La mattinata di oggi al Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 12 ottobre, si è aperta con la conferenza stampa di presentazione della “Garibaldi Tall Ships’ Regatta 2010, Genova – Trapani”, organizzata da Sailing Training Association. Il presidente di STA Italia Matteo Bruzzo ha illustrato i contenuti della regata, che intende celebrare i 150 anni dell’impresa di Giuseppe Garibaldi e dei Mille e ha come protagonisti le spettacolari tall ships, le “navi dagli alti alberi” delle scuole di marina di tutto il mondo e i loro giovani equipaggi.
Vela
Scuola di vela Utopia e Garorade imbarcano due “alunni” per la 40° Barcolana
Tra gli allievi dei corsi estivi di vela Utopia sono stati estratti i due fortunati vincitori che, in occasione della Barcolana, saliranno a bordo delle barche di Utopia con gli istruttori di “Utopia Regatta Team” durante il week-end e la regata che si terrà domenica 12 ottobre a Trieste. Gatorade e Scuola di vela Utopia hanno infatti messo in palio i due imbarchi fra tutti gli alunni che, durante l’estate, hanno partecipato ai corsi di vela Utopia dedicati ad adulti e ragazzi. I vincitori sono Roberto Marino, che ha partecipato a Corsi e crociere e Francesco Becagli, che ha partecipato alle Vacanze Blu per i ragazzi dai 14 ai 18 anni.
“Grifo” alla 40° Barcolana, in gara con i colori del Circolo Vela Gargnano e Green Comm Challenge grazie alla collaborazione di ARIA
“Grifo”, il primo maxilibera della Centomiglia, datato 1980, sarà al via della prossima edizione della Barcolana nel golfo di Trieste. L’imbarcazione costruita in legno lamellare dal cantiere Pezzini di Viareggio ad inizio anni ’80 rappresenta il primo esempio di maxilibera dei laghi Europei. Al suo esordio si presentò con un dislocamento di poco meno di 2000 chilogrammi. Firmato dal leggendario architetto neozelandese Bruce Farr è stato protagonista in ben 25 edizioni della Centomiglia del Garda, vincendola per 3 volte con skipper del calibro di Flavio Scala, Marco Holm, e l’accoppiata Mario Celon e Oscar Tonoli.
La International Finn Cup di Malcesine chiude un’edizione da record della Coppa Italia Finn: 49 equipaggi da 10 nazioni
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre la Fraglia Vela Malcesine ha organizzato la International Finn Cup, regata di grado 2 della ranking ISAF con oltre 30 anni di storia, nella quale si aggiudica anche il Trofeo Andrea Menoni, assegnato al primo italiano in classifica. Quest’anno la Finn Cup era anche l’ultima prova della Coppa Italia Finn e della ranking list FIV. Ben 49 finnisti da tutta Europa, in rappresentanza di 10 nazioni, hanno disputato sei belle e impegnative prove, con vento spesso sostenuto e punte fino a 30 nodi. Il primo giorno una perturbazione portava sul lago di Garda nuvole minacciose, ma il Comitato di Regata decideva di far partire una prova, che si svolgeva con vento da nord da 18 a 25 nodi.
1° giornata del campionato Sammarinese Open Laser
Domenica 5 Ottobre, nelle acque di Rimini, si è svolta la prima giornata di gara della seconda edizione del Campionato Sammarinese Open Laser, valida anche per il Campionato Zonale Laser, a cui hanno partecipato 40 equipaggi provenienti da tutto il comparto velico dell’11° Zona. Il vento leggero e instabile della giornata, ha in ogni caso permesso lo svolgersi di due prove per ogni classe Laser, grazie anche al perfetto coordinamento del Comitato Organizzativo. Matteo Belemmi, al suo esordio in Classe Standard, chiude 5° su 13 iscritti. In Classe Radial, Martina Tosi si classifica 1° assoluta femminile e chiude al 6° posto su 14 iscritti mentre Tommaso Valentini, al suo ritorno alle gare, dopo un anno di stop, si classifica al 4° posto assoluto. In Classe 4.7, Matilde Simoncini si aggiudica il 1° premio Under 15 e Giulia Bacciocchi chiude al 5° posto su 13 iscritti.
Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di martedì 7 ottobre
Il presidente di STA Italia Matteo Bruzzo illustrerà i programmi dell’Associazione in favore dei giovani interessati alle attività marinare e presenterà la “Garibaldi Tall Ships’ Regatta 2010, Genova – Trapani”, alle ore 11,30 in sala stampa, al padiglione C. Interverranno rappresentanti della Marina Militare Italiana, delle istituzioni che appoggiano l’iniziativa (Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova, Autorità Portuale e Camera di Commercio di Genova), nonché rappresentanti della città di Trapani ospitante la regata.
Raimar, al Salone Nautico Internazionale di Genova presentato il nuovo Tender modello DA
I modelli DA sono battelli in PVC con chiglia e fondo pneumatico. Il modello DA 300 si configura come tender ideale per motoryacht, di misure mt. 2,79 x 1,50 con una capacità portante di ben 420 Kg, ed un peso a vuoto di soli 42 Kg. La gamma DA è ampia e composta dai modelli 200, 240, 270, 300. Presso il Salone Nautico di Genova dal 4 al 12 Ottobre 2008 la Bicinque presenterà la nuova accattivante linea dei Tender modelli DA e DX,il colore del tessuto è bianco con inserti a prua e sui coni di colore grigio perla che donano al Tender Raimar un aspetto particolarmente elegante. Il tessuto con cui sono realizzati oltre che per l’eleganza si contraddistingue per l’eccezionale robustezza: poliestere rivestito in plastometro (PVC).
Scanner Troy in anteprima mondiale al 48° Salone Nautico Internazionale di Genova
Ci siamo. L’appuntamento,tanto atteso con il Salone Nautico internazionale di Genova,è alle porte. Da sabato 04 ottobre a domenica 12 ottobre gli occhi di tutto il mondo che naviga saranno puntati sulla manifestazione internazionale caratterizzata per la spettacolarità dell’esposizione. Scanner annuncia che sarà presente alla manifestazione con diverse novità.
Aicon 82 Open sarà il vero protagonista alla Marina Molo Vecchio nel cuore del Porto Antico di Genova
Aicon, gruppo messinese che opera nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi da diporto a motore di lusso, quotato al segmento Star di Borsa Italiana parteciperà anche quest’anno al Salone Nautico di Genova. La vera novità sarà l’Aicon 82 Open, un megayachts di circa 26 metri, che diversamente dagli altri anni non affiancherà all’interno del salone i già affermati 62 Open e 72 Open, ma sarà ormeggiata in un location di prestigio, la Marina Molo Vecchio nel cuore del Porto Antico di Genova.
Barcolana, da domani la grande festa sulle rive: apre il villaggio, arriva Shosholoza
Dopo la grande festa della Barcolina, oggi è stata una giornata completamente dedicata all’organizzazione delladella Barcolana. Domani infatti, apriranno sala stampa e Villaggio Barcolana, arriverà sul Molo Audace Shosholoza, e la grande festa avrà inizio. Ieri le iscrizioni alla Barcolana hanno raggiunto quota 660, in linea con gli ultimi anni.
Sarnico 60 Gran Turismo, più vita a bordo
Il Sarnico 60 si presenta al Salone di Genova nella versione “Gran Turismo” dedicata a chi vuole vivere la barca in tutte le stagioni. Il nuovo modello propone la tuga con una porta a vetri a poppa, realizzata con ante scorrevoli e sovrapponibili, per aprire o chiudere il salone del ponte principale. Il riparo ottenuto permette di utilizzare la dinette di coperta anche nelle giornate più fresche oppure di climatizzarla nelle ore più calde. L’area living è stata arredata con legno di rovere sbiancato per i mobili e cuoio per il rivestimento del pagliolato. Non mancano elementi di forte impatto estetico, come le poltrone di pilotaggio color testa di moro e il tetto interno tinta bronzo.
Garmin presenta al salone di Genova il nuovo GPSMAP 620, il touchscreen per “navigare” per terra e per mare
Garmin, il marchio leader nel campo della navigazione satellitare, presenta al Salone Nautico di Genova il nuovissimo GPSMAP 620, plotter cartografico touchscreen portatile ed impermeabile, utilizzabile con mappe stradali e cartografia nautica. Portatile e potente, il GPSMAP 620 è dotato di un ricevitore GPS ad alta sensibilità e vanta un incredibile display touchscreen: intuitivo, resistente all’acqua (IPX7) e superluminoso, con ampio schermo da 5,2” WVGA (800 x 480 pixel), reagisce al tocco dell’utilizzatore attraverso semplici menu ed opzioni.
Oggi al Salone nautico Internazionale di scena la Portualità turistica, con le proposte di Ucina per lo sviluppo, e un ricordo dell’avvocato Agnelli “marinaio” raccontato dal suo skipper
Prosegue alla Fiera di Genova la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale, che si chiuderà domenica 12 ottobre. La mattinata si è aperta a Fieracongressi con un importante convegno promosso da UCINA e intitolato “Portualità turistica – presupposto di una rete di sviluppo per il Paese”. Il tema era stato rilanciato durante la giornata inaugurale dal ministro Claudio Scajola come priorità del Governo per la nautica. UCINA propone un confronto per avviare concretamente lo sviluppo della portualità in Italia.
Apreamare 44’, i nuovi gozzi al Salone di Genova
Sarà presentata durante il 48° Salone Nautico di Genova l’ultima novità della linea Gozzi, l’Apreamare 44’ che ripropone in dimensioni davvero ridotte i temi che hanno decretato il successo dei modelli precedenti: design elegante e grande comfort. Lo spazio esterno presenta soluzioni innovative che ottimizzano gli spazi garantendo all’imbarcazione eleganza e sobrietà, ma nel contempo massima funzionalità, come l’ampio camminamento laterale che consente di muoversi con grande disinvoltura, il comodo divanetto a prua con il largo prendisole che garantisce massimo relax anche in navigazione e l’innovativo arredo del pozzetto con il divano che all’occorrenza, grazie ad un sistema di spalliera a pantografo, può trasformarsi in prendisole.
Federvela e la vela oceanica, il patrocinio Fiv all’anteprima del film Deep Water
In occasione del salone nautico internazionale, martedi 7 ottobre sarà una giornata dedicata prevalentemente alla vela oceanica. Ci sarà un incontro con il navigatore Giovanni Soldini, la presentazione di un libro sulla Mini-Transat (la transatlantica su scafi di soli 6,50 metri), una conferenza sullo sviluppo della nuova Class40, il 40 piedi per le regate oceaniche, con l’intervento di numerosi solitari italiani. In questo quadro si inserisce anche la possibilità di seguire l’anteprima del film “Deep Water”, che sarà proposto in anteprima ai visitatori del salone di Genova, oltre che agli operatori e alla stampa. Il film-documentario offre una visuale profonda e personale delle vicende umane dei protagonisti della prima regata in solitario a vela intorno al mondo, la Golden Globe del 1968, vinta da Sir Robin Knox-Johnston e che vide protagonisti epici come Bernand Moitessier, Nigel Titely e Donald Crowhrust, la cui vincenda è in particolare al centro del film.