Prima storica vittoria italiana alla Bacardi Cup di Miami dove la vela azzurra ha svettato più alta delle altre portando sul podio di Coconut Groove il ligure Diego Negri e il trentino Sergio Lambertenghi, specialisti della classe Star.
Vela
Coppa America, trionfo di Team New Zealand dopo 17 anni di attesa!
La Coppa America fa ritorno ad Auckland, con New Zealand che chiude i conti 7-1. Il team neozelandese ha trionfato nella più importante competizione velistica a livello internazionale. Si tratta della terza affermazione dopo le vittorie nel 1995 e nel 2000. E non è servito nemmeno soffrire più di tanto nel corso dell’ultima regata.
Campionato italiano Vela, la sede sarà Ostia!
Ormai è arrivata anche l’ufficialità. Il campionato italiano vela verrà disputato a Roma, a partire dal 16 fino al 19 marzo. All’appuntamento ci saranno anche i doppi 470, così come singolo Finn, doppi acrobatici 49er e 49er FX, singoli Laser standard e Radial, Camarano Nacra 17, Tavole a vela RS:X, paraolimpiche. La scelta di spostare la sede da Civitavecchia, come prevista inizialmente, ad Ostia deriva da problemi di ordine logistico e di autorizzazioni.
Coppa del Mondo Vela, Camboni punta il terzo posto
A Miami siamo arrivati alla penultima giornata della Coppa del Mondo vela. La prima tappa di Sailing World Series 2017 si avvia ormai alla conclusione. La spedizione azzurra ha trovato soddisfazioni da Matteo Camboni, che per il momento è quarto nella graduatoria finale della classe RS:X.
Will Tiller vince l’Oakcliff Match Race
Alla regata internazionale Oakcliff 2012, Will “Metal Jacket” Tiller si aggiudica il torneo con a una vittoria decisiva nella finale sul polacco Krzysztof Rosinski dopo aver battuto alle semifinali il danese Nicolai Sehested (che ha battuto nella finale del terzo e quarto posto Taylor Canfield).
Tiller si è detto molto contento per la prestazione della sua squadra e ha mostrato grande entusiasmo per la serie di vittorie che ha conseguito il team neozelandese. Tiller ha elogiato la professionalità della squadra e spera che al prossimo evento – a Marsiglia 24 settembre 2012 per il World Match Racing Tour – possa ripetersi il primato.
Campionati Nazionali Under 16: classe Equipe, Tecno 293, RSFeva, 555 FIV e Tyka
Si sono conclusi a cagliari le 15 specialità del Campionato Nazionale Under 16 di Vela. Questi i vincitori delle categorie Equipe, Tecno 293, RSFeva, 555 FIV e Tyka. Per la Optimist, 420 e Laser potete consultare il post su Yacht & Vela.
In classe l’Equipe, composta da 21 equipaggi, 3 delle 5 squadre del Circolo Nautico Loano si sono imposte ai vertici della classifica: primi Andrea Abbruzzese – Camilla Fassio con 8 punti, secondi Marta Richero – Allegra Primavera con 16 punti, terzi Roberta Armentano – Tatiana Silvano con 31 punti. Quarti, sempre con 31 punti in virtù del computo dei risultati Riccardo Groppi – Dennis Peria del CV Marciana Marina.
I velisti olimpici alll’arrembaggio degli AC45
Con l’avvento dei nuovi Ac 45, i trimarani con ala rigida che vanno velocissimi e hanno dato una scossa d’entusiasmo e competizione alle tre tappe dell’America’s Cup World Series che si sono tenuti a Cascais, in Portogallo, a Plymouth in Inghilterra e a San Diego, negli Stati uniti, ecco che i sindacati velici chiedono con sempre più interesse atleti provenienti dalle diverse discipline olimpiche.
America’s Cup: ci piace così
Forse non si era mai vista una formula che riguardasse l’America’s Cup così coinvolgente e dinamica. In primis questi preliminari dei World Series che porta in giro per il mondo gli Ac45 e contribuisce a rendere la vela ancora più popolare di quella che è. D’altronde San Diego parla chiaro: gli spettatori erano sul palco proprio come a una comunissima partita di baseball o di football americano.
Luna Rossa attacco finale all’Extreme Sailing Series
Scintille per finalissima dell’Extreme Sailing Series che si terrà a Singapore dal 7 all’11 dicembre prossimo. Luna Rossa in testa con 69 punti è tallonata da Groupe Edmond de Rothschild con 68 punti e a seguire Emirates Team New Zealand a quota 60 punti.
Vela: YCR a sostegno di chi vuole aprire una scuola
Notizie positive per chi ha il sogno di aprire una scuola di vela: ad appoggiare i potenziali istruttori arriva YCR (Yacht Club Emilia Romagna) L’azienda, fondata nel 1981 a Ravenna e facente parte della Federazione Italiana Vela, mira con questa iniziativa ad ampliare il proprio raggio d’azione dalla sua tradizionale sfera di influenza a tutta l’Italia settentrionale.
L’obiettivo dell’iniziativa è di accrescere la possibilità di ottenere la patente nautica da parte di un maggior numero di appassionati, in modo facile e con costi contenuti: il primo step di questo percorso è naturalmente rappresentato da una maggiore diffusione delle scuole di vela sul territorio.
Extreme Sailing Series a Trapani, terzo post per Oman Air
Si è concluso a Trapani l’Act 6 delle Extreme Sailing Series, unica tappa italiana del circuito partito lo scorso febbraio da Muscat e che ha visto i catamarani Extreme 40 gareggiare nelle acque di Oman, Cina, USA, Turchia, UK, Italia e a seguire nelle prossime tappe in Francia e Spagna per concludersi a Singapore. Grazie all’abilità dello skipper britannico Ben Ainslie, vincitore di tre medaglie d’oro olimpiche e una d’argento e in qualificazione per le prossime olimpiadi, e di un giovane team ben affiatato, l’imbarcazione di Oman Air ha concluso l’Act di Trapani conquistando il terzo posto del podio.
Vela: Primo Campionato Invernale del Mar Ionio
E’avvenuta nei giorni scorsi la presentazione del Primo Campionato Invernale del Mar Ionio – Trofeo Megale Hellas, manifestazione velica organizzata da quattro circoli attivi sul settore lucano e calabrese dello Ionio: Circolo Nautico Lucano ASD, Circolo Velambiente Policoro, Circolo Nautico Sibari e Circolo Vela Argonauti.
La manifestazione si articolerà in una serie di regate organizzate tra ottobre e maggio, è ha l’obbiettivo di animare il Golfo di Taranto anche durante la stagione invernale, offrendo inoltre un’occasione di incontro a velisti ed armatori locali.
Regate nautiche, Volvo Ocean cambia rotta per rischio pirateria
La crescente gravità del fenomeno della pirateria, che dopo aver puntato su petroliere e mercantili ha finito per coinvolgere anche imbarcazioni da diporto e navigatori solitari, ha convinto gli organizzatori della Volvo Ocean Race, una delle competizioni veliche più importanti del mondo, a lasciare fuori dalla rotta della gara il Corno d’Africa.
La decisione è arrivata dopo varie consultazioni: i pareri più ‘decisi’ sono arrivati dalla Dryad Maritime, società specializzata in sicurezza marittima, e dalla stessa ISAF (Federazione Internazionale della Vela): elevatissima la probabilità che i partecipanti potessero cadere nelle mire dei pirati; si è così deciso di evitare la zona, una di quelle più a rischio.
Plymouth in festa: programma dal 10 al 18 settembre 2011
La seconda tappa dell’AC World Series che si terrà a Plymouth si è già trasformati in un grandissimo evento. Questo il programma dal 10 al 18 settembre 2011:
America’s Cup: l’Albo D’Oro
In attesa delle regate veliche di Plymouth, seconda tappa dell’AC World Series, vi proponiamo l’Albo D’Oro dell’America’s Cup, riportandovi l’anno, il nome del defendere del challenger della nazione di appartenenza, del punteggio e il luogo della competizione: