21° Trans Lac En Du: Meteor del progetto Homerus sul podio

 La “ 21° Trans lac en du” è stata vinta dal piccolo “Meteor” del progetto Homerus, condotto dall’ equipaggio Claudio e Gaia Valle, due istruttori delle scuola del progetto di vela per i velisti non vedenti di Gargnano del Garda. I Valle, padre e figlia, si sono imposti difendendo a “denti stretti” il vantaggio accumulato nella prima parte della gara, favoriti da un pecorso leggermente ridotto, sulla rotta Salò-Portese-Maderno.
Dopo lo stop end go a Maderno il recupero non è riuscito agli inseguitori che hanno visto al secondo posto l’Ufo 850 di Dondelli- Armellin, secondi, con terzi i grandi favoriti, primi nelle passate edizioni, Gio Vanelli e Milini a bordo di “Ayeeyah”, un asso 99.

21° Trans Lac en du del Garda, primo evento dei 120 anni della Canottieri Garda

 Tutto è pronto alla Canottieri Garda per la “21° Trans Lac end du”. Si corre sabato prossimo, 22 gennaio. Sarà il primo evento dei 120 anni di attività sportiva dei gloriosi canottieri (ma anche velisti e nuotatori) lacustri. La sfida, per barche con due persone d’’equipaggio, salperà dal lungolago di Salò, verso le 17 (appena prima il tramonto). Lo start sarà a terra. Gli equipaggi saliranno a bordo, isseranno le vele e faranno prua verso la prima boa, quella di fronte al porticciolo di Garda Blu a Portese-San Felice. Da lì il ritorno a Salò lungolago (solo le barche più lunghe), poi lo stop nel golfo di Maderno, una breve pausa per la boa più a nord, quindi il rientro al porticciolo della Canottieri Garda sotto i riflettori delle telecamere di Sky 830, Teletutto e Brescia Telenord.

Salò: dopo Star e Dinghy arriva la 21a Trans Lac En Du

 E’ ripartita la stagione velica del lago di Garda.
Nella giornata di domenica hanno corso al largo di Salò Star e Dinghy per la tappa del circuito “Autunno Inverno” della Canottieri Garda.
Nel doppio olimpico della Star la classifica (dopo 5 regate) è guidata da Vito Moschioni dello Yacht Club di Como seguito da Massimo Perelli della Lega Navale di Mandello del Lario, mentre terzo è Marco Redaelli del Cv Gargnano.
I Dinghy 12 piedi, che hanno corso 6 prove, e vedono primo nella generale Corrado Mosconi del club di casa seguito da Mario Malinverno della Lega Navale di Brescia-Desenzano, terzo Andrea Falciola di Domaso-lago di Como, a conferma di come il circuito Autunno Inverno sia di fatto un vero e proprio “interlaghi” per queste due agguerrite flotte.

Salò protagonista della Vela d’Inverno

 In questi giorni ospita i velisti azzurri delle Paralimpiadi in allenamento sul Garda, il 16 gennaio correranno Star e Dinghy, il 22 scatterà la stagione dei 120 anni con la classica Trans Lac en Du.

La marina turistica della Canottieri Garda ospita in questi giorni i velisti paralimpici azzurri della classe “Sonar” (un triplo) guidati dall’atleta di casa Giorgio Zorzi e dal suo equipaggio composto da Max Dighe (Avas di Lovere) e Paola Protopapa (Canottieri Aniene di Roma). Nelle sale della segreteria si lavora intanto sia per la regata del 16 gennaio (Autunno-Inverno per la classi Star e Dinghy), sia per la “21° Trans Lac end du”.

La 20a ‘Trans lac en du’ ha dato il via alla stagione sul Garda

 La “20a Trans lac en du” ha aperto, come vuole la tradizione, la stagione delle sfide veliche sul lago di Garda. L’ha fatto nella notte di luna piena del mese del 30 gennaio, ma questa volta è mancata proprio lei: la luna (causa un po’ di foschia). Via (su un lungolago affollatissimo tra fans, curiosi e velisti in letargo) al suon di musica con gli ottoni della banda “Junior” della Città di Salò, mossiere il primo cittadino Barbara Botti. Le “montive” (le brezze dalle montagne vicine) hanno permesso una navigazione veloce. Erano da poco passate le nove della sera quando la prima imbarcazione si è presentata all’interno del porticciolo turistico della Canottieri Garda. A vincere, per la terza volta consecutiva, è stato l’equipaggio composto da Matteo Giovanelli (Musaga di Gargnano) e Alberto Milini (Pulciano di Toscolano-Maderno). Era a bordo del 10 metri “Ayeeyah”.

Sabato la “Trans Lac en du 2010” sul Garda

 Il Garda illuminato dalla luna piena e gli “argonauti” della “Trans Lac en du 2010” saranno in gara sabato 30 gennaio. Il via verrà ospitato, come sempre, sul lungolago della cittadina gardesana (ore 17), il pubblico a seguire le prime manovre. Poi nell’oscurità, le vele come ombre, gli equipaggi a fare rotta sul percorso Portese-Salò-Gardone, con “stop and go”, Maderno e arrivo finale illuminato dai bengala all’interno della marina della Canottieri Garda. Lo scorso anno fu bis a mani basse per l’equipaggio toscolanese composto da Matteo Giovanelli e Alberto Milini, impegnati a bordo di “Ayeeyah”. Meno di 4 ore per compiere l’intero percorso della prima “disfida velica” dell’anno sul lago di Garda.

Al via la stagione velica del lago di Garda

 Sabato 10 Gennaio 2009 (di notte) salpa la stagione velica del lago di Garda.
La regata promossa dalla Canottieri Garda e in collaborazione con il progetto di salute mentale “Hyak“. Il via dal lungolago salodiano alle 17 e 30.

SALO’ – Primi allenamenti in vista dell’oramai prossima “Trans Lac en Du“. Approfittando delle prime giornate dell’anno, un po’ di sole e qualche raffica di un buon “Peler” (il fresco vento da nord del Garda), vari equipaggi hanno iniziato a testare i loro scafi in vista della prima gara di stagione in programma sabato prossimo.

La gara è – come detto – la ” 19° Trans Lac en Du “, un po’ regata, un po’ festa, una prova per equipaggi di due persone, che salpa all’imbrunire (verso le 17.30 con start da terra sabato 10 gennaio) per concludersi in nottata dopo aver fatto tappa a Portese, ritorno a Salò lungolago, Gardone Riviera e Maderno, boa nord della gara.

Presentata la stagione 2008 della Canottieri Garda


La Canottieri Garda di Salò ha presentato alla stampa la sua 117a stagione agonistica. L’incontro si è svolto nelle sale dell’Hotel Bellerive, proprio di fronte al marina della Canottieri, nel centro di Salò. A fare gli onori di casa c’erano il presidente Attilio Maroni, il vice Giorgio Bolla, il direttore sportivo Mino Miniati, gli Assessori del Comune di Salò: Comini, Pelizzari e Silvestri, i presidenti dei Club di Campione di Tremosine (Bolis), Gargnano (Rizzardi), Padenghe (Barziza) e Fraglia Desenzano (Galloni), del consorzio per la promozione della vela Domenico Foschini, i rappresentanti del progetto di Velaterapia “Hyak Onlus”, tecnici, allenatori, l’ex olimpica del nuoto Sara Goffi.

Venerdì la presentazione dei 117 anni della Società Canottieri Garda


La Società Canottieri Garda di Salò da appuntamento alla stampa per la presentazione della sua 117° stagione agonistica. L’incontro avrà luogo venerdì 14 marzo, alle ore ore 11, nelle sale dell’Hotel Bellerive, proprio di fronte al marina della Canottieri, nel centro di Salò.

Sunrise (Giovanelli-Milini) vince la 18° “Trans Lac en du”


“Sunrise”, scafo della serie Protagonist degli skipper madernesi Matteo Giovanelli e Alberto Milini (dopo quasi 7 ore di navigazione in notturna) ha vinto la classica regata della “18a Trans Lac end Du”, gara che apre, di fatto, gli eventi agonistici del 2008 sul lago di Garda. Secondo ha chiuso “Mi Vida” di Sperzagni-De Micheli di Portese, terzi Taddei-De Natale di Salò su “Whisper”.

Tutto pronto per il via della 18° “Trans Lac En Du” del lago di Garda


Week end “notturno” all’insegna della navigazione a vela lungo la riva Lombarda del lago di Garda con la “18a Trans Lac en Du 08”, regata che, di fatto, apre la stagione agonistica del Benaco e in particolare della Canottieri Garda, la gloriosa società sportiva salodiana che taglierà così il ragguardevole traguardo dei 117 anni di attività.

Il 19 gennaio la “Trans Lac En Du” del lago di Garda


Partirà la sera del 19 gennaio con la “Trans Lac en Du” il programma 2008 della Canottieri Garda, la gloriosa società sportiva salodiana sul lago di Garda che taglierà quest’anno il ragguardevole traguardo dei 117 anni di attività. Il calendario della Canottieri Garda si aprirà – come detto – nel tardo pomeriggio di sabato 19 gennaio con quella che è oramai una classica per la vela lacustre. Si tratta della “18° Trans Lac ed Du”. Un po’ regata, un po’ festa, una prova per equipaggi di due persone, che salpa all’imbrunire (verso le 17.30 con start da terra come la mitica 24 ore di Le Mans automobilistica) per concludersi in nottata dopo aver fatto tappa a Portese, Salò lungolago, Gardone Riviera (con uno stop and go e ristoro) e Maderno.

preload imagepreload image