Salone Nautico Internazionale di Venezia: chiusura positiva per la 10° edizione

 Successo di pubblico e vendite per il 10° Salone Nautico Internazionale di Venezia chiusosi Domenica 10 aprile a Parco San Giuliano.

Da Venezia riparte un forte segnale di ripresa del mercato della nautica, dopo la crisi degli ultimi anni. – così ha dichiarato Lorenzo Pollicardo, Curatore del Salone – Il Salone Nautico di Venezia ha valorizzato il settore della piccola media nautica, che oggi si esprime ancor più fortemente in termini qualitativi, generando offerte di lusso anche in questo settore. Abbiamo avuto la presenza di molti stakeholder della nautica nazionale e internazionale, dimostrazione che questo è un territorio molto fertile dal quale si può ripartire. E’ Salone Nautico ciò che si crea, si progetta e da non confondere con Salone Nautico inteso come porto turistico con le porte aperte a tutti. Venezia si propone quindi di diventare il Salone del Veneto“.

V Projects: le novità presenti al Salone Nautico Internazionale di Venezia

 E’ iniziato ormai il consueto appuntamento con il Salone Nautico Internazionale di Venezia e V Projects è presente per mostrare quanto di più innovativo e tecnologicamente avanzato nella realizzazione di barche all’avanguardia con garanzia di emissioni=zero e pieno rispetto dell’ambiente, il tutto a costi molto attraenti.

Ideali per la vela, non inquinano, sono silenziose, si ricaricano facilmente e lavorano sodo, in porto e fuori. Sono le novità di V Projects.
V Projects sc è una azienda belga che propone interessanti e innovative soluzioni sul fronte delle barche elettriche. In particolare due proposte possono avere una valida applicazione al settore della vela:il gommone trimarano Remora Sixty Five e lo scafo Tender Fifty Five a motore elettrici .
 
Il gommone Remora Electric Boat  è stato concepito per l’uso in ambito portuale, non si tratta quindi di un oggetto trasformato, ma di una barca realizzata “su misura” in relazione alle richieste avanzate dagli operatori del settore. Il risultato è un gommone semirigido, 100% ecologico, con inquinamento acustico pressoché assente ed emissioni zero di CO2. La silenziosità straordinaria e il minimo moto ondoso ne consente l’utilizzo anche durante le ore di riposo dei diportisti; la qualità del design della carena ed il pescaggio ridotto determinano una ottimale autonomia di utilizzo.

Ad aprile il Salone Nautico Internazionale di Venezia, con tante novità tecnologiche

 A Parco San Giuliano, in occasione del 10° Salone Nautico Internazionale di Venezia, che si terrà dal 7 al 10 aprile 2011, sarà presentato quanto più di innovativo e tecnologicamente avanzato ci sia nel settore nautico, sia per quanto riguarda i motori sia per le imbarcazioni.

Tra le proposte, la barca da diporto dei Fratelli Giorgetti, Gregorio e Mentore, interamente veneziana nella progettazione e nella realizzazione, totalmente innovativa e realizzata con il massimo della tecnologia attualmente disponibile sul mercato per produrre uno scafo stabile e sicuro che sia facile da guidare. Il catamarano sarà in esposizione in due versioni, che valorizzano al meglio i suoi 5,35 metri: “sport”, ideale per la pesca e come barca d’appoggio e “corsa” per chi vuole emozioni e spazi comodi senza rinunciare alla sicurezza.

Salone Nautico Internazionale di Venezia

 Il Salone Nautico Internazionale di Venezia (www.salonenauticodivenezia.com), la cui decima edizione si svolgerà dal 7 al 10 aprile 2011, rinnova il proprio format e si allarga. La manifestazione prevede infatti in un’area dedicata alla piccola-media nautica, a Parco San Giuliano, e un’area dedicata alle grandi imbarcazioni, all’Arsenale.

LA NAUTICA PER TUTTI
Parco di San Giuliano, recentemente restituito alla città dopo importanti lavori di riqualificazione e bonifica, è la sede ottimale per un Salone che ha come obiettivo principale agevolare l’accesso alla nautica, promuovere il diportismo e la cultura del mare.

Salone Nautico Internazionale di Venezia: dal 18 al 21 Marzo 2010

 Il Salone Nautico Internazionale di Venezia conferma anche quest’anno lo spazio per gli approfondimenti e il dibattito su temi legati alla cultura del mare e alla nautica, sulle questioni di grande attualità – nazionale e internazionale e nello stesso tempo fortemente contestualizzati al territorio – che riguardano il settore nautico, dalla portualità all’ecologia, dal charter alla formazione. Il ricco programma dei convegni è promosso grazie al contributo di Venezia Opportunità.

Giovedì 18 marzo, al pomeriggio, “Venezia Yacht Hub: polo di sviluppo della nautica del Mediterraneo Orientale“. La mattina, prima dell’evento inaugurale, la Federazione Italiana Vela presenta “UNA, Progetto integrato Interassociativo degli sport d’acqua – Uniti Nell’Acqua.”

Una veste tutta nuova per l’ottava edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia


Si terrà dal 14 al 22 marzo 2009 l’ottava edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia. Nella città d’acqua per eccellenza, si sta lavorando per l’appuntamento annuale dell’Adriatico con la nautica e il mare. Expo Venice spa, società organizzatrice dell’evento, sta curando ogni dettaglio per offrire un Salone di qualità, capace di soddisfare gli espositori più esigenti e di attrarre un pubblico sempre più attento e qualificato. ”

Venezia, la vela al femminile al Festival del Mare


Sabato 8 marzo, giornata inaugurale del 7° Salone Nautico Internazionale di Venezia che si svolgerà presso la stazione Marittima, sarà interamente dedicata alla “donna velista”, iniziativa sponsorizzata da Radio Italia. Di assoluto prestigio la cornice dei premi in palio, offerti da griffe assai apprezzate dal pubblico femminile: Damiani Gioielli, Callegaro Gioielli e Geox ed il classico tra i più classici omaggi floreali dell’8 marzo, la mimosa gialla offerta dalla fioreria La Rosa Rossa di Mestre.

preload imagepreload image