E’ scomparso Giorgio Ballerini Giacometti

 La vela italiana piange la scomparsa di uno dei suoi grandi protagonisti. Il ricordo di Sergio Gaibisso, Presidente della Giuria d’Appello Fiv.

É scomparso all’età di 87 anni, a Bellaria, Giorgio Ballerini Giacometti, componente del Comitato d’Onore della Federazione Italiana Vela.

Velista, Stazzatore, Giudice di Regata Internazionale e membro per oltre vent’anni della Giuria d’Appello, Ballerini ha rappresentato un importante punto di riferimento per lo sport della vela ed era particolarmente apprezzato per le sue grandi doti umane.

Categorie Fiv

Mondiale RSX Youth in Thailandia: campionato rinviato a data (e località) da destinarsi


E’ arrivata l’attesa e auspicata decisione degli organizzatori del Mondiale Youth della tavola a vela RSX: il campionato mondiale a Pattaya (Thailandia) è stato posposto. Data e località sono da stabilire: classe e ISAF cercheranno una soluzione ottimale. lo ha comunicato il segretario dell’associazione italiana della classe RSX Franco Pagliarani, che a sua volta ha avuto la prima informazione da Vincenzo Baglione dell’Albaria che era in contatto con gli organizzatori.

La vela e il giornalismo piangono Carlo Marincovich


Carlo Marincovich, uno dei più noti e apprezzati giornalisti e volti del mondo della vela, è morto questa mattina all’alba a Roma all’ospedale Santo Spirito dove era ricoverato da alcuni giorni. Carlo aveva 73 anni, era stato il fondatore e direttore del mensile velico Forza 7, e dal 1979 era tra i capi della redazione sportiva del quotidiano La Repubblica, dove seguiva anche la Ferrari. La sua passione e le conoscenze per la nautica e la vela, lo avevano portato a seguire per La Repubblica tutti i più grandi appuntamenti dello yachting.

Federvela, Carlo Croce candidato unico alla carica di presidente Federale


Si è svolto a Genova il Consiglio Federale numero 410, che ha reso noti, dopo i controlli di rito della Commissione Disciplinare, i risultati dei voti per le candidature agli organi federali ottenuti nelle assemblee delle 15 Zone FIV. Per quanto riguarda la massima carica federale, dopo il ritiro (lunedi scorso) della candidatura del Presidente uscente Sergio Gaibisso, e in base alle preferenze espresse da 14 Zone, l’unico candidato in vista dell’Assemblea è Carlo Croce, 63 anni, Presidente dello Yacht Club Italiano di Genova. Prima del ritiro della sua candidatura, Gaibisso aveva ricevuto la preferenza dalla XI Zona (Emilia Romagna). Il terzo candidato alla presidenza, il comasco Pietro Ravaglia, non ha ricevuto preferenze da alcuna Zona. All’Assemblea federale elettiva in programma il 13 e 14 dicembre prossimo all’hotel Sheraton di Genova, Carlo Croce diventerà il nuovo Presidente della FIV, carica che fu ricoperta anche dal padre, Beppe Croce, dal 1957 al 1972.

Presidenza FIV, Sergio Gaibisso ritira la candidatura


La segreteria generale della Federazione Italiana Vela rende noto di aver ricevuto dal Presidente Sergio Gaibisso la comunicazione formale del ritiro della propria candidatura alla presidenza FIV per il prossimo quadriennio. La comunicazione è stata fatta personalmente da Gaibisso anche ai presidenti dei Comitati di Zona che erano ancora in procinto di svolgere le rispettive assemblee regionali per le nomine dei candidati.

Un lungo e positivo incontro tra Fiv, comitati di zona e associazioni di classe


Due giorni di riunioni a Roma, a due passi dal CONI dove i vertici FIV hanno incontrato i dirigenti del Comitato Olimpico, due giorni di incontri e confronti voluti dal Presidente federale Sergio Gaibisso e che ha coinvolto alcuni componenti del Consiglio di Presidenza FIV, la Consulta dei Presidenti di tutti i Comitati di Zona e i Segretari delle Associazioni di Classe, venerdi e sabato scorsi. Uno spaccato significativo della vita e delle attività federali, servito per fare il punto su molti temi importanti, dall’utilità del sito web per condividere informazioni sulle attività delle Zone e delle Classi, alla necessità di un coordinamento sulla formazione del calendario per l’ottimale organizzazione delle regate a partire dalla scelta delle località e dei Circoli, passando per il tesseramento e per l’analisi sul futuro agonistico dei giovani che lasciano le classi di interesse federale.

Salone Nautico Internazionale di Genova, il fascino dell’evento esorcizza la crisi


Chiusura all’insegna del successo di pubblico e di trattative per la quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, inaugurata lo scorso 4 ottobre alla Fiera di Genova dal ministro per lo Sviluppo Economico, onorevole Claudio Scajola. A cancelli ancora aperti si stimano 315mila presenze complessive. Secondo il presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi “Questo è stato un Salone di svolta, nonostante il momento di crisi a livello internazionale. Il nuovo padiglione B di Jean Nouvel è destinato a identificare la manifestazione, il quartiere fieristico e la città. La nuova struttura ci darà un vantaggio competitivo sulla concorrenza in termini di funzionalità e possibilità di sviluppo del business. Il Nautico di Genova si conferma ai vertici mondiali”.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di domenica 12 ottobre, ultima giornata


Ecco il programma della giornata di chiusura del 48° Salone Nautico Internazionale. Alle 17 a Fieracongrassi in sala Liguria premiazione della decima Maratona Nautica. Per gli eventi sportivi si svolgerà in Fiera il Meeting Internazionale degli Optimist “12° Trofeo Umberto Pitti” che celebra la sua 30° edizione, a cura della Lega Navale Italiana della sezione di Genova Sestri Ponente. La premiazione si terrà al Teatro del Mare alle ore 16.30.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di giovedì 9 ottobre


Al Teatro del Mare alle ore 11 UCINA presenterà il suo quarto convegno: “Ambiente, la nautica risorsa delle Aree Marine Protette”. Poiché lo sviluppo dell’industria cammina ormai da anni di pari passo con la tutela dell’ambiente, UCINA vuole fare il punto sull’esperienza degli enti gestori che per primi si aprono alla nautica e vedere come, ad un anno e mezzo dalla firma del Protocollo per la nautica, iniziano ad essere adottati i nuovi regolamenti per la gestione delle riserve.

Salone Nautico Internazionale di Genova, dalla “buona fiscalità” alle soluzioni ecocompatibili per la nautica


La tematica del leasing nautico è stata al centro del dibattito promosso da UCINA “La buona fiscalità per consolidare il sistema nautico italiano”, che si è svolto oggi, con la partecipazione di Lorenzo Selva, vicepresidente UCINA, Enrico Pardi, direttore regionale dell’Agenzia delle entrate, Luigi Magistro, direttore centrale dell’accertamento dell’Agenzia delle entrate, Gianluca De Candia, direttore operativo Assilea, Antonio Barabino, consigliere AINUD, Raffaele Romano, comandante della Guardia di Finanza della Liguria, Francesco Cimmino. L’incontro è stato moderato dal giornalista Antonello Cherchi de Il Sole 24 Ore.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di martedì 7 ottobre


Il presidente di STA Italia Matteo Bruzzo illustrerà i programmi dell’Associazione in favore dei giovani interessati alle attività marinare e presenterà la “Garibaldi Tall Ships’ Regatta 2010, Genova – Trapani”, alle ore 11,30 in sala stampa, al padiglione C. Interverranno rappresentanti della Marina Militare Italiana, delle istituzioni che appoggiano l’iniziativa (Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova, Autorità Portuale e Camera di Commercio di Genova), nonché rappresentanti della città di Trapani ospitante la regata.

Raimar, al Salone Nautico Internazionale di Genova presentato il nuovo Tender modello DA


I modelli DA sono battelli in PVC con chiglia e fondo pneumatico. Il modello DA 300 si configura come tender ideale per motoryacht, di misure mt. 2,79 x 1,50 con una capacità portante di ben 420 Kg, ed un peso a vuoto di soli 42 Kg. La gamma DA è ampia e composta dai modelli 200, 240, 270, 300. Presso il Salone Nautico di Genova dal 4 al 12 Ottobre 2008 la Bicinque presenterà la nuova accattivante linea dei Tender modelli DA e DX,il colore del tessuto è bianco con inserti a prua e sui coni di colore grigio perla che donano al Tender Raimar un aspetto particolarmente elegante. Il tessuto con cui sono realizzati oltre che per l’eleganza si contraddistingue per l’eccezionale robustezza: poliestere rivestito in plastometro (PVC).

Scanner Troy in anteprima mondiale al 48° Salone Nautico Internazionale di Genova


Ci siamo. L’appuntamento,tanto atteso con il Salone Nautico internazionale di Genova,è alle porte. Da sabato 04 ottobre a domenica 12 ottobre gli occhi di tutto il mondo che naviga saranno puntati sulla manifestazione internazionale caratterizzata per la spettacolarità dell’esposizione. Scanner annuncia che sarà presente alla manifestazione con diverse novità.

Aicon 82 Open sarà il vero protagonista alla Marina Molo Vecchio nel cuore del Porto Antico di Genova

 Aicon, gruppo messinese che opera nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi da diporto a motore di lusso, quotato al segmento Star di Borsa Italiana parteciperà anche quest’anno al Salone Nautico di Genova. La vera novità sarà l’Aicon 82 Open, un megayachts di circa 26 metri, che diversamente dagli altri anni non affiancherà all’interno del salone i già affermati 62 Open e 72 Open, ma sarà ormeggiata in un location di prestigio, la Marina Molo Vecchio nel cuore del Porto Antico di Genova.

Garmin presenta al salone di Genova il nuovo GPSMAP 620, il touchscreen per “navigare” per terra e per mare


Garmin, il marchio leader nel campo della navigazione satellitare, presenta al Salone Nautico di Genova il nuovissimo GPSMAP 620, plotter cartografico touchscreen portatile ed impermeabile, utilizzabile con mappe stradali e cartografia nautica. Portatile e potente, il GPSMAP 620 è dotato di un ricevitore GPS ad alta sensibilità e vanta un incredibile display touchscreen: intuitivo, resistente all’acqua (IPX7) e superluminoso, con ampio schermo da 5,2” WVGA (800 x 480 pixel), reagisce al tocco dell’utilizzatore attraverso semplici menu ed opzioni.

preload imagepreload image