Targa Florio del Mare: si ritira anche Andromeda

 Dopo quello di “Rainbow” alla prima giornata, la regata Targa Florio del Mare perde un altro protagonista: nel corso della navigazione verso Sciacca, infatti, un’avaria ha costretto al ritiro “Andromeda”, l’imbarcazione della Marina Militare.

In precedenza, tutte le barche avevano effettuato il pit stop previsto in quel di Marzamemi effettuando la programmata sosta di 30 minuti e riprendendo quindi, il largo alla volta di Sciacca.

A Marzamemi, la classifica in tempo compensato ha visto in testa “Niňo” seguito da “Bulbo Matto” e “Whisky Echo”, poi “Nella” ed “Elima”. Quindi “Andromeda”.

Targa Florio del Mare: Elima di Sugamele prima al pit stop di Cefalù

 Elima”, timonata da Antonio Sugamele, è stata la prima imbarcazione a raggiungere, nella notte, il porto di Cefalù dove era previsto il primo pit stop della regata d’altura “Targa Florio del mare”.
Distanziata di soli 10 minuti, “Nella” con a bordo lo skipper Antonio Bacheca. A seguire, “Bulbo Matto” di Fulvio Croce; “Niño” con Peppe Fornich, “Whisky Echo” di Matteo Miceli e infine “Andromeda”, imbarcazione della Marina Militare.

“Targa Florio del Mare”, partita la quarta edizione

 Salpata la quarta edizione della “Targa Florio del mare”. Le barche iscritte a questa bella regata d’altura si sono presentate puntuali sulla linea di partenza.

Il Comitato di regata, presieduto, dal giudice Pasquale Teri, ha dato il via alle ore 12.41 dopo aver ammainato il guidone dello Yacht Club Favignana.

Biondina Nera: a Dakar ci riprova

 Record Dakar/Guadalupa: Biondina Nera è a Dakar

Matteo Miceli e Tullio Picciolini partiranno subito dopo il varo del nuovo Este 40 (il 15 dicembre) per raggiungere Dakar e tentare di riprendersi il record transatlantico in doppio.

Biondina Nera, il catamarano non abitabile di 6 metri (20 piedi) con il quale Matteo Miceli, atleta dello Yacht Club Favignana, tenterà ad inizio gennaio 2011 di riprendersi il record di traversata atlantica in doppio, strappatogli dai francesi Moreau e Lequin, è arrivato a Dakar a bordo del cargo Linea Messina.

Record del giro della Sardegna in equipaggio per Matteo Miceli

 Ancora un record per Matteo Miceli e l’Este 40.
Alla Round Sardinia Race, in giro della Sardegna da est ad ovest, Matteo Miceli, che corre sotto il guidone dello Yacht Club Favignana, ha stabilito il nuovo record del giro della Sardegna in equipaggio, oltre 400 miglia da Cagliari a Cagliari, in 72 ore.
La partenza era stata data lunedì, con un meteo abbastanza brutto che ha messo subito a dura prova l’equipaggio.
Un temporale ha infatti investito subito la flotta ed ha messo fuori uso la stazione vento dell’Este 40.
A nulla sono servite due scalate all’imponente albero dell’Este se non a fermare la barca in mare mettendo a dura prova l’equipaggio.

Si è chiuso il Trofeo Challenge “Ignazio Florio”

 Si è chiusa come era iniziata, ovvero sotto la pioggia, la quarta edizione del Trofeo Challenge “Ignazio Florio” organizzato dallo Yacht Club Favignana. Giornate complicate che la maestria dei giudici di gara – Presidente Pasquale Teri, Carmelo Genovese, Ignazio Florio Pipitone, Francesco Sette; stazzatore Bartolomeo Maugeri – ha saputo condurre in porto con la disputa di tutte le prove in programma.
Programma ricco e dettagliato che ha visto una massiccia presenza di partecipanti, arrivati da tutta Italia. Quest’anno sono stati 33 i regatanti accreditati (il Trofeo è una competizione ad inviti) rispetto ai 21 dello scorso anno. Sarebbero stati molti di più se l’uragano che ha travolto Trapani e tutta la Sicilia proprio la settimana della competizione, non avesse impedito a molte barche di arrivare a Favignana.

Sfortunata edizione della Tre Golfi per Matteo Miceli

 Conclusa la Tre Golfi dell’Este40 (YCF) di Matteo Miceli che non ha raggiunto il traguardo entro il tempo limite stabilito dal regolamento di regata. Su 77 partiti solo in 5 e tutti maxi raggiungono il traguardo. Le altre imbarcazioni non hanno portato a termine la prova per la mancanza di vento che è stato completamente assente dalla notte di domenica.
Dalla magnifica cornice di Castel dell’Ovo sono salpati sabato 23 a mezzanotte. Per Miceli e il suo equipaggio in cui era presente Serguiei Chevtsov, è stata subito bolina per raggiungere l’Isola dei Galli. Il poco vento li ha subito fatti rallentare molto pur rimanendo in testa rispetto ai pari classe. Dall’una di notte del 24 davanti a Procida il vento è stato completamente assente, alle 6:30 di questa mattina è scaduto il tempo limite della classe di regata per poter raggiungere la linea di arrivo
Matteo Miceli era giunto alla partenza della regata dopo dieci giorni senza sosta, è stata una lotta contro il tempo ed è stata una vera delusione aver dovuto sottostare alle angherie di un vento che non è arrivato mai.

preload imagepreload image