Salone Nautico: Genova sarà la dimora fissa ancora per un decennio

Dopo tante discussioni e trattative è arrivato finalmente l’accordo che un po’ tutti gli appassionati del mondo della nautica attendevano: il Salone Nautico continuerà a svolgersi a Genova. L’accordo è stato raggiunto tra i Saloni Nautici, la società cooperativa di Confindustria e Porto Antico, grazie anche al notevole lavoro di coordinamento che è stato svolto dal Comune di Genova e dalla Regione Liguria.

VM Motori MR 506 LX

 Il nuovo propulsore MR 506 LX (6 cilindri a V di 3000 cc) si propone di rivoluzionare il mondo dell’entro-fuoribordo: ingombri ridotti, silenziosità ed assenza di vibrazioni, unite a potenza coppia per trasformare ogni escursione per mare in un momento di puro divertimento. La sua evoluzione, MR 506 LX, è invece destinata a motorizzazioni di imbarcazioni da diporto, entro-fuori bordo che potranno beneficiare a pieno delle speciali caratteristiche tecniche e progettuali del motore. L’angolo di bancata di 60° rende interessante questo propulsore che con un “V stretto” ha ingombri laterali particolarmente ridotti, consentendo di risparmiare volumi da destinare alle cabine o ai vani di servizio. La geometria garantisce una notevole rotondità di funzionamento anche in configurazione bimotorica, ridottissime vibrazioni e assoluta silenziosità di funzionamento.

Zar 97

 La novità Zar è la rinnovata “livrea” dello Zar 97 fuoribordo. Questo restyling presenta attenzioni e particolari pensati per chi non vuole rinunciare agli accorgimenti di uno yacht: esterni più affilati e performanti, con rollbar in acciao inox ribassato e dotato di un tendalino sole anteriore telescopico, in aggiunta al già esistente tendalino sole posteriore. Anche i mobili interni sono stati ridefiniti. L’acero in tonalità chiara e scura è stato sostituito dal teak per i piani orizzontali, per i pavimenti ed il bagno, mentre il rovere chiaro riveste tutte le pareti verticali. La venatura del legno posta in orizzontale ed il disegno più squadrato delle ante dei mobili e delle varie pareti, donano agli ambienti interni un aspetto di più moderno ed aumentano, ove possibile, la calda accoglienza degli arredi. Per la zona notte sono disponibili quattro posti letto: due a prua, oltre al letto matrimoniale a poppa.

SailingMaker, simulatore dinamico per derive

 Cresce la gamma dei prodotti distribuiti da BoatTech, azienda di Brenzone (VR) che commercializza in Italia le imbarcazioni inglesi RS della LDCRacingsailboats – linea di derive in polipropilene e in vetroresina –, le vele inglesi Hyde Sails e i gommoni VSR per assistenza al coaching.

Ai prodotti giá commercializzati dall’azienda gardesana si aggiunge anche SailingMaker, il primo simulatore dinamico per derive, per cui BoatTech è distributore esclusivo per il lago di Garda.

Prodotto dalla ETS Elettronica Srl di Casorate Primo (PV), SailingMaker, presentato in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale di Genova dove ha suscitato grande interesse da parte degli appassionati di vela, è studiato per facilitare l’apprendimento della vela. Pensato come strumento didattico, permette agli aspiranti velisti di apprendere le principali manovre prima di affrontare l’esercizio in acqua.

Suzuki DF60

Suzuki DF60 si propone come il motore fuoribordo più leggero della sua classe, oltre a caratterizzarsi per un design compatto ed efficienza di consumi. Sotto la calandra, prende vita un

Nuovi motori marini da John Deere Power Systems

 John Deere Power Systems annuncia il lancio di tre nuovi modelli che amplieranno ulteriormente la gamma. Il modello PowerTech 6068AFM75 da 6,8 l di cilindrata e 246 kW (330 hp) di potenza offre elevate prestazioni con un ingombro ridotto e più flessibilità d’impiego in questa classe di potenza. È un motore marino a 6 cilindri a gestione elettronica, turboalimentato e postrefrigerato con scambiatore ad acqua dolce, studiato per garantire più coppia ai bassi regimi e migliori tempi di risposta transitoria. PowerTech 6090SFM75 da 9,0 l di cilindrata ha una potenza massima di 373 kW (500 hp).

Al Salone Nautico di Genova presentato l’Abacus 86′

 Dalla mano dell’architetto Fulvio De Simoni nasce Abacus 86′, un motoryacht di lusso dal carattere aggressivo, veloce e innovativo. La cura del particolare e l’attento impiego dei materiali creano una sintesi equilibrata tra design e prestazioni. Le linee esterne sono semplici ed eleganti, il profilo è slanciato e i volumi interni ed esterni sono particolarmente ampi. La grande luminosità interna è donata dalle finestrature open view, che seguono il leitmotiv della gamma Abacus Marine, offrendo all’armatore una vista a 360° sul mare. Gli spazi interni sono stati ideati con un occhio di riguardo alla massima ottimizzazione possibile. La zona notte riserva il piacere di quattro comode cabine ospiti e due cabine equipaggio, ognuna rifinita con cura e tutte con bagno riservato. Anche le performance sono interessanti; con due motori CAT c32 Acert V12 da 1825hp ciascuno, lo yacht raggiunge facilmente una velocità massima di 33 nodi ed una velocità di crociera di 30. Abacus 86′ è stato costruito secondo la tecnologia ad infusione DIAB, che migliora la qualità strutturale dell’imbarcazione, abbatte le emissioni inquinanti, e assicura migliori condizioni di lavoro.

Al Salone Nautico di Genova la premiazione della Lombardini Cup 2009

 Si è svolta il 7 ottobre, presso lo stand della Lombardini Marine al Salone nautico di Genova, la premiazione del circuito Lombardini Cup.

Si conclude così la Lombardini Cup 2009, un circuito di 11 regate tra le più importanti del Mediterraneo che ha visto circa 800 imbarcazioni e migliaia di velisti, sfidarsi in tutta Italia, sia su regate a bastone molto tecniche, sia su percorsi costieri.

Presenti ospiti d’eccezione, Matteo Miceli, che ha da poco stabilito il record nel giro di Sardegna e le “Stelle Olimpiche”, l’equipaggio di veliste olimpioniche madrine del circuito Lombardini Cup, rappresentato da Myriam Cutolo (azzurra ad Atene 2004).

Il Direttore della Lombardini Marine Luigi Aldini ha ringraziato gli ospiti, i numerosi giornalisti intervenuti e la prestigiosa giuria composta da Giulio Guazzini, Cino Ricci e Giovanni Soldini.

Il nuovo Ferretti 740 in anteprima al Salone Nautico Internazionale di Genova

 Sulla scia del grande successo del precedente modello Ferretti 731 (in foto), nasce il nuovo Ferretti 740 che avrà il suo debutto in anteprima mondiale al prossimo Salone Nautico Internazionale di Genova.

Frutto della stretta collaborazione tra l’Advanced Yacht Technology del gruppo Ferretti e lo Studio Zuccon International Project, Ferretti 740 si presenta come un’imbarcazione dal carattere deciso, per un Armatore che desidera interni spaziosi caratterizzati da un design&decor in cui predominano toni caldi e materiali di pregio, grandi zone dedicate al sole ed innovative soluzioni come la nuova progettazione delle finestrature nello scafo per ambienti immersi nella luce naturale. Uno yacht con una vocazione classica ma con scelte stilistiche di raffinata contemporaneità, frutto di un’appassionata ricerca tecnica ed estetica del cantiere per ottenere un vero e proprio manifesto dell’eccellenza made in Italy, un master of elegance che naviga sul mare.

Le novità Italmarine e Cantieri Capelli per il Salone Nautico di Genova

 Italmarine e Cantieri Capelli presentano il nuovo CAP 28 WA, progettato e costruito per migliorare la vivibilità a bordo.

Il design di questo nuovo 28 piedi segue la linea esterna del famoso CAP 32 WA, reinventando originali scelte stilistiche e abbinandole a grande vivibilità e qualità dei materiali.

Otto metri e 15 in cui trovano spazio la zona di guida, caratterizzata da una comoda panca leaning post, e l’ampia console centrale, con doppio accesso al prendisole di prua che si sviluppa come una comoda chaise longue.

Di grande impatto è la cabina, studiata per poter sfruttare al massimo gli spazi interni, offrendo la possibilità di godere di quattro posti letto; due nella prima cabina e due nella dinette ricavata sotto la console.

Una suggestiva vetrata vista mare sulla parete della seconda cabina arricchisce enormemente l’originalità degli allestimenti.

preload imagepreload image