning News, giorno 2


Tre ore di sfilate, bandiere, danze, suoni, luci, acrobazie, fuochi d’artificio, fino all’accensione della fiamma olimpica sul braciere del porto di Qingdao. Per una volta la sede distaccata della vela rispetto a Pechino le ha fatto meritare una cerimonia autonoma, di intensità e spettacolarità degne di una vera e propria Olimpiade. Pechino 2008 anche a Qingdao non si è smentita. Prima la sfilata delle bandiere dei 62 paesi partecipanti, con 12 medaglie d’oro in veste di portabandiera (tra esse la capitana azzurra Alessandra Sensini). Quindi gli interventi delle autorità, aperti da Xia Geng, il sindaco di Qingdao e presidente del comitato organizzatore velico per BOCOG. E poi via allo show, con l’ingresso della bandiera a cinque cerchi.

Pechino 2008: primo giorno di regate, in acqua Yngling e Finn. Bravo Giorgio Poggi (11°)


La vela è entrata sulla scena delle Olimpiadi di Pechino 2008, con la prima giornata di regate svoltasi sabato regolarmente a Qingdao. Le condizioni meteo hanno rispecchiato le attese, con sole e poca umidità, vento da sud-est in rotazione a est tra 5 e 7 nodi. Il vento leggero e mutevole e la prevista forte corrente hanno reso difficili e combattute le regate, con molti cambiamenti di posizioni ad ogni passaggio di boa. Nessuna traccia delle temute alghe e della nebbia dei giorni scorsi.

Oggi al via le regate olimpiche della vela a Qingdao


E’ il giorno della vela alle Olimpiadi di Pechino 2008. Oggi, sabato 9 agosto, prende il via il lungo programma di regate per le 11 categorie che coinvolgono 400 atleti da 62 paesi, che si protrarrà fino al 21 agosto prossimo. Le prime due classi a scendere in acqua sono l’Yngling (triplo femminile a chiglia fissa) e il Finn (singolo maschile pesante), che dovrebbero disputare due prove ciascuna. In gara per i colori azzurri Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo (Yngling) e Giorgio Poggi (Finn).

Campionato Europeo Giovanile RS:X, Laura Linares e Liran Machlev i nuovi campioni


Grazie alle cinque prove disputate nei giorni scorsi, Laura Linares da Marsala e Liran Machlev da Tel Aviv si sono laureati oggi campioni europei under 19 della Classe olimpica RS:X. Ancora una volta infatti i 90 atleti provenienti da 12 nazioni hanno dovuto fare i conti con un vento troppo leggero che, soffiando non costante da est intorno ai 5-6 nodi, ha costretto il comitato di regata a dichiarare definitivamente chiusi i giochi dopo 2 tentativi di partenza. In uno sport velico anche questo ci può comunque stare e le 5 prove fin qui disputate sono state valide per l’assegnazione dei titoli.

Campionato Europeo Giovanile RS:X: cala il vento, niente regate a Mondello. La corsa al titolo si decide domani


Dopo gli ultimi giorni caratterizzati da un vento termico da nord nord est di intensità non eccelsa ma funzionale per consentire agli oltre novanta atleti in gara di regatare, oggi Eolo ha ricomicnciato a fare i capricci ed ha regalato a tutti un giorno di vacanza. Usciti in mare intorno alle 13, infatti, atleti e giuria dopo alcuni minuti passati sul campo sono stati costretti a tornare a riva ed attendere. I circa 5 nodi e mezzo provenienti da est non hanno consentito di dare il via alla sesta prova in programma e così tutto rimandato a domani.

Campionato Europeo Giovanile RS:X: Laura Linares vicinissima all’ennesima affermazione, duello israeliano tra Machlev e Asulin per il titolo maschile


Nella quarta giornata del Campionato Europeo giovanile della classe olimpica RS:X ha fatto la sua comparsa il calcolo dello scarto con la quinta prova disputata, fattore che ha così dato una nuova fisionomia alle classifiche, delineando meglio chi lotterà per l’assegnazione del titolo. Se infatti i giochi sono quasi virtualmente chiusi tra le donne, dove la marsalese Laura Linares, grazie al terzo posto di oggi che la mantiene in testa alla ranking femminile, sembra davvero ad un passo dall’ennesimo alloro, in campo maschile la lotta si è accesa ma aspuntarla potrebbe essere l’israeliano Liran Moshe Machlev che per regolarità di risultati sta dimostrando tutto il suo valore.

Campionato Europeo Giovanile RS:X, la Linares controlla le avversarie e corre verso il titolo. L’israeliano Machlev primatista tra gli uomini


Con un vento da nord nord-est di intensità non eccelsa ma comunque funzionale, la quarta giornata di gare del del Campionato Europeo giovanile della classe olimpica RS:X ha registrato la disputa di ben due prove che hanno parzialmente stravolto la classifica maschile. Dopo aver vinto, infatti, la prova di ieri, l’israeliano Liran Moshe Machlev si è ripetuto oggi, piazzando due primi posti e balzando al comando tra i ragazzi. Domani, se come prevedibile, si porterà a termine la quinta prova di regata e scatterà al contempo lo scarto e la assegnabilità del titolo, il ragazzo di Tel Aviv potrebbe mettere nel conto quattro primi su quattro risultati utili.

Campionati europei giovanili RS:X, si accende la battaglia a Mondello. Linares e Masters al comando


Il vento è tornato ad affacciarsi con un po’ più di regolarità, anche se mai troppo intenso, sul Golfo di Mondello, accendendo di fatto la lotta per la conquista del titolo continentale under 19 tra i 92 atleti in gara. Ancora una prova disputata, dunque, con una classifica che cambia parzialmente rispetto alla giornata d’esordio e che ancora stenta a delineare un preciso quadro dei reali valori in campo, in attesa di giornate meno avare di vento.

Le bizze di Eolo protagoniste al campionato europeo giovanile RS:X a Mondello


Con la cerimonia d’apertura si è aperto ufficialmente domenica sera il Campionato Europeo giovanile della classe olimpica RS:X a Mondello. Ieri la parola è quindi passata al mare ed al vento, oltre che agli oltre 80 atleti in gara. Tuttavia eroe di giornata è stato soprattutto Eolo che con una brezza leggera da nord non ha consentito alla flotta di prendere il via alle ore 12 come da programma.

Risultati in tempo reale per le prove del campionato europeo giovanile RS:X


Ex surfista di punta sulla tavola Mistral One Design, il belga Pascal Peeters si trova in questi giorni a Mondello per assistere e coadiuvare l’organizzazione della prima edizione del Campionato Europeo giovanile cella classe olimpica RS:X. Per la terza volta quest’anno, infatti, i vertici della classe hanno incaricato Peeters di adottare in una grande manifestazione internazionale il sistema da lui sviluppato, Dynamic Online Scoring System, capace di poter dare i risultati in tempo reale.

preload imagepreload image