Coville e Sodeb’O passano l’equatore e si dirigono verso sud con un ritardo di 66 miglia dai riferimenti di Joyon


Perché i marinai che attraversano l’Atlantico verso sud, diretti al capo di Buona Speraza, allargano così tanto il raggio della loro discesa? Chiedere all’isola di Sant’Elena, il cui Anticiclone semplicemente sbarra la strada! I candidati al giro del mondo sono obbligati a scendere tenendo in faccia l’aliseo di sud-est e controcorrente, nell’attesa che una depressione permetta loro di mettere la freccia a destra e proseguire verso sud.

Thomas Coville e il Maxi Sodeb’O in stand-by a Brest!


Thomas Coville e il suo equipaggio hanno raggiunto mercoledì sera, alle 18.30, il porto di Brest, dove il trimarano attenderà la finestra meteo ottimale per salpare e tentare di battere il record del giro del mondo attualmente detenuto da Francis Joyon in 57 giorni, 13 ore, 34 minuti e 06 secondi. Navigare in solitaria a bordo di un grande multiscafo richiede abilità del tutto particolari, padroneggiate solo da una manciata di uomini e donne in tutto il mondo. Su queste barche, la velocità crea tanta adrenalina quanto stress, e l’optimus è dato dal raggiungimento del perfetto equilibrio tra la velocità e la soglia del rischio. Dalla fiducia del marinaio, nasce la velocità della barca.

Coville ci riprova, Sodeb’O finalmente di nuovo in acqua!


Lunedì 6 ottobre, Thomas Coville e la sua equipe hanno rimesso in mare il Maxi Trimarano Sodeb’O (105 piedi), in cantiere a Lorient da più di un mese. I “Sodeboys” in queste ultime settimane hanno lavorato all’ottimizzazione del Trimarano per il record di giro del mondo in solitaria che Thomas Coville cercherà di battere quest’inverno. “Questo cantiere è una tappa importante, dato che si tratta dell’ultima occasione che abbiamo per adattare la barca in base a tutto quello che abbiamo appreso da un anno di navigazione a bordo di Sodeb’O – spiega Coville, prima di entrare nel dettaglio – oltre alla deriva e alle vele, abbiamo ottimizzato l’equilibrio del timone, fondamentale per una navigazione in solitaria, in cui molto è affidato ai sistemi di navigazione automatica. Il mio spazio vitale è stato reso ancora più funzionale, e nel cockpit è stato ricavato un oblò che mi permeterà di sorvegliare le vele pur restando sottocoperta”.

L’Atlantico a vela in meno di sei giorni, exploit di Thomas Coville e Sodeb’O


E’ arrivato a Brest, proprio durante il grande raduno-evento della vela, lo skipper francese Thomas Coville con il suo trimarano di 32 metri Sodeb’O, stabilendo il nuovo record (già ratificato dall’ISAF attraverso il World Sailing Speed Record Council, sulla traversata atlantica in solitario, in 5 giorni, 19 ore, 29 minuti e 20 secondi.

Coville stabilisce il record sulla distanza nelle 24 ore in solitaria ma è costretto ad abbandonare!


Giornata per certi versi incredibile quella vissuta oggi da Thomas Coville. Il navigatore francese infatti nel giro di poche ore ha dapprima stabilito il nuovo record mondiale di distanza coperta sulle 24 ore in solitaria, ma è successivamente stato costretto da un guasto ad interrompere anzitempo il proprio tentativo di circumnavigazione del globo. Momento dolceamaro per Coville dunque, che si ferma dopo 20 giorni di navigazione e più di ottomila miglia percorse.

Giro del Mondo: parte Thomas Coville, rimane a terra “Groupama 3” di Franck Cammas


Thomas Coville è salpato, a bordo del maxi-trimarano “Sodeb’o”, nel tentativo di migliorare il record di circumnavigazione del globo in solitario. Il primato appartiene a Ellen Mac Arthur che nel 2005 attraversò l’emisfero in 71 giorni, 14 ore e 18 minuti. Questo tempo potrebbe però essere migliorato a breve da Francis Joyon, anch’egli impegnato nell’impresa (ha appena superato Capo Leeuwin), in vantaggio di sette giorni rispetto al riferimento cronometrico della velista britannica.

preload imagepreload image