Si è conclusa ieri lunedi 25 aprile la XXIV edizione di Pasquavela, la storica regata organizzata dallo YCSS che è stata quest’anno pesantemente condizionata dai problemi, amplificati negativamente dai media, legati al rinnovo delle concessioni demaniali. I pochi ormeggi resi disponibili hanno costretto gli organizzatori a limitare le iscrizioni; trovare sponsorizzazioni non è stato semplice. Le imbarcazioni d’altura iscritte ed i Comet 21 sono state tutte accolte presso i pontili dello YCSS, mentre i J24 sono stati ormeggiati presso la darsena comunale. Nel porto del Valle c’erano comunque ancora moltissimi posti liberi, un vero peccato che non sia stato possibile utilizzarli.
yacht club santo stefano
V° Campionato Invenale di Porto S. Stefano: le premiazioni
Pioggia battente, scirocco a 35 nodi sotto raffica, visibilità pessima, mare proibitivo, hanno fatto saltare domenica tutte le manifestazioni sportive programmate sull’Argentario. Rinviata la partita di calcio Argentario – Saurorispescia, rinviata la regata Trofeo Caravaggio, annullata l’ultima regata del Campionato Invernale di Porto S. Stefano per imbarcazioni a vela d’altura.
Le condizioni meteo marine infatti, non avrebbero permesso al Comitato di regata di tenere sotto controllo la flottiglia delle imbarcazioni partecipanti. Per questa manifestazione che a domeniche alterne ha movimentato per tutto l’inverno le banchine e le acque di Porto S. Stefano, valgono le classifiche della precedente regata.
Ha vinto l’invernale santostefanese nel primo gruppo IRC “Lancelot” di Leandro Cencetti; 2° posto per “Picci” di Piero Salvatore, 3° posto a “Anema e Core” di Alvaro Trillò.
Nel secondo gruppo delle barche stazzate IRC la classifica vede al primo posto “Valete” del portercolese Andrea Coli; 2° posto per “Scorpio” di André Benaim, 3° posto per “Uxor” di Attilio Benedetti.
La classifica della classe libera, i cosiddetti “Ciocchi” è la seguente: 1° “Zeurino” (Luciano Loffredo), 2° Brigand (Marco Perillo), 3° “Capriccio” (Augusto Bianchini), 4° “Carand” (Giulio Scotto), 5° “Kiron” (Maurizio Muscaritoli), 6° “Tangaroa” (Claudio Vitelli), 7° “Paziella” (Mauro Alessandroni), 8° “Damarossa” (Giorgio Rizzardi), 9° “O14” (Luigi Mascioli), 10° “Muchless” (Bus Europe).
Argentario: ritornano le barche d’epoca
La sede sociale dello Yacht Club Santo Stefano, avvolta per tutto l’inverno da un ponteggio impenetrabile che la nascondeva alla vista dei passanti, sta riemergendo lentamente dalla foresta di tubi che la cingeva. Sarà pronta sicuramente per ospitare armatori ed equipaggi della nuova Argentario Sailing Week, che quest’anno rientra nel suo alveo naturale costituito dal circuito “Panerai Classic Yachts Challenge 2011”.
Sarà un ritorno in grande stile. Oltre all’attività agonistica vera e propria che si disputerà nell’impareggiabile campo di regata antistante Porto S. Stefano, vedrà svolgersi numerosi eventi collaterali. Ovviamente saranno la banchina della Pilarella, liberata per quattro giorni dalle auto e la Piazza dei Rioni, i luoghi deputati ad ospitare le imbarcazioni e il villaggio regate. Svolgendosi nei giorni 16, 17, 18, e 19 Giugno, la manifestazione aprirà la stagione turistica del promontorio.
Campionato Invernale di Porto S. Stefano: i risultati della penultima gara
Domenica “orribile” l’ultima di febbraio, per la flotta delle imbarcazioni d’altura che sta disputando il Campionato Invernale di Porto S. Stefano, giunto alla sua penultima gara.
Pioggia, temperatura gelida, mare mosso, visibilità scarsa, ventaccio proveniente da 120° con punte massime di 22 nodi e groppi che non lasciavano agli equipaggi un attimo di respiro. Nonostante le difficoltà climatiche, i velisti delle trenta imbarcazioni in gara, hanno dimostrato abbondante spirito di sacrificio ed anche di sapersela cavare quando le condizioni meteo sono inclementi.
Il comitato di regata, sballottato dalle onde, all’ancora a due miglia dall’imboccatura del porto, ha fatto gareggiare i concorrenti della classe IRC su un percorso a bastone – tre boline e tre poppe – per un totale di 9 miglia, e per complessive 6 miglia, per la classe libera. La regata è stata vinta per la classe IRC gruppo A da Lancelot di Cencetti, gruppo B da Uxor di Benedetti e quella libera da Brigand di Perillo. Alla vigilia dell’ultimo confronto che si disputerà tra due domeniche, queste le classifiche generali.
5° Campionato Invernale di Porto S. Stefano: i risultati
Anche un pò di America’s Cup al campionato invernale di Porto S. Stefano per imbarcazioni a vela d’altura. A bordo di “J. Walker” di Massimo Galli , ha regatato Edoardo Donati componente del team di BMW Oracle vincitore dell’ultima Coppa America. J. Walker, la barca di Massimo, che è tra le più veloci del campionato santostefanese, ieri ha incrementato ulteriormente le sue prestazioni sfrecciando sulla linea di arrivo, prima sia in tempo reale che in tempo corretto. Domenica è stata una ottima giornata per una regata velica ed infatti, terminata la gara, tutti gli equipaggi, tra un piatto di pasta e fagioli e un pezzo di pizza, hanno dichiarato di essere rimasti soddisfattissimi. Infatti dopo una prima partenza annullata per un’improvvisa abbonacciata, il vento si è messo a spirare sul mare calmo, da sud a 8-10 nodi permettendo ai concorrenti di sfoderare tutte le loro risorse tecniche. Nel primo gruppo IRC vittoria di J. Walker; nel secondo gruppo IRC, primo posto per Valete; in classe libera, vittoria di O14.
Classifiche generali:
Porto Santo Stefano: seconda giornata e seconda manche del 5°Campionato Invernale 2010/2011
La neve è lontana dall’Argentario; di bianco, nel golfo tra la duna di Giannella e Porto S. Stefano vi sono solo le vele che corrono sul mare per aggiudicarsi la seconda regata della seconda manche del 5° Campionato Invernale di Porto S. Stefano per imbarcazioni d’altura.
Trenta scafi in acqua, piegati inizialmente dal vento proveniente da est-sud-est che soffiava a10 nodi e dopo la prima bolina da sud-est secco. Mare pressoché calmo e verso la fine della gara, caratterizzato da onda lunga da libeccio. Sole a sprazzi, delfini in mezzo ai concorrenti ed a curiosare nei pressi della barca giuria. Da registrare anche un bel tuffo in mare dall’imbarcazione Settebordi. Ad assaggiare quanto era salata ieri mattina l’acqua del mare è stato Roberto Olivari che, rimasto aggrappato alla battagliola, è schizzato nuovamente a bordo in un lampo.
Pasquavela: il programma 2011
Sarà ancora Pasquavela ad iniziare la stagione agonistica dello Yacht Club Santo Stefano. La classica regata dell’Argentario vedrà quest’anno il gruppo dell’Altura diviso nelle classi Crociera Regata (le imbarcazioni correranno su percorso completo e potranno scegliere di correre in IRC o ORC) e Gran Crociera (le imbarcazioni navigheranno a vele bianche e correranno, su percorso ridotto, in IRC). Il Bando di Regata è disponibile on line sul sito del Club: www.ycss.it
A terra rimane immutata la disposizione del Villaggio, con la grande tensostruttura per accogliere gli equipaggi e sotto la quale si terranno i numerosi eventi che accompagnano le regate.
Fondamentale per la buona riuscita della manifestazione il rinnovato contributo del Comune di Monte Argentario e della ProLoco di Porto S. Stefano.
Programma Pasquavela
Porto Santo Stefano: risultato della seconda manche del 5° Campionato Invernale 2010/2011
Una parentesi primaverile, in pieno periodo invernale, ha consentito agli organizzatori (YCSS e CVPSS) di iniziare con una bella regata, la seconda manche del campionato invernale per imbarcazioni d’altura di Porto S. Stefano. La mattinata non prometteva – sotto l’aspetto velico – nulla di buono: cielo terso, assenza assoluta di vento, mare piatto e lucido come uno specchio, barche immobili sull’acqua e qualche coraggioso che, beato lui, ha sorpreso tutti facendo un bel tuffo in acqua. Questo stato di cose è durato fino alle 13,30 quando una provvidenziale brezza da maestrale è scesa sul campo di gara gonfiando vele, tesando scotte e mettendo in movimento la trentina di imbarcazioni presenti.
Il via alle 14 con 8 nodi di vento e concorrenti verso la boa di bolina che viene raggiunta dopo appena 20 minuti. La gara prosegue serrata e termina quando il sole sta per tramontare dietro Punta Lividonia, premiando uno straordinario “O14”, un ritrovato “J.Walker” e un invincibile “Valete”.
Ecco l’ordine di arrivo dei vari gruppi nei quali sono divisi i concorrenti.
Campionato Invernale di Porto S. Stefano: risultati 5° giornata
Con la quinta regata disputata oggi, si è chiusa la prima manche del Campionato Invernale per imbarcazioni a vela d’altura di Porto S. Stefano.
Regata intensa, combattutissima. Spettacolare l’arrivo con le imbarcazioni più grandi tutte insieme sul traguardo con le fiancate separate da pochi centimetri e le prue distanziate di decimi di secondo. Suggestivo il quadro ambientale nel contesto del quale le imbarcazioni hanno gareggiato: nuvole scure e piovaschi all’orizzonte, grigio-cenere il cielo e il mare, onde brevi e spezzate dallo scirocco rafficato che spazzava il campo di regata con punte di 15 nodi. Gli equipaggi hanno accolto con filosofia la temperatura abbastanza rigida e qualche goccia di pioggia durante il secondo lato del percorso.
Porto S. Stefano: Classifica del Campionato Invernale
Nella giornata del 28 novembre a Porto S. Stefano, si è disputata la regata per il Campionato Invernale per imbarcazioni a vela d’altura, una regata a bastone con il campo di gara posizionato tra Punta Nera e la duna di Giannella.
A Porto S. Stefano, sui pontili dello Yacht Club Santo Stefano, dopo un’inizio incerto sulla possibilità di organizzare e disputare la gara velica in mare aperto a causa delle pessime condizioni meteomarine, si è tenuto un fior di gara che ha visto al timone di “X-9-9-99” Mauro Pelaschier.
Campionato Nazionale Meteor
“Gatto Nero” di Cherici ha attraversato la scia agli altri 39 concorrenti e si è lauretao Campione Italiano 2010 vincendo la 37° edizione del Campionato Nazionale della classe Meteor. Si è così conclusa la serie di 9 tiratissime regate, che hanno assegnato il titolo italiano ad un equipaggio del Circolo Velico Trasimeno (la cui Flotta si è aggiudicata anche il trofeo Locatelli). Gatto Nero ha vinto sul filo del rasoio (1 punto di scarto) e a decidere sulla vittoria finale è stata proprio l’ultima regata disputata sabato in condizioni meteo marine fantastiche: sole splendente, mare calmo, brezza di ponente sui 9-10 nodi, colori scintillanti a mare e sulla costa rocciosa dell’Argentario.
Al via il 37° Campionato Nazionale Meteor
E’ iniziato Lunedi 3 maggio il 37° Campionato Nazionale Meteor, organizzato quest’anno dallo Yacht Club Santo Stefano nelle acque dell’Argentario. Circa una cinquantina di imbarcazioni sono arrivete da tutta Italia
Pasquavela: dal 2 Aprile la 23a edizione
Iniziano venerdì 2 Aprile le regate della 23a edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano.
All’evento, per il quale sono attesi più di 140 equipaggi, il Team Fral parteciperà con due barche: il Comet 45 Sport Fral 2, gia’ vincitore della scorsa edizione e favorito d’obbligo e il Comet 21 Flockette, che regaterà tra i monotipi.
Fral 2, timonato dall’armatore Alessandro Nespega, romano, 45 anni, Campione Italiano di vela d’altura nel 2008 dovrà vedersela con avversari di alto livello tra cui l’MN 42 Nautilus Wave di Valente/Stillitano con Mauro Pelaschier alla tattica e il First 36.7 Vulcano 2 che potrà contare sull’esperienza di un altro ex di America’s Cup, il campione di Azzurra Franco Zamorani.
In attesa di Pasquavela, si chiude sul Garda il Trofeo BTB
Conto alla rovescia per l’attesissima edizione 2009 di Pasquavela, secondo appuntamento del Circuito Nazionale J24 che si volgerà nelle acque di Porto Santo Stefano dal 9 al 13 aprile e al quale sono già iscritti oltre trentacinque equipaggi delle varie Flotte italiane, due ungheresi e quattro tedeschi: dopo la prova d’apertura del Circuito Nazionale, la XXV Primo Cup di Montecarlo che ha visto imporsi al primo e terzo posto della classifica finale due equipaggi italiani (J di Quadri armato e timonato da Claudio Buratti e Jamaica del Capo Flotta del Golfo dei Poeti Pietro Diamanti), alla XXII Pasquavela sono attesi numerosissimi J24 che avranno modo di mettersi in luce e confermare la grinta e la spettacolarità di questo intramontabile monotipo.
Pasquavela, una delle regate storiche del panorama velico nazionale (nata nel 1988 ed in continua evoluzione), è organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano in un tratto di mare notoriamente tra i più validi e divertenti del Tirreno sotto il punto di vista delle condizioni meteo-marine grazie anche al particolare profilo della costa ed al ridosso offerto dal promontorio dell’Argentario.
La Spina tra le imbarcazioni protagoniste all’Argentario Sailing Week 2008
Grande festa per lo yacht La Spina I-1 sabato 21 giugno a Porto Santo Stefano per la consegna del Guidone ordinario dell’A.I.V.E. in occasione dell’undicesima edizione dell’Argentario Sailing Week, quarta prova del Panerai Classic Yachts Challenge 2008.