Condizioni meteo ideali a Cala Galera per il terzo giorno dell’X-35 World Championship, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario con la partnership di Rolex. Un vento teso da nord est tra i 15 e i 18 nodi ha soffiato regolare a partire dalla mattina, regalando un ottimo giorno di regate. La prima prova, partita nella tarda mattina, è stata dominata da Giochelotta di Francesco Conte con il navigatore solitario Andrea Caracci alla tattica e Claudio Novi a bordo. Secondo l’equipaggio olandese di Muzyca di Gustavo Federico Warburg, terzo Lelagain di Alessandro Solerio. Quarti gli inglesi di Cool Runnings, quinta X-Trifix di Mario Rabbò.
Vasco Vascotto
Giornata difficile per AlpEnergie Maolca al Campionato Mondiale X-35
Secondo giorno di regate a Cala Galera per l’X-35 World Championship, organizzato dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario dallo Yacht Club Italiano e con la partnership di Rolex. Nelle due prove odierne il monotipo sponsorizzato dal prodotto verde della multinazionale dell’energia si è trovato non a suo agio nelle condizioni meteomarine. Un 38° e un 50° sono i due risultati di oggi.
Due vittorie di giornata per Foxy Lady, 2° posizione in classifica all’X-35 World Championship
Secondo giorno di regate a Cala Galera per l’X-35 World Championship, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario con la partnership di Rolex. La flotta di 54 barche – provenienti da undici nazioni – ha preso il mare alle undici del mattino, con un vento teso da nord tra i 12 e i 15 nodi che ha poi girato a nord est, stabilizzandosi verso le undici e mezza.
Buon esordio di AlpEnergie Maolca al Campionato Mondiale X-35
Parte bene la trasferta maremmana dell’X 35 AlpEnergie Maolca. Un 12° posto è il risultato della prima regata del Campionato del Mondo X-35, organizzato a Cala Galera (Gr), dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario. Dopo una prova annullata a causa di un improvviso e brusco salto di vento, alle 13 è entrato un maestrale stabile e regolare tra i 10 e i 12 nodi: alle due del pomeriggio ha permesso di dare il via alla prima prova di giornata Il monotipo timonato dall’armatore Manfredi Vianini Tolomei, si è distinto nella regata d’esordio conducendo una buona prova, iniziata con una partenza fulminante e condotta poi controllando il resto della flotta.
7° posizione per Foxy Lady all’X-35 World Championship
Ottime condizioni meteo a Cala Galera per il primo giorno di regata dell’X-35 World Championship, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario con la partnership di Rolex. Al termine di un affollato briefing svoltosi questa mattina, le 54 barche iscritte hanno preso il largo alle 11. Dopo una prova annullata a causa di un improvviso e brusco salto di vento, alle 13 è entrato un maestrale stabile e regolare tra i 10 e i 12 nodi che alle due del pomeriggio ha permesso di dare il via alla prima prova di giornata.
L’X-35 AlpEnergie Maolca al Campionato Mondiale X-35
Inizia, oggi 24 settembre a Cala Galera (sulla costa meridionale dell’’Argentario) il Campionato del Mondo X-35, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario, manifestazione con sulla testa la corona a cinque punte della maison orologiera Rolex. AlpEnergie Maolca, timonato dall’armatore Manfredi Vianini Tolomei, sarà sulla linea di partenza tra altre 53 barche iscritte provenienti da undici Nazioni: Italia Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Turchia, Olanda, Russia, Estonia, Grecia e Turchia.
Foxy Lady all’ X-35 World Championship
Prima prova in mare, domani 24 settembre a Cala Galera (Argentario) per il Campionato del Mondo X-35, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario con la partnership di Rolex. 54 le barche iscritte: una flotta incredibile per un Campionato del Mondo che si preannuncia molto combattuto. Le operazioni hanno avuto inizio ieri 22 settembre, con la prima giornata dedicata alle registrazioni e ai controlli di stazza: per garantire la massima omogeneità le barche sono pesate prima della regata, vengono controllate le vele per verificare che rientrino nei parametri della Classe e viene pesato anche l’equipaggio, che non deve superare i 640 chili.
Vasco Vascotto a bordo di Vertigo, dell’armatore Marco Salvi, alla Rolex Swan Cup 2008
Ogni due anni, a settembre, i migliori velisti e armatori di Swan provenienti da tutto il mondo si ritrovano a Porto Cervo per una settimana d’intense regate: la Rolex Swan Cup. Al via domani, 8 settembre, la 15esima organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. Oltre 100 Swan da crociera e da regata, inclusi 22 Swan 45 in gara per il Campionato Mondiale della classe e otto Club Swan 42 al loro debutto in questo evento. La Rolex Swan Cup è uno degli eventi più importanti di Porto Cervo, noto paradiso della vela. Sin dagli anni ottanta, la Sardegna è la meta preferita dalle barche a vela più lussuose e competitive al mondo.
Circuito Audi MedCup, CHI 2110 Mutua Madrilena, il valore della regolarità
E adesso un po’ di vacanza. Ce n’è davvero bisogno: dopo due intense settimane di regate, l’equipaggio di Mutua Madrilena è esausto. E che regate. Prima la tappa MedCup di Puerto Portals, quindi la Copa del Rey; prima un sesto, ora un quarto. Oggi, infatti, nonostante a bordo si respirasse aria di colpo grosso, le cose non sono andate come sperato dai supporter di CHI 2110 Mutua Madrilena. Tale il desiderio di far bene dell’equipaggio, tale la consapevolezza di quanto importante sia partire con il piede giusto, che già al via i giochi sono fatti. Pare una contraddizione, ma non è così. Sulla sirena, infatti, la prua malandrina ha attraversato la linea con un attimo di anticipo: infrazione prontamente sottolineata dalla Barca Comitato, un vero inizio in salita.
Copa del Rey: CHI 2110 Mutua Madrilena, la regola degli opposti!
Due poli opposti finiscono inevitabilmente per attrarsi. Una realtà scientifica, che trova applicazione anche nel mondo della vela. Oggi, infatti, quarto giorno di Copa del Rey, Mutua Madrilena si è prodotta in due performance che, calcolata la media, si traducono in quarto posto: quello attualmente occupato dagli uomini di Vascotto in classifica generale. All’ottavo della prima manche, frutto di una regata nata male e finita senza alcun colpo di scena, Mutua Madrilena ha fatto seguire un primo d’autorità.
CHI 2110 Mutua Madrilena, un buon mercoledì alla Copa del Rey
Alla fine della giornata numero due della Copa del Rey, classico appuntamento dell’altura internazionale aperto anche ai TP52, Mutua Madrilena suona la carica e si porta a ridosso di Platoon, leader della graduatoria dopo quattro manche. Alla pari con Bribon, i Vascotto boys hanno così cancellato l’amarezza per la rottura di ieri, che li aveva obbligati ad una seconda manche in rimonta. Oggi, liberi da intoppi (ma non troppo), hanno inanellato due secondi di manche, rispondendo con la regolarità agli affondi teutonici, assestati dal Maestro Jochen Schuemann, e di Terry Hutchinson, alla barra di El Desafio.
CHI 2110 Mutua Madrilena, di necessità virtù
Roba da cervelli fini, da talenti veri. Non a caso, infatti, Jochen Schuemann e Dean Barker, leggasi Platoon e Bribon, sono lì, a dettar legge dopo due prove. Una coppia che avrebbe potuto essere un terzetto, se solo Mutua Madrilena non avesse dovuto fare i conti con la rottura dello strallo di poppa. Finito secondo nella prima manche, lo scafo di Vasco Vascotto e Flavio Favini è uscito bene dal box di partenza della seconda, ma è stato fermato dalla rottura del terminale dello strallo di poppa. Navigando a regime ridotto per cinque minuti buoni, CHI-2110 è stato presto sopravanzato dagli avversari. Riparato il danno, Mutua Madrilena è ripartito e, grazie a una progressione delle sue, ha risalito la china, chiudendo con un ottavo che lo ha fatto scivolare in quinta posizione assoluta, comunque in piena corsa per il successo finale.
CHI 2110 Mutua Madrilena, iniziata la Copa del Rey
Prova vincente per Vasco Vascotto e Mutua Madrilena nella warm up race della Copa del Rey, giunta alla sua ventisettesima edizione. In programma dal 28 luglio al 2 agosto, l’evento si svolgerà nella acque del golfo di Palma ed è stato anticipato da una regata di flotta, utile ai team per verificare le condizioni del campo di regata.
Circuito Audi MedCup, la conclusione della competizione di Audi Q8
Purtroppo anche sabato il vento ha condizionato lo svolgimento delle regate nelle acque antistanti l’isola di Maiorca. Risultati alterni in questo quarto giorno della Regata Breitling per il team AUDI Q8 che è in difficoltà con vento leggero. Dopo aver provato il campo di regata durante la mattinata, solo alle 12:30 viene ammainata la bandiera dell’Intelligenza e dato lo start alla gara.
Circuito Audi MedCup, no wind no race per CHI 2110 Mutua Madrilena
La giornata di chiusura della 14° Regata Breitling, quarta tappa del circuito Tp52 Audi Med Cup, ha proposto un finale a sorpresa: assenza di vento, sole cocente e il mancato svolgimento delle due prove – di cui una supplementare – previste per la degna conclusione di una vera parata di “stelle” della vela. Quelle stelle a strisce che si agitano sul guidone del team capitanato da Terry Hutchinson, Quantum, protagonista assoluto nella vittoria finale di tappa.