Nautica non è solo sinonimo di mercato e numeri, ma anche ciò che può essere messo a disposizione, per godere del mare e delle imbarcazioni, ai turisti che decidono di dedicarsi a tale tipologia di vacanza: In tal senso a Golfo Aranci sono stati aperti 105 ormeggi nuovi di zecca.
Turismo Nautico
Crociera dei singles, Capodanno 2013 sulla MSC Splendida
Se credete che innamorarsi in crociera sia solo roba da Love Boat allora potreste ricredervi prenotando un viaggio per mare che MSC Crociere organizza per i cuori solitari, ideato dallo scrittore avellinese Joè Lo Pilato. La Crociera dei singles partirà il prossimo 28 dicembre dal porto di Civitavecchia (altri imbarchi: il 27 a Palermo e il 29 a Genova) per una 8 giorni e 7 notti nel Mediterraneo.
Nautica: anche in tempi di crisi, il diporto garantisce lavoro
Tra il 2007 e il 2011 in Italia sono stati inaugurati 13.247 posti – barca; altri 18.405 sono quelli in corso di realizzazione presso le oltre 100 nuove marine in corso di costruzione: sono solo alcuni dei dati diffusi in occasione di un convegno dal titolo: ‘Ingegneria & Portualita’: New Engineering Technologies in Marinas’, organizzato nei giorni scorsi, in occasione del Salone Nautico di Genova.
Nel corso del Convegno, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Genova in collaborazione con il Consiglio Nazionale Ingegneri (Cni); se un porto turistico medio, da circa 300 posti barca, dà lavoro a 300 persone circa, la stima ci porta a ipotizzare che la nautica da diporto abbia contribuito a creare, negli ultimi cinque anni, circa 300.000 posti di lavoro: un dato ancora più impressionante, se si considera la fase di crisi attraversata dal settore nautico.
Santa Margherita Ligure: stop di Galan all’allargamento del Porto
Forte presa di posizione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Giancarlo Galan sul progetto di ampliamento e riqualificazione del porto di Santa Margherita Ligure.
Rispondendo a un’interrogazione parlamentare in proposito, il Ministro si è espresso a favore della conservazione dell’impianto storico del porto, preservando l’identità della Costa del Tigullio.
L’interrogazione, presentata a inizio marzo alla Camera dei Deputati e firmata dagli onorevoli Zamparutti, Beltrandi, Bernardini, Farina Coscioni e Turco (tutti del Partito Radicale, eletti nelle liste del PD), ripercorreva la vicenda del progetto, a partire dalla sua ‘tracciabilità’ (a monte la classica serie di collegamenti societari che dal Lussemburgo, passando per Panama e Isole Vergini, riportavano in Italia).
Turismo nautico, i progetti delle Filippine
Il vice Presidente della House Committee on Tourism delle Filippine ha esortato nei giorni scorsi il Presidente Aquino a garantire il proprio pieno sostegno ai programmi che verranno presentati dal prossimo segretario del Turismo, in particolare rivolti al coinvolgimento della clientela domestica nel processo di sviluppo del settore.
Nei primi sei mesi dell’anno i cittadini delle Filippine che si sono spostati sul territorio locale a scopi turistici sono stati 25 milioni, e molti altri vorrebbero seguirne l’esempio: perché ciò avvenga, è però necessario rendere gli spostamenti più facili e meno costosi. L’amministrazione Aquino viene quindi esortata innanzitutto a non abbandonare il programma delle autostrade nautiche, poiché rappresenta proprio lo strumento attraverso cui offrire ai cittadini delle Filippine mezzi di trasporto meno cari e più confortevoli: in particolare, si pone l’accento sullo sviluppo di traghetti presso Laguna de Bay e il fiume Pasig.
Boat & Breakfast: come funziona?
Il Boat & Breakfast è un’alternativa interessante al classico pernottamento in albergo; con questa modalità, si può scegliere di trascorrere una notte su uno splendido yacht e godersi il panorama di un’alba a bordo, un’opportunità unica per coloro che non possiedono una barca propria. Si tratta di un soggiorno a bordo di un’imbarcazione che si trova ferma nei porticcioli turistici. È un’esperienza diversa dal passare la notte in un semplice Bed & Breakfast, perché offre tutto l’incanto della vita di bordo, senza però rinunciare a nessun comfort.
I prezzi dei vari Boat & Breakfast variano moltissimo secondo le caratteristiche dello yacht o motoryacht e dei servizi inclusi. Alcune barche contano con cabine letto di un livello di comfort tale che diventano vere e proprie suite 5 stelle, pure per la loro ampiezza e dimensioni, caratteristiche che a volte sono difficili da trovare anche negli hotel di lusso.
Traghetto: il mezzo più conveniente per andare in Grecia
Se avete scelto di trascorrere le vacanze estive in Grecia, il modo più conveniente per arrivarci è attraverso i traghetti.
Oltre ad essere economici, i traghetti sono molto comodi e piuttosto veloci, e si rendono utili sopratutto a coloro a cui non piacciono gli aerei. La maggior parte delle navi impiegate sono nuove e moderne; offrono cabine e poltrone confortevoli e con climatizzazione; inoltre, all’interno dei traghetti si trovano dei ristoranti, sale cinema, salotti e a volte discoteche. Quindi, più che il semplice mezzo di trasporto che vi porta a destinazione, i traghetti sono una parte molto gradevole delle vacanze estive.
Turismo nautico, la bellezza di Las Canteras
La Spiaggia “La Cicer”, porzione sud delle Spiaggie de Las Canteras, si trova in pieno centro della città di Las Palmas de Gran Canaria, capoluogo dell’isola. Si tratta di una spiaggia urbana mediamente frequentata, con sabbia e ghiaia nera di origine vulcanica, lunga 520 m e larga 50 m.
Le speciali condizioni climatiche, con temperature medie di 22°C, vento e onde tutto l’anno, rendono questa zona una destinazione unica in Europa per la pratica di tutti gli sport nautici, tra i quali e sopratutto il windsurf. La Cicer in particolare è nota per essere una delle migliore spiagge dell’arcipelago delle Isole Canarie per la pratica del windsurf, poiché le onde si rompono costantemente. Così, questa spiaggia è sede di diversi campionati, organizzati dalla Federazione di Surf delle Canarie, dove partecipano annualmente circa una centinaia di surfisti locali, nazionali e internazionali. Inoltre, in zona si trovano un buon numero di scuole nautiche che offrono corsi di windsurf per giovani e adulti.
Crociere MSC “last minute” con partenza in agosto: ultimi posti
La nota compagnia di Crociere MSC mette a disposizione, attraverso gli innumerevoli tour operator che commercializzano i suoi viaggi, gli ultimi posti “last minute”, cioè ancora liberi e con prezzo promozionale, con partenza in agosto.
Sono 17 le crociere MSC con tariffe sotto costo che hanno ancora posti disponibili, con destinazioni Isole Greche, Isole Baleari, Isole Canarie, Fiordi e Scandinavia, Atlantico e Mar Baltico; tutte queste crociere prevedono una durata di 8 giorni. Ma passiamo ai dettagli.
Vela e crociere: parte domani la Cilento Cup
Il nome ufficiale, Cilento Cup, ha quel suono così tipicamente anglosassone, ma in realtà si tratta di una iniziativa nautica completamente italiana: la manifestazione, una delle più interessanti crociere di barche a vela, prenderà il via proprio domani e durerà ben sei giorni. Non si tratta di un evento tra tanti, ma di un’occasione sportiva prestigiosa, visto che molti enti hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto: tra essi possiamo citare sicuramente la Provicina di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, la Guardia Costiera locale e la Camera di Commercio. Ovviamente, si possono anche immaginare i risvolti positivi dal punto di vista turistico per quel che concerne questo territorio. In effetti, il Cilento, la regione campana che comprende luoghi davvero interessanti come il Golfo di Salerno e quello di Policastro, ma anche testimonianze fondamentali dal punto di vista del paesaggio e dell’archeologia.
Turismo nautico: le prospettive economiche della Turchia
Marmaris, calda città turca generosamente accarezzata dal Mediterraneo, non scopre certo ora la propria vocazione turistica, soprattutto dal punto di vista nautico: Rodi è praticamente a due passi, così come gran parte delle isole Sporadi Meridionali, questo importante porto potrà anche beneficiare della presenza di uno dei gruppi industriali più affermati al mondo, la Floating Life International. Il connubio tra la Turchia e la Svizzera potrebbe dunque essere vincente, soprattutto se si pensa che la società elvetica vanta una delle migliori gestioni di charter, multiproprietà e yacht, ragione per la quale l’intera flotta è stata trasferita proprio in questa zona del mondo. Tra l’altro, non bisogna dimenticare che la stessa Floating Life si sta espandendo da tempo a livello globale e Marmaris rappresenta la terza “tappa” in ordine temporale dopo Shanghai e Montecarlo.
Econavigare: la prima fiera dedicata all’ artigianato nel settore nautico
Econavigare, la prima edizione del salone dedicato alle imprese artigiane del settore nautico, con particolare riferimento alle imbarcazioni carrellabili, agli accessori e al turismo diportistico, si svolgerà a Milano dal 5 al 13 dicembre all’interno di Artigiano in Fiera nel nuovo Polo Fieristico Rho-Pero.
L’obiettivo del progetto è garantire alle aziende espositrici una piattaforma di promozione commerciale con il mercato diretto, altamente rappresentato nei circa 3 milioni di visitatori di Artigiano in Fiera, la grande campionaria dell’artigianato mondiale.
I punti di forza di Econavigare
Il progetto ‘TerreAlte AltoMare – Sport giovane in montagna e mare’
L’Emilia Romagna è un territorio ricco di perle e opportunità con le sue caratteristiche geografiche e morfologiche, culturali, di tradizione e innovazione, la sua gente accogliente e generosa. Un luogo da non perdere, una meta da segnare sull’agenda delle vacanze e dei fine settimana, alla scoperta di emozioni. Luoghi e opportunità diversi che si incontrano, si mescolano, si intrecciano con i profumi, i colori, i sapori e il calore unici che questa nostra regione sa dare. Mare e monti, monti e mare; primavera, estate, autunno, inverno. Itinerari e attività che si alternano, si scambiano, si completano.
E in questi luoghi c’è la possibilità di aggiungere alle emozioni forti che la natura sa offrire, quelle che derivano dalle manifestazioni, dagli eventi e dagli stage di attività sportive rivolte ai giovani dai 15 ai 30 anni grazie al progetto “TerreAlte AltoMare – Sport giovane in montagna e mare”: turismo nautico e la pratica sportiva velica, diffusione della conoscenza della navigazione, diportistica e agonistica, crociere organizzate, corsi di vela e di kyte surf, uscite in barca a vela e sulle affascinati imbarcazioni tradizionali a vela al terzo dell’Associazione “Mariegola delle Romagne”, e molto altro ancora.
Esame Mediatori Marittimi, camera di Commercio di Roma
La Camera di Commercio di Roma ha pubblicato il bando per iscriversi all’esame per Mediatore Marittimo. Gli interessati dovranno presentare la domanda di ammissione entro e non oltre il giorno 22 dicembre 2008. Possono presentare la domanda le persone residenti o aventi domicilio professionale nelle province di Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e Terni.
Azimut 70, proporzioni auree sull’acqua
Stefano Righini ha concepito uno yacht che è l’espressione del rapporto aureo, linee sinuose ed eleganti che suggeriscono i canoni estetici oggettivi che hanno in sé i segreti della bellezza universale. Un profilo che emoziona, con i suoi tratti dinamici e innovativi, che sottolineano ed esaltano i 30 mq di superficie vetrata dell’intera tuga.