Alla Marina di Scarlino il III Memorial Giorgio Falck

 Continuano a susseguirsi gli eventi velici di rilievo alla Marina di Scarlino. Dopo la classe olimpica Laser, i Mini con l’Arcipelago 650 e il match race, è ora la volta dei grandi monotipi Swan 45 e X-35 che, dal 10 al 13 aprile, si ritrovano nelle moderne strutture del Marina per disputare la III edizione del Memorial Giorgio Falck powered by Jaguar, intitolato alla memoria del grande industriale e armatore milanese. Agli ordini del direttore generale del Club Nautico Scarlino, Carlo Tosi, le flotte di 7 Swan 45 e 12 X-35 si misureranno in tre giorni di regate sulle boe, più un giorno dedicato a una prova costiera nello splendido scenario della Maremma Toscana. Tre le nazioni rappresentate negli Swan 45, Italia, Finlandia e Olanda. Molti i velisti professionisti impegnati in questo evento, uno dei più tecnici tra quelli in programma nella lunga stagione della Marina di Scarlino.

Lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo alla Volvo Cup 2009

 Lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo torna in acqua e con i propri soci agonisti si rituffa in regata.
L’appuntamento è ad Alassio per questo fine settimana, in occasione della tappa di apertura della Volvo Cup 2009, il circuito di regate riservato al monotipo Melges 24.
All’interno della flotta Melges 24 si contano diversi soci biancoazzurri che rappresentano solo alcune delle diverse sfide agonistiche che lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo affronterà in mare quest’anno, confermando così la propria crescita ed evoluzione costante nel segno della vera passione per la competizione.
Sulla linea di partenza della regata alassina si annoverano dunque i nomi di Saetta, grande protagonista e vera e propria rivelazione della scorsa stagione quando il team di Michele Giovannini (presente ad Alassio con Carlo Fracassoli al timone ed Enrico Fonda alla tattica) ha frequentato abitualmente i piani alti delle classifiche.

Yacht Club Cortina d’Ampezzo, una stagione ai vertici


Stagione da incorniciare per lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo, che ad oggi, e con ancora altre sfide da affrontare a breve, può fare un bilancio di quanto fatto guardando all’impegno ed ai risultati ottenuti dai propri soci sui principali campi di regata nazionali ed internazionali. Saetta, il Melges 24 del team di Nicolò Bianchi, vera e propria sorpresa della stagione, lo scorso fine settimana alla Melges Week di Torbole si è aggiudicato la vittoria nella ultima tappa del circuito nazionale di categoria; il giusto coronamento di una stagione che ha visto il team di Saetta crescere e migliorarsi ad ogni regata, chiudendo al secondo posto e ad un passo dal primato di Blu Moon, la classifica generale di circuito.

La Marina di Scarlino tra Match Race e Campionato Italiano X-35


Programma completato e soddisfazione generale alla Marina e al Club Nautico Scarlino, che hanno organizzato nello scorso weekend un match race di grado 4 Isaf. Si trattava del terzo dei sei eventi previsti nel 2008 per la specialità dell’uno contro uno. Un altro riuscito esempio dell’intensa attività agonistica del Club presieduto da Guido Spadolini. Gli otto team iscritti hanno dato vita a un round robin completo, gestito dal Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi con la collaborazione di Paolo Marzeddu e arbitrato dal team di umpire guidato da Giuseppe Lallai. I migliori quattro equipaggi hanno poi disputato semifinali e finali.

Pasquavela, altri due entusiasmanti giorni di regata nelle acque di Porto Santo Stefano


Altri due entusiasmanti giorni di regata nelle acque di Porto S. Stefano hanno portato in mare Domenica e Lunedì i 1700 regatanti che hanno partecipato alla 21 Pasquavela, organizzata dallo YCSS e sponsorizzata da Pasta Garofalo e Cantine Castel de Paolis. La giornata di Pasqua, caratterizzata da forti venti da tramontana con raffiche fino a 35 nodi ha visto i due Comitati di Regata impegnati a posizionare i due differenti campi di regata in modo da portare a compimento il maggior numero di prove possibili, nonostante le avverse condizioni meteo con vento molto rafficato, onda formata, pioggia e temperatura in rapida diminuzione.

Clamoroso a Pasquavela, trovata un’elica “nascosta” sotto lo scafo del Maremma di Vasco Donnini


La giornata di ieri è stata movimentata dalla protesta di stazza nei confronti del Maremma di Vasco Donnini, imbarcazione vincitrice di molte edizioni di Pasquavela e che aveva ottenuto un primo overall e un primo di classe in IRC. Le voci di banchina che da anni parlavano di un ingegnoso (anche se assai poco sportivo) sistema per far ritrarre elica e piede all’interno dello scafo hanno trovato conferma. Al momento in cui scriviamo l’imbarcazione è agganciata alla gru di fronte ad una nutrita folla di regatanti tra cui il Presidente della Commissione Altomare della FIV Sergio Masserotti e il Presidente dell’UVAI Guido Leone che ammirano il marchingegno che permette all’elica di rientrare all’interno dello scafo con un tappo che va a sigillare ermeticamente lo scafo, evitando quindi di opporre resistenza: tale sistema, sembra essere un trucco per aggirare il sistema di compensi, poiché nel certificato IRC la barca è stazzata con elica fissa.

A Porto Santo Stefano al via da oggi la 21° Pasquavela


Inizia Venerdì 21 la 21° Pasquavela di Porto Santo Stefano, manifestazione organizzata dallo YCSS, sponsorizzata da Pasta Garofalo e Monte Paschi di Siena, aperta alle Classi IRC, J24, X-35, Este 24, Ufo 22 e Meteor. Pasquavela è valida come ultima prova di qualifica per i Mondiali J24, è una tappa dell’EuroCup Ufo 22 e del circuito nazionale Este 24 e X-35. Partecipano velisti provenienti da 7 nazioni e il livello tecnico è molto elevato.

preload imagepreload image