Ferretti 800

 Innovazione la parola chiave che ha sempre contraddistinto gli yacht Ferretti. Innovazione tecnica, di design e di stile che ha permesso a Ferretti di diventare nel tempo uno dei marchi più rappresentativi non solo nella nautica, ma in generale del Made in Italy nel mondo. Innovazione unita ad un design classico-contemporaneo in grado di generare nel settore un impulso al cambiamento destinato ad influenzare le tendenze future del settore stesso.

Seguendo questo approccio, con il Ferretti 800, nato dalla matita dell’Architetto Gianni Zuccon dello Studio Zuccon International Project insieme a AYT Advanced Yacht Technology del Gruppo Ferretti, il cantiere continua il rinnovamento della sua gamma, coniugando lo stile originale Ferretti Yachts con l’esplorazione e la rivisitazione in ambito di design e progettazione.

Domotica e megayacht

 Bellezza, funzionalità a bordo e alta tecnologia ancora più alla portata dei Clienti di CRN. Con l’introduzione del nuovo sistema integrato di entertainment, info e domotica “myOlos” su due maxiyacht della linea CRN 43, la vita a bordo si rivoluziona all’insegna dell’innovazione e della tecnologia più avanzata.
Lo sviluppo del particolare ed innovativo sistema è stato possibile grazie ad una fruttuosa partnership tra CRN, Videoworks e Intel che continuano ad investire in ricerca e sviluppo per la realizzazione di sistemi integrati con l’obiettivo di una sempre maggiore fruibilità dei sistemi audio-video e domotica.

Ferretti 830

 Con i suoi 25,3 metri di lunghezza il Ferretti 830, disponibile sia nella versione flybridge che hard top, rappresenta il secondo esemplare della flotta FERRETTI YACHTS nella categoria grandi yacht, realizzato dallo Studio Zuccon International Project in collaborazione con l’AYT – Advanced Yacht Technology, la Divisione Engineering del Gruppo Ferretti. L’830 si presenta con un disegno della carena completamente nuovo e decisamente innovativo rispetto alla tradizione Ferretti Yachts: un’ampia vetrata panoramica, che ospita anche due oblò laterali apribili, costituisce la nuova finestratura della cabina armatoriale, una soluzione open-view in grado di garantire un’ottima luminosità e di offrire una visuale molto ampia del panorama da qualsiasi posizione all’interno della cabina stessa. Ma nel pieno rispetto della filosofa Essere Ferretti, l’amore per il mare e la ricerca del dettaglio estetico si coniugano perfettamente con l’avanguardia tecnologica attraverso i nuovi sofisticati dispositivi di cui il Ferretti 830 è dotato: NAVIOP e ARG. Per quanto riguarda le prestazioni, il Ferretti 830 è dotato di due tipi diversi di motorizzazioni: 2 MTU 12V 2000 che permettono al motoryacht di raggiungere una velocità massima di 31,5 nodi e una velocità di crociera di 27,5 nodi. 2 MTU 16V 2000 M91 che offre ben 2.030 cavalli di potenza per una velocità massima di 33,5 nodi e una velocità di crociera di 30 nodi.

Ferretti 780

 Con i suoi 24 metri, il Ferretti 780 è caratterizzato da un layout completamente innovativo degli interni, che garantisce ampi spazi, e dalla scelta di finiture e masselli in teak invece del tradizionale legno di ciliegio utilizzato nelle imbarcazioni di queste dimensioni. La scelta progettuale di integrare la scala di accesso al flying bridge nella murata della barca offre una soluzione visiva continuativa, da poppa verso prua, ampliando lo spazio dedicato alla zona conversazione con doppi divani dal design contemporaneo. Finiture chiare ne esaltano lo spirito, grandi finestrature consentono di vivere a stretto contatto con il mare, rendendo la cabina armatoriale con sala bagno un ambiente di grande eleganza per godere a pieno del mare. Grazie all’introduzione del garage poppiero con rivestimento in teak, il 780 offre un’ulteriore possibilità per sfruttare gli spazi all’aperto, agevolando la discesa in mare.

Ferretti 681

 Il Ferretti 681 reinterpreta un modello di grande successo, il Ferretti 680, del quale sono stati realizzati ben 68 scafi. Il profilo esterno è stato reso più aggressivo attraverso l’allungamento delle finestrature di coperta verso prua e l’inserimento delle grandi finestre open-view all’altezza della cabina armatoriale, divenute ormai segno distintivo delle imbarcazioni Ferretti Yachts. Ferretti 681 (21 metri), progettato grazie alla collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project e l’AYT. Advanced Yacht Technology del Gruppo Ferretti, presenta soluzioni stilistiche volte a ottimizzare ancora meglio gli spazi a disposizione. Entrando nel salone la percezione è quella di trovarsi all’interno di una barca completamente nuova, grazie al nuovo registro stilistico che ha ridefinito le linee degli arredi e dei divani, e all’utilizzo del legno di teak che crea un’atmosfera raccolta e confortevole come quella di una casa. Il salone presenta una zona living sul lato destro dove si trova una poltrona, un tavolino e un divano a L da cui è possibile la visione del televisore LCD da 26 pollici situato sul mobile posto di fronte che ospita anche un frigobar. Dal living, salendo due scalini si accede alla dinette e alla plancia di comando. Le motorizzazioni offerte sono due MAN 1224 o 1360 con prestazioni che consentono di raggiungere fino a 31,5 nodi di velocità di crociera e 35 di velocità massima.

Ferretti 631

 Con il Ferretti 631 la Divisione Engineering Ferretti e lo Studio Zuccon International Project definiscono nuovi standard, ottenendo uno yacht impareggiabile per spaziosità e luminosità. Una linea esterna affilata ed estremamente aggressiva grazie ad un’innovativa vetrata unica e sferica che da poppa arriva fino a prua offrendo una visibilità a 360° sul mare. L’inserimento della grande finestra open-view in cabina armatore è un importante traguardo nell’ottimizzazione degli spazi ed equipara il 631 ad imbarcazioni notevolmente più grandi. Eleganza e versatilità d’uso caratterizzano divani e tavolini nel flybridge e nel pozzetto, dove è stato inserito un tavolo in teak in grado di ospitare fino a 8 persone. La rivoluzione degli spazi è percepibile appena si apre la porta basculante del salone dove un open space da poppa a prua consente la diretta comunicazione degli spazi con il living: la cucina all’americana, separabile tramite porta scorrevole, si affaccia sul salone così come la plancia di comando a vista. Sottocoperta cabine vip e ospiti hanno finiture di grande eleganza e sfruttano un’eccezionale razionalizzazione degli spazi, mentre la cabina armatore a tutto baglio, con finestra open-view e oblò apribili, offre luce e spazio impareggiabili. Le prestazioni parlano da sole: 33,5 nodi di velocità massima con 2 motori MAN common-rail da 1224 cavalli.

Grand Soleil 46 European Yacht of the Year

 Si è aperto con una notizia molto importante il 2010 della nautica italiana. Il Cantiere del Pardo, che da oltre 35 anni produce le imbarcazioni Grand Soleil, fiore all’occhiello del Made in Italy, ha vinto il premio “European Yacht of the Year” per il suo ultimo progetto: il Grand Soleil 46.
Assegnato ogni anno nel corso di uno dei saloni internazionali più importanti al mondo, il Boot di Dusseldorf, il premio è ambitissimo da tutti i cantieri a vela europei. La serietà del premio è certificata da una giuria internazionale composta dai rappresentanti di 15 riviste di settore che fanno capo a Yacht, considerata un po’ una “Bibbia” tra le riviste di nautica internazionali (in particolare in Nord Europa). I giornalisti appartenenti a tale giuria hanno provato numerose barche nei mesi scorsi, hanno quindi scelto 5 finalisti per ogni categoria, e alla fine hanno emesso il loro verdetto nella giornata di inaugurazione del Boot Boatshow.

Ferretti 592

 Presentato in anteprima mondiale al 47° Salone Nautico di Genova, mantenendo tutti i punti di forza che hanno assicurato il successo dei precedenti modelli Ferretti 590 e 591. Il Ferretti 592 ripropone, con gusto contemporaneo, il profilo slanciato e le grandi finestrature open view, che hanno reso inconfondibili gli yacht Ferretti in tutto il mondo. Frutto della consolidata collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project e dell’AYT – Advanced Yacht Technology, ovvero la Divisione Engineering del Gruppo Ferretti, il Ferretti 592 rappresenta la perfetta sintesi tra design e prestazioni. Per quanto riguarda le prestazioni, sul Ferretti 592 sono installati 2 motori MAN, 900 oppure 1100: la motorizzazione più elevata garantisce una velocità di crociera di 30 nodi e massima di 33,5 nodi.

Ferretti 510

 Il Ferretti 510 è un progetto fortemente voluto e pensato da Norberto Ferretti – Presidente del Ferrettigroup – e nato dalla consueta collaborazione tra l’AYT – Advanced Yacht Technology, la Divisione Engineering del Gruppo Ferretti e lo Studio Zuccon International Project. Con le sue dimensioni compatte, 16 metri di lunghezza per quasi 5 di larghezza, realizza la possibilità di vivere il grande lusso italiano e di navigare immersi in un comfort fino ad ora sconosciuto in questa tipologia di piedaggio. Tre le rivoluzionarie novità: la cabina armatoriale a tutto baglio con chaise longue e due grandi finestre open view che la rendono una vera e propria suite a livello del mare immersa in un bagno di luce, tonalità ed essenze naturali di teak gold. Lo spostamento della cucina da centro barca a poppa crea un unico open space che include salone, cucina/bar e dining area, pozzetto senza interruzione di continuità grazie alla finestra basculante. La sky lounge senza roll bar e la presenza di uno spoiler permettono di esibire una linea sportiva, ma di grande eleganza formale.

Ferretti Yachts 470

 Con il Ferretti 470 il cantiere intende aumentare la quota di mercato, oltre che nel consolidato scenario europeo, anche nei mercati USA, Middle East e Asia Pacific – Cina inclusa. Nato dalla fruttuosa collaborazione tra lAYT Advanced Yacht Technology, la Divisione Engineering di Ferretti e lo Studio Zuccon International Project, Ferretti 470 rappresenta la perfetta unione tra forma e funzione. Infatti, con le sue compatte dimensioni – 14,65 metri di lunghezza per 4,34 di larghezza e lintelligente ottimizzazione degli spazi, realizza la possibilità di vivere il grande lusso italiano e di navigare immersi in un comfort fino ad ora sconosciuto in questa tipologia di imbarcazione. Ferretti 470 presenta particolari caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere, tra cui la superficie ampliata delle vetrate, che garantisce una visuale continua da poppa a prua e luce naturale in tutto il living; lo spostamento della cucina a poppa ottimizza luso degli spazi interni ed aumenta la vivibilità: con lapertura della finestra basculante è infatti possibile creare un unico open space che unisce pozzetto, cucina e zona living. Tre cabine due per gli ospiti e cabina armatoriale a prua con grande sala bagno; sun lounge con ampi spazi per godere il mare e il sole sul flying bridge, privo di roll bar che alleggerisce il profilo donandogli unelegante linea sportiva e filante.

Victory Design rappresenterà lo yacht design italiano a Idot 2009/2010

 Victory Design è stato selezionato per rappresentare l’eccellenza progettuale Made in Italy nella sezione “Yacht Design” ad Idot 2009/2010, iniziativa culturale per la promozione internazionale del miglior design italiano, organizzata da Italian Design Foundation.

Lo studio di progettazione multidisciplinare progetta da 20 anni imbarcazioni da competizione e da diporto, ed è oggi un’importante realtà del mondo nautico.

“Sono molto soddisfatto del riconoscimento attribuito a Victory Design” ha dichiarato Brunello Acampora, fondatore di Victory Design “La grande diversità fra i due progetti scelti testimonia la completezza di competenze che caratterizza il lavoro del nostro studio”.

I progetti che sono valsi allo studio la partecipazione ad Idot sono “Arcidiavolo” – trimarano dei Cantieri di Sarnico – e “Dolphin 64 Fly” – del cantiere Mochi Craft del Gruppo Ferretti.

Premier Yacht 135

Con quest’ultima versione del Premier Yacht 135 il gruppo Drettmann, produttore d’imbarcazioni di lusso a Brema, si posiziona ai primi posti in termini di qualità, tecnica, comodità e elevata possibilità

Luxury & Yachts, l’esclusività del lusso

 Coco Chanel sosteneva che per essere insostituibili bisogna essere diversi…
Questo è anche il leit motiv di LUXURY & YACHTS – Salone Internazionale del Lusso – ideato e creato nel 2003 da LUCIANO COIN, noto imprenditore vicentino che ha saputo offrire ad aziende e artigiani del vero ‘lusso’ un salotto raffinato ed esclusivo frequentato da molti amanti e cultori del…‘bello’.

La novità assoluta per LUXURY & YACHTS 2010 è che, per la prima volta, sceglie di trasformarsi in un duplice e prezioso appuntamento.

Il primo appuntamento si svolgerà a VERONAFIERE (26 febbraio – 1 marzo) e sarà un salone dedicato al lusso, all’esclusività, alla bellezza autentica espressa in oggetti inediti e straordinari.
Auto, barche, aerei, elicotteri, orologi, gioielli, artigianato, arte moderna e contemporanea, arredi e complementi di arredo per interni ed esterni, alta tecnologia, abbigliamento, calzature, borse accessori, pellicceria, attrezzature per il benessere, viaggi di lusso, immobili di pregio, editoria ecc. saranno le principali categorie merceologiche che esprimeranno l’eccellenza ‘made in Italy’.

Un successo il ‘Carnevali Day’ a Marina di Ravenna

 Il Carnevali Day di Marina di Ravenna è terminato e ancora una volta è riuscito a stupirci. Domenica 8 Novembre, le porte si sono aperte e oltre seicento visitatori e appassionati di nautica hanno partecipato all’atteso evento. Nell’ampia struttura del cantiere erano esposti, Il nuovissimo Carnevali 180, il Carnevali 130, punto fermo della produzione e disponibile in ciliegio o in wengè nei modelli a due e tre cabine; Carnevali 145, dalle ottime soluzioni progettuali, linee filanti, morbidi profili esterni e grande vivibilità. Con 14,5 metri di lunghezza risolti abilmente, presenta soluzioni interessanti come una comoda cabina per l’equipaggio situata a poppa e ingresso privato dal pozzetto; Carnevali 160, Yacht di lusso che colpisce per le soluzioni tecnologiche e performanti, l’alta navigabilità e il raffinato lusso a bordo.

Pershing, l’eccellenza dello yachting Made in Italy

 Si è da poco concluso il Salone Nautico Internazionale di Fort Lauderdale in Florida, la più prestigiosa manifestazione nautica oltreoceano che, dal 28 ottobre al 2 novembre, in occasione del suo 50° anniversario, ha accolto i numerosi visitatori in oltre 280.000 metri quadri di aree espositive.
Anche quest’anno Pershing, parte del Gruppo Ferretti e brand simbolo dello yachting Made in Italy, ha preso parte alla kermesse, al fianco di Allied Marine, controllata del Gruppo e da circa un anno distributore esclusivo dei suoi brand negli Stati Uniti.
A testimonianza dell’importanza crescente del mercato americano, Allied Marine ha intrapreso una serie di nuove iniziative mirate ad espandere il proprio portafoglio clienti negli Stati Uniti, supportando le attività di assistenza tecnica per tutti i clienti del Gruppo Ferretti e creando un team di assistenza mobile attivo 24 ore su 24 in grado di gestire ogni esigenza, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Forte di questa partnership strategica, il cantiere italiano ha scelto di portare in passerella due dei modelli più noti della flotta, i pluripremiati Pershing 64′ e Pershing 72′, icone di design e simboli del perfetto connubio tra innovazione e funzionalità, che hanno contribuito a rendere celebre il marchio Pershing anche sui mercati esteri.
Prestazioni eccellenti quelle degli yacht Pershing che, dopo i successi riscossi in Florida, essere possono ora essere testate in prima persona durante a Barcellona dove è in corso la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale.

preload imagepreload image