Meeting del Garda Optimist: gran spettacolo!

 Non poteva iniziare meglio questa XXIX edizione del Meeting del Garda Optimist, evento internazionale organizzato dalla Fraglia Vela Riva che richiama ogni anno sul Garda Trentino centinaia di ragazzini provenienti da tutto il mondo. 855 gli iscritti finali (il muro dei 1000 ancora una volta non si è infranto, ma sono comunque tanti!), tra cui 214 cadetti (9-11 anni) e 641 juniores (12-14 anni). Sole, temperatura gradevole sui 20 e più gradi, vento 12-14 nodi, hanno permesso di disputare 3 bellissime regate per gli juniores e 2 per i cadetti. I partecipanti sono stati suddivisi in batterie, due per i più piccoli e quattro per gli juniores, gruppi diversi individuabili da un nastro di colore giallo, rosso, blu o verde sulla vela. Al momento le classifiche finali dopo 3 prove non sono ancora disponibili, ma abbiamo le prime posizioni della categoria cadetti, con la vittoria della brasiliana Olivia Belda. Bene gli italiani Amos Di Benedetto (CV Marsala), Elena Tropiano (Varazze Club Nautico) e il portacolori della Fraglia Vela Riva Andrea Spagnolli, tutti nei primi 5.

Meeting del Garda Optimist: oggi si parte!

 Tutto è pronto alla Fraglia Vela Riva per iniziare questa XXIX edizione del Meeting del Garda Optimist. Ieri giornata dedicata alla regolarizzazione delle iscrizioni e agli ultimi allenamenti in acqua, prima di affrontare la prima prova con partenza prevista per oggi alle ore 12. Per quanto riguarda le iscrizioni, che termineranno oggi alle ore 9:30, quest’anno è stato adottato un nuovo sistema che ha sfruttato un apposito software, che ha facilitato non poco le operazione di regolarizzazione; con quasi 1000 timonieri e moltissimi coach si è riusciti a velocizzare notevolmente l’iter migliorando quindi tutta l’organizzazione. Sempre suggestiva la cerimonia d’apertura svoltasi nel tardo pomeriggio, con la sfilata dei partecipanti per le vie del centro storico di Riva del Garda.

Zonale Optimist del lago di Garda: i risultati del week end di regate

 In attesa di incontrare il prossimo 2 aprile il Presidente nazionale di Federvela Carlo Croce (nelle sale della Canottieri Garda a Salò), la 14° Zona del Garda ha proposto un nuovo appassionante week end di regate con le classi monotipo impegnate a Toscolano-Maderno, i giovanissimi divisi tra la gara nazionale di Scarlino, in Toscana, e la seconda tappa del Campionato Zonale Optimist. Le acque del golfo di Peschiera (Verona) hanno ospitato la seconda tappa del Campionato Zonale Optimist del lago di Garda, i trofei Città di Peschiera e Ferrari spa.

33° Trofeo Bianchi sul Garda: vento, pioggia e neve per la regata d’esordio 2011 del Circolo Vela Gargnano

 Apertutra primaverile in condizioni invernali per la regata d’esordio 2011 del Circolo Vela Gargnano.

Doveva essere l’inizio della stagione primaverile della vela sul Garda, in verità sembrava pieno inverno con la neve caduta, durante la notte, sulle cime di Baldo, Pizzocolo e Denervo.

Ma i temerari della vela non hanno voluto mancare all’’apertura della stagione 2011 del Circolo Vela Gargnano, il Club della Centomiglia che, come vuole la tradizione, ha proposto il 33° trofeo Roberto Bianchi, 15 miglia di navigazione tra il porticciolo nuovo di Bogliaco e Campione di Tremosine. Partenza con le raffiche del classico Peler mattutino e grande volata per la flotta dell’’Asso 99, nonostante qualche “buca” d’aria nel tratto in poppa.

Circolo Vela Gargnano: Domenica parte la stagione del lago di Garda

 Scatta domenica alle 9 e 30 dal porticciolo di Bogliaco 2000 la stagione primaverile-estiva del Circolo Vela Gargnano.

La sfida sarà il 33° Trofeo Roberto Bianchi, gara riservata alle flotte monotipo (Asso 99, Fun, Protagonist, Melges 20, Dolphin Mr-Cvg, altre ancora). La manifestazione ricorderà Roberto Bianchi, affermato costruttore e progettista, tra i primi in Italia ad utilizzare la vetroresina con il celebre “Aleir”, un super Fd che conquistò ben due podi assoluti nella Centomiglia di fine anni ’60 con l’’equipaggio dei fratelli Magrograssi, i velisti gargnanesi campioni d’’Italia con l’’Olimpico FD nel 1968. Il percorso del trofeo Bianchi prevede una media “long distance” (di poco meno di 13 miglia, circa 25 chilometri) sulla rotta Gargnano-Campione, passaggio posto all’altezza (ma sulla riva Lombarda) di fronte all’ Isola del Trimelone con arrivo e partenza dal porticciolo della Marina di Bogliaco 2000, nella frazione gargnanese di Bogliaco. Sarà una regata dal sapore storico-artistico visto che l’’isolotto del Trimelone ricorda il manifesto del Futurismo. Su questo lembo di terra Marinetti, Boccioni, Erba, Sironi, Funi, Russolo, Sant’’Elia e compagnia, trascorsero, infatti, buona parte del periodo nel primo conflitto mondiale.

Con il 33° Trofeo Banchi si apre la stagione velica estiva del Garda

 Il lago di Garda apre la sua stagione primaverile-estiva con il 33° Trofeo Roberto Bianchi del Circolo Vela Gargnano.

Si parte, domenica prossima, alle 9 e mezza, al largo del porticciolo “Marina 2000”. In gara ci saranno tutte le flotte dei monotipi nazionali, tra questi, in particolare i Fun, che si contenderanno i primi punti dell’ambito e prestigioso circuito Long Garda Cup; Asso 99 e Protagonist per i rispettivi campionati zonali. Il percorso si svilupperà tra Gargnano e Campione di Tremosine.

Al via la stagione velica del lago di Garda

 Sabato 10 Gennaio 2009 (di notte) salpa la stagione velica del lago di Garda.
La regata promossa dalla Canottieri Garda e in collaborazione con il progetto di salute mentale “Hyak“. Il via dal lungolago salodiano alle 17 e 30.

SALO’ – Primi allenamenti in vista dell’oramai prossima “Trans Lac en Du“. Approfittando delle prime giornate dell’anno, un po’ di sole e qualche raffica di un buon “Peler” (il fresco vento da nord del Garda), vari equipaggi hanno iniziato a testare i loro scafi in vista della prima gara di stagione in programma sabato prossimo.

La gara è – come detto – la ” 19° Trans Lac en Du “, un po’ regata, un po’ festa, una prova per equipaggi di due persone, che salpa all’imbrunire (verso le 17.30 con start da terra sabato 10 gennaio) per concludersi in nottata dopo aver fatto tappa a Portese, ritorno a Salò lungolago, Gardone Riviera e Maderno, boa nord della gara.

preload imagepreload image