All’Argentario la seconda tappa Melges 24

 Sono 62, ad oggi, i Melges 24 in attesa di essere calati nelle acque di Porto Santo Stefano: un numero destinato a salire ancora, fino alla vigilia del primo start. Dal 4 al 6 aprile si svolgerà presso lo Yachting Club di Porto Santo Stefano una nuova prova, la seconda, valida per il circuito che vede protagonista la flotta italiana e internazionale dei Melges 24. Già, perché fin dalla prima tappa nelle acque di Scarlino, accanto alla ricca rappresentanza italiana, si è registrata una nutrita presenza straniera richiamata forse dal livello del circuito italiano, ma certo anche dalla prospettiva di confrontarsi con quelli che saranno i protagonisti del Volvo Melges 24 World Championship in programma a fine maggio a Porto Cervo.

25° Trofeo Accademia Navale Livorno e Vele Viareggio, un connubio eccellente


Per il terzo anno l’Accademia Navale di Livorno ha dato all’associazione Vele Storiche Viareggio l’incarico di organizzare e coordinare la flotta di Vele Storiche che si sfideranno (nella seconda parte del grande evento) dal 1 al 4 maggio – con il supporto tecnico dello Yacht Club Livorno – sul campo di regata loro dedicato nell’ambito del Trofeo. Per questa sua 25° edizione, il Trofeo Accademia Navale ha dedicato alla presenza delle Vele Storiche un’attenzione speciale e faciliterà l’accesso in banchina al pubblico che vorrà conoscere meglio queste affascinanti imbarcazioni piene di storia.

E’ partita la campagna pubblicitaria del 25° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno


Il 25° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno ha lanciato ufficialmente la sua campagna pubblicitaria, nata quest’anno dalla grande spinta sinergica, sia emotiva che creativa, data dal comitato organizzatore e dall’Accademia Navale, supportata e coadiuvata dai ragazzi di ADVS. Il concept, “un gioco da grandi”, che nasce come dal sogno di un bambino che comincia ad essere concretizzato nel prebando di regata, si staglia all’orizzonte quale cosa “reale”, concreta e definita, raggiungendo la sua “esplosione comunicativa” nel bando di regata.

Invernale Punta Ala e Salivoli, finale con Medal Race


Con le ultime due prove svolte a Salivoli si è conclusa la prima edizione della Medal Race 2007/2008 manifestazione voluta dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Marina di Salivoli, quale finale unica dei due rispettivi Campionati Invernali. Vi hanno infatti partecipato le migliori cinque classificate del Campionato di Punta Ala e di Salivoli. Dopo le quattro prove totali disputate (due a Punta Ala e due a Salivoli) la classifica finale ha visto la vittoria di CRONOS di Battista,seguita da BETTA SPLENDENS di Olivo e da CANAPIGLIA di Hamon.

Campionato Invernale di Salivoli, ultima tappa


In una domenica dai tratti primaverili, con un leggero scirocco si è concluso il Campionato Invernale del Canale di Piombino organizzato dallo Yacht Club Marina di Salivoli. C’era grande attesa per questa ultima prova che vedeva al primo posto due scafi a pari punti, Raggio Blu di Bettini e Dragonfly di Cantini ed è stato proprio Bettini, che conquistando con prepotenza anche la prova di giornata è andato a conquistare il titolo di Campione Overall. La classifica della 5° ed ultima prova vede quindi al primo posto Raggio Blu seguito dallo Sly 42 One Day di Bussotti e Luna, lo Swan 45 di Grandi.

Melges 24, alla Marina di Scarlino l’inizio dell’Etruria Cup


E’ stato sparato alle 11 di questa mattina il simbolico colpo di cannone che ha segnato l’inizio dell’Etruria Cup della classe Melges 24, forse la regata di più alto livello tecnico che si sia vista nelle acque della Maremma negli ultimi anni. Presenti quasi tutti i migliori timonieri italiani e molti degli stranieri, per un totale di 10 nazioni rappresentate, che si affronteranno in 9 prove, tre per ognuna delle tre giornate del week end. Una vera invasione di vele, visto che sono 63 le imbarcazioni che alla chiusura delle iscrizioni si sono registrate presso la segreteria del Club Nautico Scarlino. Su ognuna di esse regatano 5 velisti, per un totale quindi di oltre 300 atleti che con i loro accompagnatori hanno riempito gli hotel e gli agriturismi tra Scarlino, Follonica e Castiglione della Pescaia. L’organizzazione sta predisponendo per le giornate di sabato e domenica anche un’imbarcazione per gli spettatori gestita dalla Cruise Support.

Campionato Invernale di Punta Ala, selezionate le imbarcazioni per la Medal Race


In attesa di conoscere le cinque imbarcazioni selezionate nel Campionato Invernale del Canale di Piombino (che si concluderà domenica 2 Marzo), sono già state selezionate le cinque imbarcazioni del Campionato Invernale di Punta Ala che parteciperanno alla Medal Race 2007/2008, manifestazione voluta dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Marina di Salivoli, per unire in una finale i rispettivi Campionati Invernali.

Conclusa la sesta edizione del Seatec, aumentano i visitatori e la soddisfazione per la qualità degli eventi


La soddisfazione, nei padiglioni di CarraraFiere al termine di Seatec, è palpabile tanto per gli espositori che hanno apprezzato la qualità di un salone che ha portato visitatori da tutto il mondo quanto per Università, associazioni ed organizzazioni internazionali che hanno dato vita a iniziative ed eventi che hanno visto una grande partecipazione di tecnici e progettisti.

Al Seatec di scena lo Yef, un Forum per l’ingegneria e la progettazione nautica


Si è conclusa ieri, terza e ultima giornata di Seatec 2008, la sesta rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto, la seconda edizione dello YEF – Yacht Engineering Forum, organizzato da CarraraFiere in collaborazione con Meccanonet di Livorno, il primo gruppo italiano di consulenza, progettazione e sorveglianza nel mondo nautico. Per l’importanza dei temi discussi l’evento ha suscitato grande interesse fra gli addetti ai lavori che hanno partecipato in maniera massiccia agli incontri. “Ho proposto a CarraraFiere di organizzare un forum sull’ingegneria nautica perché credevo molto in questo progetto” racconta Giampiero Audino, socio della Meccanonet e Chairman dell’evento.

Inaugurata Seatec a Carrara, presenti 858 marchi su 31.000 metri quadrati


Marco Betti, l’assessore regionale della Toscana, ha tagliato il nastro inaugurale di Seatec 2008, la sesta rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto. Accompagnato da Giorgio Bianchini e Paris Mazzanti (presidente e direttore di CarraraFiere) l’assessore Betti, assieme al Sindaco di Carrara Angelo Zubbani, al presidente della Provincia di Massa Carrara Osvaldo Angeli ed a numerose autorità militari fra le quali l’ammiraglio Raimondo Pollastrini, ha visitato i 31000 mq di padiglioni nei quali 858 aziende provenienti da tutto il mondo espongono tutto ciò che serve alla nautica: dalle tecnologie per il comparto nautico ai materiali compositi, dagli accessori agli impianti, dall’elettronica agli equipaggiamenti per la vela, dalle attrezzature per le aree portuali ai componenti di arredo.

Sulla scia di Andrea Pendbene la Provincia di Lucca organizza “Velisti per scuola”


L’esperienza di Andrea Pendibene, il più giovane velista italiano che abbia mai partecipato alla traversata oceanica Transat650, diventa l’occasione per promuovere la passione per il mare e lo sport nelle scuole. Questo il senso del progetto “Velisti per scuola” della Provincia di Lucca, e che coinvolgerà le scuole della territorio, i Comuni costieri, le imprese della nautica per fare delle imprese sportive di un ragazzo un esempio per avvicinare altri giovani alla vela.

Firenze, al via un percorso formativo di navigazione a vela per non vedenti


Parte da Firenze, il primo in Italia, un percorso formativo teorico e pratico di avviamento alla navigazione a vela per persone non vedenti, non udenti e con sindrome di down. L’iniziativa offrirà la possibilità di uscite in mare, su piccoli cabinati, e la sperimentazione di manovre di base necessarie per la conduzione di un’imbarcazione. Il progetto TAM TAM (Tutti Al Mare Tutti Al Mare) è stato presentato stamani dall’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e dall’assessore alla Sicurezza Sociale Graziano Cioni. Erano presenti Raffaello Gusso Presidente della Lega navale Sezione di Firenze, Antonio Quatraro Presidente Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti, sezione provinciale di Firenze, Renato Aglini, presidente Ente Nazionale Sordi sezione Provinciale di Firenze e Antonella Falugiani, presidente Associazione Trisomia 21.

Toscana del mare, al via il Centro servizi per la nautica


Prende il via a Viareggio il Centro servizi per la nautica da diporto. Il progetto, promosso dalla Regione insieme alla Provincia di Lucca, al Comune di Viareggio e alla Camera di Commercio di Lucca, che ne ha curato la fase attuativa, sarà presentato lunedì mattina a Viareggio (Hotel Esplanade, piazza Puccini 18, a partire dalle 10) insieme al volume “la Toscana del Mare” che raccoglie gli atti della seconda conferenza regionale.

preload imagepreload image