Porti: Trieste si rilancia nel settore crociere

 Il Porto di Trieste ha recentemente offerto un’ottima prova del ruolo che può potenzialmente svolgere nel settore crocieristico: negli ultimi tempi sono state infatti ben quattro le navi passeggeri dirottate da Venezia e condotte nel porto triestino, oltretutto con poco preavviso.

Tali eventi hanno riportato alla luce la vocazione crocieristica del porto: sull’argomento, lo scorso 25 novembre, è stato organizzato un workshop dal titolo “Trieste Porto Blu”, presso la Stazione Marittima della città.

Barcolana di carta: a Trieste spazio alla narrativa del mare

 La giornata di ieri ha rappresentato un vero e proprio trionfo per la letteratura legata al mare e alla vela: in effetti, la terza edizione della “Barcolana di carta” è andata a impreziosire l’omonima regata odierna, la quale si tiene storicamente a Trieste, uno dei più importanti eventi di questo tipo nel nostro paese. Ebbene, la gara non si svolgerà soltanto sull’acqua, ma anche sulla carta per l’appunto. Molti sono stati infatti gli incontri con gli scrittori che si sono cimentati col genere, tra cui si possono ricordare Giovanni Lattanzi e la sua opera dedicata alla Portaerei Cavour, ma anche il duo Claudio Ernè-Tiziana Oselladore e le loro storie e immagini del cuore marinaro della città triestina; inoltre, il vasto programma in questione prevedeva anche “La settima onda” di Donatello Bellomo e una interessante proiezione cinematografica, vale a dire quella del documentario intitolato “Stretti al vento: storie di navigazioni in solitario”.

Domani la presentazione del video Rai-Segretariato Sociale sui quarant’anni di storia della Barcolana


Domani, 16 dicembre 2008, alle 11.00 nella sede regionale della Rai – via Fabio Severo 7, Trieste – la redazione regionale Rai del Friuli Venezia Giulia e la Società Velica di Barcola e Grignano presenteranno un video che ripercorre la storia della Barcolana dalla prima alla 40° edizione, realizzato con il supporto del segretariato sociale della Rai.

Le stelle olimpiche ritornano sul campo


Le atlete sono state invitate il giorno 28 novembre alle 10 presso la sede dell’Ados a Trieste, in via Udine 6 – 1° piano, a presenziare come madrine all’apertura dei mercatini di Natale. Ma la grande famiglia delle Stelle Olimpiche si è allargata: con orgoglio Larissa Nevierov annuncia che sono state accolte le veliste Giovanna Micol (nella foto assieme a Giulia Conti), prodiera di 470 alle scorse Olimpiadi di Pechino del gruppo sportivo della MM, Federica Salvà ed Emanuela Sossi anch’esse ottime veliste, che per ben 2 olimpiadi si sono piazzate 7° (Atlanta’96 e Sydeny2000); la lista però non si ferma alle veliste, infatti hanno accettato di entrare nel gruppo anche Ilaria Salvatori, bronzo nel fioretto a Pechino 2008, Clarissa Claretti, lanciatrice del martello ed Elena Tonetta, arciere, tutte militanti in Aeronautica.

Trieste Sailing Expo, salgono a 22 i marchi presenti dal 27 al 30 marzo a Porto San Rocco


Con l’ingresso di Archambault, Delphia, Hallberg Rassy, Rustler, X Yacht, Salona, Seascape e Vismara, che si sommano a Beneteau, Baltic, Bavaria, Comar, Dehler, Grand Soleil, Elan, Arya Yachts, Blade Rider, Hanse, Sly Yachts, Solaris, 2Emme marine e Bic salgono a 22 i marchi espositori a Vela & Vela Trieste Sailing Expo, la prima edizione di un evento ideato dai dealer, dai costruttori e dagli importatori in Italia dei principali marchi della nautica internazionale.

Esperienza bellissima per le olimpioniche alla Barcolana


“Ci siamo divertite moltissimo”- è stato il commento corale delle ragazze olimpioniche che hanno partecipato alla Barcolana con Magic, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia. “E’ stata una giornata di mare lunga, ma non troppo perché compensata dal fascino della manifestazione”. Così si è espressa Giulia Pignolo, skipper dello scafo friulano, ma anche a Pechino, dell’Ingling, il derivone sul quale ha partecipato alle Olimpiadi con Chiara Calligaris, di casa nel golfo perché triestina come lei, e con Francesca Scognamillo.

Grifo-Aria” primo di classe alla 40° Barcolana

 Trasferta positiva per i colori del Circolo Vela Gargnano alla 40° Barcolana, il giro del golfo triestino di circa 15 miglia che vede al via il più alto numero di imbarcazioni per una sfida velica. Quest’anno sono state 1912 le barche ufficialmente iscritte. La vittoria assoluta è andata ad “Alfa Romeo 2”, un super maxi della lunghezza di oltre 30 metri, al suo quinto successo. Nel Gruppo 1 il primo posto è andato al glorioso “Grifo-Aria”, carena ancora in legno lamellare del 1981, firmata dal leggendario Bruce Farr, quest’anno affidata dal Circolo Vela Gargnano all’equipaggio del maxilibera “Clandesteam”. Al timone c’era Daniele Larcher, vincitore dell’ultima Centomiglia del Garda, e un team tutto di velisti di Gargnano; tra loro Lorenzo Magrograssi che 40 anni fa, proprio a Trieste, si laureava Campione Italiano della classe olimpica “Fd”.

40° Barcolana, l’Europa vince con il Maxi “Esimit”


Esimit Europa, imbarcazione patrocinata dalle Presidenze del Parlamento e della Comunità Europa, ha conquistato alla 40^ Barcolana, la settima vittoria in categoria Maxi. Sul Golfo di Trieste il vento si è fatto attendere, oltre 1900 imbarcazioni si sono presentate sulla linea di partenza davanti alla località di Barcola. Alle ore 10 il colpo di cannone ha dato il via alla 40^ edizione della Coppa d’Autunno, universalmente conosciuta come la Barcolana. Esimit, con Alberto Bolzan al timone e Nicola Celon alla tattica, è partita sul lato destro della linea, uscendo per prima dal gruppo sopravvento a Maxi Jena ed Alfa Romeo, lasciandosi a dritta Shosholoza, l’imbarcazione classe Coppa America timonata da Paolo Cian.

Alfa Romeo, con a bordo John Elkann, vince la Barcolana 40


Avvincente e piena di colpi di scena nonostante il poco vento. Una definizione che potrebbe sembrare un paradosso per una regata che, invece, calza a pennello per la quarantesima edizione della Barcolana. Il pronostico è stato rispettato, con Alfa Romeo prima sul traguardo, ma l’andamento della regata è stato a dir poco sorprendente. I primi cinque classificati, rispettivamente Alfa Romeo, MaxiJena, Shosholoza, Banco Espirito Santo e Artemis, non hanno sbagliato alcuna scelta tattica considerando le differenze estreme tra gli scafi che si sono piazzati nelle prime posizioni e le condizioni meteo perfettamente pronosticate dai meteorologi.

Barcolana: ci sarà anche Rinaldo Puntin, patron del cantiere di Aquileia, a bordo del Solaris One 48 che ha vinto all’esordio nel Golfo


Ci sarà anche il patron del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud), Rinaldo Puntin, stamane alla Barcolana, a bordo del Solaris ONE 48 ‘Sunny side up’. Dopo il brillante risultato dell’esordio in regata per il nuovo scafo disegnato da Bill Trip, al Trofeo Alesani-Finozzi, sempre a Trieste, la scorsa settimana, l’attenzione degli appassionati è puntata su questa barca che è stata realizzata a tempo di record dal Cantiere Friulano. ‘Sunny side up’ in questi giorni è uscita dalle rive per le prove, poi faceva bella mostra di sé sulla banchina. Lo scafo è bianco, a differenza di quello in mostra ancora per oggi al Salone Nautico Internazionale di Genova, che è blu scuro.

Barcolana 40: 1852 iscritti, vicini alla quota record del 2001


Sono 1852 gli iscritti alla Barcolana 40 (aggiornamento ore 18.15), in serata potrebbe essere battuto il record di partecipanti del 2001, fissato a quota 1965. Coutts ha vinto la Rc44 Cup a bordo di Banco Espirito Santo, secondo Bressani su Hiroshi. Premiati gli scafi della Barcolana Classic. Stasera Elio e le Storie Tese al “3 Barcolana Festival”.

John Elkann parteciperà alla Barcolana su Alfa Romeo


John Elkann, vicepresidente del gruppo Fiat, parteciperà domani, nel golfo di Trieste, alla 40.ma edizione della regata velica ‘Barcolana’, a bordo di Alfa Romeo, la barca favorita per la vittoria. Lo ha appena comunicato l’agenzia Ansa con una news a diffusione nazionale che riportiamo di seguito.
Appassionato di vela come la maggior parte dei componenti della famiglia Agnelli, John Elkann parteciperà alla regata sul maxiyacht dell’armatore e skipper neozelandese Neville Crichton, che con Gianni Agnelli, nonno di John Elkann, ha condiviso conversazioni e passione per la vela. L’imbarcazione di Crichton corre dal 2003 sotto le insegne del gruppo automobilistico italiano, ha già vinto quattro volte la Coppa d’Autunno nel golfo di Trieste e punta a migliorare il record della regata, che peraltro già detiene.

Barcolana 40: 1751 iscritti (h14), possibile abbattere il record del 2001


Sono 1751 gli iscritti alla Barcolana 40 (aggiornamento alle ore 14). “Secondo le nostre stime, se le iscrizioni proseguiranno a questo ritmo, dovremmo superare i 2000 iscritti battendo il record del 2001” – lo ha affermato Fulvio Molinari, responsabile delle Relazioni esterne della Società Velica di Barcola e Grignano. Nel 2001 le iscrizioni si fermarono a quota 1965. Di seguito la cronaca della mattinata alla vigilia della Barcolana 40.

Barcolana 40, 1391 iscritti; Sarno: “Essere qui è un sogno che si avvera”


Sono 1391 gli iscritti alla Barcolana 40 (aggiornamento ore 18.00). Secondo la segreteria della SVBG in serata è molto probabile che venga superata quota 1420. Per il patron di Shosholoza Salvatore Sarno essere in Barcolana è “un sogno che si avvera”. Per domenica le previsioni meteo parlano di vento debole in partenza a calare nel corso della mattinata. Stasera al via i concerti del “3 Barcolana Festival” con Fabri Fibra. Domani alle 19 in Bacino San Giusto l’appuntamento con la Barcolana di Notte.

Barcolana 40: 1266 iscritti, i primi 40 anni e le favorite per domenica


Sono 1266 gli iscritti alla Barcolana 40 (aggiornamento ore 14.20). Stamani sono stati festeggiati i quarant’anni della regata con una cerimonia in Consiglio comunale di Trieste. Alfa Romeo resta la favorita assoluta per la vittoria, ma MaxiJena, Idea-Vitrani e Shosholoza contano in un vento debole e variabile per tentare di far saltare i pronostici della vigilia. Esimit-Europa punta, invece, alla settima affermazione in classe Maxi.

preload imagepreload image