Con l’assegnazione dei titoli italiani nelle varie classi, secondo la Normativa Altura 2008, si è concluso il 15° Campionato Italiano Assolto Vela di Altura organizzato dallo Yacht Club Punta Ala sotto l’egida dell’UVAI. Le 60 imbarcazioni partecipanti, provenienti dalle prove di selezione, grazie alle magnifiche condizioni meteo, all’ottimo campo di regata e al buon lavoro del Comitato di Regata, presieduto da Giuseppe Pinetti Masini supportato dal collaudato staff dello Yacht Club Punta Ala, hanno disputato 8 bellissime prove nei 5 giorni di gara previsti. Il campo di regata in tutti e 5 i giorni ha garantito uno svolgimento regolare delle prove a bastone di lunghezza 10-15 miglia con venti provenienti da 290°-295°-300° e intensità 12-15-20 nodi.
toscana
Sagola recupera con due brillanti terzi posti al 15° Campionato Italiano Assoluto vela d’Altura a Punta Ala
Ancora tutto in gioco, dopo la terza giornata di regate, al 15° Campionato Italiano Assoluto Vela d’altura, in corso di svolgimento a Punta Ala, “SAGOLA”, il Grand Soleil ’37 di Fausto Pierobon, chiude con due terzi di giornata. Una brezza di 10/12 nodi ha caratterizzato il terzo giorno di regate del Campionato Italiano Vela d’altura, che vedrà sabato 30 agosto l’assegnazione del titolo nelle varie classi. Ancora capovolgimenti nella testa della classifica. In risalto la velocità del Grand Soleil ’37 “Sagola” di Fausto Pierobon che coadiuvato alla tattica da Gabriele Benussi, vincitore recentemente a Scarlino del Campionato Italiano X-35, che ha chiuso con due terzi posti, dopo aver condotto in testa tutta la seconda regata. Solo un salto di vento verso destra ha permesso a “L’Ottavo Peccato” e a “Justine” di tagliare il traguardo davanti a “Sagola” per soli 12 secondi.
Seconda giornata del 15° Campionato Italiano Assoluto di vela d’altura, il Grand Soleil 37′ Sagola il più veloce
Dopo la seconda giornata del 15° Campionato Italiano Assoluto Vela d’altura, in corso di svolgimento nel Golfo di Follonica fino a sabato 30, nulla cambia nella classifica generale per Sagola il Grand Soleil ’37 di Fausto Pierobon coadiuvato alla tattica da Gabriele Benussi. Ancora una giornata di vento forte intorno a 20 nodi, con punte a 26 ha messo a dura prova le sessanta imbarcazioni presenti a questo Campionato Italiano Assoluta vela d’altura, organizzato dallo Yacht Club Punta Ala, che assegna il titolo Ims per il 2008. Si sono svolte altre due prove su percorso a bastone e il Grand Soleil ’37 Sagola, portacolori del Porto Turistico di Jesolo, si riconferma il più veloce fra i Grand Soleil, mantiene la quinta posizione della classe 3-5, quarto di classe con i parziali di giornata di un quarto e un settimo posto.
Elba, eletto il nuovo consiglio direttivo del Circolo della Vela Marciana Marina
In occasione dell’assemblea annuale dei soci è stato eletto il nuovo consiglio direttivo per il prossimo quadriennio olimpico che, a partire dal 2009, gestirà le attività del Circolo della Vela Marciana Marina. L’elezione ha confermato sette dei consiglieri attualmente in carica con due nuove entrate con le nuove cariche assegnate nella prima riunione: Piero Canovai, confermato nel ruolo di Presidente nel suo quarto mandato; i vicepresidenti sono Giuseppe “Popi” Adriani e Stefano Ciumei, quest’ultimo con delega al settore rimessaggio; Giuliano Viliani segretario e tesoriere con delega al settore rimessaggio; Pierfrancesco Saviotti consigliere con delega ai settori segreteria e tesoro, Ermanno Volontè, confermato nel ruolo di direttore sportivo, Piero Uglietta consigliere con delega al settore pontili e canottaggio, Enzo Danielli consigliere con delega al settore pontili e vela) e Luciano Niccolai consigliere.
Sagola al via del 15° Campionato Italiano Assoluto vela d’Altura a Punta Ala
Al via il 15° Campionato Italiano Assoluto Vela d’altura nel Golfo di Follonica, da oggi 26 agosto fino a sabato 30; una sessantina di imbarcazioni si contenderanno il titolo, fra queste Sagola, il Grand Soleil ’37 di Fausto Pierobon, al via dell’appuntamento velico più importante, in chiusura di stagione, dopo la bella vittoria ottenuta ad Atene al Campionato Mondiale ORC. Il numero record di imbarcazioni iscritte che si affronteranno in 8 prove previste, denotano un Campionato che si prevede difficile e sicuramente avvincente.
Splendide sfide tra i club della costa Etrusca alla Marina di Scarlino
Successo sotto tutti i punti di vista per la I edizione della Coppa del Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca, il match race che ha radunato alla Marina di Scarlino, in una combattuta e sportiva due giorni, tutti i circoli velici di Castiglione della Pescaia, Punta Ala, Scarlino, Follonica e Piombino. L’evento, ideato dal presidente del CCVCE Rocco Bitetti, ha raccolto l’entusiasta partecipazione di tutti e nove i circoli. L’eccellente Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi con Paolo Marzeddu e gli arbitri Giuseppe Lallai, Emanuele Sacripanti, Filippo Soffici e Cosimi ha svolto l’impegnativo programma completo con round robin (18 voli per 36 match totali), semifinali e finali grazie a venti termici tra gli 8 e i 16 nodi.
A Precchio il CVMM vince il Trofeo Moretti
Fine settimana di vela agonistica giovanile nel golfo di Procchio dove si sono disputate le regate del Trofeo Moretti e Trofeo Città di Marciana, manifestazioni organizzate dall’Associazione Nautica La Guardiola. La giornata di sabato ha visto in mare una quarantina di timonieri della classe Optimist per il 7° Trofeo Moretti: a dirigere le operazioni in mare il giudice portoferraiese Alessandro Altini, nel ruolo di presidente del Comitato di Regata con l’aiuto di Andrea Bozzolini (La Guardiola).
A Procchio i Trofei Moretti e Città di Marciana
Anche quest’anno alla fine del mese di luglio si rinnova l’appuntamento con la vela giovanile nel golfo di Procchio: infatti nel fine settimana di disputeranno il Trofeo Moretti (sabato 26 luglio partenza ore 11.00) e il Trofeo Città di Marciana (domenica 27 luglio partenza ore 11.00). Entrambe le manifestazioni sono organizzate dall’Associazione Sportiva la Guardiola e vedranno impegnate giovani velisti in erba delle classi Optimist, Laser, 420 e L’Equipe.
Alla Marina di Scarlino la sfida tra i circoli della Costa Etrusca
Grande attesa tra i velisti dell’alta Maremma per la prima edizione della Coppa del Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca. Si tratta di una regata a match race tra gli equipaggi dei 9 circoli che compongono il Comitato che raduna le associazioni veliche di Castiglione della Pescaia, Punta Ala, Scarlino, Follonica e Piombino.
Al via i corsi di Casa di Vela Elba
Un corso di vela in Casa di Vela è un corso completo, con un approccio realistico e molto pratico per conoscere il Mare ed il suo ambiente, la barca e l’attrezzatura, le tecniche della navigazione, la teoria della Vela, la sicurezza e i nodi. In breve tutto ciò che servira in barca! E tutto attraverso un approccio giusto, guidato dalla figura amica dell’istruttore. Tutti i giorni un’attività intensa navigando sia con l’istruttore che in autonomia in equipaggio con un altro allievo. Le mete che staff istruttori e allievo si propongono sono la ricerca del senso dell’orientamento, la sensibilità al vento, lo sviluppo delle capacità e delle conoscenze per un consapevole ed autonomo controllo della barca. I corsi della durata di una o due settimane si svolgono all’isola d’Elba. Per frequentare un corso non sono necessarie doti fisiche eccezionali. Sono utili invece una certa scioltezza ed un minimo di destrezza più una buona dose di ragionamento, pazienza, volonta, e tanto entusiasmo. A fine corso e comune meravigliarsi dei risultati raggiunti, spesso impensabili dopo le difficolta dei primi giorni.
Intermare Days Summer 2008 a Cala de’ Medici dal 2 al 3 agosto
L’appuntamento annuale Intermare days diventa un momento speciale per presentare tutte le novità che ha in programma il Cantiere nell’anno in corso, ma soprattutto per riunire tutta la Famiglia Intermare. Per il 2008 abbiamo pensato di organizzare un Intermare Days dinamico, che coinvolga i nostri clienti più affezionati in un raduno dedicato agli appassionati di mare, insomma una gita in Famiglia.
Il Consorzio Marina di Levante (Darsena, Viareggio) vince la sfida da Guinness: è record!
Sulla spiaggia della Marina di Levante di Viareggio migliaia di bagnanti si sono dati appuntamento per diventare dei veri primatisti mondiali. La sfida quest’anno era doppia. La società STOPS.it, che ha curato tutto l’evento per conto del Consorzio Marina di Levante, ha contattato l’azienda Guinness World Record che certifica i record mondiali, con sede a Londra, per la presentazione della terza edizione del “Tuffo più lungo al mondo”. Vista però la difficoltà nel contare un numero così grande di persone, la stessa azienda ha proposto un altro guinness, più facilmente misurabile: il “Serpente umano galleggiante più numeroso al mondo”.
Prenotazioni in chiusura per Seatec 2009, tre giorni nel segno dell’innovazione
Tutto pronto per Seatec 2009, la rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi che CarraraFiere si appresta ad ospitare per la settima volta a Marina di Carrara. Per la settima edizione, la manifestazione, un concentrato di tre giorni in programma dal 5 al 7 febbraio 2009, ha registrato un record nella tempistica delle prenotazioni, con la maggior parte degli spazi espositivi, prenotati pochi giorni dopo la conclusione della scorsa edizione.
2° Trofeo Challenge Memorial Giovanni Fabbri
Nello scorso fine settimana, nel tratto di costa antistante lo Yachting Club Versilia a Forte dei Marmi, si è svolta la seconda edizione del Trofeo Challenge Memorial Giovanni Fabbri. A causa delle proibitive condizioni del mare, le imbarcazioni hanno regatato solo nella giornata di Domenica. Lo staff dello Yachting Club Versilia, ha vivacizzato la giornata di Sabato con una piacevole festa, alla quale hanno potuto prendere parte regatanti e non. La Domenica, complice un netto miglioramento delle condizioni del mare, gli equipaggi si sono sfidati sul campo di regata. Tre le diverse classi impegnate nella competizione: Flying Dutchman, Finn e Laser.
Coconut Master Aid è quarto alla 23° Regatalonga
La tradizionale Regatalonga, il classico percorso Viareggio – pontile del Forte – Viareggio che dal 1983 è considerata uno degli imperdibili appuntamenti estivi per gli appassionati di vela versiliesi, ha visto il Dufour 34’ Coconut Master Aid, invelato Be#1 Eurosails e armato dal viareggino Francesco Sodini chiudere in quarta posizione nella classe C alle spalle di Emilia Piccola armato da Ludovico Cerulli Irelli.