Crociere, crescita del settore spagnolo

 Lo sviluppo del settore delle crociere sta dando un rilevante contributo alla ripresa del settore crocieristico spagnolo: nei primo sei mesi dell’anno, secondo i dati recentemente resi noti dal Ministero delle Infrastrutture, il traffico passeggeri ha superato quota 3,2 milioni di unità, con un incremento del 17,7 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; il Presidente dell’Ente Porti dello Stato, Gonzalez Lexe, ha recentemente affermato che l’incremento nel corso del 2011 potrà arrivare al 18 per cento, per un totale superiore agli 8 milioni di turisti.

La gran parte dei clienti del settore, poco meno di 2,2 milioni, è sbarcata negli scali del versante Mediterraneo, guidati dal porto di Barcellona, seguito da quelli delle Baleari; su scala regionale, la Catalogna è ampiamente in testa nelle preferenze dei turisti, con un dato vicino al milione di visitatori, registrando una crescita superiore al 10 per cento rispetto al primo semestre 2010.

Quebramar GP42 Cup: Desafio è il campione 2008, ottimi secondi gli italiani di Airis che vincono anche il Trofeo Cesar Manrique


Era un cielo grigio quello che gravava sull’isola di Lanzarote questa mattina, carico di pioggia e di tensione. La pioggia è poi arrivata a bagnare i regatanti e la tensione si è dissolta solo quando le otto imbarcazioni hanno ricevuto il segnale di start da parte del Comitato, con un forte ritardo rispetto a quanto programmato perché sul campo di regata Bravo la brezza era davvero troppo leggera. Ma, una volta partiti, con un vento intorno agli otto nodi, tutti i velisti imbarcati sui GP42, è certo, non hanno pensato ad altro che a dare il loro meglio perché la posta in palio era alta.

Quebramar GP42 Cup: solo domani si potrà sapere chi è il campione 2008, Desafio in testa alla classifica ma gli avversari non mollano


Il segnale di partenza della prima prova, è stato dato con un’ora circa di ritardo rispetto a quanto previsto dal programma, ovvero verso le 13, per dar modo al vento di stabilizzarsi per direzione e intensità. Con una brezza fra i 10 e i 13 nodi, parte della flotta ha deciso di optare per la sinistra, in particolare Puerto Calero, Desafío e Caser, mentre Roma GP42.2 sì è tenuto al centro del campo. Alla prima boa di bolina era il team guidato da Bertrand Pacè, Near Miss, a condurre seguito da Desafío, Roma GP42.2, Puerto Calero, Airis, Madrid e Caser Quum. Ma è stato nella seconda bolina che le carte si sono scombinate e che Desafio ha preso la leadership, poi mantenuta fino alla fine. Buon recupero anche da parte degli italiani di Airis, con Sandro Montefusco e Cameron Appleton. Lo scafo verde degli iberici tagliava quindi la linea del traguardo con un buon vantaggio su Airis, mentre alle loro spalle si svolgeva una lotta di strambate.

Quebramar GP42 Cup: a Puerto Calero giornata di forti emozioni, Roma GP42.2 e Airis protagonisti, Desafio mantiene la leadership


La prima giornata del Trofeo Cesar Manrique a Lanzarote ha senza dubbio messo a dura prova le capacità dei tattici imbarcati sugli otto scafi della classe GP42, costretti a dar fondo a tutta la loro abilità per interpretare i salti di vento. Benché l’intensità del vento sia rimasta sempre fra i 10 e i 15 nodi, i salti hanno contribuito a creare diversi capovolgimenti di fronte, specialmente nell’ultima prova. La prima regata ha avuto inizio in perfetto orario, le 14.10 locali, con un buon vento intorno ai 12/13 nodi sul campo Bravo, in prossimità dell’aeroporto dell’isola di Lanzarote. La prova è stata segnata da due fattori: la partenza anticipata di Near Miss e Airis. Gli svizzeri una volta scontata la penalità hanno scelto il lato sinistro del campo, ottenendo un grande vantaggio.

Quebramar GP42 Cup: ai padroni di casa di Canarias Puerto Calero la regata di prova, domani il via alla competizione


Condizioni di vento forte e onda formata, ma anche un magnifico sole e una temperatura ideale, per la regata di prova dell’ultima e decisiva tappa del circuito internazionale della classe GP42, che assegnerà il prestigioso QUEBRAMAR Trophy. Come dice il termine, le otto imbarcazioni impegnate oggi, hanno più che altro portato a termine molti test, hanno verificato assetti e configurazioni di vele diverse in vista del proseguo della manifestazione. Per la cronaca la vittoria è andata ai padroni di casa di Canarias Puerto Calero guidati da José Maria Ponce.

Ultima tappa della Quebramar GP42 Cup a Puerto Calero, i team affilano le armi per la battaglia finale


Mancano solo poche ore all’inizio delle ostilità. Le otto imbarcazioni che si daranno battaglia nell’ultima e decisiva tappa della Quebramar GP42 Cup, sono tutte giunte nel Marina di Puerto Calero e gli shore team stanno lavorando alacremente agli ultimi dettagli. Nulla è lasciato al caso, né nella preparazione dei mezzi e neppure nella composizione degli equipaggi. Fra le ultime news, infatti, quella che gli svizzeri/francesi di Near Miss, lo scafo disegnato dallo studio Farr per l’armatore ginevrino Franck Noel e timonato da Bertrand Pacè, avranno un tattico di altissimo valore: il neozelandese Hamish Pepper, velista di Coppa America e olimpionico di Star agli ultimi giochi di Qindao. Confermato, nel ruolo di navigatore, il mitico Tom Schnackenberg.

Panerai Classic Yachts Challenge 2008


E’ stata un successo a Port Mahon (Minorca) la VI edizione della Copa del Rey de Barcos Clasicos, terza tappa del circuito Panerai Classic Yachts Challenge 2008, organizzata dal Club Maritimo de Mahon in collaborazione con il Real Club Nautico de Barcelona. Per organizzatori e partecipanti, infatti, quella di quest’anno è stata senza dubbio la migliore edizione della Coppa del Re di vele d’epoca a Mahon. Qualità e quantità dei concorrenti ha confermato il ruolo di questo evento per la promozione dello yachting classico, con un folto pubblico lungo le banchine ad ammirare le imbarcazioni e grande partecipazione di tutti al programma di eventi collaterali e occasioni di incontro.

Cresce la presenza del cantiere Se. Ri. Gi. nel Mediterraneo


Cresce la presenza del cantiere friulano Se.Ri.Gi. di Aquileia nei mari del mondo, e può ora contare sul supporto di un’adeguata assistenza in mare per i suoi clienti, anche nel cuore del Mediterraneo. Il cantiere di Rinaldo Puntin (nella foto) ha infatti stretto un accordo con la Ermar S.L. di Maiorca, nelle isole Baleari, dando così corpo all’Agenzia spagnola della Se.Ri.Gi. nel Mediterraneo centrale. Ciò grazie alla collaborazione di Erwin e Yvonne Schwizer, titolari della Ermar S.L.

Quebramar GP42 Cup: a Valencia vincono gli svizzeri di Near Miss, ma entrambi i team italiani vanno sul podio


Il terzo e conclusivo giorno di regate al Trofeo de la Reina Rolex Cup, valevole come terza tappa della QUEBRAMAR Cup, circuito internazionale riservato alle imbarcazioni della classe GP42, non è certo stato avaro di emozioni e di colpi di scena. Con un vento che ha aspettato più del consueto ad alzarsi e ha prendere una direzione precisa, 110 gradi per 7/8 nodi, il Comitato di Regata ha dovuto attendere fino alle quattordici per poter dare il segnale di partenza.

Quebramar GP42 Cup: Airis continua con la striscia positiva, ottime notizie da Roma GP42.2; oggi ci si gioca la vittoria


Il secondo giorno di regate al Trofeo de la Reina Rolex Cup, valevole come terza tappa della QUEBRAMAR Cup, circuito internazionale riservato alle imbarcazioni della classe GP42, ha fatto registrare nuovamente una combattutissima lotta a tre per conquistare la leadership della graduatoria provvisoria. I “soliti noti” di Airis, gli svizzeri di Near Miss e gli spagnoli di Desafio non hanno lasciato nulla di intentato per rimanere sul podio. Buone notizie da Roma GP42.2 di Filippo Faruffini che ha fatto registrare un’eccellente prestazione nella giornata odierna, che sicuramente garantirà anche una spinta al morale dell’equipaggio guidato dal napoletano Paolo Cian.

Quebramar GP42 Cup: prima giornata di regate a Valencia, italiani e svizzeri sugli scudi, ma gli spagnoli non demordono


Due prove, due vincitori, due leader della classifica a pari punti. Questo potrebbe essere il sommario della prima giornata della terza tappa del circuito QUEBRAMAR GP42 Cup, il Trofeo de la Reina Rolex Cup nelle acqua spagnole di Valencia. Le regate odierne si sono svolte in buone condizioni, il vento locale chiamato “garbì” ha spirato abbastanza costante permettendo la disputa di due prove a bastone, e solo verso metà pomeriggio la brezza è andata progressivamente calando, costringendo il comitato di regata a rimandare in porto gli otto equipaggi della flotta.

Il terzo evento della Quebramar GP42 Cup al via oggi nelle acque spagnole di Valencia


Mancano solo poche ore all’inizio del terzo evento della QUEBAMAR GP42 Cup nelle acque spagnole di Valencia, dove un anno fa si sono vissute le battute finali della Coppa America. Le veloci e adrenaliniche barche della classe GP42 saranno fra le sicure protagoniste del Trofeo de la Reina, una delle regate più numerose, di maggior tradizione e prestigio del panorama agonistico della vela iberica.

Quebramar GP42 Cup: tutti a Valencia, la lotta si prospetta avvincente


Dopo due eventi di grande interesse e successo in Italia e Francia, la Quebramar GP42 Cup arriva in Spagna per la prima volta nella stagione 2008. Per un buon numero dei velisti impegnati nell’ormai tradizionale appuntamento del Trofeo de la Reina, le acque di Valencia saranno un terreno assai famigliare. In effetti, il campo di regata è lo stesso che ha ospitato la 32ma America’s Cup.

Prima Giornata della Med Cup 2008


La città di Alicante, capitale della spagnola Costa Blanca, è il palcoscenico del primo appuntamento della MedCup 2008, circuito riservato alla fantastica classe dei TP52. Oggi giornata di warm-up, per il riscaldamento degli equipaggi e le verifiche del campo di regata; domani le prime prove valide per la classifica: sui blocchi di partenza i migliori equipaggi su cui può contare la vela internazionale; tra questi AUDI Tp52 Sailing Team, powered by Q8.

Faeton Yachts è stata acquistata dal Gruppo Astondoa


Faeton Yachts, uno dei 4 principali cantieri spagnoli per il diporto, è stato acquistato dal Gruppo Astondoa, il più grande cantiere spagnolo nella costruzione di yachts di lusso e imbarcazioni di grande metraggio. Il Cantiere Astondoa produce imbarcazioni tra i 12 ed i 60 metri, il miglior cantiere di barche da diporto di grande metraggio in Spagna e uno tra i primi in Europa con alle spalle 90 anni di esperienza d’impresa familiare e marca di gran prestigio e qualità. Con l’acquisizione di Faeton, cantiere specializzato nella costruzione d’imbarcazioni da pesca-passeggio e scafi sportivi, con lunghezze comprese tra 8 e 12 metri, con una eccellente gamma e una marca dal riconosciuto prestigio, plasmata durante più di 20 anni, entrambe le imprese sommano più di 6.000 imbarcazioni costruite nel rispettivo range.

preload imagepreload image