Vela: Volvo Cup fa tappa ad Alghero

 Tre regate, spalmate su un periodo di quasi tre mesi, costituiranno la tappa della Volvo Cup di vela, organizzata ad Alghero da meta settembre a fine ottobre. La competizione nazionale, riservata alla classe Laser SB3, è cominciata a marco presso Numana (Ancona) e si concluderà presso la Riviera del Corallo.

Il calendario degli eventi prevede la quinta tappa del circuito tra il 17 e il 18 settembre e la sesta tra il 14 e il 16 ottobre; gli equipaggi che si sfideranno sono 30. Tra il 21 e il 23 di ottobre poi, i primi classificati di tutte le classi arriveranno alla Riviera del Corallo per sfidarsi nell Coppa dei Campioni.

Volvo Cup a Numana con i Melges 24

 Il Conero è uno dei protagonisti indiscussi dell’edizione 2011 della Volvo Cup. Dopo aver presenziato per due tappe consecutive con i giovani Laser SB3, saranno i Melges 24, ammiraglia e primogenita classe dei circuiti Volvo, a regatare nelle acque di Numana.

Da venerdì 6 a domenica 8 maggio andrà in scena quindi la terza tappa del circuito, a solo un mese dal successo del Campionato Italiano della Marina di Scarlino con 54 barche iscritte. Il primo segnale suonerà venerdì alle 12,00 e l’ultimo non oltre le 16,00 di domenica, per un massimo di tre prove giornaliere gestite dal Comitato presieduto da Giuliano Tosi.

Volvo Cup D-One: il francese Lobert vince ad Alassio

 Una spettacolare medal race ha concluso la prima tappa della Volvo Cup D-One disputata al Circolo Nautico al Mare di Alassio presieduto con la consueta efficienza da Rinaldo Agostini. Il vento si è fatto attendere fino alle 13 quando una termica da sud sui 6-9 nodi ha consentito ai 18 D-One di disputare la terza prova, che è stata vinta da Agustìn Zabalua, già vincitore della Gold Cup 2010 a Valencia, davanti al francese Jonathan Lobert e ad Andrea Magni. A quel punto, in tre erano in grado di giocarsi la vittoria nella successiva quarta prova (a punteggio doppio e non scartabile): gli stessi Zabalua e Lobert, entrambi a 3 punti e l’azzurro di Finn Giorgio Poggi (timoniere delle Fiamme Gialle), a 4. In pratica, chi fosse arrivato davanti nell’ultima prova si sarebbe aggiudicato l’evento. Luca Devoti, ideatore di questa innovativa deriva, ha seguito con attenzione la prova dando preziosi consigli a tutti i regatanti.

Swiss Air sceglie la Volvo Cup

 Da qualche giorno è terminato il Campionato Italiano classe Melges 24 alla Marina di Scarlino, tra qualche altro ci sarà la prima tappa della stagione Volvo Cup D-One ad Alassio, e questi sarebbero già due buoni motivi per tornare a scrivere, ma ce n’è uno in più.
La compagnia di bandiera elvetica, Swiss International Air Lines, ha scelto Volvo Cup per tornare nel mondo della vela, dopo aver seguito il due volte vincitore della Coppa America Alinghi. “Abbiamo iniziato con la tappa alla Marina di Scarlino un po’ come esperimento – dice Luca Graf, Country Manager per l’Italia – ci è piaciuto molto, l’ambiente è splendido e abbiamo selezionato con Volvo Cup altre tappe a grande affluenza per la stagione a cui non potremo mancare.”

Laser SB3: Bravi Thytronic vince la tappa

 La tappa di Numana, seconda della Volvo Cup Laser SB3, si è conclusa con una sola prova svolta. Il vento caratteristico dei pomeriggi del Conero ha tradito e, se nella prima giornata proprio non s’è fatto vedere, ieri ha regalato 5-6 nodi direzione 20° sufficienti per disputare l’unica prova partita intorno alle 13,00. Ottimo lo start di Bravi Thytronic di Vincenzo Graciotti, che dopo pochi minuti aveva già un notevole vantaggio sul secondo – mantenuto poi fino alla fine: “Partire bene è stato importante – racconta Pasini, tattico della barca vincitrice – il mio lavoro a bordo è stato facilitato dall’egregio lavoro dell’equipaggio”.

Volvo Cup 2011: i Laser SB3 tornano a Numana per la seconda tappa

 La flotta dei Laser SB3 è pronta a tornare nelle acque di Numana, ospite dello Yacht Club Riviera del Conero, per la seconda tappa della Volvo Cup dopo il successo del primo evento il 5 e 6 marzo scorsi. Condizioni nordiche avevano caratterizzato il primo appuntamento dell’anno per la classe Laser Sb3 in crescita in Italia, per il week-end del 2 e 3 aprile sono invece previste tutt’altre condizioni: sole e caldo primaverile con brezze leggere.

Volvo Cup – Kinder+Trophy: grande successo per la tappa della Marina di Scarlino

 Un bel weekend quello appena concluso, quello della seconda tappa della Volvo Cup – Kinder+Trophy riservata agli Optimist. La Marina di Scarlino non ha tradito le aspettative dei 120 partecipanti, regalando vento mai al di sotto dei 6/7 nodi e clima mite.

Nella giornata di ieri ben 2 prove disputate per i Cadetti (4 totali) e 3 per i più grandi Juniores (6 complessive), con un vento iniziale sui 6/7 nodi poi incrementato fino a 8/9, con una direzione che da 200 è girata fino a 165. Partenze regolari, ben organizzate dal Comitato del Club Nautico Scarlino, tanta competizione anche tra i più giovani rappresentanti della vela agonistica italiana e uno spettacolo imperdibile da terra con oltre 100 “piccole” vele all’orizzonte.

Volvo Cup Melges 24: Saetta vince la prima tappa

 Vento di tramontana con raffiche di 35 nodi e onda incrociata da sud, mettono uno stop anticipato alla Volvo Cup Melges 24 di Sanremo. Il vincitore indiscusso di questa prima tappa viene quindi confermato Saetta, timonata da Alberto Bolzan, con Daniele Cassinari alla tattica, Cesare Claudiani e Michele Giovannini alle scotte e Simone Spagnaro a prua. Segue Giogi di Matteo Balestrero, quindi Arterìa24Ever di Antonio Addari.

E’ stato un piacere ospitare per il secondo anno consecutivo un evento di questa importanza – commenta Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo – abbiamo avuto condizioni insolite per questa zona, ma siamo contenti di essere riusciti a concludere 3 belle prove”.

Volvo Cup a Numana e Alassio: i primi risultati

 Alassio. La riviera ligure regala un’altra splendida giornata all’esercito dei 210 velisti tra Optimist, RS Feva ed Equipe impegnati nel Meeting Internazionale della Gioventù. Il Comitato del CNAM di Alassio è riuscito ad organizzare 2 prove per la Volvo Cup – Kinder+Sport con vento sui 10/12 nodi con raffiche fino a 14. Stava ancora aumentando il vento nel pomeriggio quando – per sopraggiunto orario limite – il Comitato ha richiamato la numerosa flotta a rientrare. “E’ stato un weekend molto divertente con belle condizioni”, ha commentato uno dei partecipanti a terra sintetizzando l’opinione diffusa tra i ragazzi tutti. Anche oggi preso d’assalto lo stand Kinder+Sport per far incetta di dolciumi energizzanti e gadget, oltre che per lasciare il proprio commento sulla pagina Facebook.

Volvo Cup 2010, la classifica dopo due giornate

 A una settimana dal Campionato Italiano di Alghero, valido per la terza tappa della Volvo Cup 2010, è doveroso uno sguardo alla classifica provvisoria del circuito, per comprendere dinamiche e prospettive, prima che vada completandosi l’elenco degli iscritti .

Parliamo ovviamente di una classifica che sta premiando gli equipaggi che hanno preso parte a entrambe le tappe ad oggi disputate e che è destinata a significativi cambiamenti, appunto, dall’ormai prossimo impegno.

73 gli equipaggi che ad oggi hanno preso parte almeno a una tappa del circuito; 23 stranieri in rappresentanza di 14 nazioni (più l’Italia, ovviamente) e 37 corinthian.

Volvo Cup 2010: per Melges 24 e Optimist conto alla rovescia!

 Melges 24 e Optimist: go! A Sanremo sono più di 50, ad Alassio oltre 160 tra cadetti e juniores. Per Melges24 e Optimist inizia la stagione Volvo Cup

“Li accompagniamo dai primi bordi sull’ Optimist, li vediamo crescere sognando prima la Volvo Cup dei monotipi e poi magari la Volvo Ocean Race”. Bob Lonardi, responsabile comunicazione Volvo Auto Italia, riassume così l’idea con la quale Volvo sposa la vela e lo fa a più livelli. Dalle piccole derive ai Melges 24 (e non solo) per arrivare alla più sensazionale delle transoceaniche.

In quest’ottica, nel decennale della Volvo Cup, la casa automobilistica svedese non solo ha riconfermato l’impegno su Melges 24 e Optimist, ma ha raddoppiato coinvolgendo nel circuito anche Laser Sb3 e il nuovissimo D-One .

Se per i Laser Sb3 lo start up della stagione si è consumato lo scorso fine settimana nelle acque di Numana, per Melges 24 e Optimist il conto alla rovescia sta rapidamente consumando gli ultimi giorni e le ultime ore.

Grande attesa per la Volvo Cup dei Melges 24

 Parte da Sanremo la stagione Volvo Cup dei Melges 24 e a una settimana dalla prima tappa sono già oltre cinquanta gli iscritti e 12 le nazioni rappresentate.

Manca ancora una settimana al debutto stagionale della classe Melges 24 e dallo Yacht Club Sanremo, sede dell’ultima tappa del campionato invernale, ma anche dell’attesissima “prima” di stagione giungono notizie davvero esaltanti: sono infatti già più di cinquanta i pre-iscritti e dodici le nazioni rappresentate, riprova del fatto che il circuito italiano della Classe Melges 24 è davvero il più apprezzato dalla flotta internazionale.

Germania, Francia, Svizzera, Austria, Finlandia, Norvegia, Slovenia, Cecoslovacchia, Ungheria, Croazia, Russia ed Estonia: vqueste le nazioni fino ad ora rappresentate. Ottima anche la partecipazione delle imbarcazioni italiane, che provengono da ogni regione. Ma oltre le nazioni, a dar prestigio a questa regata, sono sicuramente i nomi dei velisti che vi prenderanno parte, che sono tra la rosa dei più quotati a livello mondiale.

Bollè e Bushnell in partnership con la Volvo Cup

 Si erano conosciuti e testati lo scorso anno. Un primo approccio tra uno dei marchi leader mondiali nel settore delle ottiche, che ha fatto della ricerca e della protezione dei nostri occhi il suo punto di forza, e la casa automobilistica svedese, leader mondiale per la sicurezza e la tutela dell’ambiente. Una partnership nata per promuovere la linea Bollè Marine, ma che ha coinvolto anche i binocoli Marine della Bushnell, stabilizzati e no, oltre al piccolo grande gps Backtrack.
Volvo Cup si appresta a ripartire, lo farà dal 12 marzo p.v. e per questa edizione 2010 ha fortemente voluto il rinnovo della partnership con Bollè. E siccome per Volvo Cup, quella che prenderà il via il marzo prossimo, è la decima edizione di quello che è diventato il circuito principe della vela italiana e non (controllare il fan club su Facebook), il calendario, per l’occasione è raddoppiato: non più due bensì quattro classi veliche coinvolte; non più dieci, bensì 20 tappe distribuite su tutto il territorio nazionale.

All In Campione d’ Inverno in attesa della Volvo Cup

 25 barche e cinque prove nell’ultima tappa del Campionato Invernale Melges 24.
All In conquista il titolo ma scopre nuovi avversari…

L’ultimo atto della Volvo Winter Cup, il campionato invernale della classe Melges 24 sancisce il successo di All In di Renato Vallivero timonato da Pietro Sibello. Nonostante quest’ultima sessione con risultati assai irregolari, l’atleta delle Fiamme Gialle, porta a casa il titolo di Campione d’Inverno conquistato con le vittorie di Cattolica, Torbole e, appunto Sanremo.

Titolo invernale per All Inn ma soprattutto un anticipo di una stagione che si annuncia davvero interessante.
Trattandosi infatti dell’ultimo impegno prima dell’apertura della Volvo Cup, l’appuntamento sanremese ha visto scendere in acqua un buon numero di barche.

Melges 24: Volvo Winter Cup 2009 2010

 Sono già 20 gli equipaggi iscritti, ma l’appuntamento allo Yacht Club Sanremo ha già il profumo della stagione agonistica 2010.

E’ l’ultimo atto della Volvo Winter Cup, il campionato invernale della classe Melges 24 che, partito da Cattolica con la Coppa Italia, si è trasferito a Torbole sul Garda per poi chiudere appunto allo Yacht Club Sanremo sabato e domenica 27 e 28 febbraio pv.

E’ l’ultima tappa, ma è anche la vigilia della Volvo Cup, quella vera, quella che caratterizzerà la prossima stagione agonistica. Quella che prenderà il via, guarda caso proprio nello stesso Yacht Club Sanremo che sta ospitando la fase finale dell’invernale.

Sarà dunque anche per questa ragione che in questa ultima “zampata” dell’inverno il numero di barche coinvolte sensibilmente aumentato.

preload imagepreload image