Quarto posto per Damiani Italia Challenge alle Louis Vuitton Pacific Series

 Davvero un ottimo risultato quello ottenuto da Damiani Italia Challenge alle Louis Vuitton Pacific Series. Valutazione forse riduttiva per un team giunto in terra neozelandese con il dichiarato obiettivo di voler fare esperienza e che si appresta a tornare in Italia dopo aver raggiunto un sorprendente quarto posto – terzo tra i challenger.
Sorprendente perché inatteso, non certo perché immeritato. Anche oggi (ieri, ndr), infatti, Damiani Italia Challenge, team nato dall’unione di Joe Fly Team Italia di Giovanni Maspero e di Dabliù Sail Project di Vasco Vascotto e Andrea Cecchetti, ha fatto le cose alla sua maniera e le ha fatte bene.
Guidato dalla mano di Francesco Bruni e dall’acume tattico dello skipper di Muggia, l’unico team interamente italiano presente all’evento che si concluderà nei prossimi giorni ad Auckland, ha ottenuto il diritto di disputare le semifinali superando i britannici di Team Origin al termine di un match controllato sin dal via.

“Italia” si allena a Palermo, a Gennaio il team volerà ad Auckland per le Louis Vuitton Pacific Series


Il team “Italia” ha presentato, nella sede del Club Canottieri Roggero di Lauria di Palermo, i componenti del team, in concomitanza con gli allenamenti che il gruppo sta svolgendo nelle acque siciliane a bordo di due Tp52. “E’ un’onore per noi poter ospitare questo gruppo di velisti così legato alla nostra nazione – sono le parole di Gabriele Guccione Alù, Presidente Club Canottieri Roggero di Lauria. – si respira un clima di grandi sfide qui al club”. Il programma di attività prevede una serie allenamenti in acqua e a terra ( tecnico, fisica e tattica) fino al 22 dicembre. Il Team si trasferirà a Valencia e ad Auckland per gli ultimi allenamenti prima delle regate.

Louis Vuitton Pacific Series, presentato a Roma il Consorzio “Italia”


La sede del Circolo Canottieri Aniene 1892 A.S.D. di Roma, tra i più prestigiosi club del Mediterraneo, è stata oggi teatro della presentazione u ciale del Team Italia, nuovo consorzio capitanato da Vasco Vascotto e Francesco Bruni, pronto a “salpare” per la Louis Vuitton Pacific Series, in scena ad Auckland (Nuova Zelanda) dal 31 gennaio al 15 Febbraio 2009. A fare gli onori di casa il Presidente del Circolo Canottieri Aniene Giovanni Malagò, Gabriele Guccione Alù, Presidente Club Canottieri Roggero di Lauria, Andrea Cecchetti, Presidente del Consorzio Italia, Giovanni Maspero, Amministratore Delegato, lo skipper Vasco Vascotto e Francesco Bruni, timoniere del team.

Dabliu Sail Project e Joe Fly insieme per Team Italia


Ieri, 25 novembre 2008 a Roma, è stato siglato l’accordo tra Dabliu Sail Project e Joe Fly. Nasce così “Italia”, consorzio sportivo con il desiderio di affrontare nuovi orizzonti nel mondo della vela. Operazione, quella del Team Italia, nata tra due gruppi indipendenti ma con gli stessi obbiettivi, condividendo valori e professionalità. La nuova sfida guidata da Vasco Vascotto e Francesco Bruni ha un nome che non lascia dubbi, Italia.

Nerone chiude al terzo posto il 2008 Rolex Farr 40 North American Championship


Vento teso e cielo soleggiato a Miami per l’ultimo giorno del North American Championship, in programma dal 21 al 23 novembre. Alle dieci e mezzo la flotta dei partecipanti si è staccata dalle banchine dello Storm Trysail Club per dirigersi in mare aperto. Le ottime condizioni meteo, con un vento tra i 12 e i 14 nodi e onda formata hanno permesso di disputare le ultime 3 prove previste da programma, per un totale di 10 regate.

Nerone di Massimo Mezzaroma rallenta la corsa e scende in seconda posizione nella classifica generale


E’ iniziata con vento sostenuto (22 nodi da nord) la seconda giornata di regate del Campionato Nazionale Nord Americano classe Farr 40. Alle 10,30 il vento “marca” da una direzione di 350°, ma bisogna attendere ancora un po’ per il via, che viene dato alle 11,25. C’è molta tensione sul campo di regata e già dal “Primo start” Barking Mad e Goombay Smash vogliono mettersi in mostra per recuperare posizioni in classifica, verso il vertice della classifca: per loro si tratta di vincere il titolo nazionale.

Nella prima giornata del 2008 Rolex Farr 40 North American Championship Nerone di Massimo Mezzaroma, con Vasco Vascotto alla tattica, conquista subito la leadership confermando l’ottimo stato di forma


Ha preso il via oggi a Miami il 2008 Rolex Farr 40 North American Championship, evento che insieme all’Invitational Match Race, apre la stagione “Americana” dei grandi appuntamenti legati alla classe Farr 40. Quattro prove disputate con condizioni di vento oscillante tra i 12/13 nodi d’intensità (prime due) in calo, sino a 8/10 nodi nella terza e quarta prova. Il team capitanato da Massimo Mezzaroma (timoniere Antonio Sodo Migliori e tattico Vasco Vascotto) ha già dimostrato la sintonia e il valore degli “uomini a bordo” vincendo – due giorni fa – l’Invitational Match Race. Con due primi posti e due secondi piazzamenti di giornata, Nerone ha conquistato la vetta della classifica generale.

Nerone di Massimo Mezzaroma, con alla tattica Vasco Vascotto, vince l’11° Anniversary Match Race Invitational di Miami


Nerone, il plurititolato Farr 40 di Massimo Mezzaroma – con al timone Antonio Sodo Migliori e Vasco Vascotto alla tattica – si è aggiudicato l’Anniversary Match Race Invitational di Miami, giunto alla sua undicesima edizione, evento che apre ufficialmente la settimana di regate del 2008 Rolex Farr 40 North American Championship.

Nerone di Massimo Mezzaroma, con alla tattica Vasco Vascotto, torna in acqua a Miami mettendosi subito in evidenza


Torna la grande vela a Miami per l’undicesima edizione del Farr 40 Match Race Invitational Rolex, evento ad invito che precede il 40° North American Championship, regata che sancisce il passaggio del testimone tra il Mediterraneo e gli Stati Uniti nelle competizioni veliche d’altura. Ha preso il via oggi, sotto l’egida del Principal Race Officer Peter “Luigi” Reggio, la due giorni di match racing organizzata dal Trysail Club di Miami. La manifestazione, al fine della classifica definitiva, prevede lo svolgimento di due giorni di regate tutti contro tutti per un totale di due round robin.

L’X-37 Telefonica, con Vasco Vascotto alla tattica, è campione del mondo ORC 670!


Che il team dell’ X-37 Telefonica fosse il migliore non era certo sfuggito a Vasco Vascotto e Pedro Campos, sin dalla prima giornata di regate. A vedere l’espressione del campione triestino e quella del timoniere spagnolo, scesi a terra dopo l’ultima regata, si capisce quanta soddisfazione e carica agonistica riescano ancora a trasmettere, malgrado i 29 titoli mondiali vinti in totale (16 Vascotto e 13 Campos). Dopo una serie così impressionante di titoli vinti, verrebbe naturale quel senso di appagamento tipico del “post vittoria”, ma Vascotto pensa già alla prossima regata: domani inizia già il Mondiale TP52 a bordi di CHI 2110 Pisco Sour III.

L’X-37 Telefonica sempre più in testa al mondiale ORC 670


Nessuna sorpresa, con un secondo ed un primo posto di giornata, Vasco Vascotto su Telefonica (Timonata da Pedro Campos) mette una seria ipoteca sul Mondiale ORC670 di Puerto Calero, Isole Canarie. Una giornata, quella di oggi, caratterizzata da un vento da nord nord-est, quasi a ricordare al talento muggesano “l’aria di casa” , quell’aria chiamata “bora” che l’ha forgiato e lanciato verso i numerosi traguardi raggiunti in carriera, in attesa di aggiungerne un altro.

L’X-37 Telefonica vince la regata costiera e rimane saldamente in testa al mondiale ORC 670


La giornata più “lunga” del Campionato del Mondo ORC 670, in svolgimento a Puerto Calero (Isole Canarie), si è conclusa con una “doppia” vittoria per il Team Telefonica, capitanato da Pedro Campos, che schiera alla tattica Vasco Vascotto. La regata ha preso il via alla 13,00 di mercoledì 15 ottobre, proprio di fronte al Marina di Puerto Calero. Una prova, quella costiera, che ha visto gli equipaggi Impegnati lungo gli spettacolari tratti di mare dell’Isola di Lanzarote, per un totale di 91,7 miglia marine.

L’X-37 Telefonica, con Vasco Vascotto alla tattica, in testa al Mondiale ORC 670


Ha preso il via oggi a Puerto Calero (Isole Canarie) il Mondiale ORC 670. Dal 14 al 27 ottobre l’isola spagnola diventa protoganista della vela mondiale con due settimane di grandi eventi, a partire dall’ORC 670 World Championship Islas Canarias Puerto Calero 2008, il VII Trofeo César Manrique Puerto Calero, ed il Tp52 World Championship 2008. Al Mondiale 0RC 670, iniziato proprio oggi, con tre prove spettacolari grazie a perfette condizioni meteomarine, prende parte l’X37 TELEFONICA dell’armatore Antonio Saborido con al timone Pedro Campos, alla tattica Vasco Vascotto e alla randa la medaglia d’oro di Pechino 2008 classe Tornado, Antonio Paz.

AlpEnergie Maolca chiude la trasferta al Campionato Mondiale X-35


L’ultima giornata a Cala Galera è stata caratterizzata da vento teso e cielo soleggiato per la chiusura dell’X-35 World Championship, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario con la partnership di Rolex. Una squalifica per partenza anticipata con bandiera nera issata dalla barca comitato occorsa durante la prima delle due prove odierne ha funestato la giornata di AlpEnergie Maolca che chiude il Campionato al 46esimo posto.

Trionfo Italiano all’X-35 World Championship, vince l’Irascibile di Antonio Signorini davanti a Foxy Lady


Vento teso e cielo soleggiato a Cala Galera per l’ultimo giorno dell’X-35 World Championship, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario con la partnership di Rolex. Alle dieci e mezzo la flotta dei partecipanti si è staccata dalle banchine di Cala Galera per dirigersi in mare aperto. Le ottime condizioni meteo, con un vento greco levante tra i 16 e i 18 nodi e onda formata, hanno permesso di disputare una prima prova molto combattuta , che ha preso il via alle 11 e 15.

preload imagepreload image