Il via ufficiale verrà dato giovedì 28 aprile con le classi elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio di Caorle, ma è da tempo che lo staff del Circolo Nautico Santa Margherita lavora per preparare mezzi e lezioni destinate al progetto Velascuola.
Nato quattordici anni fa da un’idea del Direttore Sportivo del CNSM Massimiliano Cecotto, che ha trovato nelle scuole e nell’amministrazione di Caorle degli interlocutori disponibili, il progetto da qualche anno è rientrato nel più ampio ambito di quello promosso dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione.
velascuola
14a zona FIV del lago di Garda: Velascuola e attività giovanili
Velascuola e Squadre agonistiche giovanili sono due tra le più significative iniziative che la 14° Zona della Federazione Vela, quella che opera nelle province che si affacciano sul lago di Garda (e nel suo entroterra), intende rafforzare visto che rappresentano il momento focale per lo sviluppo della vela che in quest’area conta ben 43 Società sportive. Tutto questo, senza dimenticare la normale attività organizzativa con oltre 200 regate annuali, dai campionati Mondiali ed Europei, alle manifestazioni sociali. Velascuola fa parte del più ampio progetto nazionale voluto da Federvela e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e che, nella passata stagione, ha visto protagoniste 5 società: Associazione Vela Crema, Canottieri Garda Salò, Fraglia Vela di Riva, Circolo Vela Gargnano, Associazione Velica del lago di Ledro. La speranza è che possa esserle allargata a buona parte degli altri Club. Quanto all’Associazione fra i circoli per lo sviluppo della vela, l’idea risale al 2001, vede il coinvolgimento dell’attività giovanile, in particolare il dopo Optimist, di fatto il passaggio dalle classi promozionali verso la vela Olimpica, quella dell’Altura e della Monotipia.
Gala della Vela di Bari, i premiati
Il VI Gala della Vela è stato organizzato ed ospitato dal Circolo della Vela Bari. I saluti iniziali del presidente Dino Sibilano hanno aperto la serata di festa. Presente anche Elio Sannicandro, presidente regionale CONI e assessore allo Sport del comune di Bari, che ha sottolineato la stretta relazione tra lo sport velico e la promozione del territorio che questo è in grado di favorire, e si è complimentato per i risultati dei velisti pugliesi nelle diverse classi e categorie di appartenenza.
Presente anche Fabrizio Gagliardi, consigliere federale nazionale, nonché responsabile nazionale della vela d’altura.
VelaScuola, presentato il programma 2011
Si è tenuto giovedì 24 febbraio al Big Blu, il salone della nautica e del mare che si è chiuso proprio ieri alla Nuova Fiera di Roma, il convegno sul progetto didattico “VelaScuola” realizzato dalla FIV e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
“Velascuola” ha lo scopo di diffondere lo sport della vela, la cultura del mare e delle sue regole per poterlo affrontare e vivere nel pieno rispetto dell’ambiente.
All’incontro, coordinato dal Presidente della IV Zona FIV Alessandro Mei hanno partecipato la dottoressa Giulia Serenelli della Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il professor Antonino Mancuso dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, Alessandro Palazzotti Presidente del Coni Lazio, i Consiglieri Fiv Francesco Ettorre e Rodolfo Bergamaschi, responsabile Fiv per l’attività paralimpica .
Federvela del Garda: i numeri della stagione promozionale
Sono ben 43 le Società affilliate. L’apprezzato progetto di “Velascuola” realizzato con il Ministero della Pubblica Istruzione. Senza dimenticare l’attività degli atleti in tutte le regate internazionali e le oltre 200 gare organizzate sul Benaco e gli altri piccoli laghi.
RIVA DEL GARDA (Trento) – La 14° Zona della Federazione Italiana della Vela, l’area del Garda e delle sue province, ha dato i “numeri”. Il tesseramento federale, in ambito zonale, conta su 6731 iscritti per ben 43 circoli velici. La leadership dei Club vede in testa i 560 soci della Società Canottieri Garda di Salò (che proprio quest’anno festeggia i suoi 120 anni di storia), seguita dalla Fraglia Vela di Desenzano con 521, terzo il Gruppo Lega Navale di Brescia-Desenzano con 409 che è, a sua volta, la prima società come numero di Cadetti e Junior. Nel progetto Velascuola, voluto dal Ministero della Pubblica Istruzione, si sono distinte 5 società che hanno dialogato con tutto il territorio e le varie realtà scolastiste delle rispettive aeree.
A Senigallia il progetto “Ti Porto a Scuola”
La festa “ti Porto a Scuola”, tenutasi nei giorni del 7 e 8 giugno, ha chiuso il progetto creato e organizzato dalla Lega Navale Italiana di Senigallia. Il progetto fa parte di VelaScuola, l’iniziativa didattica nazionale promossa dalla Federazione Italiana Vela con lo scopo di promuovere lo sport velico e la cultura marinara tra i giovani.
Il progetto della Lega Navale Italiana di Senigallia ha interessato 28 classi di 7 scuole primarie e secondarie della città coinvolgendo oltre 570 bambini.
La Federazione Italiana Vela al Big Blu di Roma
Lo stand della Federazione Italiana Vela, realizzato in collaborazione con Allianz, è situato nel Padiglione 9 – Vela presso la Nuova Fiera di Roma.
Tra gli appuntamenti da non perdere l’incontro con i protagonisti italiani della Transat 6,50 (sabato 20) e le attività rivolte alle scuole con visite guidate e presentazione dei progetti “VelaScuola” e “I Giovani e la Vela” (venerdì 26). Tutti i giorni, per i ragazzi, la possibilità di salire in barca a vela con gli istruttori FIV nella piscina ventilata 20×30 m.
Sabato 27 presentazione del Campionato Italiano Classi Olimpiche Formia 2010 e consegna del premio “Atleta dell’Anno” ai fratelli Sibello.
Il Big Blu è il salone della nautica e del mare della capitale in programma dal 20 al 28 febbraio 2010 alla Nuova Fiera di Roma. Nel Padiglione 9 – Vela, sarà presente un’area di oltre 1800 metri quadrati interamente dedicati alla Vela istituzionale, nella quale verranno esposte oltre 40 imbarcazioni a vela: dal piccolo Optimist, alle classi giovanili, fino ad arrivare alle barche che parteciperanno alle Olimpiadi di Londra 2012.
A febbraio torna ‘Big Blu – Roma Sea Expo’
Si avvicina il primo importante appuntamento del 2010 per gli amanti della mare e della nautica: dal 20 al 28 febbraio si terrà infatti presso la Fiera di Roma la quarta edizione del Big Blu – Roma Sea Expo.
Confermate le presenze della scorsa edizione, con un incremento dei cantieri della piccola e media nautica.
Gli obiettivi raggiunti nelle edizioni precedenti, sia in termini di visitatori che di soddisfazione degli espositori, hanno determinato una richiesta di prolungamento della durata della manifestazione che avrà 9 giorni a disposizione.
Numerose le novità e le anteprime che verranno esposte tra imbarcazioni, gommoni e motori marini nelle aree del Big Blu- Roma Sea Expo.
Boat Show Roma
Di grande impatto il Boat Show Roma, Salone della Nautica da Diporto con un’area di oltre 50mila mq espositivi dedicati alle imbarcazioni a motore, agli accessori, le strumentazioni, ai servizi per la nautica, marine, porti turistici e all’editoria specializzata.
Saranno mille i mq espositivi dedicati ai fisherman, le imbarcazioni per la pesca in mare che tanto appassionano i diportisti.
Sconti Fiv per l’acquisto di autoveicoli Volkswagen
A seguito della partnership raggiunta tra la Federazione Italiana Vela e la Volkswagen, informiamo dell’interessante offerta riservata alla FIV e affiliati, relativamente allo sconto sugli acquisti di autoveicoli. La convenzione ha validità fino al 31/12/2008 e riguarda acquisti da un minimo di 1 unità ad un massimo di 200. Gli sconti, che verranno applicati direttamente dal concessionario Volkswagen, sono da calcolarsi sul prezzo di listino, Iva e messa su strada escluse. Gli sconti indicati non prevedono eventuali dilazioni di pagamento, che dovranno essere decurtate dallo sconto.
Conclusa Velascuola 2008 del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, coinvolti 250 ragazzi
Si è conclusa con un saggio tra gli Istituti Scolastici l’undicesima edizione del progetto VELASCUOLA organizzato dal CNSM con il patrocinio e il contributo del Comune di Caorle. L’idea di inserire l’insegnamento della vela all’interno dell’orario scolastico è frutto di un’intensa collaborazione tra il CNSM, le scuole e l’amministrazione di Caorle, che da sempre investe nei giovani e nello sport e non a caso è conosciuta come “Città dello Sport”.
Siglato l’accordo di Partnership FIV-Volkswagen
Un partner prestigioso per sostenere il grande impegno della FIV nella promozione dello sport verso i giovani: soddisfazione in Federvela per l’annuncio dell’accordo di partnership siglato con Volkswagen, marchio tedesco dell’auto particolarmente impegnato nel mondo sportivo. FIV e Volkswagen hanno comunicato congiuntamente l’accordo, che prevede molte attività comuni e una collaborazione che inizierà già tra fine maggio e i primi di giugno, per l’edizione 2008 dei Campionati Italiani delle Classi Olimpiche (CICO 2008) in programma a Venezia con circa 400 equipaggi al via.
Ucina – Satec 2008, sabato 17 e domenica 18 maggio a Palermo il tradizionale appuntamento della nautica italiana
E’ in programma sabato 17 e domenica 18 maggio la tradizionale Convention UCINA – Satec 2008 che quest’anno si terrà in Sicilia, a Palermo; due giorni di dibattito per fare il punto sul settore nella suggestiva cornice del Grand Hotel Villa Igiea. I lavori apriranno sabato 17 maggio con il Convegno UCINA dal titolo “Rivalutazione della costa e sviluppo dei waterfront per un turismo nautico sostenibile”: una tematica cruciale per lo sviluppo del turismo nautico in Italia che deve essere pianificata con una logica di sistema e realizzata nel rispetto del patrimonio costiero valorizzando peculiarità e opportunità del territorio.
Fiv, ecco la tessera velascuola gratuita
La vela nelle scuole italiane è sempre più una realtà. E la Normativa FIV prevede il nuovo tesseramento “scuola” gratuito. Un nuovo modo, divertente, facile ed economico, per entrare nella famiglia della vela italiana! Questa è la “faccia” del nuovo tesserino scuola: la tessera FIV più semplice ed economica di sempre! e’ gratuita, ed è destinata ai giovani alunni delle scuole italiane che daranno vita a iniziative collegate al progetto VELASCUOLA promosso dalla Federvela in accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione e numerosi altri partner e sponsor istituzionali e privati.
Bilancio positivo per la FIV e la vela al Big Blu di Roma
Si chiude con un bilancio ampiamente positivo e con i numeri di una grande promozione dello sport della vela ai giovani, l’edizione 2008 del salone nautico di Roma BIG BLU per la Federazione Italiana Vela. Gran parte degli oltre 120.000 visitatori della fiera hanno fatto una tappa al padiglione 9, quello delle vele, che ospitava la grande piscina dotata di ventilatori: in acqua l’iniziativa UCINA-FIV Navigar m’è dolce ha coinvolto un gran numero di giovani e giovanissimi visitatori, e intere scolaresche, che hanno potuto provare una uscita in barca a vela con
l’assistenza degli Istruttori federali.
Big Blu alla fiera di Roma, la Fiv presenta il progetto Velascuola
La Federvela torna a presentare il suo progetto più ambizioso, ormai in fase di attuazione: portare davvero la vela nelle scuole italiane. E’ l’iniziativa VELASCUOLA, promossa dalla FIV e che proprio alcuni giorni fa ha virato una boa significativa, con la firma del protocollo di intesa tra la FIV e il Ministero della Pubblica Istruzione. Il progetto VELASCUOLA è stato presentato oggi nella cornice ideale: la Piazza Vela FIV-ALLIANZ al centro del Padiglione 9 che ospita il settore velico, e proprio al fianco della grande piscina ventilata dove giovani e studenti possono provare la vela grazie a UCINA e FIV con Istruttori federali.