Campionato Italiano Assoluto di vela d’altura 2010

 Continuano i lavori di preparazione in vista del prossimo Campionato Italiano Assoluto di vela d’altura 2010, in programma a Livorno dal 22 al 28 agosto. La manifestazione, organizzata dal Comitato Circoli Velici Toscani, che riunisce lo Yacht Club Livorno (base logistica dell’evento), il Circolo Nautico Livorno, il Club Nautico Versilia, la Lega Navale Italiana di Viareggio, la Lega Navale Italiana di Pisa e lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con il supporto dell’Unione Vela d’Altura Italiana e della Federazione Italiana Vela, vedrà la partecipazione delle 60 migliori imbarcazioni d’altura del panorama italiano con certificato di stazza Orc International, che si affronteranno in una serie di regate tra le boe.

Campionato Europeo ORCi 2010

 Manca meno di un mese al Campionato Europeo ORCi 2010, organizzato dalla Lega Navale Italiana (LNI) Cagliari in con Unione Vela Altura Italiana (UVAIsotto gli auspici della Federazione Italiana Vela (FIV), e dell’ Offshore Racing Congress (ORC). Includendo i giorni di verifiche e controlli la manifestazione si terrà dal 5-11 July e si presenta come uno degli eventi più interessanti nel panorama agonistico del 2010.

La serie di regate si prospetta particolarmente interessante per il livello tecnico delle imbarcazioni in quanto la maggior parte proviene dalla partecipazione ,con buoni risultati ,ai campionati invernali più importanti del Tirreno, Adriatico e del Sud della penisola.

Campionato Italiano Minialtura Open sul Garda

 Dal 13 al 16 maggio le acque del lago di Garda ospiteranno il “Campionato Italiano Minialtura Open“. L’’evento farà base al porticciolo turistico della Canottieri Garda di Salò, che in collaborazione con il Circolo Nautico di Portese, il Circolo vela Toscolano Maderno, lo Yacht Club Bergamo, l’’Unione Vela Altura Italiana e la 14° Zona di Federvela, curerà l’’organizzazione. La manifestazione si correrà dal 14 al 16 maggio, 8 prove previste, il titolo assegnato anche con sole 4 regate portate a termine, in programma anche una prova costiera. Nell’’arena velica del Benaco scenderanno le imbarcazioni costruite in serie o in versione One off lunghe dai 6 ai 10 metri, un dislocamento al di sotto dei 2 mila chilogrammi. A confronto ci sarà così buona parte della produzione della cantieristica internazionale, da una parte le barche marine, dall’’altra le flotte lacustri con Asso, Ufo, Protagonist, Dolphin e altri ancora, tutti “stazzati” con la formula internazionale “Orc”, l’’Offshore velico internazionale.

Pifferaio Magico vince la 25ma edizione della Coppa Italia

 Si è conclusa, dopo due giorni di regate, la XXV Coppa Italia; sabato le 42 imbarcazioni in acqua hanno disputato 3 prove, domenica 40 le barche che hanno animato le due prove di giornata.
Grazie alla miglior classifica combinata tra ORC e IRC, vittoria di Pifferaio Magico, il Comet 45S di Piero Mortari alla XXV edizione della Coppa Italia.
La manifestazione promossa dall’Unione Vela d’Altura Italiana, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, e organizzata dal Club Nautico di Roma, ha visto la partecipazione di 42 imbarcazioni.
Allo scafo di Mortari, che aveva a bordo come tattico Roberto Ferrarese, è stata assegnata la media dei piazzamenti ottenuti nelle tre regate del sabato, visto che, a causa dei gravi danni riportati dopo una collisione con il Comet 51R Nur, la domenica non è potuto scendere in acqua.
Nella classifica ORC 1-2 alle spalle del Pifferaio Magico si sono piazzati l’altro Comet 45s GOGO di Ronaldo Goria e il Bénéteau Fisrt 45 Er Cavaliere nero di Paolo Morville.

Coconut Master Aid settimo al Mondiale ORC di Brindisi

 La trasferta nelle acque di Brindisi di Coconut Master Aid – Città di Viareggio, il nuovo M37 armato dal viareggino Francesco Sodini che ha partecipato nei giorni scorsi al X Campionato del Mondo Orc, si è conclusa con un settimo posto assoluto: “Ho creduto fino all’ultimo nel colpo grosso che era sicuramente alla nostra portata, visti i risultati in acqua.” ha commentato al rientro l’armatore Sodini “Ci tenevo particolarmente per me e per Viareggio… Un settimo posto ad un mondiale è comunque un risultato prestigioso. Ora pensiamo al campionato Italiano Assoluto a Gaeta di fine agosto.”
A bordo di Coconut, nel corso dell’Orc International World Championship, sono stati impegnati il timoniere Albino Fravezzi, Francesco Gabbi alla randa, i tailer Francesco Lagirti ed Eleonora De Sabata, il tattico Angelo Costa, Enrico Casella e Fabrizio Bacci all’albero, Sergio Frasari a prua e l’armatore Sodini alle drizze.

preload imagepreload image